Sulla scia di Coric e Quinzi: tutto pronto per il Lemon Bowl 2015

Flash

Sulla scia di Coric e Quinzi: tutto pronto per il Lemon Bowl 2015

Pubblicato

il

 

TENNIS – Prende il via il 13 dicembre il più importante torneo giovanile per numero di partecipanti

Prenderà il via tra pochi giorni la trentunesima edizione del Lemon Bowl. Il più importante torneo giovanile per numero di partecipanti inizierà il 13 dicembre con le pre-qualificazioni, sino a giungere alle fasi finali, in programma dal 2 al 6 gennaio 2015. In scena le categorie under 10, 12 e 14. I giovanissimi under 8 prenderanno parte come di consueto al torneo-raduno che si disputerà su campi più piccoli (17,77 x 6,23 m) in conformità ai regolamenti della Federazione internazionale. Chiuse le iscrizioni per le pre-qualificazioni (riservate solo agli under 12 Nc e agli under 14 Nc, 4.6 e 4.5), sono invece ancora aperte per gli under 8, gli under 10, gli under 12 classificati e gli under 14 con classifica 4.4 e superiore, con termine previsto il 13 dicembre alle ore 18. L’organizzazione del torneo ha optato per l’abolizione dell’evento under 16, così da dare maggiore risalto alle manifestazioni under 10, 12 e 14, solitamente quelle che offrono la migliore qualità.

Sulla scia di Coric, Konjuh e Quinzi – Il Lemon Bowl è da anni un’importante rampa di lancio verso il circuito professionistico. Borna Coric, classe 1996 e oggi numero 91 Atp, e la promessa azzurra Gianluigi Quinzi, si affrontarono nel 2006 nella finale under 10. Nella categoria under 12 la croata Ana Konjuh, nuova possibile star del circuito Wta, si impose nel 2009. Tanti i grandi giocatori che nel passato più o meno recente hanno calcato i campi del torneo romano: spiccano i nomi di Ivan Ljubicic, Igor Andreev, Anastasia Myskina, Janko Tipsarevic, Anna Kournikova, Jelena Jankovic, Dimitri Tursunov e Mario Ancic. Per quanto concerne gli italiani vincitori nella storia del Lemon Bowl si ricordano Federico Luzzi, Camila Giorgi, Uros Vico, Gloria Pizzichini, Stefano Cobolli, Adelchi Virgili e Martina Trevisan.

 

Lemon Bowl Internazionale e multiculturale – Il grande appeal del torneo capitolino attira sempre numerosi stranieri. Sino ad ora sono ben 40 i giovani tennisti che giungeranno a Roma da ben tre continenti (Europa, Asia, Africa), con una nutrita rappresentanza britannica (13 iscritti). Presenti anche giocatori provenienti da Cina, Egitto, Giordania, Francia, Polonia, Russia, Bielorussia, Repubblica Ceca, Cipro, Croazia, Portogallo, Svizzera, Bulgaria. Il numero totale di iscritti è già arrivato a quota 1000, con grande soddisfazione del direttore del torneo Paolo Verna.

Le prime sfide del 2015 – Il Lemon Bowl, come ogni anno, sarà il primo torneo a disputarsi con le nuove classifiche nazionali 2015. L’evento si svolgerà al New Penta 2000, sede centrale della manifestazione, con il supporto dei circoli Eschilo 1, Eschilo 2 e Polisportiva Palocco, per un totale di 36 campi, di cui 7 indoor.

Continua a leggere
Commenti

ATP

Roland Garros, Fognini si gode la vittoria: “Il mio tennis gira bene. Obiettivo seconda settimana”

Dopo il successo su Kubler il tabellone offre una grande opportunità a Fabio che però non vuole sottovalutare Ofner: “A questo punto chiunque affronti, gioca bene”

Pubblicato

il

Fabio Fognini - Roland Garros 2023 (foto Roberto Dell'Olivo)

Sono passati meno di due mesi dall’infortunio accusato da Fabio Fognini nel match contro Cecchinato nel 250 dell’Estoril. Tutto sembrava andare male al ligure che si apprestava a lasciare la top 100 per la prima volta in quattordici anni. La stagione sul rosso, quella che lo ha portato a vincere un Masters 1000 e a raggiungere i quarti in uno Slam, era appesa a un filo pronto a spezzarsi definitivamente quando Fabio ha iniziato ad allenarsi al Foro italico: il suo fisico non dava risposte positive e l’azzurro era sul punto di rinunciare alla wild card riservatagli. Quando, però, nello sport si combinano talento e forza di volontà, le cose possono cambiare molto rapidamente e così oggi Fabio è al terzo turno del Roland Garros senza aver perso nemmeno un set (cosa che gli era successa solo altre quattro volte) e il tabellone lo ha ripagato con un abbinamento tutt’altro che sfavorevole. Sarà infatti il qualificato Ofner (n. 118) il suo prossimo avversario.

