WTA Ranking, per Bouchard arriva la top5

WTA

WTA Ranking, per Bouchard arriva la top5

Pubblicato

il

 

TENNIS WTA RANKING – Sono stati scalati i punti conquistati nei tornei conclusivi del 2013: Halep si fa superare da Kvitova e Bouchard entra in top5. In ribasso le quotazioni di Li Na e Azarenka. Non va meglio a Errani e Vinci.

Alla vigilia dei due Masters (Singapore, Sofia), la WTA sottrae i punti guadagnati nel 2013 nei due eventi che concludono tradizionalmente la stagione ed è inevitabile avere movimenti significativi nelle prime posizioni del ranking.

Partendo dall’alto, Kvitova ritorna al n.3, a spese di Halep che scala i punti di Mosca e di Sofia. Bouchard entra in top5: la canadese ha guadagnato 27 posti in dodici mesi. Li Na, finalista al Masters nel 2013, precipita inesorabilmente al n.9. Se ne avvantaggiano Ivanovic (+1, n.7) e Wozniacki (+1, n.8).

 

Errani (-2, n.13) e Jankovic (-1, n.14) perdono contatto con la top ten: entrambe presenti al Masters l’anno scorso, devono sperare che Pennetta (n.15) non faccia bene a Sofia per non scendere ulteriormente in classifica.

Le prime dieci del ranking sono sicure di chiudere la stagione in top ten. Solo le otto qualificate per le Finals di Singapore potranno però migliorare significativamente la loro posizione. Di seguito vi riporto una tabella con le possibili combinazioni tra punteggi/risultati. Per ovvie ragioni, non ho considerato eventuali ritiri e vittoria/finale/semifinale con un solo match vinto nel Round Robin. Lascio a voi la voglia e la curiosità di valutare le casistiche che potranno avverarsi. Da parte mia, aggiungo solo una breve riflessione: è incredibile che una giocatrice batutta in tutti e tre i match del Round Robin si porti a casa la bellezza di 210 punti, quasi quanto una vittoria in un torneo International (280). Non sarebbe più opportuno adeguarsi all’ATP e non assegnare alcun punto per le sconfitte nei gironi iniziali?

tab masters 2

 

In caduta libera, rispetto a un anno fa, Azarenka (-8, n.32), Stephens (-2, n.37) e Vinci (-8, n.49). Per motivi diversi, i dubbi che possano rivedersi a alti livelli nel prossimo futuro si fanno consistenti.

Infine, un accenno alle protagoniste dei tornei di Mosca e del Lussembrugo: Pavlyuchenkova (+8, n.24), Begu (+15, n.41), Beck (+13, n.54) e Zahlavova Strycova (+2, n.25).

Giocatrice Punti Tornei Diff. fine 2013 Diff. dal 13/10/14
1 Williams, Serena 7146 17 0 0
2 Sharapova, Maria 6680 15 2 0
3 Kvitova, Petra 5597 18 3 1
4 Halep, Simona 5403 19 7 -1
5 Bouchard, Eugenie 4523 22 27 2
6 Radwanska, Agnieszka 4441 20 -1 0
7 Ivanovic, Ana 4390 21 9 1
8 Wozniacki, Caroline 4045 19 2 1
9 Li, Na 3970 14 -6 -4
10 Kerber, Angelique 3480 22 -1 0
11 Makarova, Ekaterina 2970 20 13 1
12 Cibulkova, Dominika 2908 23 3 2
13 Errani, Sara 2775 23 -6 -2
14 Jankovic, Jelena 2675 22 -6 -1
15 Pennetta, Flavia 2642 19 16 0
16 Safarova, Lucie 2615 24 13 1
17 Petkovic, Andrea 2495 24 22 1
18 Suarez Navarro, Carla 2370 24 -1 1
19 Williams, Venus 2270 18 30 1
20 Cornet, Alizé 2200 23 7 1

 

Teen Ranking

Katerina Siniakova fa capolino nel teen ranking, al n.10. Progressi anche per Van Uytvanck in salita al n.6.

