Ancora Muguruza protagonista, non solo sul campo, ma anche nel ranking. La vittoria a Pechino è la più importante della sua ancor breve carriera e le permette di superare Kvitova e legittimare così, anche agli occhi dei più critici, il 4° posto, suo nuovo best ranking, a solo un punto da Sharapova. Sono molte la riserve sulle reali condizioni di salute della russa. Si sarà ripresa dall’ennesimo infortunio patito a Wuhan, per sua stessa ammissione di entità modesta? Sarà presente a Singapore? Fatto sta che Maria non gioca un’intera partita praticamente dalla semifinale di Wimbledon e conta nei suoi migliori 16 risultati molti zero.
Nonostante questo, Sharapova è ancora al 3° posto, grazie ai traguardi raggiunti nella prima parte della stagione, tra i quali spiccano la finale a Melbourne e la vittoria a Roma oltre, naturalmente, la già citata semifinale a Wimbledon. Tra questi c’è però anche il risultato alle Finals di un anno fa: sono 370 punti che potrebbero fare la differenza tra il 3° o 4° posto a fine anno. La RACE se n’è già accorta e oggi la spagnola sopravanza Sharapova in una classifica in cui la WTA ha tolto Serena Williams e fa un po’ effetto vedere Halep n.1, Muguruza n.2. Considerato che nessuno sa cosa stia passando nella testa di Serena, che sia questa una piccola, involontaria, anticipazione di un futuro prossimo?
Certo, Garbiñe è esplosa quest’anno e il 2016 sarà la stagione della consacrazione o del ritorno nelle retrovie. Molti paragonano la sua ascesa a quella di Bouchard lasciando intendere che potrebbe seguire il suo esempio (oggi è n.39, a fine 2014 era n.7). Io preferisco considerare la spagnola come una Halep o una Radwanska, ovviamente non per come gioca a tennis. Nel 2013, Simona fece semifinale a Wimbledon, finale al Roland Garros e al Master e vinse il Premier 5 di Doha, terminando l’anno al n.3. Quest’anno, seppur con qualche scivolone di troppo nei tornei dello Slam, è riuscita a confermare quanto di buono aveva fatto nella passata stagione. Radwanska, nel 2011, fece la doppietta Tokyo/Pechino e entrò stabilmente nella top10, fino al 3 maggio di quest’anno, raggiungendo anche il n.2. In Muguruza mi sembra di vedere una analoga voglia di far bene e lo stesso carattere. Come già scrivevo in un commento al pezzo di una settimana fa, una piccola dimostrazione in tal senso Muguruza l’ha data al Roland Garros: era la prima cambiale di una certa importanza ed è riuscita ad onorarla, confermando i quarti di finale dell’anno prima con un cammino tutt’altro che semplice: vittorie su Giorgi, Kerber e Pennetta e sconfitta da Safarova, futura finalista del torneo.
L’altra novità della settimana è l’ingresso in top ten di Timea Bacsinszky (+7, n.10). Con lei sale a 6 il numero delle ragazze entrate per la prima volta in top ten da inizio anno. Bisogna risalire al 1989 per osservare un dato analogo. In quell’anno fecero il loro ingresso nelle dieci ben 7 atlete: Katerina Maleeva, Stephanie Rehe, Arantxa Sánchez-Vicario, Conchita Martínez, Mary Joe Fernández, Monica Seles. Molte di queste sono state delle protagoniste assolute del nostro sport, speriamo sia di buon auspicio.
Tornando a Bacsinszky, non si può che essere felici del traguardo tagliato dalla svizzera, dopo le vicende personali che l’hanno tenuta lontano dal tennis per qualche tempo. Timea è del 1989, quindi ha solo 26 anni e si può sperare che resti in top ten ancora a lungo e anche in posizioni più alte del n.10 di oggi. La classifica è molto corta e ci sono in palio ancora tanti punti in palio da qui a fine anno, tra i quali, in particolare, i 700 della vittoria finale al Master B a Zhuhai, dove saranno impegnate le atlete dalla n.9 alla n.20 del ranking (ma probabilmente anche quelle classificate oltre la ventesima posizione, se ci saranno defezioni). Considerato che tra Bacsinszky e Kvitova ci sono 703 punti e tra la n.19, Keys, e Timea 662, potremmo avere delle sorprese. Come ad esempio, due atlete svizzere in top ten: con Wawrinka e Federer in top5 nell’ATP e Hingis al n.2 in doppio, la Svizzera si candiderebbe a superpotenza del tennis mondiale, anche in vista di Rio 2016.
