27/01/2012 07:41 CEST - Australian Open
Vince Nadal, Recrimina Roger
TENNIS - Rafa Nadal è il primo finalista degli Australian Open. Tante le occasioni mancate da Federer, che è stato anche avanti di un break nel terzo set. Poco incisivo al servizio, incostante col dritto, lo svizzero paga i 63 errori gratuiti contro i 34 del maiorchino. Nadal conferma tenuta mentale e spirito combattivo. Giocherà la quarta finale Slam consecutiva, la quindicesima in carriera. Da Melbourne, Daniele Malafarina.

E' stato un match delicato, consumatosi davanti ad una leggenda del tennis del calibro di Rod Laver. Sarebbe potuto andare al quinto set ma tutti sapevano che più il tempo passava più difficile sarebbe stato per Federer portare a casa la partita. Probabilmente ormai su questo tipo di superficie (cemento, outdoor) Nadal è da considerarsi nettamente favorito sullo svizzero, avendolo battuto 4 volte su 5 ed avendoci perso un'unica volta in finale a Miami nel 2005 dopo essere stato in vantaggio di due set (una partita che probabilmente un Nadal più maturo non avrebbe perso).
L'analisi tecnica si può riassumere in pochi punti che sono stati ripetuti migliaia di volte riguardo al match-up tra Federer e Nadal:
Più lo scambio si allunga più si fa difficile per Federer vincerlo.
Lo svizzero deve trovare modo di variare il gioco di più, alternando variazioni di taglio ed attacchi.
Lo svizzero dovrebbe fare più serve&volley. A fine partita aveva 10 punti su 15 quando ha applicato questa tattica.
Come è chiaro la partita la decida Federer, perchè è lui ad essere più propositivo, ad avere più possibilità di variare il proprio gioco e spesso è sui suoi vincenti o sui suoi errori che si decide il risultato. In particolare oggi l'andamento altalenante della prima palla ed alcuni gratuiti di rovescio gli sono probabilmente costati la partita.
Nadal, rodato da Berdych, ha giocato una buona partita con ancora qualche piccolo margine di miglioramento, ma è parso un Nadal nettamente più centrato di quello di inizio torneo.
Nel primo set Federer parte fortissimo cedendo un punto nei primi due game di battuta e facendo subito il break al secondo gioco. Il ritorno di Nadal però arriva puntuale nel settimo gioco con lo svizzero avanti per 4-2. Un paio di errori gratuiti favoriscono la palla break su cui Nadal non si fa pregare. Il resto del set segue i servizi fino al tie break dove con un solo minibreak di vantaggio Federer si assicura il parziale 7 punti a 5.
Nel secondo set Federer cerca di prendere il largo facendo subito il break a zero allo spagnolo ma Nadal non si arrende mai, men che meno all'inizio del secondo set, e fa immediatamente il controbreak, anche lui a zero.
Sul 2 pari Federer ha un'occasione di portarsi nuovamente avanti di un break ma la sciupa con un errore di dritto e nel game successivo viene punito da un passante di Nadal sulla terza palla break. Lo spagnolo va sul 5 a 2 quando la partita viene interrotta per i fuochi d'artificio dell'Australia Day. L'interruzione dura un quarto d'ora durante il quale Nadal saltella tenendosi in caldo mentre Federer si gode i fuochi d'artificio. Risultato? Alla ripresa Nadal infila un parziale di 11 punti consecutivi chiudendo il secondo set per 6-2 e portandosi 1-0 e 0-40 nel terzo, con 2 doppi falli consecutivi dello svizzero.
Federer si risveglia dal torpore annullando le tre palle break e tiene il servizio. Sul servizio di Nadal però ormai si gioca poco. Tra la fine del secondo e l'inizio del terzo Nadal terrà 16 punti su 17 sul proprio servzio.
L'occasione per Federer arriva finalmente nel settimo gioco quando lo svizzero si porta avanti di un break alla quarta occasione. Nadal però è rapido a fare il controbreak. La percentuale di prime palle di Federer è calata e nel dodicesimo gioco Nadal ha un set point sul servizio dello svizzero, maturato con due errori. Federer annulla il set point, allunga al tie break solo per trovarsi sotto 6-1 con almeno 4 errori gratuiti. Set finito? Non esattamente, Federer recupera 2 minibreak, sfrutta uno dei rari ed efficaci schemi a servizio e voleè e si porta sotto 5-6, ma non basta. Nadal chiude il set al sesto set point e si porta avanti due set a uno.