Il Teen-Ranking si ottiene limitando la classifica alle giocatrici nate dopo il 1° gennaio 1994.

Giocatrice Anno Class. WTA Diff. dal 13/10/14
1 Bouchard, Eugenie 1994 5 0
2 Svitolina, Elina 1994 28 0
3 Keys, Madison 1995 30 0
4 Bencic, Belinda 1997 32 0
5 Beck, Annika 1994 54 0
6 Van Uytvanck, Alison 1994 76 2
7 Schmiedlova, Anna 1994 79 -1
8 Vekic, Donna 1996 81 1
9 Friedsam, Anna-Lena 1994 84 -2
10 Siniakova, Katerina 1996 86

 

Nation Ranking

Gli Stati Uniti superano per pochi punti la Germania e tornano al n.3 del ranking. L’Italia si è sempre in quinta posizione.

Il Nation Ranking si ottiene sommando il ranking delle prime tre giocatrici di ciascuna nazione.

Nazione Punteggio Diff. dal 13/10/14
1 Russia 40 0
2 Repubblica Ceca 43 0
3 Stati Uniti 51 1
4 Germania 54 -1
5 Italia 63 0
6 Serbia 80 0
7 Cina 88 0
8 Romania 93 0
9 Spagna 110 0
10 Slovacchia 116 0

 

Casa Italia

Claudia Giovine vince il torneo Santa Margherita di Pula 15 e risale di tre posizioni nel ranking italiano: ora è al n.17.

Il ranking medio delle top 5 italiane oggi è 33,6.

Giocatrice Class. WTA Diff. fine 2013 Diff. dal 13/10/14
1 Errani, Sara 13 -6 0
2 Pennetta, Flavia 15 16 0
3 Giorgi, Camila 35 63 0
4 Vinci, Roberta 49 -35 0
5 Knapp, Karin 56 -15 0
6 Schiavone, Francesca 83 -44 0
7 Barbieri, Gioia 172 80 0
8 Brianti, Alberta 212 -4 0
9 Burnett, Nastassja 239 -72 0
10 Gatto Monticone, Giulia 241 5 0
11 Grymalska, Anastasia 263 -1 0
12 Camerin, Maria Elena 272 -80 0
13 Sanesi, Gaia 365 71 0
14 Paolini, Jasmine 376 248 0
15 Remondina, Anna 420 -39 1
16 Matteucci, Alice 422 315 -1
17 Giovine, Claudia 477 135 3
18 Balducci, Alice 478 -30 -1
19 Prosperi, Valeria 522 120 -1
20 Caregaro, Martina 528 -61 -1

 

LE TOP 50

Legenda: nelle top 50 trovate, in ogni riga: posizione precedente-classifica-giocatrice- nazionalità-data di nascita-punti-tornei

