WTA
WTA Ranking: Halep numero 1 nella Race

Simona consolida la terza posizione, approfittando dell’assenza di Kvitova. La rumena scavalca Williams e Sharapova nella Race e si porta in vetta. Pennetta scivola al n.28
Il trionfo a Indian Wells consolida il terzo posto di Simona Halep, che è a poco più di 1000 punti dalla seconda posizione e ne ha messi quasi 1000 tra se stessa e Kvitova. La rumena, inoltre guadagna la vetta della Race, scavalcando d’un colpo solo sia Serena Williams, sia Maria Sharapova.
Si rivedono in top 20 Jelena Jankovic (+4, n.17) e Garbiñe Muguruza (+3, n.19). La spagnola non è una presenza costante, vi entra una settimana per uscirne quella dopo. Riuscirà a rimanere tra le venti più a lungo e magari migliorare il best ranking (il n.19 appunto)?
Quesito opposto, invece, riguarda Flavia Pennetta. Ce la farà a tornare in top 20 dopo che oggi è scivolata di 12 posti fino al n.28? Nei pressi dell’italiana si posiziona un’altra “nobile decaduta”, Dominika Cibulkova, reduce dall’operazione al tendine d’Achille che non le ha consentito di difendere la buona prestazione in California dell’anno scorso. La slovacca perde 7 posti e si ritrova al n.30. E tra due lunedì le saranno decurtati anche i punti della semifinale a Miami.
La classifica sorride ad altre tre protagoniste del primo Mandatory stagionale: Lisicki, Bacsinszky e Tsurenko. Sabine supera d’un balzo nove posizioni e si assesta appena fuori la top20, al n.21. Timea rosicchia ancora qualche posto rispetto agli 11 già guadagnati nelle scorse settimane ed è n.23, suo best ranking. Tsurenko si avvicina alla top50, con un salto di 29 posti: ora è al n.56. Né Bacsinszky, né Tsurenko sono però iscritte a Miami. Ulteriori chance di miglioramento saranno da cercare per l’ucraina a Charleston mentre la svizzera non dovrebbe avere programmi per le prossime settimane.
Perdono, infine, il contatto con le migliori la nostra Giorgi (-4, n.37), dopo essere stata a un passo dall’abbattere il muro delle 30, e Casey Dellacqua (-7, n.42).
Pos. | Giocatrice | Punti | Tornei | Diff. fine 2014 | Diff. dal 09/03/15 |
1 | Williams, Serena | 9982 | 16 | 0 | 0 |
2 | Sharapova, Maria | 8270 | 17 | 0 | 0 |
3 | Halep, Simona | 7181 | 18 | 0 | 0 |
4 | Kvitova, Petra | 6275 | 20 | 0 | 0 |
5 | Wozniacki, Caroline | 4770 | 22 | 3 | 0 |
6 | Ivanovic, Ana | 4425 | 22 | -1 | 0 |
7 | Bouchard, Eugenie | 4306 | 20 | 0 | 0 |
8 | Radwanska, Agnieszka | 3480 | 21 | -2 | 0 |
9 | Makarova, Ekaterina | 3420 | 21 | 2 | 0 |
10 | Petkovic, Andrea | 3190 | 26 | 3 | 0 |
11 | Safarova, Lucie | 2995 | 24 | 5 | 0 |
12 | Suarez Navarro, Carla | 2810 | 25 | 5 | 1 |
13 | Errani, Sara | 2750 | 23 | 1 | -1 |
14 | Pliskova, Karolina | 2675 | 31 | 10 | 1 |
15 | Kerber, Angelique | 2650 | 22 | -6 | -1 |
16 | Williams, Venus | 2550 | 18 | 2 | 1 |
17 | Jankovic, Jelena | 2465 | 21 | -1 | 4 |
18 | Keys, Madison | 2130 | 21 | 13 | 0 |
19 | Muguruza, Garbiñe | 2070 | 22 | 2 | 3 |
20 | Peng, Shuai | 2045 | 24 | 2 | -1 |
Teen Ranking
Siniakova scavalca Carina Witthoeft al terzo posto. Rientra in classifica al n.9 la statunitense Sachia Vickery, giunta al secondo turno a Indian Wells.
Il Teen-Ranking si ottiene limitando la classifica alle giocatrici nate dopo il 1° gennaio 1995.
