Interviste
Federer pronto per gli US Open: “A New York spero di adottare la stessa tattica di Cincinnati”
Roger Federer è pronto per il suo esordio a Flushing Meadows contro Leonardo Mayer. La risposta in controbalzo? Inizia tutto con il servizio. Come si sente? Non c’è differenza tra qui e Wimbledon. Lo Slam di Serena? Più difficile sui tre set

Lo abbiamo visto all’opera a Cincinnati, e con che risultati: settimo titolo in Ohio. Roger Federer inizierà la sua campagna agli US Open contro Leonardo Mayer, e chissà che anche a Flushing Meadows non abbia deciso di sperimentare la sorprendente risposta in controbalzo a togliere il tempo all’avversario. Per Federer la chiave di tutto sarà, nemmeno a dirlo, il servizio; con questo colpo sente di potersela giocare con tutti: “Tutto inizia con il servizio. Se riesci a tenere il tuo servizio, non voglio dire che puoi fare qualsiasi cosa in risposta, ma le chance sono a tuo favore. A Cincinnati avevo deciso di mantenere uno stile di gioco aggressivo, ero contento di andare avanti in quel modo e spero di poter adottare la stessa tattica a New York. La superficie è leggermente differente. Tuttavia, le condizioni mi permettono di poter provare a fare la stessa cosa, la palla va molto veloce anche qui”
Condizioni simili tra Cincinnati e New York, perché dunque non rivedere in azione quella risposta da ping-pong? “Mi è venuta fuori mentre mi stavo allenando. Dopo ho deciso di provarla nei match. Devi farlo senza che però il tuo avversario pensi che gli stai mancando di rispetto. Forse la proverò di nuovo, dipenderà molto da chi mi troverò contro e dalla situazione nel match”.
Federer a New York riuscì a vincere cinque titoli consecutivi, dal 2004 al 2008. L’anno scorso mancò la ghiottissima chance di giocare la finale contro Kei Nishikori, perdendo in tre set dal futuro vincitore del torneo, Marin Cilic. Dopo quel 2008, Federer non torna in finale agli US Open dal 2009: “Speravo che la mia striscia di successi allo Us Open fosse interminabile. Ovviamente non era possibile. È da tanto che vado in finale qui a New York, anche se ho disputato match molto lottati negli ultimi anni contro Djokovic e gli altri giocatori”.
Anche quest’anno però Federer ha raggiunto una finale Slam, a Wimbledon, il torneo che preferisce. Allora Federer si era detto più in forma che mai, cambia qualcosa ora che tornerà a New York? “Non mi sento per nulla differente rispetto a Wimbledon o al Roland Garros. Non c’è alcuna pressione aggiuntiva. Mi sono allenato molto in questi giorni, anche se non parliamo della stessa intensità che raggiungi giocando un match”.
Ma quest’anno gli US Open sono il torneo di Serena Williams, che potrebbe compiere l’impresa di vincere il Grande Slam: “Spero che Serena ci riesca – ha detto Roger – È interessante vedere se ci riuscirà, non succede molto spesso di avere un’opportunità del genere nella carriera. È successo a livello maschile, poche volte, alcuni ragazzi ne hanno vinti tre di fila, andavano per il quarto, ma non è mai capitato negli anni recenti. Sappiamo che lei ne ha vinti già quattro di fila, ma penso sia una cosa differente dal “Serena-Slam” in passato anche se nessuno ci è riuscito nell’era Open. Al meglio dei tre set è più uno scatto fino al traguardo, rispetto ai match al meglio dei cinque set dove senti di poter riprendere il tuo avversario. È più pericoloso sui 3 set, per questo deve rimanere concentrata fin dall’inizio.”
