In vista dell’avvicinamento del primo weekend di Davis del 2015, diamo un’occhiata a tutte le curiosità, i record e la storia della Coppa Davis
2015 DAVIS CUP BY BNP PARIBAS
PRIMO TURNO WORLD GROUP
Germania v (s) Francia – Francoforte, GER – cemento (indoor)
Gran Bretagna v (s) USA – Glasgow, GBR – cemento (indoor)
(s) Repubblica Ceca v Australia – Ostrava, CZE – cemento (indoor)
Kazakistan v (s) Italia – Astana, KAZ – cemento (indoor)
(s) Argentina v Brasile – Buenos Aires, ARG – terra rossa (outdoor)
(s) Serbia v Croazia – Kraljevo, SRB – cemento (indoor)
(s) Canada v Giappone – Vancouver, CAN – cemento (indoor)
Belgio v (s) Svizzera – Liegi, BEL – cemento (indoor)
(s) = teste di serie
SCELTA DEL LUOGO – QUARTI DI FINALE DEL WORLD GROUP
I vincitori degli incontri di questo weekend avanzano ai quarti che si disputeranno il 17-19 Luglio. Di seguito si trova la scelta del luogo per tutti i potenziali quarti. I dettagli sulle sedi verranno presentati all’ITF il 7 Aprile.
USA |
GREAT BRITAIN |
|
FRANCE |
USA |
GBR |
GERMANY |
GER |
GBR |
ITALY |
KAZAKHSTAN |
|
CZECH REPUBLIC |
ITA |
CZE |
AUSTRALIA |
AUS |
AUS* |
CROATIA |
SERBIA |
|
BRAZIL |
BRA |
SRB* |
ARGENTINA |
CRO |
ARG |
BELGIUM |
SWITZERLAND |
|
JAPAN |
BEL |
SUI* |
CANADA |
BEL |
SUI* |
*La scelta della superficie sarà decisa con estrazione
Le nazioni perdenti delle sfide di questo weekend competeranno nei play-off del World Group a Settembre, il cui tabellone verrà sorteggiato martedì 21 Luglio.
Campioni delle passate edizioni
In totale, 14 nazioni hanno vinto la Coppa Davis:
USA 32
Australia 28
Francia, Gran Bretagna 9
Svezia 7
Spagna 5
Germania 3
Cecoslovacchia/Czech Republic 3
Russia 2
Croazia, Italia, Serbia, Sud Africa, Svizzera 1
Tutti 5 su 5…
Solo due volte tutti e 5 i match di una sfida di Coppa Davis sono durati 5 set: nel 1946 nella semifinale della Zona Euro-Africana, la Yugoslavia sconfigge la Francia per 3-2, e nel play-off del World Group del 2003, la Romania sconfigge l’Ecuador per 3-2.
Rimonte da 0-2…
Ci sono state 8 rimonte da 0-2 nelle sfide di World Group. La Svezia è stata artefice di 4 rimonte. La Francia ha messo a segno la rimonta più recente nel 2014 (Francia b. Germania 3-2, quarti di finale). Nella Coppa Davis in generale ce ne sono state 51 da quando ha avuto inizio la competizione nel 1900.
Top tiebreak…
Il più alto numero dei tiebreak che si sono giocati in una sfida di Coppa Davis è 11 (Croazia b. Brasile 4-1, play-off del World Group).
Nazioni partecipanti…
126 nazioni prendono parte alla 2015 Davis Cup by BNP Paribas.
Ranking di Coppa Davis…
Il ITF Davis Cup Nations Ranking è stato lanciato alla fine del 2001. Viene pubblicato dopo ogni turno e tiene conto dei risultati ottenuti per un periodo di 4 anni, con gli ultimi risultati che hanno un peso maggiore. È l’unico criterio di classificazione in tutti I livelli della Coppa Davis.