[1]       1          Williams, Serena        United States 26 Sep 1981    7146    17
[2]       2          Sharapova, Maria      Russia 19 Apr 1987    6680    15
[4]       3          Kvitova, Petra             Czech Republic           08 Mar 1990   5597    18
[3]       4          Halep, Simona            Romania         27 Sep 1991    5403    19
[7]       5          Bouchard, Eugenie     Canada           25 Feb 1994    4523    22
[6]       6          Radwanska, Agnieszka           Poland             06 Mar 1989   4441    20
[8]       7          Ivanovic, Ana Serbia 06 Nov 1987   4390    21
[9]       8          Wozniacki, Caroline   Denmark         11 Jul 1990     4045    19
[5]       9          Li, Na   China   26 Feb 1982    3970    14
[10]     10        Kerber, Angelique      Germany         18 Jan 1988    3480    22
[12]     11        Makarova, Ekaterina             Russia 07 Jun 1988    2970    20
[14]     12        Cibulkova, Dominika Slovakia          06 May 1989 2908    23
[11]     13        Errani, Sara    Italy     29 Apr 1987    2775    23
[13]     14        Jankovic, Jelena          Serbia 28 Feb 1985    2675    22
[15]     15        Pennetta, Flavia         Italy     25 Feb 1982    2642    19
[17]     16        Safarova, Lucie           Czech Republic           04 Feb 1987    2615    24
[16]     17        Petkovic, Andrea        Germany         09 Sep 1987    2495    24
[19]     18        Suárez Navarro, Carla           Spain   03 Sep 1988    2370    24
[20]     19        Williams, Venus         United States 17 Jun 1980    2270    18
[21]     20        Cornet, Alizé   France             22 Jan 1990    2200    23
[18]     21        Stosur, Samantha       Australia         30 Mar 1984   2005    23
[22]     22        Peng, Shuai     China   08 Jan 1986    2005    24
[23]     23        Muguruza, Garbiñe    Spain   08 Oct 1993    1923    22
[27]     24        Pliskova, Karolina       Czech Republic           21 Mar 1992   1830    30
[30]     25        Pavlyuchenkova, Anastasia    Russia 03 Jul 1991     1820    22
[31]     26        Zahlavova Strycova, Barbora     Czech Republic           28 Mar 1986   1750    25
[25]     27        Lisicki, Sabine             Germany         22 Sep 1989    1735    22
[26]     28        Kuznetsova, Svetlana Russia 27 Jun 1985    1730    19
[28]     29        Dellacqua, Casey        Australia         11 Feb 1985    1705    19
[29]     30        Svitolina, Elina            Ukraine           12 Sep 1994    1655    25
[32]     31        Keys, Madison            United States 17 Feb 1995    1520    22
[24]     32        Azarenka, Victoria      Belarus           31 Jul 1989     1492    15
[33]     33        Bencic, Belinda          Switzerland     10 Mar 1997   1457    22
[34]     34        Diyas, Zarina Kazakhstan      18 Oct 1993    1440    27
[39]     35        Giorgi, Camila            Italy     30 Dec 1991   1355    23
[37]     36        Lepchenko, Varvara   United States 21 May 1986 1350    22
[35]     37        Stephens, Sloane        United States 20 Mar 1993   1343    20
[36]     38        Garcia, Caroline         France             16 Oct 1993    1327    27
[38]     39        Vandeweghe, Coco    United States 06 Dec 1991   1297    24
[40]     40        Koukalova, Klara        Czech Republic           24 Feb 1982    1215    29
[43]     41        Pironkova, Tsvetana   Bulgaria          13 Sep 1987    1213    22
[61]     42        Begu, Irina-Camelia   Romania         26 Aug 1990   1201    25
[42]     43        Nara, Kurumi Japan   30 Dec 1991   1197    25
[46]     44        Barthel, Mona            Germany         11 Jul 1990     1193    28
[44]     45        Riske, Alison   United States 03 Jul 1990     1181    26
[45]     46        Flipkens, Kirsten         Belgium          10 Jan 1986    1120    26
[47]     47        Niculescu, Monica      Romania         25 Sep 1987    1110    26
[48]     48        Watson, Heather        United Kingdom         19 May 1992 1110    24
[41]     49        Vinci, Roberta            Italy     18 Feb 1983    1107    26
[50]     50        Bacsinszky, Timea      Switzerland     08 Jun 1989    1101    21

Continua a leggere
Commenti

Flash

Roland Garros, Svitolina : “Sono davvero grata per la posizione che ha preso Kasatkina”

Sensazioni amare per Kasatkina che lascia Parigi con la delusione per i fischi: “Ho solo rispettato la posizione della mia avversaria di non stringere la mano. Lasciare il campo in quel modo è stata la parte peggiore della giornata”

Pubblicato

il

Elina Svitolina - Roland Garros 2023 (foto Roberto Dell'Olivo)