Flash
Roland Garros, Zverev: “Se dovessi scommettere dei soldi per la finale non li giocherei su Ruud”
“Non voglio togliere meriti ad un grande giocatore come Casper, ma non ero al 100%” ha ammesso Zverev, che ha anche annunciato il forfait da Stoccarda

Le due semifinali maschili del Roland Garros, per un motivo o per l’altro, hanno deluso le aspettative. Chi si aspettava due partite molto combattute è rimasto con l’acquolina in bocca, visto che alla fine soltanto quattro set in due partite si sono giocati davvero. Non si può dire altrettanto del terzo e quarto parziale del match tra Novak Djokovic e Carlos Alcaraz, con quest’ultimo evidentemente condizionato dai crampi, così come della terza frazione tra Casper Ruud ed Alexander Zverev, che il tedesco ha lasciato andare senza riuscire ad opporre resistenza. “Si può perdere, ma non così. Sono molto deluso per questa sconfitta” – ha ammesso il tedesco nella sua conferenza stampa post partita.
Ha dato poi anche una notizia importante, ovvero che per “prendersi cura del mio corpo” – come da lui stesso dichiarato – non giocherà il torneo di Stoccarda. Il BOSS Open vede al via, tra gli altri, anche Lorenzo Musetti, Matteo Berrettini e Lorenzo Sonego, insieme ad altri giocatori di rilievo come Tsitsipas, Fritz, Tiafoe, Hurkacz, Kyrgios e Struff. Sascha rinuncerà dunque alla wild card che gli era stata omaggiata, liberando uno spot che verrà riempito nelle prossime ore. “Non voglio togliere nulla a Ruud, però sì, avevo qualche problema“ – ha specificato Zverev in conferenza, spiegando come al termine dell’allenamento di giovedì si fosse procurato un piccolo strappo alla coscia. Di seguito un estratto della sua conferenza stampa.
D: È stato un periodo molto duro per te, dovendo rientrare da un infortunio. Qual è stata la parte più difficile in questi mesi? È più fisica o mentale?
Alexander Zverev: “Quando ricominci a giocare e inizi a perdere molto più spesso di quanto non fossi abituato, uscendo molto prima dai tornei, è molto difficile. È vero che ero infortunato e che dietro le sconfitte c’è un motivo, ma in un certo senso non vuoi comunque accettarlo. Quella è stata la parte più dura, spero d’ora in poi di essermela lasciata alle spalle. Fino alla semifinale credo di aver giocato un gran tennis, sicuramente ho qualcosa su cui costruire. Nelle ultime due settimane penso di aver giocato esattamente come l’anno scorso, anche se oggi è stata indubbiamente una partita complicata. Le prime 5, tuttavia, credo siano state molto buone”.
D: Tu hai già vinto contro Djokovic, credi che Ruud possa batterlo in finale?
Alexander Zverev: “Casper è arrivato in finale di uno Slam per un motivo. Se sei un finalista Slam hai sicuramente le tue chance perché sei un grande giocatore. Djokovic è il favorito? Certo, senza dubbio. Sa come si fa, però Ruud sta giocando molto bene. Se dovessi scommettere dei soldi, forse non ne giocherei troppi su Casper (sorride, ndr). Però sicuramente merita di essere in finale e avrà le sue possibilità”
D: Djokovic cercherà il suo 23esimo titolo Slam, sarebbe storico. Potrebbe esserci uno scenario peggiore per Casper?
Alexander Zverev: “Credo che non potrebbe essercene uno migliore. Novak è uno dei migliori al mondo, ma quando stai per scrivere la storia inevitabilmente hai un po’ di pressione extra. La finale dello US Open contro Medvedev (quando nel 2021 era ad una sola vittoria dal Grande Slam, ndr) ne è un esempio. Siamo tutti umani, anche Nole“.
D: I tifosi parigini ti adorano, sono state due grandi settimane. Quale credi che sia la più grande sfida a questo punto della tua carriera? Quanto sei motivato a portare il tuo tennis al livello successivo?
Alexander Zverev: “Sono molto motivato, sto facendo il possibile per riuscirci. È difficile parlarne dopo questa sconfitta, perché oggi me le sono prese di santa ragione. Non ho giocato come volevo, però sono contento di essere tornato dove sono adesso dopo l’infortunio. Di solito ci va di più, ho appena giocato una semifinale Slam. Questo per me è molto positivo: ho mancato un’opportunità, ma fa parte della vita. Si va avanti”
Flash
Roland Garros, Djokovic: “Un privilegio poter fare la storia di questo sport” [VIDEO-COMMENTO]
In vista della finale contro Casper Ruud, Nole Djokovic afferma: “L’esperienza sarà dalla mia parte, ma essa non vince le partite”

Novak Djokovic è ad un passo dall’ennesimo record della sua epopea tennistica, il 23° Slam dista solo una partita. Un trionfo, che sarebbe il terzo personale sigillo al Roland Garros, che lo lancerebbe ancora una volta alla scalata dell’Everest: quel Grande Slam che è riuscito solamente a Rod Laver e Don Budge.
