Federer-Djokovic-Nadal: qual è la migliore rivalità?

Rubriche

Federer-Djokovic-Nadal: qual è la migliore rivalità?

Pubblicato

il

 

Carl Bialik di FiveTirthyEight.com offre un punto di vista insolito per confrontare le rivalità tra i tre maggiori protagonisti del tennis moderno, indicando in Federer-Djokovic quella più avvincente. L’analisi può essere estesa anche all’aspetto tecnico e a quello stilistico: qual è, analizzati tutti i fattori, la migliore sfida?

 

Dal 2004, ossia da quando sul cemento di Miami un teenager spagnolo con la faccia da indio e l’abbigliamento non poco insolito fece il suo sorprendente ingresso sul palcoscenico dei grandi, iniziando a mettere in discussione il regno del giocatore tuttora indicato da molti come il migliore di ogni epoca, il tennis ha assistito a un’epoca d’oro in cui Roger Federer e Rafael Nadal hanno dato vita a una guerra feroce per aggiudicarsi titoli e vetta del ranking mondiale. Qualche anno più tardi Novak Djokovic, serbo di Belgrado, cresciuto scambiando i primi colpi fra le bombe del conflitto intestino all’ex-Jugoslavia, pose fine a questo duopolio, consacrandosi come grandissimo dopo un 2011 da urlo. Andy Murray, orgoglioso scozzese, ha affiancato Djokovic nell’estensione del regno ai cosiddetti Fab-Four, affermandosi come il primo britannico a conquistare Wimbledon dai tempi di Fred Perry, ma non è mai riuscito a trovare la continuità dei primi tre nelle prove dello Slam. Federer, Nadal e Djokovic hanno regalato agli appassionati sfide memorabili, caratterizzate da talento, forza fisica e mentale, finali thriller, recuperi e giocate inimmaginabili. La più grande rivalità, comunque, rimane per i più quella tra lo svizzero di Basilea e lo spagnolo di Manacor, il confronto di stili iniziato di fatto nel 2005, con la prima vittoria di Rafa al Roland Garros e la fine del dominio incontrastato di Roger Federer.

Non la pensa così Carl Bialik, importante firma di www.fivethirtyeight.com, un sito di proprietà di ESPN che tratta diversi temi, non solo sportivi, offrendo un punto di vista statistico. Secondo il giornalista londinese, “la più grande rivalità nella storia del tennis continua a svolgersi, e non è Roger Federer contro Rafael Nadal, bensì Federer-Djokovic”.

“Lo svizzero e lo spagnolo sono probabilmente i migliori giocatori di tutti i tempi. Forse hanno disputato il miglior match di tutti i tempi (la finale di Wimbledon 2008, ndr). Ma la storia dei loro testa a testa è facilmente decifrabile e sbilanciata da una parte (quella di Rafa). È forse meglio di ogni altra rivalità del passato, ma è dietro le altre due rivalità attuali.

Il confronto tra Nadal e Djokovic, attuale numero 1 del ranking, è molto meglio: Rafa e Nole si sono incontrati 42 volte, più di ogni altra coppia da quando il tennis divenne professionistico nel 1968 (ossia l’Era Open, ndr), secondo i dati forniti da Jeff Sackmann di tennisabstract.com. Da Settembre 2010 a Giugno 2014, Nadal e Djokovic si sono affrontati 21 volte, tra cui si annoverano sette finali Slam. Ma i due hanno anche giocato molti match deludenti, ovvero senza storia, come sara più chiaro in seguito. E se da un lato il bilancio globale è sostanzialmente pari (23 a 19 per Nadal), la rivalità si sbilancia se guardiamo i confronti superficie per superficie: Nadal domina sulla terra (14-4), Djokovic sul duro (14-7). Rafa ha avuto la meglio in 14 delle loro prime 18 sfide, Novak ha trionfato 15 volte negli ultimi 24 match.