Pos. | Giocatrice | Anno | Class. WTA | Diff. dal 09/03/15 |
1 | Keys, Madison | 1995 | 18 | 0 |
2 | Bencic, Belinda | 1997 | 34 | 0 |
3 | Siniakova, Katerina | 1996 | 78 | 1 |
4 | Witthoeft, Carina | 1995 | 79 | -1 |
5 | Vekic, Donna | 1996 | 85 | 0 |
6 | Konjuh, Ana | 1997 | 98 | 1 |
7 | Townsend, Taylor | 1996 | 99 | -1 |
8 | Putintseva, Yulia | 1995 | 101 | 0 |
9 | Vickery, Sachia | 1995 | 137 | – |
10 | Dodin, Oceane | 1996 | 141 | -1 |
Nation Ranking
Tutte stazionarie le prime dieci posizioni del Nation Ranking. Le italiane, stabili al n.5, si allontanano in termini di punteggio dalle prime quattro.
Il Nation Ranking si ottiene sommando il ranking delle prime tre giocatrici di ciascuna nazione.
Pos. | Nazione | Punteggio | Diff. dal 09/03/15 |
1 | Repubblica Ceca | 29 | 0 |
2 | Stati Uniti | 35 | 0 |
3 | Russia | 40 | 0 |
4 | Germania | 46 | 0 |
5 | Italia | 78 | 0 |
6 | Serbia | 88 | 0 |
7 | Spagna | 98 | 0 |
8 | Romania | 108 | 0 |
9 | Francia | 113 | 0 |
10 | Slovacchia | 123 | 0 |
Casa Italia
Stabili le prime nove posizioni. I movimenti più consistenti riguardano Grymalska e Matteucci.
Il ranking medio delle top 5 italiane oggi è 34,6.
Pos. | Giocatrice | Class. WTA | Diff. fine 2014 | Diff. dal 09/03/15 |
1 | Errani, Sara | 13 | 1 | 0 |
2 | Pennetta, Flavia | 28 | -16 | 0 |
3 | Giorgi, Camila | 37 | -3 | 0 |
4 | Vinci, Roberta | 40 | 7 | 0 |
5 | Knapp, Karin | 55 | -1 | 0 |
6 | Schiavone, Francesca | 73 | 5 | 0 |
7 | Brianti, Alberta | 180 | 13 | 0 |
8 | Barbieri, Gioia | 212 | 1 | 0 |
9 | Gatto Monticone, Giulia | 248 | -1 | 0 |
10 | Sanesi, Gaia | 303 | 9 | 1 |
11 | Caregaro, Martina | 322 | 54 | 1 |
12 | Paolini, Jasmine | 350 | -41 | 1 |
13 | Grymalska, Anastasia | 264 | 20 | -3 |
14 | Camerin, Maria Elena | 391 | -19 | 0 |
15 | Remondina, Anna | 445 | -26 | 1 |
16 | Savoretti, Alice | 446 | 44 | 1 |
17 | Giovine, Claudia | 450 | -24 | 1 |
18 | Dentoni, Corinna | 457 | 95 | 2 |
19 | Balducci, Alice | 469 | -7 | 0 |
20 | Matteucci, Alice | 483 | -54 | -5 |
LE TOP 50
Legenda: nelle top 50 trovate, in ogni riga: posizione precedente-classifica-giocatrice- nazionalità-data di nascita-punti-tornei
[1] 1 Williams, Serena United States 26 Sep 1981 9982 16
[2] 2 Sharapova, Maria Russia 19 Apr 1987 8270 17
[3] 3 Halep, Simona Romania 27 Sep 1991 7181 18
[4] 4 Kvitova, Petra Czech Republic 08 Mar 1990 6275 20
[5] 5 Wozniacki, Caroline Denmark 11 Jul 1990 4770 22
[6] 6 Ivanovic, Ana Serbia 06 Nov 1987 4425 22
[7] 7 Bouchard, Eugenie Canada 25 Feb 1994 4306 20
[8] 8 Radwanska, Agnieszka Poland 06 Mar 1989 3480 21
[9] 9 Makarova, Ekaterina Russia 07 Jun 1988 3420 21
[10] 10 Petkovic, Andrea Germany 09 Sep 1987 3190 26
[11] 11 Safarova, Lucie Czech Republic 04 Feb 1987 2995 24
[13] 12 Suárez Navarro, Carla Spain 03 Sep 1988 2810 25
[12] 13 Errani, Sara Italy 29 Apr 1987 2750 23
[15] 14 Pliskova, Karolina Czech Republic 21 Mar 1992 2675 31
[14] 15 Kerber, Angelique Germany 18 Jan 1988 2650 22
[17] 16 Williams, Venus United States 17 Jun 1980 2550 18
[21] 17 Jankovic, Jelena Serbia 28 Feb 1985 2465 21
[18] 18 Keys, Madison United States 17 Feb 1995 2130 21
[22] 19 Muguruza, Garbiñe Spain 08 Oct 1993 2070 22
[19] 20 Peng, Shuai China 08 Jan 1986 2045 24
[30] 21 Lisicki, Sabine Germany 22 Sep 1989 2031 24
