UbitennisUbitennisUbitennis
Notification Show More
Font ResizerAa
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Reading: Gauff sprecona a Ostrava, passa Sabalenka. Ok Mertens, Jabeur fa fuori Ostapenko
Font ResizerAa
UbitennisUbitennis
Search
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Follow US
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST
WTA

Gauff sprecona a Ostrava, passa Sabalenka. Ok Mertens, Jabeur fa fuori Ostapenko

La sedicenne statunitense serve due volte per il match nel terzo, ma finisce per perdere al tiebreak. La lettone cede in due set a Ons Jabeur

Last updated: 26/10/2020 9:29
By Lorenzo Colle Published 22/10/2020
Share
4 Min Read
Ons Jabeur - WTA Ostrava 2020 (via Twitter, @JTBankaOpen)

Giornata di tennis molto interessante a Ostrava. Il pezzo pregiato della collezione è stato senza dubbio il match tra Cori Gauff e Aryna Sabalenka, vinto da quest’ultima ma soltanto al tie-break del terzo set (1-6 7-5 7-6). La sedicenne (val sempre la pena ricordarlo) statunitense ha giocato una grandissima partita che però si è conclusa con amarezza e anche con non pochi rimpianti, visto che nel parziale decisiva Coco conduceva 5-2 con due break di vantaggio.

Gauff si è presentata in campo con la solita giovanile sfrontatezza e in appena 23 minuti aveva già intascato il primo set con un netto 6-1. Nel secondo Sabalenka ha trovato un po’ di ritmo e si è proceduto secondo i servizi senza ombra di palla break. Almeno fino al dodicesimo gioco, quando la bielorussa è riuscita a strappare il parziale da sotto il naso di Gauff. Come già accennato però, Coco ha reagito alla grande, scappando prima sul 3-0 e poi sul 5-2. A questo punto però qualcosa si è spento è la giovanissima statunitense ha perso entrambe le opportunità di chiudere la partita col servizio a disposizione, senza mai peraltro avvicinarsi a match point. Nonostante la rimonta subita, Gauff ha trovato la forza per guadagnarsi un’altra palla break sul 5-5, senza però sfruttarla. Giunta al tie-break, le energie mentali di Coco dovevano essere ai minimi termini e Sabalenka ne ha approfittato per prendere subito il largo. Dopo due ore e un quarto, un netto 7-2 ha regalato alla bielorussa tiebreak e match. Ai quarti di finale, troverà Sara Sorribes Tormo.

Sconfitta invece per Jelena Ostapenko che non è riuscita a replicare la grande prestazione di ieri e ha ceduto in due set a Ons Jabeur (6-4 6-4). Due parziali dal volto decisamente simile, con molti alti e bassi e servizi ballerini. Nel primo si sono visti quattro break (consecutivi peraltro) nei primi sei giochi, poi Jabeur è riuscita nel guizzo decisivo nel decimo game. Nel secondo i break consecutivi sono stati addirittura sei (dall’1-1 al 4-4) e ancora una volta la tunisina è riuscita a trovare l’allungo finale nel decimo game, guadagnandosi l’accesso ai quarti di finale e la sfida contro Maria Sakkari.

Altra vittoria molto convincente per Elise Mertens, che dopo aver facilmente sconfitto Amanda Anisimova, ha regolato in due set anche Karolina Muchova (6-4 6-2). Ai quarti la belga se la vedrà con Vika Azarenka.

L’ULTIMO QUARTO – La sfida dello spicchio più basso del tabellone si delineerà dopo la sessione serale. Ai quarti si sfideranno le vincenti di Pliskova-Kudermetova e Kasatkina-Brady.

Risultati:

O. Jabeur b. [WC] J. Ostapenko 6-4 6-4
[7] E. Mertens b. K. Muchova 6-4 6-2
[3] A. Sabalenka b. [Q] C. Gauff 1-6 7-5 7-6(2)
J. Brady b. [Q] D. Kasatkina 7-5 6-2
[Q] V. Kudermetova b. [2] Ka. Pliskova 4-6 6-4 6-3

Il tabellone completo


Tabelloni ATP / WTA | RASSEGNA STAMPA FREE | ⚠️ Iscriviti alla newsletter


✍️ PUOI COMMENTARE GLI ARTICOLI SCORRENDO LA PAGINA DOPO I BANNER

Grazie per la comprensione, la pubblicità ci aiuta a sopravvivere ⤵️
TAGGED:WTA Ostrava 2020
Leave a comment

Ultimi articoli

La nazionale italiana sotto i coriandoli dopo la vittoria della Coppa Davis 2024 (foto Florin Baltatoiu)
Coppa Davis: il dado è tratto. Ecco chi sono le sette finaliste che sfideranno l’Italia a novembre
Coppa Davis
Scritti d’autore. Alcuni estratti de “Lo spettacolo del tennis 1980-1990”, quando il tennis incontra la letteratura
Libreria
Coppa Davis: il match point sprecato da Rune, il miracolo Belgio e il crollo USA. Sorprese e ricordi del weekend di qualificazione a Bologna
Coppa Davis
WTA Seoul, Swiatek: “Felice di tornare in Asia dopo lo stop dello scorso anno. Ho imparato la lezione”
Interviste
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST

“la migliore lettura sul tennis”

Così dicono i fan di Warning, ma ci sono anche i detrattori. La nostra newsletter arriva una volta la settimana, ci sono oltre 9000 iscritti.

Stay Connected

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
YoutubeSubscribe
TiktokFollow
LinkedInFollow
TwitchFollow
UbitennisUbitennis
© Ubitennis, dal 2012 il posto del tennis.
  • ENGLISH
  • ESPANOL
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?