Nell’ultimo atto di domenica a contendere la corona al serbo ci sarà, per il secondo anno di fila in finale a Porte d’Auteuil, il norvegese Casper Ruud. L’esperienza sarà tutta dalla parte di Nole.
D. Carlos poco fa ci ha detto che le sue problematiche fisiche siano dipese dall’essersi completamente fatto sopraffare dallo stress e dalla tensione emotiva scaturite dal doverti affrontare in questo grande palcoscenico. Ero curioso di sapere se avessi mai provato qualcosa del genere, uno stato d’animo simile, subendo come conseguenze le medesime reazioni fisiche quando eri più giovane e ti trovavi ad inizio carriera a fronteggiare momenti estremamente stressanti dinanzi ai grandi giocatori dell’epoca e come eventualmente sei riuscito a superarlo.
Novak Djokovic: “Sì, mi è capitato di vivere situazioni del genere. Le ho sperimentate diverse volte. All’inizio della mia carriera ho dovuto lottare tanto con il mio fisico. Quindi posso capire perfettamente le emozioni e le circostanze che hanno influenzano sia mentalmente sia emotivamente Carlos. Poi ovviamente non ha aiutato il fatto che il tutto avvenisse in uno dei più grandi tornei del mondo, e dove forse per la prima volta nella sua carriera ci si aspettava che vincesse il titolo. In questo caso non era più colui che inseguiva il titolo provando a a battere il favorito, ma probabilmente l’esatto contrario. Perciò è presumibilmente che questo scenario lo ha abbia influenzato. Ma tuttavia lui è ancora molto giovane, fa tutto parte della sua curva di apprendimento nel Tour. E’ un percorso fisiologico verso l’accumulazione di esperienza. Ha solo 20 anni, ha un sacco di tempo dinanzi a sé da compiere. Ciononostante ha già mostrato tanta maturità negli ultimi due anni. Poiché non è semplice gestire la realtà quando appari sulla scena mondiale, e in un periodo relativamente breve riesci a vincere il primo titolo per poi a distanza di un solo anno vincere anche il primo Slam e diventare il numero 1 del mondo. Proprio per questo io provo nei suoi confronti [per Alcaraz, ndr] un enorme senso di rispetto. Inoltre è stato in grado di realizzare già tutto quello di cui è stato capace, anche perché ha al suo fianco un grande allenatore e un’intera squadra di persone preparatissime che lo seguono. La sua carriera è nelle sue mani, e molto del suo successo dipenderà da suo grado fisico e da quando sarà abile nel mantenersi in salute, perché tutto il gioco è lì“.
D. Sei stato fischiato dal pubblico diverse volte, anche quando hai vinto il secondo game contro Carlos nel terzo set. Come reagisci a tutto questo?
Novak Djokovic: “Non mi dispiace affatto. (sorridendo). Non è il primo che ho ricevuto in carriera e probabilmente non sarà l’ultimo. Tuttavia continuerò a vincere“.
D. Sono sicuro che non vorrai entrare nei dettagli, ma sembrava che anche tu stessi lottando con qualche parte del tuo corpo Sei certo di poteri presentare al 100% per la finale, o durante questa partita hai avvertito qualcosa di nuovo a livello fisico e che ti preoccupa in vista di domenica?
