Nella settimana appena trascorsa non ci sono state variazioni nelle prime posizioni della classifica. Numero 1 per la 142esima settimana, Novak Djokovic supera Rafael Nadal fermo a 141. Salgono Martin Klizan (29) e Jack Sock (36), perde terreno Fernando Verdasco (40)
Con i big a riposo in vista del Masters 1000 di Montecarlo, la settimana appena trascorsa non ha visto alcuna variazione di rilievo tra i primi venti posti del ranking ATP, fatta eccezione per Anderson (15) e Bautista Agut (16) che si sono scambiati la loro posizione. Resta però una settimana da ricordare, perché segna il sorpasso di Novak Djokovic ai danni di Rafael Nadal per numero di settimane trascorse in testa alla classifica mondiale: 142 a 141. Adesso il serbo è il sesto giocatore all-time nella speciale graduatoria, alle spalle dei soli Roger Federer (302), Pete Sampras (286), Ivan Lendl (270), Jimmy Connors (268) e John McEnroe (170).
Numero 1 del mondo per la prima volta il 4 luglio del 2011, ad un giorno dal suo primo Wimbledon vinto proprio su Rafael Nadal, Djokovic per tre anni ha concluso la stagione al numero 1 del ranking (2011, 2012 e 2014), cedendola per 4 mesi a Federer nel 2012 e per 9 mesi a Nadal a cavallo tra il 2013 ed il 2014, senza più mollarla dallo scorso 7 luglio quando è avvenuto il definitivo passaggio di consegne tra lui e lo spagnolo.
Lo slovacco Martin Klizan e l’americano Jack Sock si sono aggiudicati i primi due tornei della stagione su terra battuta. Klizan, all’ATP di Casablanca, ha superato in finale lo spagnolo Gimeno-Traver con un doppio 6-2, mentre, all’ATP di Houston, Jack Sock ha avuto la meglio sul connazionale Sam Querrey. Per Klizan si tratta del terzo trionfo in carriera in un torneo ATP, dopo San Pietroburgo nel 2012 e Monaco di Baviera nel 2014. In entrambe le occasioni aveva battuto in finale Fabio Fognini.
Nel ranking mondiale il venticinquenne di Bratislava guadagna dodici posizioni e si colloca al numero 29, Jack Sock sale, invece, di dieci posizioni e raggiunge il suo best ranking (numero 36). Perdono terreno Fernando Verdasco (40), che non è riuscito a difendere il successo di Houston dello scorso anno, e Marcel Granollers (63), finalista a Casablanca nel 2014. Balzo in avanti notevole di Daniel Gimeno-Traver che si piazza al numero 68, bene anche l’israeliano Dudi Sela che ritorna nella top 100 (numero 93). Sempre più giù l’ex numero 9 del mondo Nicolas Almagro (100), eliminato nei quarti di finale del torneo di Casablanca.
ATP TOP 25
ITALIAN RANKING
Guadagna una posizione Fabio Fognini (28), ne perdono una Andreas Seppi (38) e Simone Bolelli (49). Notevole balzo in avanti di Matteo Donati che, grazie alla finale raggiunta al Challenger di Napoli, guadagna ben 108 posizioni e si piazza al numero 247.
TEEN RANKING
La classifica prende in considerazione i tennisti che non hanno ancora compiuto i 20 anni. Il numero 1 è Nick Kyrgios. Best ranking per Borna Coric (54), Thanasi Kokkinakis (106) e Hyeon Chung (112).
ATP | Nome | Nazionalità | Data di nascita |
34 | Nick Kyrgios | AUS | 27-04-1995 |
54 | Borna Coric | CRO | 14-11-1996 |
106 | Thanasi Kokkinakis | AUS | 10-04-1996 |
112 | Hyeon Chung | KOR | 19-05-1996 |
122 | Alexander Zverev | GER | 20-04-1997 |
154 | Yoshihito Nishioka | JPN | 27-09-1995 |
179 | Jared Donaldson | USA | 09-10-1996 |
184 | Elias Ymer | SWE | 10-04-1996 |
193 | Nicolas Jarry | CHI | 11-10-1995 |
235 | Christian Garin | CHI | 30-05-1996 |
244 | Pedro Cachin | ARG | 12-04-1995 |
NATION RANKING
La classifica per nazioni somma il ranking dei primi tre giocatori di ogni Paese. Conduce la Spagna con Rafael Nadal (5), David Ferrer (7) e Feliciano Lopez (12). Al secondo posto si piazza la Francia con Gilles Simon (13), Jo-Wilfried Tsonga (14) e Gael Monfils (18). La Repubblica Ceca scavalca la Croazia e si colloca al terzo posto.
1 | Spagna | 24 |
2 | Francia | 45 |
3 | Repubblica Ceca | 85 |
4 | Croazia | 86 |
5 | Stati Uniti | 96 |
6 | Italia | 115 |
7 | Serbia | 119 |
8 | Argentina | 130 |
9 | Australia | 139 |
10 | Germania | 146 |
11 | Austria | 174 |
12 | Giappone | 188 |
13 | Russia | 233 |
14 | Ucraina | 253 |
15 | Svizzera | 284 |