Confrontiamo le caratteristiche di queste due rivalità con quella tra il primatista Slam e l’attuale numero 1 del mondo:dopo le prime quattro sfide vinte da Federer, i due disputano partite sul filo di lana dal loro incontro dopo il ventesimo compleanno di Djokovic, quando il serbo vinse al fotofinish, ossia al decisivo tie-break del terzo set (ATP Master 1000 di Montreal, 5 Agosto 2007, finale: Djokovic b. Federer 7-6 (2) 2-6 7-6 (2), in quello che fu il suo secondo Master 1000 della carriera, ndr). Da allora, nessuno dei due ha vinto più di tre confronti consecutivi. L’equilibrio persiste anche per ogni superficie: 1-1 sull’erba e leggerissimo vantaggio di Federer 4-3 sulla terra e 14-13 sulle superfici rigide (ricordando che la statistica ufficiale non tiene conto della fresca vittoria di Nole nella finale delle ATP Finals di Londra di Novembre per walk-over, dopo il forfeit di Federer dell’ultimo minuto, in quello che sarebbe stato il trentasettesimo head to head, ndr). Il serbo è avanti 6-4 nelle finali e lo svizzero 11-10 nelle semifinali. I due si sono divisi equamente 12 sfide in tornei dello Slam.

Nel grafico seguente, viene rappresentato l’andamento delle 3 rivalità in termini di numero di match disputati alla fine di ogni stagione.

tab1

 

Il confronto Federer-Djokovic offre molti spunti d’interesse. Molti dei loro incontri sono stati memorabili e pieni di significato: alla storica semifinale del Roland Garros 2011 vinta da Federer, che interruppe la striscia di 43 vittorie di Novak nel suo anno di grazia (e di fatto gli negò la possibilità di realizzare il Grande Slam), Djokovic rispose con le due semifinali US Open consecutive (2010 e 2011) risolte al quinto set dopo che Federer in entrambe non riuscì a sfruttare due match point in entrambi i match. La finale di Wimbledon di quest’anno è stata, per emozioni, capovolgimenti di fronte e qualità di gioco espressa, all’altezza della leggendaria finale del 2008 tra Federer e Nadal, celebrata da molti come il match più bello di sempre.

Non sono poi affatto secondarie le figure dei due coach: Boris Becker e Stefan Edberg sono stati i protagonisti di un’altra grande rivalità tra numeri 1 del mondo, che li ha visti incrociare le racchette in 35 occasioni. Una rivalità trasferita dal campo alle tribune, con Edberg figura chiave della rinascita di Federer dopo il disastroso 2013 (specie in termini di contributo nel gioco aggressivo a rete) e Becker artefice del secondo successo sui prati londinesi del campione di Belgrado”.

A partire dall’analisi statistica della firma di FiveThirtEight, si analizzano nel seguito le tre rivalità affiancando al confronto statistico (spiegando e integrando i dati forniti dall’autore), un confronto di tipo tecnico e uno sul piano stilistico.

 

CONFRONTO STATISTICO

Va da sé che il metro di giudizio della migliore rivalità nel tennis è per forza di cose soggettivo. Non esiste un metodo oggettivo e universalmente accettato per decretarla, ma certamente è facile riconoscerne le caratteristiche essenziali: numero di sfide, importanza della posta in palio, incertezza del risultato. Federer-Djokovic risponde a tutti i requisiti, che analizziamo in dettaglio.

1) NUMERO DI SFIDE

Come detto, la rivalità che ha avuto più puntate nell’Era Open è quella tra Nadal e Djokovic, con 42 partite. Roger e Novak seguono a ruota al secondo posto di questa speciale classifica con 36 match, pronti a superare alla prossima sfida la coppia Lendl-McEnroe, fermatasi appunto a quota 36. Il classico Federer-Nadal occupa solo l’ottava piazza con 33 battaglie.
DATO: numero di sfide disputate
1) Nadal-Djokovic: 42 match
2) Federer-Djokovic: 36 match
3) Federer-Nadal: 33 match

2) IMPORTANZA DELLA POSTA IN PALIO

Qui la rivalità tra lo svizzero di Basilea e il mancino di Manacor sembra farla da padrone: delle 33 sfide disputate, ben 20 sono state delle finali, esattamente il doppio delle finali tra Federer e Djokovic. Interrogato di recente sul paragone tra il confronto con Rafa e quello con Nole, Roger attribuisce maggiore peso a quello con lo spagnolo proprio per tutte le finali che hanno giocato: “Mi diverto molto a sfidare Novak, i nostri match sono sempre tiratissimi, ma ho giocato con lui più spesso in semifinale che in finale, mentre con Rafa è stato il contrario”.

