Ci sono molti movimenti nella classifica di oggi. Prima di tutto, quello che ci tocca da vicino: Roberta Vinci sale al n.7 del ranking, miglior risultato di sempre per la nostra. Alcuni di voi, nei commenti ai pezzi quotidiani sul live ranking WTA che ho scritto durante il torneo di Madrid, sostenevano più o meno velatamente che Roberta non meritasse questo avanzamento proprio in concomitanza dell’uscita al primo turno nel Mandatory spagnolo e considerando le sconfitte evitabili nei precedenti tornei, contro Siegemund a Stoccarda, contro Keys a Miami (dalla quale non è un disonore perdere, a onor del vero) o contro Rybarikova a Indian Wells. Non sono d’accordo.
Innanzitutto, perché la classifica si calcola su 52 settimane e non sulle ultime prestazioni: Roberta è lì, al n.7, perché complessivamente nell’arco dell’anno ha ottenuto risultati migliori di chi le sta dietro, anche se hanno un blasone migliore. Lapalissiano, ma evidentemente non troppo, se c’è chi lo mette in dubbio. Tra questi, non ricorderò la finale agli US Open (che da sola vale poco meno di 1/3 dei punti complessivi ottenuti da Roberta), ma la vittoria a San Pietroburgo, i quarti a Stoccarda, Doha e Brisbane nel 2016, la semifinale a Wuhan (torneo della stessa categoria di Roma), la finale a Norimberga nel 2015, per citarne alcuni. Risultati che Vinci sarà chiamata a confermare nelle prossime 52 settimane se vorrà restare in top10 ma che ora le valgono meritatamente il posto che occupa. Inoltre che Roberta sia tra le più brave anche in questa stagione è indiscutibile (sono i numeri che lo dicono): nella RACE è al n.10. In questa classifica, se andiamo a vedere le top ten che le stanno davanti, troviamo Kerber, Azarenka, Radwanska, Serena e Halep: Roberta è la 6a come rendimento in questi primi mesi dell’anno limitatamente alle migliori. Potrà arrivare ancora più in alto? Difficile dirlo ora. Azarenka, n.5, sta a 1025 lunghezze, anche se Roberta ha in scadenza solo la finale a Norimberga da ora a fine luglio e a Roma, Parigi, Londra è uscita la primo turno. Staremo a vedere.
È preoccupante la situazione di Muguruza e Kvitova (-2, n.9): entrambe quest’anno non hanno ancora raccolto risultati degni del loro livello. Nella RACE la spagnola è n.35, Petra è n.27. Per capire quanto sia allarmante la loro posizione, hanno fatto meglio Shuai Zhang (n.21), Monica Puig (n.24) o Cagla Buyukakcay (n.31). Non è un segnale positivo considerato che 1/3 della stagione è ormai alle spalle e per Muguruza, ad esempio, arrivano punti pesanti da onorare (quarti a Parigi, finale ai Championships), mentre Kvitova dovrà aspettare ancora qualche mese prima di vedersi decurtare 900 punti tra New Haven e US Open.
Risale di due posti Halep (n.5): la vittoria a Madrid le consegna 1000 punti e supera Azarenka di un soffio (120 punti). Per la quarta posizione sarà un testa a testa con Muguruza e Vika, come spiegavo in questo articolo. Ma la rumena, se giocherà bene le sue carte, potrebbe aspirare anche a tornare più in alto. Sull’erba scadranno alle primissime punti pesanti: quasi 1200 punti a Radwanska, tra Nottingham, Eastbourne e Wimbledon, 600 punti a Kerber. Apro un piccolo inciso su Serena Williams: nei prossimi due mesi le usciranno la bellezza di 4000 punti. Secondo me siamo a un punto cruciale per l’americana e per il movimento WTA: se arrivasse in semifinale a Parigi e Londra – due risultati di tutto rispetto – scenderebbe a 5795 punti. Kerber, n.2, ne ha ora 5740 e ha solo la vittoria a Birmingham come grosso risultato in uscita (che potrebbe però sostituire con altri e limitare i danni) mentre nei due prossimi slam nel 2015 ha raggiunto due modesti terzi turni. Insomma, sarà la tedesca la n.1 dopo Wimbledon? A questo punto, l’ago della bilancia potrebbe essere proprio il torneo di Roma, dove Serena ha raggiuntoi terzo turno l’anno scorso ma che ha già vinto in precedenza (e sarebbero 900 punti fondamentali, se dovesse riuscirci quest’anno).
