Ubitennis Ubitennis Ubitennis
Notification Show More
Font ResizerAa
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Reading: La Hingis trionfa a Miami: non è un circuito per giovani
Font ResizerAa
UbitennisUbitennis
Search
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Follow US
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST
Personaggi

La Hingis trionfa a Miami: non è un circuito per giovani

Last updated: 01/04/2014 18:51
By Redazione Published 01/04/2014
Share
5 Min Read

TENNIS PERSONAGGI – A 33 anni e mezzo e sette anni dopo l’ultimo successo, Martina Hingis si afferma in coppia a Miami con Sabine Lisicki. E’ l’ennesima prova dello scarso livello del doppio femminile e in generale del circuito Wta. Oscar Lanti

Novak Djokovic e Serena Williams sono in buona compagnia. A impreziosire l’albo d’oro di Miami c’è un altro nome illustre, quello di Martina Hingis che è tornata al successo in doppio sette anni dopo aver sollevato l’ultimo trofeo. Al suo fianco non c’era più Anna Kournikova (con cui ha vinto due Australian Open e due Finals nel 1999 e nel 2000) ma un’altra bionda, Sabine Lisicki, che ha voluto riprovarci con la 33enne svizzera, nonostante l’eliminazione al primo turno di Indian Wells.

La tedesca ha fatto bene a scommettere sul talento sempreverde di Martina, soprattutto in questo momento storico che celebra la rinascita di numerosi trentenni sia sul circuito maschile che su quello femminile. La stessa Serena Williams fa parte del gruppo anche se l’americana rappresenta una categoria a parte: lei, infatti, non si è mai ritirata e non ha (quasi) mai smesso di dominare dall’inizio della sua carriera ad oggi.

Invece, la Hingis, che si è infilata proprio tra il declino della Graf e l’ascesa delle sorelle Williams, inizia così giovane da permettersi ben tre carriere. Dopo essere stata la numero 1 della classifica femminile e aver stabilito diversi primati di precocità, si ferma una prima volta (ultima apparizione nel 2002 al torneo di Filderstadt) a causa di cronici infortuni ai piedi, annunciando il ritiro. Rientrata in pista nel 2005, esce nuovamente di scena nel 2007 quando viene trovata positiva alla cocaina al torneo di Wimbledon. Alcune voci, poi smentite, parlano di un doppio misto con Federer alle Olimpiadi di Londra 2012, ma l’ennesimo ritorno slitta solo di pochi mesi. Nel 2013, infatti, pianifica numerose uscite in doppio con Daniela Hantuchova ma i risultati non arrivano.

La Lisicki le offre l’ultima possibilità, quella vincente. Superata la delusione californiana, il duo entra  nel tabellone di Miami con una wildcard e abbatte in finale le favorite Makarova/Vesnina  (n°2 del seeding), non prima di aver estromesso binomi del calibro di Hlavackova/Safarova (n° 6) e Black/Mirza (n° 5). Mancando della potenza fisica di una Serena Williams e di un buon servizio (allora come oggi), la Hingis non ha fatto che affidarsi ai suoi punti forti: colpi precisi e fluidi dal fondo e abilità sottorete.  È bastato questo ad annullare il gap con le attuali migliori interpreti della specialità, sempre più snobbata dalle giocatrici di un certo calibro: tra le top 15, solo Sara Errani (attuale numero 11) si dedica al doppio, mentre più in basso nel ranking troviamo Vinci (n°16) Makarova (n°22) e Vesnina (n°34).

Ma al di là del basso livello raggiunto dal doppio femminile, l’affermazione di Martina sul cemento di Miami apre una volta di più il dibattito sulla competitività del circuito Wta. Più che di un exploit individuale (che riporta alla mente il trionfo della Navratilova sempre in doppio a 47 anni) si tratta dell’affermazione di una superiorità generazionale. Pensiamo ad altre 30enni,  come la Clijsters o la Henin: al netto della condizione fisica, dei figli (Kim) e degli infortuni (Justine), che figura farebbero contro una Radwanska o un’Azarenka? La risposta l’ha data Martina, confermando i nostri timori: anno dopo anno, il tennis femminile ha perso qualcosa e il meglio, probabilmente, lo abbiamo già visto.

La Hingis ora sa di avere chance concrete per agguantare di nuovo la qualificazione in doppio nelle Finals 2014,  e non nasconde di pensarci, seppur con la dovuta cautela: “Non fatemi guardare troppo in avanti. La mia unica idea è, al momento, quella di prendere solo una partita alla volta. E poi Sabine (Lisicki) vuole giustamente concentrarsi sul singolare, quindi vedremo.”  Anche su un possibile ritorno in singolare non ha chiuso la porta: “Difficile ma… perché no?“. La Wta, d’altronde, non è un circuito per giovani.

Oscar Lanti

 

 

 

 

 

 

 


Tabelloni ATP / WTA | RASSEGNA STAMPA FREE | ⚠️ Iscriviti alla newsletter


✍️ PUOI COMMENTARE GLI ARTICOLI SCORRENDO LA PAGINA DOPO I BANNER

Grazie per la comprensione, la pubblicità ci aiuta a sopravvivere ⤵️
TAGGED:Martina HingisSabine LisickiWTA Miami
31 Comments

Ultimi articoli

ATP Basilea: un buon Bernet si arrende in tre set a Mensik
ATP
ATP Vienna, Griekspoor passa con merito: fuori il finalista del 2024 Khachanov
ATP
Pietrangeli bacchetta Sinner: “Schiaffo allo sport italiano. Spero che durante la Davis non vada a …”
Interviste
ATP Vienna, Rodionov verso la Davis: “Assenza di Sinner? Non vorrei giocare neanche contro il dritto di Berrettini”
Interviste
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST

“la migliore lettura sul tennis”

Così dicono i fan di Warning, ma ci sono anche i detrattori. La nostra newsletter arriva una volta la settimana, ci sono oltre 9000 iscritti.

Stay Connected

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
YoutubeSubscribe
TiktokFollow
LinkedInFollow
TwitchFollow
UbitennisUbitennis
© Ubitennis, dal 2012 il posto del tennis.
  • ENGLISH
  • ESPANOL
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?