Vero, ma è altrettanto vero che devi vincere le semifinali per raggiungere la finali. In quest’ottica, Bialik adotta un rapido criterio per valutare l’importanza dei singoli match nel vincere i titoli, chiamato title-leverage (il termine sta ad indicare appunto l’influenza del match sulla vittoria finale del titolo, si potrebbe dunque tradurre come ”influenza sul titolo”). Si basa semplicemente sulla seguente attribuzione di punteggio: la finale vale un punto, la semifinale mezzo punto, il quarto di finale 0,25 e l’ottavo 0,125 punti (ossia un ottavo di punto). La somma dei punti di ogni confronto dà una stima dell’importanza delle sfide disputate dalla coppia di giocatori in questione rispetto alle altre.

Con questo metro di giudizio, la rivalità Nadal-Djokovic è la prima come title-leverage globale (29.25 punti contro i 25 di Federer-Nadal, seguiti a ruota dai 24,88 punti della sfida anni ‘80 Lendl-McEnroe) e la seconda come title-leverage nelle prove dello Slam (9.25 punti contro i 9.50 di Federer-Nadal). La rivalità Federer-Nadal è dunque seconda nella classifica globale e prima in quella dei Major. Federer-Djokovic si piazza quinta e terza rispettivamente nelle due classifiche, di pochissimo davanti alla grande rivalità degli anni ’90 tra Sampras e Agassi, sesti globalmente e quarti nelle sfide Slam.
DATO: title-leveradge globale
1) Nadal-Djokovic: 29.25 punti
2) Federer-Nadal: 25 punti
3) Federer-Djokovic: 20.88 punti

DATO: title-leveradge nelle sfide Slam
1) Federer-Nadal: 9.50 punti
2) Nadal-Djokovic: 9.25 punti
3) Federer-Djokovic: 6.63 punti

 

tab2

3) INCERTEZZA DEL RISULTATO

Fin qua, la rivalità tra Novak e Roger non sembra essere la più grande, ma prendendo in considerazione l’equilibrio delle sfide, il confronto tra gli attuali numero 1 e 2 del mondo diventa la rivalità per eccellenza:

I risultati hanno un andamento estremamente uniforme: basti pensare che Djokovic, indietro negli head to head (17 vittorie e 19 sconfitte), ha comunque portato a casa il 47.2% dei confronti. Si tratta della percentuale di vittoria più alta per chi è indietro nelle sfide tra tutte le rivalità in cui sono state disputate almeno 25 partite (seguita da Edberg-Lendl, 12 vittorie del ceco contro le 14 dell’attuale coach di Federer, 46.2%).

DATO: % vittorie per chi insegue

  • Federer-Djokovic (Djokovic insegue 17-19): 47.2%
  • Nadal-Djokovic (Novak è dietro 19-23): 45.2%
  • Federer-Nadal (Roger sotto 10-23): 30.3%

I loro match si concludono spesso al set decisivo: i due hanno giocato nelle loro 35 sfide (escludendo, oltre al walk over della finale dello scorso Masters, anche la semifinale di Montecarlo 2008, nella quale Djokovic si ritirò sotto 6-4 3-2) 105 set su 131 potenziali, ovvero l’80,1% (in pratica, se una sfida 3 su 5 finisce 3 set a 0, si sono giocati 3 set sui 5 potenziali, ossia il 60%; se invece finisce al quinto si sono giocati tutti i 5 set possibili, dunque 100% – lo stesso vale nei match al meglio dei 3 set: contando così tutti i set giocati e dividendo per tutti quelli che si sarebbero potuti giocare, si ottiene 105/131 = 80,1%). Si tratta di un valore superiore a 74%, ossia il valore medio dei set disputati nelle rivalità dell’Era Open con almeno 15 sfide giocate, valore che coincide curiosamente con quello della rivalità tra Nadal e Djokovic.