Il potere delle rientranti. I quarti di finale del Roland Garros vedranno tra le contendenti al titolo due atlete al via con il ranking protetto, Anastasia Pavlyuchenkova ed Elina Svitolina. La tennista ucraina al rientro dalla maternità ha subito scaldato i motori, alternando tornei del circuito maggiore, al circuito ITF. Qualche match di rodaggio è stato sufficiente alla tennista ucraina, che prima ha conquistato il titolo a Strasburgo e ora si è lanciata ai quarti di finale dello Slam francese eliminando in due set la russa Kasatkina. Un torneo che Svitolina sta affrontando come una corsa a tappe: “Vivo il torneo partita per partita. Per me era importante ottenere la prima vittoria, poi ottenere la seconda. Ogni volta che scendo in campo, cerco di avere la migliore preparazione possibile e il giusto mindset. Poi basta solamente prendere una partita alla volta”.

Svitolina che sta raccogliendo il supporto del pubblico francese, orfano dei propri rappresentanti, eliminati precocemente sia nel tabellone maschile sia in quello femminile: “Non posso ancora rispondere alle domande in francese ma sin dalla prima partita giocata qui, le persone mi hanno incoraggiato e col passare del tempo sono diventati sempre di più. Era una cosa che non mi aspettavo. Già a Strasburgo ho potuto notare come il pubblico francese era dalla mia parte. Con Gael stiamo insieme da più di cinque, sposati da un paio. Sono solo grata che il pubblico sia lì per me, anche se in alcune partite ero sotto di un set, loro mi hanno incoraggiato dandomi la giusta spinta e la speranza per recuperare e vincere.”

Una prestazione al rientro che libera Svitolina da ogni pressione, nonostante sia stata un top 10 per diverso tempo: “Una delle cose che ho notato è che in questo momento non ho quella pressione che avevo prima. Ovviamente io personalmente mi metto sotto pressione perché voglio vincere uno slam. Questo è l’obiettivo finale per me, ma sicuramente non sento la pressione dall’esterno. Mi sento quasi come se avessi di nuovo 17 anni, una neo arrivata nel tour.”

 

Assenza per maternità che ha permesso a Svitolina di resettare la mente dalle pressioni di questo sport: “Essere un giocatore di tennis comporta molte. Hai questo bagaglio sempre con te, contenente la pressione dei media, la pressione dei tuoi connazionali, dei fan e anche dai social media. Ovviamente metti anche molta pressione su te stesso, e a volte puoi diventare troppo da sostenere. A volte giocare ogni singola settimana, stare come in una boccia per pesci tutto il tempo è molto stancante. Devi essere quasi sempre perfetto. Per me è stato positivo stare lontano dal tennis, staccare completamente. Godermi il mio tempo con la mia famiglia. Non parlare del prossimo torneo, del prossimo obiettivo, del prossimo avversario. La mia mente riposava, il mio corpo riposava. Poi, quando ho iniziato ad allenarmi a gennaio, ero estremamente motivata, come mai prima d’ora In questo periodo sto iniziando con l’esperienza che mi porto dietro e con la giusta freschezza.”

Quarto di finale che per Svitolina sarà contro la testa di serie numero 2, Aryna Sabalenka. Sfida che non cambierà nulla nella mente della tennista ucraina. “Ho giocato le ultime due partite contro tenniste russe quindi non cambierà nulla per me, sarà tutto uguale.”

Nessuna stretta di mano, ma è arrivato un cenno di intesa tra Svitolina e Kasatkina a fine match. La tennista ucraina in conferenza stampa ha speso belle parole per la tennista russa: “Sono davvero grata per la posizione che ha preso. È stata davvero una persona coraggiosa a dichiarare pubblicamente [di essere contraria alla guerra], cosa che non molti giocatori hanno fatto.