[20] 22 Zahlavova Strycova, Barbora Czech Republic 28 Mar 1986 2000 26
[26] 23 Bacsinszky, Timea Switzerland 08 Jun 1989 1996 20
[24] 24 Cornet, Alizé France 22 Jan 1990 1870 24
[28] 25 Garcia, Caroline France 16 Oct 1993 1840 26
[25] 26 Stosur, Samantha Australia 30 Mar 1984 1835 25
[29] 27 Svitolina, Elina Ukraine 12 Sep 1994 1825 25
[16] 28 Pennetta, Flavia Italy 25 Feb 1982 1775 21
[27] 29 Kuznetsova, Svetlana Russia 27 Jun 1985 1760 21
[23] 30 Cibulkova, Dominika Slovakia 06 May 1989 1742 23
[31] 31 Lepchenko, Varvara United States 21 May 1986 1540 20
[32] 32 Diyas, Zarina Kazakhstan 18 Oct 1993 1480 25
[36] 33 Vandeweghe, Coco United States 06 Dec 1991 1453 20
[37] 34 Bencic, Belinda Switzerland 10 Mar 1997 1436 21
[34] 35 Begu, Irina-Camelia Romania 26 Aug 1990 1383 23
[38] 36 Azarenka, Victoria Belarus 31 Jul 1989 1358 15
[33] 37 Giorgi, Camila Italy 30 Dec 1991 1345 24
[39] 38 Pavlyuchenkova, Anastasia Russia 03 Jul 1991 1231 21
[41] 39 Barthel, Mona Germany 11 Jul 1990 1228 28
[40] 40 Vinci, Roberta Italy 18 Feb 1983 1196 25
[43] 41 Watson, Heather United Kingdom 19 May 1992 1189 21
[35] 42 Dellacqua, Casey Australia 11 Feb 1985 1186 19
[44] 43 Riske, Alison United States 03 Jul 1990 1130 24
[46] 44 Brengle, Madison United States 03 Apr 1990 1092 28
[42] 45 Stephens, Sloane United States 20 Mar 1993 1076 21
[47] 46 Hantuchova, Daniela Slovakia 23 Apr 1983 1065 25
[45] 47 Rybarikova, Magdalena Slovakia 04 Oct 1988 1050 26
[49] 48 Puig, Monica Puerto Rico 27 Sep 1993 1035 27
[48] 49 Gajdosova, Jarmila Australia 26 Apr 1987 1030 27
[50] 50 Pironkova, Tsvetana Bulgaria 13 Sep 1987 994 23
LA RACE
Legenda: trovate, in ogni riga: posizione precedente-classifica-giocatrice- nazionalità-data di nascita-punti-tornei
[3] 1 Halep, Simona Romania 27 Sep 1991 2610 4
[1] 2 Williams, Serena United States 26 Sep 1981 2390 3
[2] 3 Sharapova, Maria Russia 19 Apr 1987 2000 5
[4] 4 Pliskova, Karolina Czech Republic 21 Mar 1992 1435 7
[9] 5 Suárez Navarro, Carla Spain 03 Sep 1988 1105 7
[5] 6 Makarova, Ekaterina Russia 07 Jun 1988 1091 5
[11] 7 Bacsinszky, Timea Switzerland 08 Jun 1989 1085 5
[7] 8 Wozniacki, Caroline Denmark 11 Jul 1990 1046 7
[6] 9 Williams, Venus United States 17 Jun 1980 1000 5
[9] 10 Keys, Madison United States 17 Feb 1995 955 4
[8] 11 Kvitova, Petra Czech Republic 08 Mar 1990 915 6
[12] 12 Safarova, Lucie Czech Republic 04 Feb 1987 836 6
[105] 13 Jankovic, Jelena Serbia 28 Feb 1985 776 5
[13] 14 Muguruza, Garbiñe Spain 08 Oct 1993 756 5
[17] 15 Garcia, Caroline France 16 Oct 1993 686 7
[14] 16 Zahlavova Strycova, Barbora Czech Republic 28 Mar 1986 650 7
[18] 17 Errani, Sara Italy 29 Apr 1987 617 7
[20] 18 Azarenka, Victoria Belarus 31 Jul 1989 611 4
[21] 19 Ivanovic, Ana Serbia 06 Nov 1987 595 5
[16] 20 Petkovic, Andrea Germany 09 Sep 1987 593 7
Australian Open
Australian Open: Sabalenka domina i fantasmi e rimonta Rybakina, è il primo trionfo slam [VIDEO]
La bielorussa entra tra le grandi. Dopo un momento di fragilità nel primo set, controlla le emozioni e rimonta Rybakina grazie a maggiore freschezza ed esplosività. Sarà n. 2 del mondo

Il resto del video, che qui potete vedere in anteprima, è disponibile sul sito di Intesa Sanpaolo, partner di Ubitennis.