Per quanto riguarda la situazione Finals, vi lascio gli aggiornamenti quotidiani che la redazione puntualmente realizzerà a fine dei match delle atlete ancora in lizza per un posto.
Da parte mia, mi lancio in un pronostico, più per gioco che per altro. Per me le qualificate al Master saranno Kvitova, Kerber, Pennetta, Radwanska e Safarova. Per voi?
Infine, andiamo a vedere gli altri movimenti di interesse: Radwanska (+2, n.6), Pliskova (-6, n.15), Svitolina (-3, n.21), Cibulkova (+6, n.34), Mattek-Sands (+28, n.62), Lucic-Baroni (+12, n.68).
Pos. | Giocatrice | Punti | Tornei | Diff. fine 2014 | Diff. dal 05/10/15 |
1 | Williams, Serena | 11285 | 15 | 0 | 0 |
2 | Halep, Simona | 6580 | 18 | 1 | 0 |
3 | Sharapova, Maria | 4691 | 17 | -1 | 0 |
4 | Muguruza, Garbiñe | 4690 | 20 | 16 | 1 |
5 | Kvitova, Petra | 3860 | 19 | -1 | -1 |
6 | Radwanska, Agnieszka | 3515 | 23 | 0 | 2 |
7 | Safarova, Lucie | 3405 | 20 | 9 | -1 |
8 | Pennetta, Flavia | 3372 | 19 | 4 | -1 |
9 | Kerber, Angelique | 3330 | 23 | 0 | 1 |
10 | Bacsinszky, Timea | 3157 | 18 | 38 | 7 |
11 | Wozniacki, Caroline | 3151 | 23 | -3 | 0 |
12 | Ivanovic, Ana | 3145 | 19 | -7 | 3 |
13 | Suárez Navarro, Carla | 3075 | 24 | 4 | -1 |
14 | Williams, Venus | 2982 | 16 | 4 | 0 |
15 | Pliskova, Karolina | 2950 | 25 | 8 | -6 |
16 | Bencic, Belinda | 2900 | 24 | 16 | -3 |
17 | Vinci, Roberta | 2655 | 24 | 30 | -1 |
18 | Errani, Sara | 2525 | 24 | -4 | 2 |
19 | Keys, Madison | 2495 | 18 | 11 | 0 |
20 | Petkovic, Andrea | 2445 | 24 | -7 | 1 |
Teen Ranking
Stazionarie le prime otto del ranking. Si scambiano la posizione Kasatkina e Kulichkova.
Il Teen-Ranking si ottiene limitando la classifica alle giocatrici nate dopo il 1° gennaio 1995.
Pos. | Giocatrice | Anno | Class. WTA | Diff. dal 05/10/15 |
1 | Bencic, Belinda | 1997 | 16 | 0 |
2 | Keys, Madison | 1995 | 19 | 0 |
3 | Witthoeft, Carina | 1995 | 57 | 0 |
4 | Konjuh, Ana | 1997 | 67 | 0 |
5 | Siniakova, Katerina | 1996 | 70 | 0 |
6 | Ostapenko, Jelena | 1997 | 80 | 0 |
7 | Putintseva, Yulia | 1995 | 83 | 0 |
8 | Kontaveit, Anett | 1995 | 89 | 0 |
9 | Kasatkina, Daria | 1997 | 12 | 1 |
10 | Kulichkova, Elizaveta | 1996 | 103 | -1 |
Nation Ranking
Anche nella classifica dei Paesei, l’unico movimento di rilievo è uno scambio di posti nelle retrovie, dove la Spagna supera la Francia.
Il Nation Ranking si ottiene sommando il ranking delle prime tre giocatrici di ciascuna nazione.