Ultimo Davis Cup Nations Ranking (24 Novembre 2014)
1 |
Repubblica Ceca |
11 |
Gran Bretagna |
2 |
Svizzera |
12 |
Giappone |
3 |
Francia |
13 |
Germania |
4 |
Serbia |
14 |
Croazia |
5 |
Argentina |
15 |
Australia |
6 |
Spagna |
16 |
Belgio |
7 |
Italia |
17 |
Brasile |
8 |
Stati Uniti |
18 |
Ucraina |
9 |
Canada |
19 |
Olanda |
10 |
Kazakistan |
20 |
Israele |
RECORD COPPA DAVIS^
World Group |
Davis Cup |
|
Più game in una sfida (post-tiebreak*) | 275:Francia b. Svizzera 3-2, 2001 quarti di finale | 281:Romania b. Ecuador 3-2, 2003 WG play-off |
Più game in una sfida (pre-tiebreak*) | 281:Paraguay b. Francia 3-2, 1985 primo turno | 327:India b. Australia 3-2, 1974 Finale Zona Asia/Oceania |
Più game in un match di singolare(post-tiebreak*) | 82:Radek Stepanek (CZE) b. Ivo Karkovic (CRO) 2009 semifinale | 82:Richard Ashby (BAR) b. Jose Medrano (BOL) 1991Zona Americana II, primo turno |
Più game in un match di singolare(pre-tiebreak*) | 85:Michael Westphal (FRG) b. Tomas Smid (TCH) 1985 semifinale | 100:Harry Fritz (CAN) b. Jorge Andrew (VEN) 1982 Zona Americana semifinale |
Più game in un match di doppio (post-tiebreak*) | 91:Berdych/Rosol (CZE) b. Chiudinelli/Wawrinka (SUI), 2013 primo turno | vedere World Group |
Più game in un match di doppio (pre-tiebreak*) | 77 (2 volte):Annacone/Flach (USA) b. Cash/Fitzgerald (AUS) 1986 semifinaleCasal/Sanchez (ESP) b. Gonzalez/Pecci (PAR) 1987 quarti di finale | 122:Smith/Van Dillen (USA) b. Cornejo/ Fillol (CHI), 1973 Zona Americana finale |
Più game in un set (singolare) | 40 (21-19): Carlos Kirmayr (BRA) v Uli Pinner (FRG) 1981 Relegation Tie | 46 (24-22 due volte):Alvaro Betancur (COL) v Dale Power (CAN) 1976 Zona Americana Andrei Chesnokov (URS) v Michiel Schapers (NED), 1987 Zona Europea |
Più game in a set (doppio) | 46 (24-22):Berdych/Rosol (CZE) v Chiudinelli/Wawrinka (SUI) 2013 primo turno | 76 (39-37):Cornejo/Fillol (CHI) v Smith/Van Dillen (USA) 1973 Zona Americana finale |
Il quinto set più lungo (singolare) | 17-15 (2 volte):Michael Westphal (FRG) v Tomas Smid (TCH) 1985 semifinaleDmitry Tursunov (RUS) v Andy Roddick (USA) 2006 semifinale | 20-18 (2 volte):Richard Ashby (BAR) v Jose Medrano (BOL), 1991Zona Americana II, primo turno.Nuno Marques (POR) v Nenad Zimonjic (SRB)1998 Zona Euro-Africana II, secondo turno |
Il quinto set più lungo (doppio) | 24-22:Berdych/Rosol (CZE) v Chiudinelli/Wawrinka (SUI), 2013 primo turno | vedere World Group |
Sfida più lunga | 21 ore, 2 minuti:Francia b. Svizzera 3-2, 2001 quarti di finale | 21 ore, 37 minuti:Romania b. Ecuador 3-2, 2003 WG play-off |
Match di singolare più lungo | 6 ore, 22 minuti:John McEnroe (USA) b. Mats Wilander (SWE), 1982 quarti di finale | vedere World Group |
Match di doppio più lungo | 7 ore, 1 minuto:Berdych/Rosol (CZE) b. Chiudinelli/Wawrinka (SUI), 2013 primo turno | vedere World Group |
Minor numero di game concessi in una sfida | 26:Germania b. Indonesia 5-0, 1989 primo turno | 6:Sri Lanka b. Syria – 1991 Zona Asia/Oceania II, primo turno |
Il tiebreak* più lungo | 15-13:Patrick Rafter (AUS) b. David Rikl (CZE), 1997 primo turno | 19-17:Young-Jun Kim (KOR) b. Aqeel Khan (PAK), 2003 Zona Asia/Oceania I |
*il tiebreak è stato introdotto nella Coppa Davis nel 1989; ^per maggiori dettagli vedere la pagina sulle statistiche su DavisCup.com
Traduzione di Chiara Nardi