 “Lo conosco poco, arriva dai Challenger – ha detto Fabio ai microfoni di Eurosport – so che è stato nei primi 100 ma poi si è fatto male. A questo punto chiunque affronti, gioca bene. Ora voglio semplicemente godermi la vittoria oggi e recuperare l’energia. Da domani penseremo all’austriaco”. Vietato sottovalutare un giocatore che ha già vinto cinque match (l’ultimo con la 24esima testa di serie Korda) tra qualificazioni e tabellone principale, ma è chiaro che l’occasione è ghiotta. L’ultimo ottavo di finale di Fabio al Roland Garros è infatti datato 2019: “Sto bene, il tennis gira bene. Sono di nuovo al terzo turno a Parigi. L’obiettivo è andare nella seconda settimana del mio Slam preferito”. Quando lo ha fatto, il ligure ha sempre regalato spettacolo: nel 2011 l’indimenticabile ed epico match contro Montanes vinto 11-9 al quinto set, nel 2018 un’altra maratona – questa persa – con Cilic e poi nel 2019 un’ottima prestazione contro Zverev. Quest’anno potrebbe essere sfida con Tstitsipas, ma meglio non correre troppo.

Nel frattempo, scenderà sui campi dello Slam parigino anche Flavia Pennetta che insieme a Francesca Schiavone cercherà di difendere il titolo nel doppio delle leggende: “Lei soffre molto a vedermi giocare da casa – ha scherzato Fabio –  La prima cosa è sperare che non si faccia male, visto che non gioca da tempo. Poi l’obiettivo suo e di Francesca è semplicemente quello di divertirsi”.

 

Continua a leggere

Flash

Roland Garros, Giorgi: “Peccato per il ginocchio, in futuro mi piacerebbe insegnare ai bambini”

Nonostante il ritiro per dolori al ginocchio destro Camila Giorgi sorridente e loquace in conferenza stampa

Pubblicato

il

da Parigi, il nostro inviato

Il problema al ginocchio destro ha costretto Camila Giorgi al ritiro dopo aver perso il primo set per 6-2 contro la numero 3 del mondo Jessica Pegula nel secondo turno del Roland Garros. “È un periodo in cui stavo giocando bene, è un peccato. È un problema al menisco che mi sto portando dietro da un po’ di tempo, già al primo turno mi ha dato fastidio e ho avuto dolore. Ho giocato tanto, forse avrei dovuto fermarmi un po’.  Dovrò  stare un po’ a riposo ora, non c’è bisogno di operarlo. Giocherò a Nottingham in prossimo torneo, per fortuna c’è un po’ di tempo per provare a recuperare“.

L’imminente stagione sull’erba che culminerà con i Championship’s in Church Road è notoriamente la preferita di Camila e l’auspicio è che ci sia tempo a sufficienza per rimettersi a posto fisicamente. Si curerà a Firenze perché ” I medici sono come i parrucchieri, vanno tenuti vicino casa” dice sorridendo. “Mi auguro giocare tante partite sull’erba, mi trovo molto bene, è diversa dalla terra dove ci vuole tanta pazienza e io con il mio gioco non ne ho tanta”.

 

Nonostante la sconfitta ed il ritiro, Camila è insolitamente loquace e si apre anche sul futuro dopo il ritiro dai campi da gioco.

” Ho ancora voglia di giocare per qualche anno. Ma ho tante passioni fuori dal campo e ho dei progetti per quando smetterò di giocare.  Mi piacerebbe insegnare ai bambini e anche averne di miei! Adoro i bambini e anche gli animali”

Nell’immediato invece Camila ha bisogno di riposo e serenità. “Adesso vado a fare un giro a Parigi, poi starò un po’ a casa. Ho bisogno di stare a casa per qualche giorno in più del solito perché ogni volta non ho nemmeno il tempo di disfare la valigia che subito devo farne un’altra. In futuro mi piacerebbe anche vivere a Roma.” 