Novak Djokovic: “L’intensità del match è stata estremamente alta per l’intera durata dei primi due set, quindi entrambi inevitabilmente l’abbiamo accusata nelle gambe. Tutti e due abbiamo avvertito chiaramente in campo come i nostri livelli di energia non fossero più così alti. Ovviamente poi, l’inizio del terzo set credo sia stato la chiave di volta dove prima io saputo resistere e poi è successo qualcosa di inaspettato, d’imprevisto. Penso che nessuno si sarebbe mai davvero aspettato che qualcuno di noi due fosse colpito dai crampo, da quel momento naturalmente è stata una partita totalmente diversa. Per quanto mi riguarda, da lì in poi, ho soltanto cercato di rimanere lì con la testa, sul pezzo, concentrato e attento in campo per provare a farlo giocare il più possibile. Lui infatti non riusciva più a muoversi così come fatto brillantemente per i primi due set, ovvio che però non sia stato per il pubblico vivere un match del genere. Anche perché l’incontro a quel punto si è sviluppato in maniera opposta a quella che avevano ammirato nei primi due set, ma così è stato e non si può fare nulla per cambiarlo“.
D. Quindi nei primi due set è stata una battaglia molto fisica. Dopodiché, è accaduto l’infortunio e il pubblico inevitabilmente è stato travolto dalla situazione. Tu però potevi contare sull’esperienza. In che modo ciò ha rivestito un ruolo nella tua mente, e se è stato decisivo in tal senso? Inoltre puoi descrivere cosa hai provato tu personalmente quando nell’altra metà campo è accaduto quello sappiamo, essendo consapevole del fatto ci fosse la storia in gioco.
Novak Djokovic: “Sinceramente non credo che l’esperienza possa essere un fattore decisivo in partite che si sviluppano come questa. Può sicuramente aiutarti a gestire le emozioni o il dispendio energetico, ma non ti permetterà ami effettivamente di vincere una partita. Quello che invece devi realmente fare, è scendere in campo con un piano di gioco chiaro ed eseguirlo alla perfezione. Ed è quello che ho cercato di fare e penso che infatti la qualità del mio tennis oggi ne abbia beneficiato dimostrandosi davvero alta, probabilmente la mia migliore partita nel torneo è arrivata al momento giusto. Inoltre questo mi anche concesso nuovamente la possibilità di mettermi in condizione di lottare per un altro trofeo del Grande Slam. Sono stato molto fortunato negli ultimi anni visto che nella maggior parte delle partite e dei tornei che ho affrontato, ho avuto la possibilità di fare la storia in campo. Mi piace questa sensazione. È un enorme privilegio, un privilegio incredibile quello di poter fare la storia di uno sport che ami veramente molto e che ti ha dato così tanto. Ti fa anche crescere sensibilmente la motivazione, che già di per sé è estremamente alta come puoi immaginare. Ora ce ancora un ultimo passo da compiere, e spero vivamente di mettere le mani sul trofeo“.
D. Hai molta esperienza a questo livello. Senti la battaglia agonistica, la riconosci. Puoi avvertire come il tuo avversario adatti il suo gioco alle tue caratteristiche. A questo proposito, dunque ti chiedo se hai percepito prima che effettivamente si realizzasse l’arrivo di problemi fisici per Carlos alla fine del secondo set? Lui ci ha detto che proprio in quel frangente ha iniziato ad accusare i crampi al braccio. Te ne sei accorto, o eri solamente concentrato al 100% nella tua bolla?
Novak Djokovic: “Non ho avvertito nulla in merito, onestamente. Normalmente guardi dall’altra parte della rete, e osservi cosa accade. Io ero un pò a corto sul piano fisico verso la fine del secondo set e difatti poi ho giocato un brutto game al servizio partita sul 6-5 in suo favore. Tuttavia, in precedenza, avevo avuto anche le mie possibilità sul 5-5. Ma nel complesso ritengo comunque di aver disputato una buona gara. Lui però si è fatto bastare la prima volta in cui è riuscito a strapparmi il servizio per vincere il secondo set. Dopodiché, ho esclusivamente pensato a cambiarmi i vestiti, fare una piccola pausa in bagno per poi ritornare provando a ricominciare da dove lasciato. Nei primi due game del terzo set mi sembrava tutto identico, poi invece ho notato negli ultimi due punti del secondo game che ha iniziato a fare movimenti strani e non consueti con la mano. In seguito ancora, quando ho vinto l’ultimo punto del secondo game l’ho visto piegarsi in due e ho capito che si trattasse di crampi. È stato allora che l’ho notato davvero. Prima non me n’ero accorto perché ero totalmente concentrato nel colpire bene la palla, e vedevo che lui si muoveva alla grande, quindi non ho percepito in campo negli scambi che stesse già accadendo qualcosa alla fine del secondo set“.