Pos. | Nazione | Punteggio | Diff. dal 05/10/15 |
1 | Repubblica Ceca | 27 | 0 |
2 | Stati Uniti | 34 | 0 |
3 | Italia | 43 | 0 |
4 | Russia | 55 | 0 |
5 | Germania | 60 | 0 |
6 | Romania | 72 | 0 |
7 | Spagna | 104 | 1 |
8 | Francia | 105 | -1 |
9 | Serbia | 126 | 0 |
10 | Ucraina | 137 | 0 |
Casa Italia
Il movimento più significativo è quello di Trevisan che guadagna 5 posti dopo i quarti all’ITF di Monterrey.
Il ranking medio delle top 5 italiane oggi è 25,8.
Pos. | Giocatrice | Class. WTA | Diff. dal 05/10/15 |
1 | Pennetta, Flavia | 8 | 0 |
2 | Vinci, Roberta | 17 | 0 |
3 | Errani, Sara | 18 | 0 |
4 | Giorgi, Camila | 33 | 0 |
5 | Knapp, Karin | 53 | 0 |
6 | Schiavone, Francesca | 112 | 0 |
7 | Brianti, Alberta | 256 | 0 |
8 | Caregaro, Martina | 268 | 1 |
9 | Gatto-Monticone, Giulia | 289 | -1 |
10 | Barbieri, Gioia | 304 | 0 |
11 | Matteucci, Alice | 328 | 0 |
12 | Trevisan, Martina | 366 | 5 |
13 | Grymalska, Anastasia | 370 | 2 |
14 | Burnett, Nastassja | 374 | -2 |
15 | Brescia, Georgia | 379 | -2 |
16 | Giovine, Claudia | 381 | -2 |
17 | Ferrando, Cristiana | 386 | -1 |
18 | Paolini, Jasmine | 450 | 0 |
19 | Sanesi, Gaia | 451 | 0 |
20 | Dentoni, Corinna | 459 | 0 |
LE TOP 50
Legenda: nelle top 50 trovate, in ogni riga: posizione precedente-classifica-giocatrice-nazionalità-data di nascita-punti-tornei
[1] 1 Williams, Serena United States 26 Sep 1981 11285 15
[2] 2 Halep, Simona Romania 27 Sep 1991 6580 18
[3] 3 Sharapova, Maria Russia 19 Apr 1987 4691 17
[5] 4 Muguruza, Garbiñe Spain 08 Oct 1993 4690 20
[4] 5 Kvitova, Petra Czech Republic 08 Mar 1990 3860 19
[8] 6 Radwanska, Agnieszka Poland 06 Mar 1989 3515 23
[6] 7 Safarova, Lucie Czech Republic 04 Feb 1987 3405 20
[7] 8 Pennetta, Flavia Italy 25 Feb 1982 3372 19
[10] 9 Kerber, Angelique Germany 18 Jan 1988 3330 23
[17] 10 Bacsinszky, Timea Switzerland 08 Jun 1989 3157 18
[11] 11 Wozniacki, Caroline Denmark 11 Jul 1990 3151 23
[15] 12 Ivanovic, Ana Serbia 06 Nov 1987 3145 19
[12] 13 Suárez Navarro, Carla Spain 03 Sep 1988 3075 24
[14] 14 Williams, Venus United States 17 Jun 1980 2982 16
[9] 15 Pliskova, Karolina Czech Republic 21 Mar 1992 2950 25
[13] 16 Bencic, Belinda Switzerland 10 Mar 1997 2900 24
[16] 17 Vinci, Roberta Italy 18 Feb 1983 2655 24
[20] 18 Errani, Sara Italy 29 Apr 1987 2525 24
[19] 19 Keys, Madison United States 17 Feb 1995 2495 18
[21] 20 Petkovic, Andrea Germany 09 Sep 1987 2445 24
[18] 21 Svitolina, Elina Ukraine 12 Sep 1994 2410 23
[22] 22 Azarenka, Victoria Belarus 31 Jul 1989 2276 15
[23] 23 Makarova, Ekaterina Russia 07 Jun 1988 2250 19
[24] 24 Jankovic, Jelena Serbia 28 Feb 1985 2125 22
