UbitennisUbitennisUbitennis
Notification Show More
Font ResizerAa
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Reading: Roland Garros, Tsitsipas nega la rimonta a Zverev e vince al quinto set: prima finale Slam
Font ResizerAa
UbitennisUbitennis
Search
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Follow US
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST
FlashRoland GarrosRubriche

Roland Garros, Tsitsipas nega la rimonta a Zverev e vince al quinto set: prima finale Slam

Oltre 3 ore e mezza di match: il greco gestisce il match al meglio nei primi due, poi Zverev prende il sopravvento, ma il rovescio lo tradisce nel quinto. Sfiderà Djokovic

Last updated: 17/06/2021 9:33
By Antonio Ortu Published 11/06/2021
Share
9 Min Read
Stefanos Tsitsipas - Roland Garros 2021 (via Twitter @rolandgarros)

[5] S. Tsitsipas b. [6] A. Zverev 6-3 6-3 4-6 4-6 6-3

Stefanos Tsitsipas è il primo finalista del Roland Garros 2021. Dopo 3 ore e 37 minuti ha sventato una possibile rimonta da 0-2 di Alexander Zverev, vincendo col punteggio di 6-3 6-3 4-6 4-6 6-3. L’andamento ha ricordato la semifinale dello scorso anno, quando Tsitsipas perse da Novak Djokovic 6-3 6-2 5-7 4-6 6-1. Dopo 3 sconfitte, è riuscito anche a sfatare il tabù della semifinale Major. Sarà dunque la sua prima finale Slam in carriera, anche la prima in assoluto per la Grecia. Tsitsipas diventa così il più giovane finalista Slam da quando Andy Murray raggiunse l’ultimo atto a Melbourne nel 2010, il più giovane qui al Roland Garros da Rafa Nadal nel 2008. Raggiungerà anche il suo best ranking al numero 4 ATP ed è sicuro di uscire dal Roland Garros avendo vinto più match di tutti su terra: almeno 22 (con 3 sconfitte). Lo attende però la prova più ardua: un match in finale Slam contro Novak Djokovic.

LA CRONACA – Come quasi sempre è capitato durante questa (fortunata dal punto di vista del clima) edizione del Roland Garros, il match è iniziato sotto un cielo privo di nuvole e una temperatura attorno ai 30°: giornata più calda dell’intero torneo. Un buon vantaggio per la prima di servizio di Zverev, che però ci mette qualche minuto di troppo a prendere confidenza con il match. Nel suo primo turno di battuta commette i doppi falli numero 28 e 29 del suo torneo (più di tutti) e manda avanti di un break Tsitsipas, più convinto e agile nella ricerca di palla. Nella prima mezz’ora di match è più il greco a sfruttare il vantaggio tecnico sulla diagonale destra di quanto non sia Zverev a farlo sulla diagonale sinistra.

Tsitsipas interpreta meglio il primo parziale nonostante colpisca un solo colpo vincente (un ace). Sulla prima di servizio esterna da destra (che non viaggia né rimbalza come quella di Isner) di Stefanos, Zverev sbaglia sistematicamente il dritto in risposta. Il greco punta il mirino su quel lato soprattutto nei momenti importanti, come quando va a servire per incamerare il primo set. Botta sul dritto del tedesco e punto automatico: 6-3 in 37 minuti.

Nel secondo set è invece Zverev a partire con un vantaggio di 3 game. Un brutto errore di dritto di Tsitsipas lo aiuta a trovare la giusta carica per affrontare il parziale. Al servizio sul 3-1 è sfortunato, perché sul 30-30 pizzica il nastro con un passante di rovescio che sarebbe stato vincente e l’avrebbe mandato a palla game. Alla seconda occasione utile Tsitsipas, molto concentrato e soprattutto sicuro del suo gioco, sfrutta due non forzati di Zverev per recuperare lo svantaggio. Sul 3-3 Sascha gioca il game mentalmente più pesante del match e la prima di servizio non lo aiuta a scrollarsi di dosso la pressione: ‘Tsitsi’ prende il sopravvento, può anche giocare la palla break sulla seconda di Zverev (vince meno del 30% dei punti senza la prima) e ribalta così la situazione.

Sul 5-3 il tedesco commette due errori gravi in uscita dal servizio e consegna il set a Tsitsipas (6 giochi di fila per Stefanos). Sono solo 5 i vincenti per Tsitsipas, ma per i primi due set ha giocato il perfetto match da terra battuta: eccellente in difesa, misurato e lucido nelle scelte di gioco, lasciando che fosse Zverev a prendersi i rischi. Infatti se nei primi due parziali i punti vinti oltre i cinque scambi rimangono in equilibrio (24-23 Sascha), la vera differenza la fanno i punti in cui lo scambio non supera i 4 colpi, in cui Tsitsipas stacca il suo avversario di 12 lunghezze (38-26).