Vediamo anche gli altri movimenti. La Svizzera può festeggiare, ha due atlete tra le dieci: sale al n.8 Bencic, rientra in top ten Bacsinszky, al n.10 che rappresenta anche il suo best ranking. Questa settimana ci sono quattro atlete con lo stesso punteggio: la svizzera e Suarez Navarro, e Kuznetsova (che perde ben 7 posti) e Errani. Se qualcuno di voi si sta chiedendo come si decide chi deve stare davanti, il regolamento WTA prevede che in casi del genere abbia la meglio l’atleta con un punteggio complessivo più alto limitatamente ai tornei dello Slam, Premier Mandatory, Premier 5 e Finals. Bei progressi anche per Cibulkova (+12, n.26), Chirico (+54, n.76), Cirstea (+28, n.99), Tig (+3, n.101). Bene anche Gavrilova (+7, n.32), Siegemund (+6, n.38), Vesnina (+8, n.47) e Linette (+21, n.81), vincitrice dell’ITF di Cagnes-sur-Mer.
Pos. | Giocatrice | Punti | Tornei | Diff. fine 2015 | Diff. dal 02/05/16 |
1 | Williams, Serena | 8235 | 16 | 0 | 0 |
2 | Kerber, Angelique | 5740 | 23 | 8 | 1 |
3 | Radwanska, Agnieszka | 5665 | 22 | 2 | -1 |
4 | Muguruza, Garbiñe | 4847 | 19 | -1 | 0 |
5 | Halep, Simona | 4650 | 19 | -3 | 2 |
6 | Azarenka, Victoria | 4530 | 15 | 16 | -1 |
7 | Vinci, Roberta | 3505 | 27 | 8 | 1 |
8 | Bencic, Belinda | 3330 | 23 | 6 | 2 |
9 | Kvitova, Petra | 3067 | 18 | -3 | -3 |
10 | Bacsinszky, Timea | 3065 | 17 | 2 | 5 |
11 | Suárez Navarro, Carla | 3065 | 24 | 2 | 0 |
12 | Sharapova, Maria | 3041 | 14 | -8 | -3 |
13 | Pennetta, Flavia | 2964 | 16 | -5 | 1 |
14 | Williams, Venus | 2931 | 18 | -7 | 2 |
15 | Safarova, Lucie | 2843 | 20 | -6 | -3 |
16 | Ivanovic, Ana | 2530 | 20 | 0 | 1 |
17 | Svitolina, Elina | 2475 | 25 | 2 | 2 |
18 | Errani, Sara | 2450 | 25 | 2 | 0 |
19 | Kuznetsova, Svetlana | 2450 | 20 | 6 | -7 |
20 | Pliskova, Karolina | 2420 | 25 | -9 | 0 |
Teen Ranking
Chirico raccoglie i frutti dell’ottimo torneo di Madrid e sale al n.4 del ranking delle giovanissime.
Il Teen-Ranking si ottiene limitando la classifica alle giocatrici nate dopo il 1° gennaio 1996.
Pos. | Giocatrice | Anno | Class. WTA | Diff. dal 02/05/16 |
1 | Bencic, Belinda | 1997 | 8 | 0 |
2 | Kasatkina, Daria | 1997 | 33 | 0 |
3 | Ostapenko, Jelena | 1997 | 39 | 0 |
4 | Chirico, Louisa | 1996 | 76 | 5 |
5 | Konjuh, Ana | 1997 | 78 | -1 |
6 | Vekic, Donna | 1996 | 96 | -1 |
7 | Osaka, Naomi | 1997 | 102 | -1 |
8 | Kulichkova, Elizaveta | 1996 | 117 | -1 |
9 | Siniakova, Katerina | 1996 | 124 | -1 |
10 | Dodin, Oceane | 1996 | 148 | 0 |
Nation Ranking
L’Italia sale al n.2 e si porta a due lunghezze dagli Stati Uniti. Guadagna due posti la Svizzera (n.8), che oggi può contare su due atlete in top ten.
