Open, l'autobiografia di Andre Agassi: un (falso) capolavoro

Libreria

Open, l’autobiografia di Andre Agassi: un (falso) capolavoro

Pubblicato

il

 

TENNIS LIBRERIA – La piccola biblioteca del tennis si arricchisce di un nuovo numero: questa settimana abbiamo recensito per voi “Open”, l’autobiografia di Andre Agassi

A. Agassi, Open, Einaudi, 2011.

Come il suo gioco ha cambiato il tennis contemporaneo, probabilmente il suo libro riscriverà il modo di fare le autobiografie. Aprire Open vuol dire salutare per un paio di giorni chi vive con voi. Non farete altro che leggere, leggere e leggere. E vivere con fastidio qualsiasi interruzione, sia essa moglie, telefono, amante o cibo. Effetto Stephen King per chi frequenta il genere. Circa cinquecento pagine in cui il talento tutto americano di chi scrive (J. R. Moehringer) si fonde perfettamente con l’incredibile storia di Agassi. Più che un’autobiografia, un romanzo di formazione a stelle e strisce in cui un ragazzino povero e martirizzato da un padre orco, riuscirà a trovare l’amore e la pace non prima di essere passato da sconfitte esistenziali, fallimenti matrimoniali e aver danzato a lungo col demone luccicante del successo. Il dramma che incalza ogni riga è però il tennis, o meglio la relazione con il tennis. Nel caso di Agassi una cosa meravigliosa imposta con violenza dalla quale non puoi scappare perché è l’unica cosa che sai fare. È la cosa che detesti di più e quella a cui devi tutto. Drammaturgicamente un vero dilemma. Esistenzialmente un prigioniero, poco importa se la gabbia è d’oro. Open in fondo è una lunga seduta dall’analista in cui Agassi con disarmante sincerità spurga tutti i suoi demoni e li rende pubblici. Con simili presupposti non deve stupire che il premio Pulitzer Moehringer ha trasformato tutto questo materiale narrativo in un libro stupendo che però non saprei definire diversamente da falso capolavoro.

Dei pregi ho detto. Non riesci a staccare gli occhi dal libro e i personaggi sono davvero fantastici. In ordine sparso: il padre orco pieno di amore autistico e violenza esistenziale; la macchina sparapalle chiamata drago; il ragazzino invincibile che diventa ribelle (e calvo); il maresciallo Nik Bollettieri e la sua caserma; un primo matrimonio da sogno con la donna che è stata nei sogni di una generazione (Brooke Shields); un altro con Steffi Graf che non fosse per il retroterra comune (padre orco e odio per il tennis) e che è successo davvero, sembrerebbe un’invenzione drammaturgica; aggiungeteci aneddoti su Sampras, Courier, Federer e il gioco è fatto. Però forse è proprio l’ambizione del libro di collocarsi vicino all’universo romanzo ad aprire crepe invisibili. Alla fine leggere Open è come mangiare un superpanino da McDonald’s, stupendo mentre lo mastichi ma poi non ti rimane niente se non forse proprio la fame. L’anello debole del libro è proprio il tennis, quello giocato intendo. Tranne le descrizioni sensoriali di alcune partite, i vari tennisti incontrati sono molto bidimensionali. Come un quadro impressionista dilettantesco di matrice pop, è tutto filtrato dagli occhi di Agassi e in qualche maniera curvato rispetto all’obiettivo drammaturgico del libro. Tolte le prime 100 pagine, in cui i veri protagonisti sono il padre e il drago, e si corteggia davvero il capolavoro, da quando Agassi diventa professionista fino a quando gioca la sua ultima partita c’è una vera evaporazione della qualità drammaturgica nonostante il passo della scrittura continui ad essere incalzante e a modo suo perfetto. I famosi episodi della droga, del parrucchino anche se assolutamente veri sono troppo confezionati. Si salvano da questo punto di vista poche cose. Il rapporto con Gil Reyes, il suo preparatore atletico, le visioni tennistiche di Brad Gilbert, alcune considerazioni su Sampras, l’incontro\scontro tra i due padri orchi e il primo rapporto sessuale con Steffi Graf (p. 367-368). Quell’episodio, che poi è solo un palleggio in un campo di tennis, è fantastico, si percepisce quanto senza dover dire parole, colpire una palla sia un atto totale. Assaggiare il dritto di Steffi e mandare di là un bel rovescio incrociato e aspettare palpitante il suo famoso back scoprendo il sapore della felicità è forse la sintesi dell’intero libro. Il mondo del tennis purtroppo è una cosa che ha poco a che fare con colpire una pallina in maniera perfetta. Solo quell’impatto può dare la serenità e la felicita. Anche se dura lo spazio di un secondo c’è condensata una vita intera, anzi almeno due. Per chi è diventato un campione trascorrendo un’infanzia autistica giocando contro un drago meccanico è la vera rivelazione.

P.S. Chi avesse voglia di leggere un’autobiografia-capolavoro che suda verità e rock and roll, impastati con pillole sociologiche che restituiscono il sapore di un’intera epoca, consiglio vivamente Life, di Keith Richard (il chitarrista dei Rolling Stones). A differenza di Open, lì la musica non è la colonna sonora ma l’assoluta protagonista.

Prossimo libro: Wallace D. W., Il tennis come esperienza religiosa, Einaudi, 2012.

Puntate precedenti: Clerici G., (1974), 500 anni di tennis, Mondadori, 2004.

Pier Paolo Zampieri

Continua a leggere
Commenti
Advertisement

⚠️ Warning, la newsletter di Ubitennis

Iscriviti a WARNING ⚠️

La nostra newsletter, divertente, arriva ogni venerdì ed è scritta con tanta competenza ed ironia. Privacy Policy.

 

Advertisement
Advertisement
Advertisement