A questo punto in pochi credono che Federer abbia le energie per allungare la partita al quinto set.
Il quarto set è comunque molto equilibrato. Federer non cede, annulla una palla break nel terzo gioco, due nel quinto e si procura un vantaggio sul servizio di Nadal nell'ottavo gioco per portarsi 5-3. L'occasione sfuma con un dritto largo e Federer si trova a servire sul 4 pari. Come spesso accade in questi casi, mancata l'occasione, il campione di Basilea subisce il contraccolpo. Nel nono gioco Federer annulla una palla break, ha una palla per tenere il servizio ma finisce col cedere la battuta con un altro errore di dritto.
Nadal va a servire per il match e si porta a match point sul 40-30. Federer annulla il match point e si procura una palla break su cui si gioca uno dei punti più incredibili che memoria ricordi. Sembra che gli dei del tennis si divertano a scherzare con Federer. Lo svizzero gioca un punto perfetto, attaccando col dritto sul rovescio di Nadal. Nadal prende un nastro su cui lo svizzero arriva, Nadal in recupero alza un pallonetto disperato che atterra sulla linea di fondo e Federer mette largo lo smash. A quel punto la partita poteva solo vincerla Nadal. Federer si procura una seconda palla break ma due errori gratuiti di rovescio ed un errore di dirtto chiudono l'incontro.
Nadal vince 67(5) 62 76(5) 64 in 3 ore e 42 minuti ed in finale aspetterà riposato il vincente di Djokovic - Murray. Nel dopo partita Nadal elogia Federer come il più grande di sempre (insieme a Laver, stavolta).
"Sono stato un po' fortunato ad ottenere il controbreak subito nel secondo set - dichara a caldo Nadal. "E' straordinario avere di fronte a te un giocatore come lui, così completo, il più forte di sempre, insieme a Laver. Per tutta la carriera ho cercato di imparare da lui".
"Se mi avessi detto due settimane fa che sarei stato in finale, non ti avrei creduto. Gli Australian Open sono uno dei miei tornei preferiti"
Infine Courier gli chiede che consiglio darebbe a Murray per affrontare Djokovic.
"Novak sta giocando bene, fa pochi errori, e se Andy vuole batterlo deve giocare ancora meglio. Ma i miei consigli non sono troppo validi se vuoi battere Nole, perchè ci ho perso 6 volte di fila"
Gli head to head con i possibili finalisti
Nadal - Djokovic 16-13
2006 French Open QF Clay (O) R.NADAL 6-4 6-4 0-0 RET
2007 Indian Wells FR Hard (O) R.NADAL 6-2 7-5
2007 Miami QF Hard (O) N.DJOKOVIC 3-6 4-6
2007 Rome QF Clay (O) R.NADAL 6-2 6-3
2007 French Open SF Clay (O) R.NADAL 7-5 6-4 6-2
2007 Wimbledon SF Grass (O) R.NADAL 3-6 6-1 4-1 RET
2007 Canada SF Hard (O) N.DJOKOVIC 5-7 3-6
2007 Tennis Masters Cup Hard (I) R.NADAL 6-4 6-4
2008 Indian Wells SF Hard (O) N.DJOKOVIC 3-6 2-6
2008 Hamburg SF Clay (O) R.NADAL 7-5 2-6 6-2
2008 French Open SF Clay (O) R.NADAL 6-4 6-2 7-6(3)
2008 Queen's FR Grass (O) R.NADAL 7-6(6) 7-5