Clicca QUI per vedere il video completo!
[5] A. Sabalenka b. 4-6 6-3 6-4 [17] E. Rybakina

È il momento di Aryna Sabalenka. La 24enne tennista bielorussa conferma un avvio di stagione dirompente e, nella sua prima finale major, sorprende Elena Rybakina 4-6 6-3 6-4 conquistando l’Australian Open 2023, il suo primo trofeo dello Slam. Dopo un avvio di match traballante e in preda alla solita tensione al servizio, Aryna trova progressivamente serenità e scioltezza, vincendo nettamente il secondo parziale e lasciandosi andare ad una crescente esplosività nel terzo. Aggiusta il servizio e comincia a snocciolare ace. Sempre più sicura, mantiene la calma, prevalendo con maggiore freschezza, precisione e potenza. Vince il suo primo sigillo major (il 12esimo titolo in carriera) sciogliendosi in lacrime di felicità, quasi incredula di avercela fatta, dopo anni di insicurezze, soprattutto a causa del servizio. Da lunedì sarà n. 2 del mondo. Un match di altissima qualità anche per la campionessa di Wimbledon, Elena Rybakina che nel corso del torneo ha sconfitto ben tre regine Slam (tra cui la n. 1 Swiatek) ma che, però, alla fine paga un leggero calo fisico e qualche indecisone di troppo. Dalla prossima settimana, sarà la prima tennista kazaka (tra uomini e donne) ad entrare in Top 10, ma sarebbe salita nella Top 5 se le avessero attribuito i punti della vittoria di Wimbledon.
Primo set: Sabalenka tesa, Rybakina ne approfitta
Un doppio fallo e un ace nell’esordio in finale slam per Aryna Sabalenka. La tensione si fa sentire ma viene scacciata immediatamente dalla bielorussa che reagisce subito con quattro servizi vincenti per il primo gioco. Tre servizi bombardieri anche per Rybakina che pareggia in un istante.
Pochi scambi tra le due in questo avvio di match, dominato da servizi devastanti, 7 ace in tutto tra le due ma Sabalenka, dal 40-0 pasticcia e, con un doppio fallo concede la prima palla break, occasione che Rybakina non si lascia sfuggire, superandola: sale 2-1 e servizio.
La kazaka mette a segno sette punti di fila e allunga sul 3-1. Aryna però reagisce con un turno di servizio eccellente e, soprattutto, picchiando da fondo con ulteriore potenza, sorprendendo Elena. Entrambe spingono sempre e gli scambi sono molto rapidi. Giocano a specchio, in una sfida a chi prevale da fondo con fendenti risolutori.
Rybakina è perfetta alla battuta e infatti sale ancora 4-2. Sabalenka trema di più al momento di servire ma reagisce ancora con ace ad un doppio fallo e, nel primo scambio prolungato del match, contiene maggiormente i colpi per poi affondare e avvicinarsi sul 3-4. Per la prima volta nel set, Rybakina si trova 0-40, con Sabalenka estremamente aggressiva e potente. C’è il controbreak per Aryna che domina gli scambi giocando un game perfetto, 4-4. Riaffiora però la tensione al servizio giacché, con un malaugurato doppio fallo, consegna il 5-4 all’avversaria. Elena invece non trema affatto, chiude il game a zero e fa sua la prima frazione per 6-4.
Secondo set: la reazione di Aryna
Sabalenka paga cinque doppi falli e l’evidente affanno nell’evitare l’errore. Dall’altra parte della rete, Elena è come sempre imperturbabile e lucida, spingendo con i piedi dentro il campo e mettendole grande pressione. Nel primo gioco del secondo parziale, il momento è delicato per la bielorussa che però, alla fine, la spunta recuperando da 15-40, riuscendo a prevalere con il servizio e con il martellamento da fondo. La reazione non si fa attendere neanche dalla parte kazaka ed Elena, nonostante sia in svantaggio nel game, pareggia sull’1-1. Aryna pare riesca a trovare progressivamente la tranquillità; sorprende l’avversaria allungando sul 3-1. Il game è lottato ma, alla fine, prevale ancora la tennista bielorussa che, grazie al nono ace, allunga le distanze sul 4-1. Sabalenka è troppo imprecisa, non sfrutta tre palle per il 5-1 permettendo così ad Elena di accorciare le distanze sul 2-4.