Continua a leggere

Flash

Roland Garros: Sonego in forma, superato Humbert in tre set

Prova di grande sostanza per Lorenzo Sonego che liquida in tre set Ugo Humbert. Ora per lui Rublev o Moutet

Pubblicato

il

Lorenzo Sonego - Roland Garros 2023 (foto Roberto Dell'Olivo)

(dal nostro inviato a Parigi)

L. Sonego b. U. Humbert 6-4 6-3 7-6(3)

Non è stata una battaglia come a Montecarlo quella tra Lorenzo Sonego e Ugo Humbert. Nonostante il supporto del pubblico transalpino il giovane francese è stato sconfitto in tre set in una partita tutto sommato abbastanza a senso unico nella quale, fatta eccezione per i primi games, non è mai apparso in grado di tenere il passo del piemontese, decisamente più solido nella giornata e molto concreto nei suoi turni di battuta (un solo break subito, peraltro subito recuperato).

 

Decisamente troppi gli errori non provocati di Humbert, ben 45 in soli tre set, contro i 21 di Sonego, che ha vinto anche la battaglia dei colpi vincenti (32 a 25).

LA PARTITA – Bella l’atmosfera di festa sul campo 14, con tanti ragazzini che gremivano le tribune del campo più remoto dell’impianto (insieme con il Simonne-Mathieu) nel tradizionale giorno di pausa scolastica del mercoledì. Humbert iniziava molto centrato sulla risposta e metteva in grande difficoltà Sonego facendogli trovare spesso la palla in mezzo ai piedi. Le prime palle break erano per il francese, che sul 2-1 aveva tre occasioni per allungare il vantaggio, ma non riusciva a concretizzarne nessuna per poi concedere immediatamente dopo il primo break della partita.

Era Humbert ad avere l’atteggiamento più aggressivo, ma ciò veniva al prezzo di tanti, troppi errori non forzati. Sonego era più spesso costretto in difesa, ma raccoglieva i frutti di un gioco meno spregiudicato e più solido. Nei successivi cinque turni di battuta il piemontese cedeva solamente due quindici, chiudendo il primo set per 6-4 in 40 minuti e ricevendo poi un altro regalo da Humbert che sul 2-2 commetteva tre errori gratuiti e concedeva il break.

Il francese, che dopo i primi due game aveva perso il bandolo della matassa sulla risposta al servizio, decideva di giocare in maniera più conservativa e, grazie anche a due palle corte giocate in maniera non ottimale da Sonego, sul 2-3 riusciva a risalire da 40-0 a parità, per la prima volta nel match, ma non riusciva ad andare oltre.

Le palle break arrivavano due game più tardi, sul 3-4, quando Sonego annullava con autorità grazie a un diritto e a un servizio le due chance del 4-4 nel game più lungo della partita (12 punti). Sonego teneva quel turno di servizio e poi si faceva ben volere dal pubblico concedendo un punto a Humbert che l’arbitro Jenny Zhang aveva chiamato come da ripetere. Infatti su un affondo del francese, Sonego aveva rimandato una palla che era rimbalzata appena al di là della rete: prima che Humbert potesse “benedirla” uno dei due raccattapalle era sprintato verso la pallina entrando in campo, costringendo quindi Zhang a chiamare un “let”. Sonego ha concesso il punto a Humbert, ma ha poi finito per vincere comunque quel game e il secondo set portandosi due set a zero.

Al rientro dalla pausa fisiologica Sonego si distraeva un attimo e con tre gratuiti cedeva la battuta per la prima volta nel match. La distrazione durava però molto poco, perché il controbreak arrivava immediatamente, e da lì in poi il servizio la faceva da padrone con uno solo dei rimanenti giochi che arrivava ai vantaggi.

Si giungeva dunque al tie-break, nel quale dal 3-3 Sonego metteva a segno quattro punti consecutivi grazie a tre errori gratuiti di Humbert e chiudeva la partita in tre set dopo due ore e 36 minuti di gioco.

ALLA RICERCA DEGLI OTTAVI – Con questo risultato Lorenzo Sonego si avvicina ancora di più alla Top 40 e proverà a raggiungere gli ottavi di finale del Roland Garros ancora una volta, dopo la prima apparizione nel 2020, per riuscirci dovrà sconfiggere il vincitore tra Andrey Rublev, testa di serie n. 7 e il francese Corentin Moutet. Contro quest’ultimo Lorenzo ha perso l’unico incontro diretto nelle qualificazioni del Rolex Paris Masters di Bercy nel 2019, mentre contro Rublev i precedenti sono in parità (1-1) con Sonego che ha vinto l’unico confronto sulla terra, a Roma nel 2021 quando vinse il match nella sua cavalcata verso le semifinali.

Continua a leggere
Advertisement
Advertisement

⚠️ Warning, la newsletter di Ubitennis

Iscriviti a WARNING ⚠️

La nostra newsletter, divertente, arriva ogni venerdì ed è scritta con tanta competenza ed ironia. Privacy Policy.

 

Advertisement
Advertisement
Advertisement
Advertisement