Il Nation Ranking si ottiene sommando il ranking delle prime tre giocatrici di ciascuna nazione.
Pos. | Nazione | Punteggio | Diff. dal 02/05/16 |
1 | Stati Uniti | 36 | 0 |
2 | Italia | 38 | 1 |
3 | Repubblica Ceca | 44 | -1 |
4 | Russia | 58 | 0 |
5 | Germania | 70 | 0 |
6 | Romania | 74 | -1 |
7 | Spagna | 92 | 0 |
8 | Svizzera | 122 | 2 |
9 | Ucraina | 123 | -1 |
10 | Francia | 130 | -2 |
Casa Italia
Non ci sono variazioni di rilievo nella classifica nazionale: sono stabili le prime 15 posizioni.
Il ranking medio delle top 5 italiane è 30,6.
Pos. | Giocatrice | Class. WTA | Diff. dal 02/05/16 |
1 | Vinci, Roberta | 7 | 0 |
2 | Pennetta, Flavia | 13 | 0 |
3 | Errani, Sara | 18 | 0 |
4 | Giorgi, Camila | 43 | 0 |
5 | Knapp, Karin | 72 | 0 |
6 | Schiavone, Francesca | 91 | 0 |
7 | Caregaro, Martina | 274 | 0 |
8 | Gatto-Monticone, Giulia | 280 | 0 |
9 | Burnett, Nastassja | 317 | 0 |
10 | Grymalska, Anastasia | 325 | 0 |
11 | Ferrando, Cristiana | 333 | 0 |
12 | Matteucci, Alice | 346 | 0 |
13 | Barbieri, Gioia | 368 | 0 |
14 | Trevisan, Martina | 379 | 0 |
15 | Pieri, Jessica | 387 | 0 |
16 | Brescia, Georgia | 414 | 1 |
17 | Brianti, Alberta | 418 | 2 |
18 | Giovine, Claudia | 423 | -2 |
19 | Dentoni, Corinna | 438 | -1 |
20 | Paolini, Jasmine | 459 | 0 |
LE TOP 50
Legenda: nelle top 50 trovate, in ogni riga: posizione precedente-classifica-giocatrice-nazionalità-data di nascita-punti-tornei
[1] 1 Williams, Serena United States 26 Sep 1981 8235 16
[3] 2 Kerber, Angelique Germany 18 Jan 1988 5740 23
[2] 3 Radwanska, Agnieszka Poland 06 Mar 1989 5665 22
[4] 4 Muguruza, Garbiñe Spain 08 Oct 1993 4847 19
[7] 5 Halep, Simona Romania 27 Sep 1991 4650 19
[5] 6 Azarenka, Victoria Belarus 31 Jul 1989 4530 15
[8] 7 Vinci, Roberta Italy 18 Feb 1983 3505 27
[10] 8 Bencic, Belinda Switzerland 10 Mar 1997 3330 23
[6] 9 Kvitova, Petra Czech Republic 08 Mar 1990 3067 18
[15] 10 Bacsinszky, Timea Switzerland 08 Jun 1989 3065 17
[11] 11 Suárez Navarro, Carla Spain 03 Sep 1988 3065 24
[9] 12 Sharapova, Maria Russia 19 Apr 1987 3041 14
[14] 13 Pennetta, Flavia Italy 25 Feb 1982 2964 16
[16] 14 Williams, Venus United States 17 Jun 1980 2931 18
[13] 15 Safarova, Lucie Czech Republic 04 Feb 1987 2843 20
[17] 16 Ivanovic, Ana Serbia 06 Nov 1987 2530 20
[19] 17 Svitolina, Elina Ukraine 12 Sep 1994 2475 25
[18] 18 Errani, Sara Italy 29 Apr 1987 2450 25
[12] 19 Kuznetsova, Svetlana Russia 27 Jun 1985 2450 20
[20] 20 Pliskova, Karolina Czech Republic 21 Mar 1992 2420 25
[21] 21 Stephens, Sloane United States 20 Mar 1993 2310 20
[23] 22 Stosur, Samantha Australia 30 Mar 1984 2265 23
[22] 23 Konta, Johanna United Kingdom 17 May 1991 2205 20