La n. 5 del mondo continua a spingere, mette a segno l’ace n. 10, approfitta del calo di freschezza ed energia da parte di Rybakina e sale 5-2. Anche se Rybakina continua a servire in modo molto potente, dimostra di non essere più così agile con le gambe. Salva il primo setpoint grazie ad un ace al centro e il secondo con un fendente di rovescio lungolinea. E poi… estrae dal cilindro una demi-volé perfetta che le consegna la palla del 3-5. Sabalenka la martella furiosamente inducendola all’errore. Alla fine, prevale Elena che riesce a fare un ulteriore passo in avanti sul 3-5. Sabalenka ora non si scompone, mette a segno l’ennesimo ace; ne segue un altro, quello risolutore perché le regala il secondo set per 6-3. Ora la battuta della bielorussa funziona molto meglio; in campo è più ordinata, più lucida e concreta. Si va al terzo.
Terzo set: Sabalenka ha più energie e trova l’ultimo pezzo del puzzle
Rybakina non trema e si aggiudica il gioco di avvio della terza frazione. Non trema neanche il braccio di Sabalenka che piazza il 13esimo ace del match ed è solida nel pareggiare rapidamente. La kazaka stringe i denti, cerca di scuotersi da fondo, spinge e si difende, muovendo ancora lo score sul 2-1. Devastante Aryna, alla battuta e con i piedi dentro il campo; aggredisce l’avversaria con un siluro in diagonale per poi raggiungerla sul 2-2. Il testa a testa ora è furioso, a suon di incrociati da una parte all’altra del campo. Rybakina dimostra notevole sensibilità di mano nel gestire palle basse e angolate. Sabalenka ribatte con esplosività e si procura una palla break ma, grazie a due prime di servizio, Elena è in vantaggio. Tuttavia sbaglia ancora, aggredita da Aryna. Spinge e chiude. Gli scambi sono feroci, Sabalenka è lucida nell’affondare, ed è ancora parità. La kazaka rimane a galla e il 3-2 è suo.
Sul 3-3, arriva un’importantissima palla break per Sabalenka ma Rybakina è fredda nell’annullarla con un ottimo servizio. Ce n’è una seconda. Niente da fare. Elena è implacabile al servizio, si salva ancora ma Sabalenka, con grande energia, continua a pressarla furiosamente col dritto. E c’è il break. Dopo fendenti micidiali, Sabalenka la sorprende con un altro, perfetto smash a rimbalzo e sale 4-3 e servizio. In affanno la kazaka che, nonostante una solida resistenza, ora rivela minore freschezza e precisione. Tensione a mille e si va ai vantaggi. Un ace e Aryna allunga sul 5-3. Le due si affrontano in un altro scontro martellante in cui prevale Sabalenka; Elena ha difficoltà nello spostarsi lateralmente ma, alla fine, riesce ad allungare la partita, 4-5. La campionessa di Wimbledon non ci sta e mette in difficoltà l’avversaria da fondo. Però non basta.
IL QUARTO MATCHPOINT E’ QUELLO BUONO
Dopo un sanguinoso doppio fallo sul matchpoint, Aryna reagisce e stampa un fendente sulla riga. Sfuma anche la seconda palla del match, con un diagonale che scappa fuori. Rybakina rimane gelida nello sfoderare un dritto stretto angolato sulla riga, offrendosi così la palla del controbreak. La bielorussa la annulla ma sbaglia di un soffio anche sul terzo matchpoint. Ce n’è un quarto. Ed è quello delle lacrime di gioia. Dopo il dritto troppo lungo di Elena che sbaglia, Aryna crolla a terra dalla felicità, incredula. Dopo tre semifinali nei grandi appuntamenti, giunge per lei il primo tanto agognato sigillo major, riuscendo a raddrizzare un match partito tutto in salita, in cui controlla la tensione e l’insicurezza alla battuta. Con il punteggio di 4-6 6-3 6-4 Aryna si regala un posto tra la rosa delle grandi e, da lunedì, occuperà la seconda posizione del ranking. Nonostante la sconfitta, Rybakina disputa un match di altissimo livello e vanta complessivamente una prestazione straordinaria nel torneo, avendo estromesso tre ex campionesse slam, tra cui la n. 1 del mondo Iga Swiatek.
Australian Open
Australian Open, la grande notte di Sabalenka: “Questo trofeo è per il mio team” [VIDEO]
Tutte le dichiarazioni della nuova campionessa di Melbourne dopo la vittoria del suo primo titolo Slam

Il resto del video, che qui potete vedere in anteprima, è disponibile sul sito di Intesa Sanpaolo, partner di Ubitennis.
Clicca QUI per vedere il video completo!