Tennista russa che tuttavia lascia Parigi con l’amaro in bocca per la reazione del pubblico. In un tweet pubblicato Kasatkina ha manifestato la sua delusione per i fischi ricevuti. Di seguito la traduzione

Lascio Parigi con una sensazione molto amara. In tutti questi giorni, dopo ogni partita che ho giocato, ho sempre apprezzato e ringraziato il pubblico per il supporto e per essere lì per i giocatori. Ma ieri sono stata fischiata solo per aver rispettato la posizione della mia avversaria di non stringere la mano. Io ed Elina abbiamo mostrato rispetto reciproco dopo una partita difficile, ma lasciare il campo in quel modo è stata la parte peggiore della giornata di ieri. Siate persone migliori, amatevi. Non diffondete l’odio. Provate a rendere questo mondo migliore. Amerò il Roland Garros qualunque cosa accada, sempre e per sempre. Ci vediamo l’anno prossimo”

Continua a leggere

Flash

Roland Garros: strepitosa Svitolina, batte Kasatkina e accede ai quarti di finale!

Svitolina torna nei quarti Slam da US Open 2021. L’atleta ucraina si batte al limite delle forze e supera una russa troppo timida

Pubblicato

il

Elina Svitolina - Roland Garros 2023 (foto Roberto Dell'Olivo)

E. Svitolina b. [9] D. Kasatkina 6-4 7-6(5)

Incredibile vittoria per Elina Svitolina che sconfigge in due set Daria Kasatkina, tornando per l’occasione a battere una top ten da aprile 2021, quando in tre set superò Kvitova ai quarti di finale sull’erba di Stoccarda. Elina ha vinto con le gambe, con un coraggio indimenticabile ma anche grazie agli errori della contendente, mai come oggi priva di killer-instinct e di lucidità nei momenti topici.

La lucidità di Svitolina è derivata dalla consapevolezza di essere decisamente sfavorita in un possibile match alla distanza. Ha moltiplicato gli sforzi e ha saputo intimidire la rivale con la propria presenza di spirito, fino a costringerla a 46 errori non forzati, di cui gli ultimi tre nei punti finali dello jeu decisif.

 

L’ex numero 3 del mondo torna a disputare i quarti di finale a livello Slam per la prima volta dallo US Open 2021, dove perse al tiebreak del terzo da Fernandez, mentre sulla terra di Parigi non raggiungeva questo traguardo dal 2020, quando perse nettamente dalla qualificata Podoroska. Per lei ora nei quarti Stephens oppure Sabalenka. E anche una posizione nel ranking intorno alla sedia numero 70.

Primo set: subito Elina, Daria rientra ma non basta

Svitolina comincia da subito in spinta per evitare di rimanere intrappolata nel palleggio lento e sapiente della russa. Appare calda sin dai primi scambi l’ucraina mentre Kasatkina è imprecisa e fallosa con la prima di servizio; la seconda è inconsistente e per una ribattitrice come mamma Elina è troppo facile contrattaccare. Con due break consecutivi Svitolina sale 4-1 imponendo il suo maggiore punch.

Dopo venti minuti nelle mani dell’atleta di Odessa, il match vira dalle parti di Togliatti: Kasatkina migliora la percentuale di prime palle e prende a disegnare il campo come sa fare, togliendo pazienza e sicurezza alla rivale. Aumentano gli errori della numero 192 del ranking che spesso non ha gli appoggi a posto mentre cerca di anestetizzare il palleggio vicino alle righe della russa.

Il match è ora equilibrato e si apprezzano le trame delle due tenniste, con Kasatkina che allunga lo scambio e sposta l’avversaria e Svitolina che rintuzza e aspetta il momento giusto per piazzare l’attacco.

Daria recupera un break con una risposta incrociata di rovescio vincente ma non si avvicina più sui game di battuta di Elina, cedendo 6-4 la frazione. Quarantasei minuti di tennis piacevole e intelligente, anche se con qualche errore di troppo.

Secondo set: Svitolina stanca ma indomita vince su Kasatkina sprecona e impaurita

Nonostante la sconfitta nel parziale, Kasatkina finisce meglio il set e riprende con decisione la via intrapresa. Inoltre, Svitolina appare provata dal ritmo imposto dalla russa; non dimentichiamo che questo è il settimo match per lei a Parigi e che la settimana precedente ha giocato e vinto a Strasburgo.