[26] 25 Begu, Irina-Camelia Romania 26 Aug 1990 1880 23
[27] 26 Schmiedlova, Anna Karolina Slovakia 13 Sep 1994 1791 26
[28] 27 Mladenovic, Kristina France 14 May 1993 1760 27
[25] 28 Stosur, Samantha Australia 30 Mar 1984 1755 24
[32] 29 Pavlyuchenkova, Anastasia Russia 03 Jul 1991 1755 21
[29] 30 Stephens, Sloane United States 20 Mar 1993 1715 20
[30] 31 Lisicki, Sabine Germany 22 Sep 1989 1597 21
[33] 32 Kuznetsova, Svetlana Russia 27 Jun 1985 1477 19
[31] 33 Giorgi, Camila Italy 30 Dec 1991 1395 22
[40] 34 Cibulkova, Dominika Slovakia 06 May 1989 1336 21
[39] 35 Garcia, Caroline France 16 Oct 1993 1315 25
[35] 36 Gavrilova, Daria Russia 05 Mar 1994 1295 28
[36] 37 Tsurenko, Lesia Ukraine 30 May 1989 1294 23
[34] 38 Strycova, Barbora Czech Republic 28 Mar 1986 1290 25
[38] 39 Bouchard, Eugenie Canada 25 Feb 1994 1273 19
[41] 40 Vandeweghe, Coco United States 06 Dec 1991 1247 21
[42] 41 Beck, Annika Germany 16 Feb 1994 1243 29
[37] 42 Brengle, Madison United States 03 Apr 1990 1233 26
[44] 43 Cornet, Alizé France 22 Jan 1990 1205 26
[43] 44 Lepchenko, Varvara United States 21 May 1986 1184 22
[46] 45 Niculescu, Monica Romania 25 Sep 1987 1135 26
[52] 46 Pereira, Teliana Brazil 20 Jul 1988 1107 21
[49] 47 Konta, Johanna United Kingdom 17 May 1991 1086 22
[48] 48 Pironkova, Tsvetana Bulgaria 13 Sep 1987 1080 23
[53] 49 Barthel, Mona Germany 11 Jul 1990 1065 28
[54] 50 Van Uytvanck, Alison Belgium 26 Mar 1994 1062 27
LA RACE
Legenda: trovate, in ogni riga: posizione precedente-classifica-giocatrice-nazionalità-data di nascita-punti-tornei
[2] 1 Halep, Simona Romania 27 Sep 1991 5790 17
[4] 2 Muguruza, Garbiñe Spain 08 Oct 1993 4511 19
[3] 3 Sharapova, Maria Russia 19 Apr 1987 4322 16
[5] 4 Kvitova, Petra Czech Republic 08 Mar 1990 3491 18
[7] 5 Kerber, Angelique Germany 18 Jan 1988 3330 23
[12] 6 Radwanska, Agnieszka Poland 06 Mar 1989 3245 22
[6] 7 Safarova, Lucie Czech Republic 04 Feb 1987 3221 19
[9] 8 Pennetta, Flavia Italy 25 Feb 1982 3153 17
[16] 9 Bacsinszky, Timea Switzerland 08 Jun 1989 3133 16
[10] 10 Suárez Navarro, Carla Spain 03 Sep 1988 3030 23
[11] 11 Williams, Venus United States 17 Jun 1980 2982 16
[8] 12 Pliskova, Karolina Czech Republic 21 Mar 1992 2950 23
[13] 13 Bencic, Belinda Switzerland 10 Mar 1997 2900 24
[15] 14 Vinci, Roberta Italy 18 Feb 1983 2655 23
[14] 15 Wozniacki, Caroline Denmark 11 Jul 1990 2641 22
[21] 16 Ivanovic, Ana Serbia 06 Nov 1987 2616 18
[18] 17 Errani, Sara Italy 29 Apr 1987 2525 24
[17] 18 Keys, Madison United States 17 Feb 1995 2495 18
[19] 19 Svitolina, Elina Ukraine 12 Sep 1994 2410 23
[20] 20 Azarenka, Victoria Belarus 31 Jul 1989 2276 15