Aryna Sabalenka, all’età di 24 anni, vince il suo primo trofeo dello Slam. Battuta in rimonta Elena Rybakina nella finale dell’Australian Open 2023 al termine di una contesa durata due ore e ventinove minuti (qui la cronaca). La bielorussa si è lasciata andare così dopo il match point:
Indimenticabile il momento in cui Aryna ha ricevuto il trofeo dalle mani di Billie Jean King:
Così Aryna Sabalenka ha risposto, a caldo, alle domande di Barbara Schett nella one to one con Eurosport.
Schett: “Congratulazioni, a cosa stai pensando?”
Sabalenka: “Avrò bisogno di qualche giorno per realizzare. Sono felice e orgogliosa, tante cose mi passano per la testa, ora non sono con i piedi per terra”.
Schett: “Cosa provi, gioia, sollievo…?”
Sabalenka: “Un po’ di tutto. Sono tra le prime 10 da un po’ di tempo ma ancora non avevo tra le mie mani uno trofeo Slam. Era sempre più complicato, ogni Slam mi creava grosse emozioni. Quindi sì, gioia e sollievo”.
Schett: “Cosa hai detto al tuo team quando li hai abbracciati?”
Sabalenka: “Qualche parolaccia… Loro sono stati presenti, ad incoraggiarmi nei momenti complicati. Mi sentivo quasi responsabile per loro. Si meritavano questo trofeo e per questo sono scese le lacrime”.
Schett: “Parliamo del match. Hai perso il primo, poi tatticamente sei andata più sul suo dritto…”
Sabalenka: “Nel primo set ero tesa, lei giocava benissimo e tatticamente non ho fatto tutto nel modo giusto. Nel secondo set ho modificato qualche cosa, ho cercato di farla giocare più di dritto, di spostarla, di metterla più sotto pressione sul suo servizio”:
Schett: “Cosa farai stasera?”
Sabalenka: “Non lo so, forse mangerò un po’ di cose che di solito non posso mangiare…”
Schett: “E la Coppa dove la metti?”
Sabalenka: “Staranno lottando mia mamma e mia nonna su cui può averla per prima”.
Successicamente a queste interviste, si è recata in sala stampa per la conferenza post partita.
D: “Puoi provare a spiegarci come ti stavi sentendo in quel game finale, e in particolare quando hai commesso doppio fallo sul championship point?”
Sabalenka: “Per me è stato un buon inizio. Ero tipo ‘bene, sarà divertente dopo il doppio fallo’ (ridendo). Ero un po’ nervosa nell’ultimo game. Continuavo a ripetere a me stessa ‘nessuno dice che sarà facile, devi lavorare per questo, fino all’ultimo punto’. Come game è stato molto difficile, sono contenta di essere riuscita a gestire le emozioni e vincerlo”
D: “Date le circostanze, il momento più importante della tua carriera finora, è questa la miglior partita che tu abbia mai giocato?”
Sabalenka: “Sì penso che sia realmente la migliore, direi che lo è stata. Lei ha giocato un tennis incredibile, ho combattuto molto duramente per vincere. Penso che il tennis fosse di alto livello. Sono molto felice che non sia stata una partita facile, mi è piaciuta davvero molto questa battaglia”
D: “Cosa hai imparato da quella sconfitta a New York, la tua ultima in uno Slam? Cosa hai usato a tuo favore in finale?”
Sabalenka: “Cos’ho imparato? Ho imparato che devo essere un po’ più calma sul campo e non devo fare le cose di fretta. Devo solo giocare la mia partita, essere calma, e credere in me stessa, ciò che attualmente posso fare. Credo che durante queste due settimane sia stata davvero super calma sul campo e abbia creduto molto in me stessa, e che il mio gioco mi avrebbe dato molte opportunità in ogni partita per vincere questo titolo”
D: “Ad Adelaide hai parlato di diventare più calma sul campo, di imparare a controllare le tue emozioni. Portaci attraverso quello che hai fatto. Alla fine qual è stato il fattore che ha risolto tutto?”
Sabalenka: “Ho sempre avuto questo strano sentimento che quando le persone venivano da me e chiedevano un autografo, avrei voluto dirgli ‘perché lo stai chiedendo? Io non sono nessuno. Sono una giocatrice, non ho neanche vinto uno Slam’. Ho solo cambiato il modo in cui mi sento. Ad esempio, iniziando a rispettare di più me stessa. Comincio a capire che in realtà sono qui perché lavoro molto duramente e sono una buona giocatrice. Avendo capito ciò, posso gestire molte emozioni. Ogni volta che ho avuto un momento difficile in campo, ho semplicemente ricordato a me stessa che sono abbastanza brava da gestire tutto questo”
D: “Oggi hai colpito 51 vincenti, commesso 28 non forzati. Un buon rendimento. Dopo aver perso il primo set, sembravi più determinata a fare più vincenti. Attualmente il numero di vincenti sta diventando più alto. Qual era la tua mentalità, la tua tattica, dopo aver perso il primo set?”
