UbitennisUbitennisUbitennis
Notification Show More
Font ResizerAa
  • HOME
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
  • ULTIME
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • US Open
    • Wimbledon
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
  • INTERVISTE
  • VIDEO
Reading: Kermode: “Il tennis maschile è in gran salute; Roma lo ha dimostrato”
Font ResizerAa
UbitennisUbitennis
Search
  • HOME
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
  • ULTIME
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • US Open
    • Wimbledon
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
  • INTERVISTE
  • VIDEO
Follow US
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST
Interviste

Kermode: “Il tennis maschile è in gran salute; Roma lo ha dimostrato”

Last updated: 24/05/2014 9:55
By Redazione Published 24/05/2014
Share
6 Min Read

📣 Dal 7 al 18 maggio non perderti neanche un match degli Internazionali BNL d’Italia in diretta streaming solo su NOW

TENNIS INTERVISTE – Interessante intervista su Repubblica realizzata al presidente ATP Chris Kermode, che parla del successo e dei progetti futuri del circuito maschile.

Negli anni della grande crisi il tennis mondiale va a gonfie vele. Ma non è tutto oro ciò che luccica. Dietro le grandi star ci sono decine e decine di buoni giocatori costretti a fare salti mortali, economicamente parlando, per competere. E quindi per crescere.

Se non hai i soldi per girare il mondo, giocare, migliorarti, non diventerai mai veramente competitivo. E se le cose dovessero continuare in questo modo, un giorno anche il ricambio generazionale ne risentirebbe.

Racconta a “Repubblica” presente e futuro prossimo del grande tennis mister Chris Kermode, inglese, ex tennista professionista, da quattro mesi nuovo presidente dell’Atp, per la prima volta a Roma durante gli Internazionali d’Italia di cui, dice a chiare lettere, è rimasto stregato.

Presidente Kermode, il successo del torneo di Roma è travolgente, nonostante la crisi economica ogni anno si battono record su record, merito dell’era dei Fab Four (Federer, Nadal, Djokovic, Murray) unita al fascino unico della Capitale?
“L’Atp World Tour sta guadagnando una popolarità senza precedenti, assieme ad un grande successo commerciale con atleti superstar, una piattaforma globale con diversi tornei e più tifosi e sponsor che mai. Nel 2013, gli eventi Atp hanno raggiunto il record di ben 4,47 milioni di spettatori sui luoghi delle varie competizioni. Anche la nostra audience in Tv è a livelli record, con oltre 838 milioni di telespettatori nel 2013, in 185 i paesi che guardano l’Atp World Tour. Una crescita pari al 75% dal 2008. Sono quindi ben lieto di poter dire che il nostro sport è grandissima forma. Siamo fortunati ad avere atleti-simbolo nella fascia più alta del gioco, che vanno oltre lo stesso evento in sé: generano interessi enormi a prescindere da dove giochino. Dal punto di vista strutturale inoltre, i nostri promotori continuano a investire in nuovi impianti e infrastrutture, assicurandosi di offrire il miglior palcoscenico per i nostri atleti. I nostri eventi stanno diventando più grandi di un semplice torneo di tennis. Sono iniziative che fanno affidamento non soltanto sui giocatori più popolari per attirare i fan. Gli Internazionali Bnl d’Italia sono stati un eccellente esempio. La partecipazione è stata enorme dall’inizio alla fine su tutti i campi, non importa chi stesse giocando  E’ stato fantastico constatare quanto fosse in buona salute il nostro evento di Roma”.