2008 Cincinnati SF Hard (O) N.DJOKOVIC 1-6 5-7
2008 Olympic Tennis Event - Beijing SF Hard (O) R.NADAL 6-4 1-6 6-4
2009 Davis Cup 2009 Clay (O) R.NADAL 6-4 6-4 6-1
2009 Monte Carlo FR Clay (O) R.NADAL 6-3 2-6 6-1
2009 Rome FR Clay (O) R.NADAL 7-6(2) 6-2
2009 Madrid SF Clay (O) R.NADAL 3-6 7-6(5) 7-6(9)
2009 Cincinnati SF Hard (O) N.DJOKOVIC 1-6 4-6
2009 Paris Open SF Hard (I) N.DJOKOVIC 2-6 3-6
2009 ATP World Tour Finals Hard (I) N.DJOKOVIC 6-7(5) 3-6
2010 U.S. Open FR Hard (O) R.NADAL 6-4 5-7 6-4 6-2
2010 ATP World Tour Finals Hard (I) R.NADAL 7-5 6-2
2011 Indian Wells FR Hard (O) N.DJOKOVIC 6-4 3-6 2-6
2011 Miami FR Hard (O) N.DJOKOVIC 6-4 3-6 6-7(4)
2011 Madrid FR Clay (O) N.DJOKOVIC 5-7 4-6
2011 Rome FR Clay (O) N.DJOKOVIC 4-6 4-6
2011 Wimbledon FR Grass (O) N.DJOKOVIC 4-6 1-6 6-1 3-6
2011 U.S. Open FR Hard (O) N.DJOKOVIC 2-6 4-6 7-6(3) 1-6
Nadal - Murray 13-5
2007 Australian Open 16 Hard (O) R.NADAL 6-7(3) 6-4 4-6 6-3 6-1
2007 Madrid 16 Hard (I) R.NADAL 7-6(5) 6-4
2008 Hamburg 16 Clay (O) R.NADAL 6-3 6-2
2008 Wimbledon QF Grass (O) R.NADAL 6-3 6-2 6-4
2008 Canada SF Hard (O) R.NADAL 7-6(2) 6-3
2008 U.S. Open SF Hard (O) A.MURRAY 2-6 6-7(5) 6-4 4-6
2009 Rotterdam FR Hard (I) A.MURRAY 3-6 6-4 0-6
2009 Indian Wells FR Hard (O) R.NADAL 6-1 6-2
2009 Monte Carlo SF Clay (O) R.NADAL 6-2 7-6(4)
2010 Australian Open QF Hard (O) A.MURRAY 3-6 6-7(2) 0-3 RET
2010 Wimbledon SF Grass (O) R.NADAL 6-4 7-6(6) 6-4
2010 Canadian Open SF Hard (O) A.MURRAY 3-6 4-6
2010 ATP World Tour Finals SF Hard (I) R.NADAL 7-6(5) 3-6 7-6(6)
2011 Monte Carlo SF Clay (O) R.NADAL 6-4 2-6 6-1
2011 French Open SF Clay (O) R.NADAL 6-4 7-5 6-4
2011 Wimbledon SF Grass (O) R.NADAL 5-7 6-2 6-2 6-4
2011 U.S. Open SF Hard (O) R.NADAL 6-4 6-2 3-6 6-2
2011 Tokyo Outdoor FR Hard (O) A.MURRAY 6-3 2-6 0-6
Daniele Malafarina
Non giocherò fino a 40 anni. Se lo facessi dimostrerei di avere grossi problemi.
Maria Sharapova
Il fantastico lob di Federer contro Karlovic

Presentaci nel tuo circolo! SCARICA la LOCANDINA di Ubitennis...
...E, se ti va, SCARICA anche la nostra CARTOLINA e affiggile in bacheca nel tuo club
Scatti in giro per il mondo
- New York - Ellis Island di Giacomo Fazio New York - Statua della Libertà di Giacomo Fazio New York - Museo di Storia Naturale New York - Little Italy di Giacomo Fazio New York - Rockefeller Center New York - Wall Street di Giacomo Fazio New York - Empire State Building di Giacomo Fazio New York - Il MoMA di Giacomo Fazio New York - Central Park di Giacomo Fazio New York - Grand Central Terminal di Giacomo Fazio New York - Il Guggenheim di Giacomo Fazio New York - Il Metropolitan di Giacomo Fazio New York - SoHo di Giacomo Fazio New York - East Village di Giacomo Fazio Il Kids day al Roland Garros La presentazione del libro di Ubaldo Scanagatta agli Internazionali d'Italia Key Biscayne fotografata da Elisa Piva Indian Wells fotografata da Vanni Gibertini