Sabalenka: “Sono ottime statistiche, più vincenti che non forzati. Dopo il primo set ero nervosa. Ho solo detto a me stessa che dovevo andare avanti, continuare a lottare, a provarci, e avrei avuto la mia possibilità di rientrare nella partita”
D: “Sono passati 10 anni da quando Vika ha vinto qui. Ora sono tre gli Australian Open delle donne bielorusse. Quale influenza ha avuto su di te? Cosa c’è tra le giocatrici bielorusse e l’Australian Open?”
Sabalenka: “Non so. Penso che amiamo l’Australia, e spero che l’Australia ami noi. C’è qualcosa di buono per noi riguardo l’Australia. 10 anni sono molti, e ad essere onesta non guardavo così tanto il tennis quando lei ha vinto l’Australian Open. Ma, naturalmente, avere una grande giocatrice dal mio Paese mi ha aiutato ad avere quella sorta di fiducia nel poter fare bene. Ho pensato che se ha potuto lei, probabilmente posso anche io”
D: “Ovviamente vuoi goderti questo momento. Il n.1 del ranking è tra i tuoi obiettivi quest’anno? È qualcosa che ti piacerebbe raggiungere?”
Sabalenka: “Più o meno abbiamo tutte lo stesso tipo di obiettivi. E vincere uno Slam non è l’ultimo sulla mia lista”
Australian Open
Australian Open, finale donne LIVE: Sabalenka, è il primo titolo Slam! Rybakina battuta in tre set
La cronaca in diretta dell’ultimo atto del torneo del singolare femminile del 2023: in campo la kazaka campionessa di Wimbledon contro la bielorussa n.5 del mondo

12.34 – Mentre Aryna Sabalenka fa il giro d’onore con la sua coppa, chiudiamo qui la diretta, grazie a tutti per averci seguito e rimanete su Ubitennis per gli approfondimenti del post partita.
12.30 – Tocca ad Aryna Sabalenka a cui viene consegnato il Daphne Akhurst Memorial Cup da Billie Jean King: “Mi scuso per il mio inglese, sono molto tesa e sto ancora tremando. Prima di tutto è bellissimo ricevere il trofeo da Billie Jean, grazie per tutto quello che hai fatto per il tennis. Poi, complimenti a Elena e al suo team, ottimo lavoro, speriamo di giocare tante altre battaglie. Grazie a tutti, incordatori, fisioterapisti, tutti quelli che mi hanno aiutato in queste due settimane. Grazie al pubblico, è sempre bello giocare davanti a voi. E grazie al mio team, il team più folle del mondo. L’anno scorso ho avuto tanti alti e bassi, ma abbiamo sempre lavorato forte. Questo trofeo è per voi, ve lo meritate molto più di me, vi voglio bene. Spero di tornare il prossimo anno e di essere ancora più forte, giocando magari un tennis migliore, e sperando che possiate fare il tifo per me!”.
12.29 – Così Rybakina durante la premiazione: “Grazie ai tifosi per la fantastica atmosfera, non vedo l’ora di essere qui. Grazie al mio team, che mi è sempre vicino. Grazie anche a organizzatori, giudici di sedia, volontari. Sono state due settimane che non dimenticherò. Non vedo l’ora di tornare il prossimo anno per ottenere un risultato uguale o migliore”.
12.22 – In corso la premiazione sulla Rod Laver Arena. A breve i discorsi delle due finaliste.
12.15 – Bello l’abbraccio tra le due contendenti, Sabalenka lascia andare la propria gioia. Rimonta Rybakina e vince il suo primo titolo Slam: 4-6 6-3 6-4 il risultato finale. Ecco il video del match point
12.13 – ARYNA SABALENKA, E’ IL PRIMO TITOLO DELLO SLAM: SUO L’AUSTRALIAN OPEN 2023
12.13 – Servizio e dritto: quarto match point Sabalenka!
12.12 – E’ lungo il rovescio di Sabalenka! Ancora parità
12.11 – In rete il dritto di Rybakina! Terzo match point Sabalenka!
12.10 – Prima vincente di Sabalenka! Annullata la palla break
12.10 – Rybakina a segno col dritto incrociato! Palla break!
12.09 – Se ne va il dritto in diagonale di Sabalenka! 40-40
12.08 – La bielorussa rimediata con una bordata di dritto, altro match point!
