Dominic Thiem a dieta per il 2015: 9 chili in meno per puntare al top

Flash

Dominic Thiem a dieta per il 2015: 9 chili in meno per puntare al top

Pubblicato

il

Dominic Thiem
 

TENNIS – Lo rivela lo stesso austriaco: avrebbe già perso 6 chili dal torneo di Basilea con l’aiuto di un nutrizionista. L’obbiettivo per il 2015 è arrivare a nove

Il talento non basta. Servono applicazione, rigore e perché no, qualche chilo in meno. Così Dominic Thiem, il giovane talento austriaco che quest’anno s’è messo in mostra con vittorie convincenti come quella contro Stan Wawrinka nel Master1000 di Madrid, ha deciso di mettersi a dieta per presentarsi al meglio nel 2015.

“Ho già perso 6 chili da metà ottobre, a Basilea. Punto ad arrivare a 9 con l’aiuto di un nutrizionista.” ha detto l’attuale numero 39 del ranking ATP.  “Voglio lavorare sul mio gioco di gambe, uno dei fattori è il peso. Se guardate Djokovic o Murray, sono molto agili. Io voglio arrivare da 85 a 76 chili”

 

Ha poi continuato a raccontare al magazine Sportmagazin il suo piano nutrizionistico:C’è la pasta, c’è il sushi, ma non ci sono alimenti come la salsiccia e non faccio spuntini durante il giorno. La vera cosa dura è che sono settimane che non mangio dolci” Sperando che le cose dolci arrivino dai trionfi in campo nella prossima stagione.

Continua a leggere
Commenti

Flash

Roland Garros, preview finale femminile: Swiatek troppo assetata per il sogno di Muchova

La tennista ceca batte in semifinale Sabalenka e le strappa il posto in finale contro Swiatek: oneri e onori di giocarsi un titolo Slam contro la numero 1 al mondo

Pubblicato

il

Iga Swiatek - Roland Garros 2023 (foto Roberto Dell'Olivo)

Una finale a sorpresa. Torneo di nicchia quello parigino, di quelli che sono per pochi e da cui tutti gli altri se ne tornano (quasi) sempre a mani vuote anche se «l’importante è partecipare». Ma quest’anno al Roland Garros è girata la ruota e a contendersi il titolo femminile con la racchetta inossidabile di Iga Swiatek ci sarà Karolina Muchova. Battendo in semifinale la testa di serie n.2 Aryna Sabalenka, la ventiseienne ceca n.43 del ranking mondiale scrive il suo nome per la prima volta in carriera in una finale Slam.

L’ultima finale giocata da Muchova è quella del Korea Open di Seoul nel 2019 contro Magda Linette, dove in due set conquistò la sua prima vittoria nel circuito WTA. La prima, invece, quella di Praga contro Jin Teichmann sempre lo stesso anno, persa in tre set. Poi, nessun’altra. A livello Slam il miglior risultato era la semifinale raggiunta in Australia nel 2021, persa con Jennifer Brady in tre set, mentre a Parigi non si era mai spinta oltre il terzo turno. Insomma, la tennista ceca sulla terra di Porte d’Auteuil sta rincorrendo un sogno e giocherà contro Swiatek per provare a realizzarlo.

Per la tennista polacca sarà una partita meno romantica: se è vero che non c’è due senza tre, Iga è pronta ad alzare la terza coppa parigina. Vinse per la prima volta nel 2020 da n.54 al mondo, poi lo scorso anno. Quando Swiatek – ventiduenne, è sempre bene ricordarlo – entra in una finale Major con questi presupposti è difficile poter considerare l’imprevisto. Sarebbe per la polacca il quarto successo in uno Slam (c’è anche la vittoria allo US Open nel 2022), rientrando in quella nicchia di cui si parlava, di tennisti che hanno vinto le prime quattro finali Major giocate (tra cui Monica Seles e Roger Federer) e uguagliando Serena Williams per il numero di Roland Garros vinti.

 

Karolina Muchova ha vinto l’unico precedente battendo l’allora 17enne Swiatek al primo turno di Praga 2019, 4-6, 6-1, 6-4, in due ore e mezza, proprio quel torneo dove raggiunse la sua prima finale in carriera. Nonostante ciò, i bookmakers danno ampiamente favorita la numero 1 del mondo con una quota che non supera 1.14 (Goldbet e Better), mentre un exploit di Muchova paga addirittura 7 volte la posta per bet365, mentre 5.80 per Eurobet.

Come giocheranno? Lo scopriremo alle ore 15. Muchova farebbe bene a sfruttare le discese a rete e i cambi di ritmo che, se proprio vogliamo trovare un neo nel gioco della polacca, potrebbero essere l’unica strategia per metterla (un po’) in difficoltà. Per il resto, sorpresa sia.