Così Daria sale 2-0 imponendo i suoi colpi lenti e liftati che schiacciano Elina oltre la linea di fondo. L’ucraina prova a far ripartire il gioco da posizioni poco agevoli ma non sembra avere energia per dar seguito alle sue intenzioni. In questo quadro generale accade l’improbabile: l’atleta ucraina vince tre game consecutivi e sopravanza di un break la russa.

Kasatkina gioca con intelligenza ma è fallosa al momento di chiudere e sembra subire la personalita della dirimpettaia. Svitolina è ammirevole per come tiene lo scambio e aspetta l’errore dell’avversaria, che conferma di non essere propriamente un cuor di leone. La russa ottiene la parità a 3-3 ma di nuovo la lepre di Odessa scappa a 5-3, mentre il pubblico ne prende le parti, riconoscendo chi sta facendo la partita.

Svitolina serve per il match sul 5-4 e spreca una occasione per vincere. Ma sul 5-5 Kasatkina ne combina di tutti i colori: un doppio fallo, un dritto steccato e due palle oltre la linea di fondo. È prigioniera della paura e di nuovo manda la rivale a servire per i quarti di finale. Ma di nuovo tutto inutile perché Svitolina non ha le gambe per spingere per due game consecutivi. Si va al tie-break che è forse decisivo perché è difficile immaginare Svitolina competitiva in un eventuale terza frazione. Il tredicesimo gioco è il sunto ideale del set: cuore-Svitolina e braccino-Kasatkina. Quattro errori della russa che sale 5-4 per poi commettere tre errori in lunghezza e consegnare la vittoria all’ucraina.

Continua a leggere

Flash

WTA Birmingham: wild card per Venus Williams e Svitolina

Si comincia il 19 giugno. La campionessa americana sarà anche al via una settimana prima a ‘s-Hertogenbosh

Pubblicato

il

Elina Svitolina - Strasburgo 2023 (foto Twitter @WTA_Strasbourg/Christoph de Barry / C’est qui Maurice ?)

Il sito ufficiale del circuito femminile professionistico riporta nella giornata di venerdì 2 giugno la notizia che gli organizzatori del Rothesay Classic Birmingham, un evento sull’erba di livello 250 che comincerà lunedì 19 giugno, hanno concesso una wild card a Venus Williams e a Elina Svitolina.

La tennista americana, che solo due giorni prima compirà 43 anni, ha già partecipato quattro anni fa al torneo raggiungendo i quarti di finali e cedendo solo ad Ashleigh Barty. La cinque volte campionessa di Wimbledon tornerà così a calcare i campi del lawn tennis dall’edizione 2021 dei Championships, quando uscì al secondo turno per mano di Ons Jabeur.

Quest’anno Venus ha giocato solo due incontri ufficiali, in gennaio ad Auckland, cedendo alla cinese Zhu al secondo turno. La ex numero uno del mondo parteciperà anche a ‘s-Hertogenbosh nella settimana precedente l’evento inglese.

 

Situazione diversa per Elina Svitolina. La ventinovenne ucraina come è noto è rientrata lo scorso aprile dopo un anno di assenza per maternità e si sta ricostruendo una classifica interessante grazie a piazzamenti nei tornei minori e alla vittoria a Strasburgo una settimana fa. Gli ottavi di finali sinora raggiunti a Parigi la proiettano nel ranking a ridosso della posizione numero 110: ad aprile era oltre la 1300°!

Continua a leggere
Advertisement
Advertisement

⚠️ Warning, la newsletter di Ubitennis

Iscriviti a WARNING ⚠️

La nostra newsletter, divertente, arriva ogni venerdì ed è scritta con tanta competenza ed ironia. Privacy Policy.

 

Advertisement
Advertisement
Advertisement
Advertisement