12.07 – Sabalenka, doppio fallo sul match point! La storica debolezza si fa sentire nel momento più importante…
12.07 – Ace Sabalenka! 40-30, match point
12.06 – Una risposta pesante di Rybakina, poi la kazaka sbaglia di dritto: 30-30
12.03 – 5-4 Sabalenka: con un dritto vincente, Rybakina fa suo il nono game. Sabalenka servirà per il match dopo il cambio di campo!
11.58 – 5-3 Sabalenka: il game è laborioso, si arriva due volte a parità ma con un ace Aryna chiude l’ottavo gioco e si garantisce la possibilità di servire per il match, ma proverà a chiuderla sul turno di servizio di Rybakina
11.52 – 4-3, BREAK SABALENKA – Ha più energie Aryna e stavolta il break lo fa avvicinandosi alla conquista del suo primo Slam
11.44 – 3-3: Sabalenka tiene il servizio a 15
11.41 – 3-2 Rybakina: la kazaka salva una delicata palla break e tiene il servizio
11.31 – 2-2, si va avanti piuttosto spediti con i servizi in questo terzo set
11.21 – Si gira sul 2-1 Rybakina dopo che la kazaka tiene il servizio
11.14 – 1-1, Sabalenka tiene il servizio senza difficoltà
11.21 – 1-0 Rybakina, tiene il servizio la kazaka
11.17 – SET SABALENKA – 6-3 il secondo parziale per la bielorussa che con due aces chiude il set. Si va al terzo.
11.13 – 6-4 3-5, Rybakina salva due set point e tiene la battuta, tocca a Sabalenka servire per il secondo set
11.05 – 6-4 2-5: Sabalenka tiene il servizio piuttosto comodamente e si assicura la possibilità di servire per il secondo set.
11.03 – 6-4 2-4: Rybakina tiene il servizio con fatica, salvando tre palle del 5-1
10.52 – 6-4 1-4: Sabalenka porta a casa un altro game pesante. Salva una palla break e poi tiene il servizio.
10.45 – 6-4 1-3, BREAK SABALENKA: un calo della kazaka al servizio è subito sfruttato da Aryna che mette a segno il break
10.38 – 6-4 1-2, Con due ace al centro su situazione di parità, Sabalenka tiene il servizio.
10.35 – 6-4 1-1, Rybakina tiene il servizio nonostante Sabalenka si fosse arrampicata a parità
10.28 – 6-4 0-1, Sabalenka tiene il servizio risalendo da 15-40: bel game portato a casa dalla bielorussa.
10.20 – 6-4, SET RYBAKINA: A zero chiude game e set la kazaka, che sale un set a zero nella finale dell’Australian Open 2023.
10.16 – 5-4, BREAK RYBAKINA: Elena sale 15-40 sul servizio dell’avversaria e alla seconda opportunità ottiene il break che la manda a servire per il primo set.
10.11 – 4-4 CONTROBREAK SABALENKA, Aryna chiama a rete l’avversaria e la passa col rovescio lungolinea. Torna in equilibrio il set.
10.07 – 4-3 Rybakina, Sabalenka recupera da 15-30 e resta a ruota nel primo set
10.04 – 4-2 Rybakina, molto bene Elena al servizio, sciolta, serve forte e su tutti gli angoli
10.00 – 3-2 Rybakina, reagisce Sabalenka che tiene il servizio.
09.58 – 3-1 Rybakina, tiene il servizio senza patemi Elena
09.54 – 2-1 BREAK RYBAKINA. Ottimo game in risposta della kazaka che strappa il servizio risalendo da 40-0 sotto.
09.50 – 1-1, serve bene Rybakina che tiene il primo game sul suo servizio
09.48 – 1-0 Sabalenka, Tiene il servizio la bielorussa
09.45 – Inizia l’incontro, subito con un doppio fallo di Sabalenka. Ma poi c’è un ace centrale.
09.39 – Thomas Sweeney, il giudice di sedia, ha effettuato il sorteggio. Lo vince Aryna Sabalenka, che ha scelto di iniziare a servire.
09.35 – Tutto pronto per l’ingresso in campo delle finaliste. A consegnare il trofeo sarà Ash Barty, che ha portato la coppa in campo tra l’ovazione della Rod Laver Arena. L’australiana è la campionessa in carica: come tutti sanno, si è ritirata poco dopo il suo successo a Melbourne e ora aspetta un figlio.
Buongiorno amici di Ubitennis, è il giorno della finale femminile dell’Australian Open 2023. A partire dalle 9.30 italiane si sfidano sul palcoscenico della Rod Laver Arena Elena Rybakina e Aryna Sabalenka.