Tsitsipas inizia il terzo set abbastanza sciolto, pronto ad approfittare del primo passo falso di Zverev per mettere fine il prima possibile alla contesa. Sull’1-1 perde però un game che cambierà la storia della partita, tradito dal colpo che gli aveva dato più sicurezze: il dritto. Ora pur riuscendo a colpire più vincenti, Tsitsipas sembra meno in controllo del match. Zverev aumenta gradualmente la percentuale di prime di servizio in campo (64% nel primo, 68 nel secondo per arrivare a 71 nel terzo) e sbaglia meno (solo 6 errori a fine set). Le sicurezze infuse dal servizio incidono sugli equilibri della diagonale destra, che da metà terzo set in poi non è più tanto favorevole al greco.

C’è anche un episodio che dà ancora più fiducia a Zverev: sul 3-2 in suo favore Tsitsipas sbaglia un facile passante di dritto che l’avrebbe mandato 0-40 e Sascha dopo aver ben annullato un break point sale 4-2. Non si distrae nemmeno dopo un lungo battibecco con l’arbitro (nel quale però aveva torto). Gli organizzatori non avranno gradito quei 2-3 minuti persi dal momento che si avvicinavano le 17.30, orario previsto per l’inizio della seconda semifinale Nadal-Djokovic, temendo un prolungamento del match, visto che anche i due giovanotti di solito non si sbrigano in fretta e col coprifuoco alle 23…

La partita si prolunga comunque, con un 6-4 in favore del tedesco. Stefanos perde un set in cui colpisce 15 vincenti (il triplo rispetto ai primi due set messi insieme). C’è preoccupazione nell’angolo di Tsitsipas, che apre il quarto steccando una seconda di servizio. Il tennista greco dimostra a inizio quinto set di essere in calo, così come dopo aver subìto il break nel set precedente. Stavolta Zverev gli strappa il servizio già nel primo game. Nei suoi turni oltre ad avere un gran supporto dalla sua prima (spesso attorno ai 220 km/h), aggiusta anche le percentuali sulla seconda di servizio. Già nel terzo aveva vinto 2 punti su 3 con la seconda in campo. Sascha ne perde solo 2 nel quarto sui 4 totali che concede a Tsitsipas in tutto il set con il servizio: c’è un altro 6-4 che dopo 2 ore e 50 minuti rimanda ogni discorso al quinto set.

Zverev ha già rimontato due set di svantaggio in una semifinale Slam (contro Carreno allo US Open 2020) e l’ha fatto anche nel primo turno di questo torneo, vinto contro il connazionale Otte dopo aver perso i primi due con lo stesso punteggio della ‘semi’ odierna, 6-3 6-3. Tsitsipas entra scarico dopo la breve pausa e con un doppio fallo manda Zverev sullo 0-40. Con servizio e rovescio il greco le annulla, poi recupera bene una smorzata del tedesco e riesce a partire avanti nel punteggio. Sul 2-1 in favore di Stefanos, Sascha va fuori giri col dritto. ‘Tsitsi’ alza la traiettoria e Zverev perde anche il rovescio.

Avanti di un break nel quinto, Sascha dimostra di essere attaccabile sul lato sinistro. Tsitsipas allora sposta il mirino che nei primi due set era puntato sul dritto del tedesco e inizia ad aggredire sul rovescio, consolidando il vantaggio. Sul 5-2 si procura 4 match point, ma Zverev si salva con il servizio e – nella seconda occasione – anche con una coraggiosissima palla corta, non certo il suo punto forte. Con tutta la pressione sulle spalle Stefanos vince un gran punto sullo 0-15 mentre serve per la vittoria, spingendo con il dritto. Poi chiude con l’ace e lascia andare l’emozione per aver raggiunto a 22 anni la sua prima finale Major.


Tabelloni ATP / WTA | RASSEGNA STAMPA FREE | ⚠️ Iscriviti alla newsletter


✍️ PUOI COMMENTARE GLI ARTICOLI SCORRENDO LA PAGINA DOPO I BANNER

Grazie per la comprensione, la pubblicità ci aiuta a sopravvivere ⤵️
TAGGED:Alexander Zverevroland garros 2021Stefanos Tsitsipas
Leave a comment

Ultimi articoli

La nazionale italiana sotto i coriandoli dopo la vittoria della Coppa Davis 2024 (foto Florin Baltatoiu)
Coppa Davis: il dado è tratto. Ecco chi sono le sette finaliste che sfideranno l’Italia a novembre
Coppa Davis
Scritti d’autore. Alcuni estratti de “Lo spettacolo del tennis 1980-1990”, quando il tennis incontra la letteratura
Libreria
Coppa Davis: il match point sprecato da Rune, il miracolo Belgio e il crollo USA. Sorprese e ricordi del weekend di qualificazione a Bologna
Coppa Davis
WTA Seoul, Swiatek: “Felice di tornare in Asia dopo lo stop dello scorso anno. Ho imparato la lezione”
Interviste
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST

“la migliore lettura sul tennis”

Così dicono i fan di Warning, ma ci sono anche i detrattori. La nostra newsletter arriva una volta la settimana, ci sono oltre 9000 iscritti.

Stay Connected

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
YoutubeSubscribe
TiktokFollow
LinkedInFollow
TwitchFollow
UbitennisUbitennis
© Ubitennis, dal 2012 il posto del tennis.
  • ENGLISH
  • ESPANOL
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?