[25] 24 Keys, Madison United States 17 Feb 1995 2016 17
[24] 25 Jankovic, Jelena Serbia 28 Feb 1985 1985 25
[38] 26 Cibulkova, Dominika Slovakia 06 May 1989 1951 24
[26] 27 Pavlyuchenkova, Anastasia Russia 03 Jul 1991 1840 23
[28] 28 Mladenovic, Kristina France 14 May 1993 1625 27
[30] 29 Makarova, Ekaterina Russia 07 Jun 1988 1597 18
[29] 30 Petkovic, Andrea Germany 09 Sep 1987 1545 24
[27] 31 Wozniacki, Caroline Denmark 11 Jul 1990 1456 22
[39] 32 Gavrilova, Daria Australia 05 Mar 1994 1455 23
[32] 33 Kasatkina, Daria Russia 07 May 1997 1451 21
[31] 34 Niculescu, Monica Romania 25 Sep 1987 1450 25
[34] 35 Begu, Irina-Camelia Romania 26 Aug 1990 1410 22
[33] 36 Strycova, Barbora Czech Republic 28 Mar 1986 1385 25
[35] 37 Schmiedlova, Anna Karolina Slovakia 13 Sep 1994 1340 26
[44] 38 Siegemund, Laura Germany 04 Mar 1988 1328 21
[37] 39 Ostapenko, Jelena Latvia 08 Jun 1997 1273 25
[36] 40 Vandeweghe, Coco United States 06 Dec 1991 1271 22
[40] 41 Beck, Annika Germany 16 Feb 1994 1243 29
[41] 42 Tsurenko, Lesia Ukraine 30 May 1989 1231 24
[45] 43 Giorgi, Camila Italy 30 Dec 1991 1230 23
[50] 44 Lisicki, Sabine Germany 22 Sep 1989 1181 19
[43] 45 Doi, Misaki Japan 29 Apr 1991 1178 28
[46] 46 Bouchard, Eugenie Canada 25 Feb 1994 1170 21
[55] 47 Vesnina, Elena Russia 01 Aug 1986 1169 22
[42] 48 Babos, Timea Hungary 10 May 1993 1150 30
[48] 49 Cornet, Alizé France 22 Jan 1990 1145 25
[51] 50 Friedsam, Anna-Lena Germany 01 Feb 1994 1100 24
LA RACE
Legenda: trovate, in ogni riga: posizione precedente-classifica-giocatrice-nazionalità-data di nascita-punti-tornei
[1] 1 Kerber, Angelique Germany 18 Jan 1988 3426 9
[2] 2 Azarenka, Victoria Belarus 31 Jul 1989 3050 6
[3] 3 Radwanska, Agnieszka Poland 06 Mar 1989 2115 7
[4] 4 Williams, Serena United States 26 Sep 1981 2070 5
[5] 5 Suárez Navarro, Carla Spain 03 Sep 1988 1747 9
[29] 6 Halep, Simona Romania 27 Sep 1991 1628 8
[17] 7 Cibulkova, Dominika Slovakia 06 May 1989 1457 11
[6] 8 Kuznetsova, Svetlana Russia 27 Jun 1985 1411 9
[7] 9 Konta, Johanna United Kingdom 17 May 1991 1218 9
[8] 10 Vinci, Roberta Italy 18 Feb 1983 1188 11
[9] 11 Stephens, Sloane United States 20 Mar 1993 1125 7
[10] 12 Bacsinszky, Timea Switzerland 08 Jun 1989 1087 8
[38] 13 Stosur, Samantha Australia 30 Mar 1984 920 8
[14] 14 Strycova, Barbora Czech Republic 28 Mar 1986 917 10
[11] 15 Babos, Timea Hungary 10 May 1993 912 13
[15] 16 Pliskova, Karolina Czech Republic 21 Mar 1992 907 9
[12] 17 Errani, Sara Italy 29 Apr 1987 886 10
[13] 18 Bencic, Belinda Switzerland 10 Mar 1997 863 10
[25] 19 Siegemund, Laura Germany 04 Mar 1988 848 11
[21] 20 Vesnina, Elena Russia 01 Aug 1986 824 8