Ubitennis Ubitennis Ubitennis
Notification Show More
Font ResizerAa
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Reading: Auguri a Gabriela, campionessa “normale”.
Font ResizerAa
UbitennisUbitennis
Search
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Follow US
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST
Personaggi

Auguri a Gabriela, campionessa “normale”.

Last updated: 16/05/2014 9:34
By Alessia Gentile Published 16/05/2014
Share
4 Min Read


📣 Guarda il torneo ATP di Shanghai in streaming su NOW! 

TENNIS PERSONAGGI – Compie oggi 44 anni Gabriela Sabatini, per tutti semplicemente “Gaby”, la campionessa che voleva solo giocare a tennis.

Quando si gioca a tennis ad altissimi livelli ci si abitua a stare sotto i riflettori, ma c’è una ex-campionessa che a stare al centro dell’attenzione non si abituò mai: Gabriela Sabatini compie oggi 44 anni, e dal momento del suo ritiro dalle scene tennistiche (avvenuto nel 1996 a soli 26 anni), si sono avute pochissime notizie che la riguardavano, anche se resta amatissima in Argentina (e non solo). Probabilmente è l’unica delle ex grandi giocatrici a non essere presente sui social network e a non avere un proprio sito internet, se si eccettua quello dedicato alla sua linea di profumi, attività a cui cominciò a dedicarsi quando calcava ancora i campi da tennis.

Timida e riservata, divenne subito un personaggio suo malgrado: grazie alla sua bellezza tipicamente latina era conosciuta anche da chi non era appassionato di tennis. Ben presto, però, questa sua grande fama si trasformò in un peso troppo grande da portare per lei. Come dichiarò tempo dopo: “amavo giocare a tennis e vincere. Ma la notorietà per me è sempre stato un problema, non mi piaceva: a volte mi è capitato di perdere di proposito, pur di non avere tutta la stampa addosso. Tutti mi parlavano della possibilità di diventare la numero 1, ma se avessi raggiunto quella posizione sarebbe stato un problema”. In questo caso, la memoria degli appassionati può probabilmente tornare alla finale di Wimbledon del 1991 contro Steffi Graf, quando Gabriela si trovò a due punti dal match con il servizio a disposizione e finì per perdere 8-6 al terzo set.

Fu una campionessa molto precoce, Gabriela, e si impose subito all’attenzione del grande pubblico. Passata professionista a 15 anni, il suo primo risultato di spicco fu una semifinale al Roland Garros persa contro Chris Evert (che vincerà poi il torneo riconquistando la prima posizione mondiale); qualche mese dopo entrerà nella top ten della classifica WTA.

Dotata di una grande varietà di colpi sia a fondocampo che a rete, aveva il suo punto di forza in uno splendido rovescio a una mano che faceva da contraltare a un servizio che Gianni Clerici definì semplicemente “atroce” e che spesso metteva le sue avversarie in condizione di poterla pressare già all’inizio dello scambio.

Nella seconda metà degli anni ’80 il suo nome venne legato indissolubilmente alla rivalità con Steffi Graf, con la quale si scontrò per 40 volte, risultando vincitrice in 11 occasioni, la più importante delle quali in finale agli US Open del 1990, quando la Sabatini vinse il suo primo e unico titolo del Grande Slam. Nella sua bacheca può vantare anche 2 WTA Championships – che allora si giocavano a New York – e una medaglia d’argento alle Olimpiadi di Seul del 1988.

Autentica beniamina del pubblico italiano, anche per le sue origini marchigiane (a questo proposito, ha ricevuto circa 3 anni fa la cittadinanza onoraria di Potenza Picena), ha ottenuto grandi soddisfazioni agli Internazionali d’Italia, dove ha vinto il titolo per quattro volte e in altre due occasioni ha raggiunto la finale.

Raggiunse il suo best ranking al n. 3 nel 1989, ma restò per un decennio nelle prime 10 giocatrici mondiali; con 27 tornei totali vinti, Gaby diede definitivamente l’addio al tennis nel 1996, con un annuncio al Madison Square Garden di New York. Nel 2006 è entrata nella Hall of Fame.


Tabelloni ATP / WTA | RASSEGNA STAMPA FREE | ⚠️ Iscriviti alla newsletter


✍️ PUOI COMMENTARE GLI ARTICOLI SCORRENDO LA PAGINA DOPO I BANNER

Grazie per la comprensione, la pubblicità ci aiuta a sopravvivere ⤵️
TAGGED:Gabriela Sabatini
17 Comments

Ultimi articoli

Riedi, stagione finita e terza operazione in 13 mesi. Ma promette: “Australia 2026, questo è l’obiettivo”
Personaggi
I campi da tennis sono davvero più lenti rispetto al passato per favorire Sinner e Alcaraz?
ATP
ATP Stoccolma/WTA Ningbo, qualificazioni: avanza Zeppieri, out Bronzetti. Ritiro per Gigante
ATP WTA
Kazakistan, la rivoluzione silenziosa del tennis: la visione di Dave Miley
Interviste
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST

“la migliore lettura sul tennis”

Così dicono i fan di Warning, ma ci sono anche i detrattori. La nostra newsletter arriva una volta la settimana, ci sono oltre 9000 iscritti.

Stay Connected

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
YoutubeSubscribe
TiktokFollow
LinkedInFollow
TwitchFollow
UbitennisUbitennis
© Ubitennis, dal 2012 il posto del tennis.
  • ENGLISH
  • ESPANOL
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?