Molti non immaginano neppure cosa voglia dire essere e fare il presidente dell’Atp, può spiegarlo sinteticamente al pubblico?
“E’ una buona domanda, ed è complicato rispondere in poche parole. Fondamentalmente, l’Atp è un’associazione con soci iscritti. Il nostro ruolo è quello di assistere e, continuamente, aggiungere valore ai nostri due membri costituenti principali: i giocatori e i tornei. Il mio ruolo di presidente esecutivo (Executive Chairman) è quello di guidare l’organizzazione verso la giusta direzione e garantire che si governi e si promuova lo sport in una maniera che offra opportunità di crescita massima, a beneficio di tutte le parti interessate Atp. E quando parlo di parti interessate intendo cinque componenti chiave: giocatori, tornei, media, sponsor e pubblico. Quindi, che si tratti di un problema relativo al calendario, o dello stato fisico di un giocatore o di qualsiasi altro problema, la sfida consiste nel trovare un equilibrio con questi cinque attori fissati bene in mente, e bilanciare il nostro duplice ruolo sia di ente di gestione che di marchio sportivo e di intrattenimento”.

Qual è la più importante novità in arrivo nel mondo Atp? Un progetto, una idea o qualcosa di più concreto.
“Esistono diversi progetti attualmente in lavorazione, relativi alle date, alle discussioni sui montepremi e alla location da scegliere per il torneo di fine stagione Barclays Atp World Tour successivo al 2015. Speriamo di poter annunciare dei risultati positivi entro la fine di questa stagione”.

Problema prize money: molto è già stato fatto ma diversi giocatori di seconda e terza fascia ancora chiedono di più, soprattutto per le eliminazioni al primo turno, altrimenti, dicono, complice la crisi economica, non riescono a mantenersi in giro per i tornei e quindi a migliorare, state studiando il fenomeno, pensate a ulteriori correttivi?
“ll tennis professionistico maschile sta attraversando uno dei periodi di maggior successo della sua storia. Ma dobbiamo lavorare affinché si registri una crescita su tutti i livelli di questo sport. Perciò prestiamo attenzione all’Atp Challenger Tour, che rappresenta un importante trampolino di lancio per i giocatori verso l’Atp World Tour. Quest’anno abbiamo aumentato il livello minimo di montepremi per l’Atp Challenger Tour a 40 mila dollari. L’obiettivo è quello di raggiungere i 50 mila e garantire l’ospitalità ai giocatori. L’Atp è pienamente impegnata a rafforzare il Challenger Tour: ne stiamo rivedendo la struttura generale, raccogliendo anche informazioni dai giocatori. Cerchiamo di stabilire un piano a lungo termine che vedrà una serie di miglioramenti al Tour, compreso una migliore affluenza ai tornei, costi ridotti di viaggio per i giocatori, un miglioramento dei servizi sanitari, della struttura di governance e della promozione del Tour” .

L’intervista completa su Repubblica.it


Tabelloni ATP presented by VALMORA / WTA | RASSEGNA STAMPA FREE | ⚠️ Iscriviti alla newsletter


✍️ PUOI COMMENTARE GLI ARTICOLI SCORRENDO LA PAGINA DOPO I BANNER

Grazie per la comprensione, la pubblicità ci aiuta a sopravvivere ⤵️
TAGGED:Chris Kermode
Leave a comment

Ultimi articoli

Un eroico Francesco Maestrelli vince il Challenger diFrancavilla
Challenger
WTA Roma, Paolini dopo Errani una decade dopo: Jasmine torna a far sognare il Foro Italico
Personaggi
Djokovic e Murray si separano: “Grazie coach Andy. Mi è piaciuto approfondire insieme la nostra amicizia”
ATP
Italiani in campo martedì 13 maggio: Sinner e Musetti alla prova del nove. Paolini sogna la semifinale. A che ora e dove vederli
Italiani
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST

“la migliore lettura sul tennis”

Così dicono i fan di Warning, ma ci sono anche i detrattori. La nostra newsletter arriva una volta la settimana, ci sono oltre 9000 iscritti.

Stay Connected

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
YoutubeSubscribe
TiktokFollow
LinkedInFollow
TwitchFollow
UbitennisUbitennis
© Ubitennis, dal 2012 il posto del tennis.
  • ENGLISH
  • ESPANOL
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?