Marianna Piacente

Continua a leggere

Flash

Roland Garros, Scanagatta: “Djokovic favorito, ma Ruud sembra un moderno Wilander” [VIDEO]

Il direttore di Ubitennis commenta le semifinali maschili dello Slam Parigino con le vittorie di Djokovic su Alcaraz e Ruud su Zverev

Pubblicato

il

Novak Djokovic – Roland Garros 2023 (foto Roberto dell'Olivo)

Continua a leggere

Flash

Roland Garros, Zverev: “Se dovessi scommettere dei soldi per la finale non li giocherei su Ruud”

“Non voglio togliere meriti ad un grande giocatore come Casper, ma non ero al 100%” ha ammesso Zverev, che ha anche annunciato il forfait da Stoccarda

Pubblicato

il

Alexander Zverev - Roland Garros 2023 (foto Roberto Dell'Olivo)

Le due semifinali maschili del Roland Garros, per un motivo o per l’altro, hanno deluso le aspettative. Chi si aspettava due partite molto combattute è rimasto con l’acquolina in bocca, visto che alla fine soltanto quattro set in due partite si sono giocati davvero. Non si può dire altrettanto del terzo e quarto parziale del match tra Novak Djokovic e Carlos Alcaraz, con quest’ultimo evidentemente condizionato dai crampi, così come della terza frazione tra Casper Ruud ed Alexander Zverev, che il tedesco ha lasciato andare senza riuscire ad opporre resistenza. Si può perdere, ma non così. Sono molto deluso per questa sconfitta” – ha ammesso il tedesco nella sua conferenza stampa post partita.

Ha dato poi anche una notizia importante, ovvero che per “prendersi cura del mio corpo” – come da lui stesso dichiarato – non giocherà il torneo di Stoccarda. Il BOSS Open vede al via, tra gli altri, anche Lorenzo Musetti, Matteo Berrettini e Lorenzo Sonego, insieme ad altri giocatori di rilievo come Tsitsipas, Fritz, Tiafoe, Hurkacz, Kyrgios e Struff. Sascha rinuncerà dunque alla wild card che gli era stata omaggiata, liberando uno spot che verrà riempito nelle prossime ore. Non voglio togliere nulla a Ruud, però sì, avevo qualche problema – ha specificato Zverev in conferenza, spiegando come al termine dell’allenamento di giovedì si fosse procurato un piccolo strappo alla coscia. Di seguito un estratto della sua conferenza stampa.

 

D: È stato un periodo molto duro per te, dovendo rientrare da un infortunio. Qual è stata la parte più difficile in questi mesi? È più fisica o mentale?

Alexander Zverev: “Quando ricominci a giocare e inizi a perdere molto più spesso di quanto non fossi abituato, uscendo molto prima dai tornei, è molto difficile. È vero che ero infortunato e che dietro le sconfitte c’è un motivo, ma in un certo senso non vuoi comunque accettarlo. Quella è stata la parte più dura, spero d’ora in poi di essermela lasciata alle spalle. Fino alla semifinale credo di aver giocato un gran tennis, sicuramente ho qualcosa su cui costruire. Nelle ultime due settimane penso di aver giocato esattamente come l’anno scorso, anche se oggi è stata indubbiamente una partita complicata. Le prime 5, tuttavia, credo siano state molto buone”.

D: Tu hai già vinto contro Djokovic, credi che Ruud possa batterlo in finale?

Alexander Zverev: “Casper è arrivato in finale di uno Slam per un motivo. Se sei un finalista Slam hai sicuramente le tue chance perché sei un grande giocatore. Djokovic è il favorito? Certo, senza dubbio. Sa come si fa, però Ruud sta giocando molto bene. Se dovessi scommettere dei soldi, forse non ne giocherei troppi su Casper (sorride, ndr). Però sicuramente merita di essere in finale e avrà le sue possibilità”

D: Djokovic cercherà il suo 23esimo titolo Slam, sarebbe storico. Potrebbe esserci uno scenario peggiore per Casper?

Alexander Zverev: Credo che non potrebbe essercene uno migliore. Novak è uno dei migliori al mondo, ma quando stai per scrivere la storia inevitabilmente hai un po’ di pressione extra. La finale dello US Open contro Medvedev (quando nel 2021 era ad una sola vittoria dal Grande Slam, ndr) ne è un esempio. Siamo tutti umani, anche Nole.

D: I tifosi parigini ti adorano, sono state due grandi settimane. Quale credi che sia la più grande sfida a questo punto della tua carriera? Quanto sei motivato a portare il tuo tennis al livello successivo?

Alexander Zverev: “Sono molto motivato, sto facendo il possibile per riuscirci. È difficile parlarne dopo questa sconfitta, perché oggi me le sono prese di santa ragione. Non ho giocato come volevo, però sono contento di essere tornato dove sono adesso dopo l’infortunio. Di solito ci va di più, ho appena giocato una semifinale Slam. Questo per me è molto positivo: ho mancato un’opportunità, ma fa parte della vita. Si va avanti”

Continua a leggere
Advertisement
Advertisement

⚠️ Warning, la newsletter di Ubitennis

Iscriviti a WARNING ⚠️

La nostra newsletter, divertente, arriva ogni venerdì ed è scritta con tanta competenza ed ironia. Privacy Policy.

 

Advertisement
Advertisement
Advertisement
Advertisement