DATO: % set giocati sul totale possibile

  • Federer-Djokovic: 80.1%
  • Federer-Nadal: 78%
  • Nadal-Djokovic: 74%

I set sono sempre molto combattuti, molti si sono risolti dopo aver disputato tanti giochi. Considerando un set che termina 7-5 o 7-6 come giocato col massimo numero di giochi (ossia 12, dopo i quali c’è eventualmente il tie-break), i set che terminano 6-4 hanno un game non disputato, 6-3 due game e così via: con questo criterio, in 105 set disputati (sempre ignorando i sopracitati ritiro e walk-over), lo svizzero e il serbo hanno lasciato per strada solamente 149 giochi, in media 1.42 per set. Da notare il numero medio di game non giocati per set da Nadal-Djokovic: 1.69, settimo posto di questa speciale graduatoria, a dimostrazione dei set talvolta sbilanciati che i due hanno disputato. Curioso il fatto che il più alto numero di game in media non giocati per set sia quello della rivalità tra Jimmy Connors e Ivan Lendl (2,15 game/set), che hanno incrociato le racchette 35 volte in carriera.

 

DATO: numero medio di giochi non disputati per set

  • Federer-Djokovic: 1.42 game/set
  • Federer-Nadal: 1.54 game/set
  • Nadal-Djokovic: 1.69 game/set

I match vedono molte rimonte: il 22.9% dei confronti ha visto prevalere chi si è trovato indietro di almeno un set (è successo in 8 dei 35 match). Anche qui gli head to head tra Rafa e Nole hanno visto solo 7 rimonte su 42 (il 16.7%), mentre la rivalità che ha visto più capovolgimenti di fronte è quella tra Stefan Edberg e Ivan Lendl (il 31% delle volte ha vinto chi era sotto nel computo dei parziali).

 

DATO: percentuale di match vinti da chi si è trovato sotto di almeno un set

1) Federer-Nadal: 24.2%

2) Federer-Djokovic: 22.2%

3) Nadal-Djokovic: 16.7%

Molto di rado le partite tra lo svizzero e il serbo sono state a senso unico: un dato può essere la percentuale di match finiti 3 set a 0 oppure 2 set a 0. È successo il 45.7% delle volte (16 su 35) nei confronti tra Roger e Nole e il 45.5% delle volte tra Roger e Rafa (15 match su 33), mentre ben il 59.5% delle sfide tra Nadal e Djokovic (25 volte su 42). Un altro dato che fa riferimento alle sfide senza storia è quello denominato flop: si tratta della percentuale di partite terminate 3 o 2 set a 0 e senza alcun set finito 7-5 o 7-6. Insomma, Bialik per flop intende i match decisamente a senso unico, anche se è corretto precisare che un match perso 6-4 6-4 (il risultato con cui Federer ha superato Djokovic nella semifinale dello scorso Master 1000 di Shangai) non è decisamente classificabile come flop. È comunque successo solo in 4 casi su 35 (11.4%), tra Federer e Djokovic (3 vittorie per lo svizzero e 1 per il serbo), contro una media del 33% (1 volta su 3) nelle rivalità che hanno visto almeno 15 match giocati.

 

DATO: percentuale di match vinti senza set concessi all’avversario

1) Federer-Djokovic: 45.7%
2) Federer-Nadal: 45.5%

3) Nadal-Djokovic: 59.5%

DATO: percentuale di flop (match vinti senza set concessi all’avversario e con il perdente mai arrivato a 5 giochi in un set)

1) Federer-Djokovic: 11.4%
2) Nadal-Djokovic: 30%
3) Federer-Nadal: 30,3%

 

Nella seconda parte di questo articolo analizzeremo le tre rivalità dal punto di visto tecnico e del confronto di stili e giungeremo ad una conclusione.

 

 

Continua a leggere
Commenti
Advertisement

⚠️ Warning, la newsletter di Ubitennis

Iscriviti a WARNING ⚠️

La nostra newsletter, divertente, arriva ogni venerdì ed è scritta con tanta competenza ed ironia. Privacy Policy.

 

Advertisement
Advertisement
Advertisement