D. Sappiamo che ami i record. Domenica giocherai la tua 34esima finale del Grande Slam, tante quante ne ha disputati Chris Evert. Ovviamente giocherai per conquistare il tuo 23° Grande Slam. Ma, inoltre, potresti anche diventare il primo uomo con tre vittorie in ogni prova Slam. Mi chiedo quale tra tutti questi traguardi, e ne ho dimenticati molti altri, sia il più stimolante per te da provare ad ottenere?
Novak Djokovic: “Naturalmente sono molto orgoglioso di tutti i miei successi passati, ma cerco sempre di rimanere sul presente e vivere appieno il momento. So che il mio lavoro qui a Parigi quest’anno non è ancora finito, ho un’altra partita. Ovviamente quella odierna è stata certamente una grande vittoria, considerate anche le circostanze decisamente strane, specialmente nel terzo e nel quarto. Ma una vittoria è sempre una vittoria. L’ho già dichiarato molte volte quest’anno che durante la stagione della terra battuta, il Roland Garros fosse il torneo dove volessi raggiungere il mio picco di rendimento e dove avrei voluto giocare il mio miglior tennis. E questo processo di avvicinamento mi ha messo in una posizione davvero ideale per vincere un altro torneo del Grande Slam. Questo è fondamentalmente ciò che mi spinge ancora quando mi sveglio la mattina e penso alla stagione o ai prossimi obiettivi. I Grandi Slam sono ciò che mi motiva e stimola di più in assoluto. Ho vinto il primo Slam dell’anno e ora sono in finale nel secondo, quindi non potrei chiedere di più. Per quanto riguarda tutti i record che sono in gioco, ribadisco, è indubbiamente lusinghiero, è fantastico, ma come sia ho bisogno di vincere ancora una partita per assicurarmi quei primati. Quindi so perfettamente cosa devo fare e su che cosa debbo concentrarmi. Con il mio team siamo solamente focalizzati sulla finale. Stiamo già pensando ai prossimi avversari nella speranza di ottenere il titolo“.
D. Questa potrebbe essere una domanda per domenica, ma dato tutto ciò che hai appena detto e su quali aspetti in questo momento la tua mente è focalizzata, te lo domando ora. Ti viene sempre chiesto dell’eventuale 23° Slam e quanto sia motivante quel numero per te, ma mi chiedo se pure l’impresa di poter provare a completare ol Grande Slam ti baleni in qualche meandro della tua testa.
Novak Djokovic: “Il Grande Slam è davvero lontano da poter raggiungere. Ma forse non sarà così lontano se dovessi vincere domenica, vediamo. Comunque, in questo momento, non ci sto minimamente pensando. Il mio unico cruccio è cercare di vincere un altro titolo Slam e oramai ci sono così vicino perché conosco la sensazione quando si arriva a questa fase così avanzata del torneo. Ho avuto questa sensazione parecchie volte nella mia carriera. Quindi so come devo gestire me stesso, le mie emozioni, la mia giornata domani e dopo domani con le routine del caso per affrontare la finali nel miglior modo possibile. Giocherò contro qualcuno che è già stato in una finale Major, Ruud o Zverev (quando Nole si è presentato ai microfoni della stampa la seconda semifinale era ancora in corsa, alla fine a spuntarla è stato il norvegese, ndr) ma nessuno dei due ha mai vinto un titolo. Perciò ancora una volta l’esperienza sarà dalla mia parte, ma essa non vince le partite. Adesso devo soltanto pensare a recuperare bene e prepararmi per un’altra lunga battaglia. Se dovessi vincere la finale, allora parleremo di storia (sorridendo)”.
D. 23 Slam, sarebbe un sogno per te detenere questo record in solitaria. In passato sei andato vicinissimo a completare il Grande Slam, in quella circostanza avvertisti molta pressione. Questa volta potresti vincere il 23° titolo, avvertirai più pressione su di te domenica.
Novak Djokovic: “La pressione è sempre stata sulle mie spalle, quindi non sarà una situazione diversa da quello che affronto normalmente. Fa parte del mio sport, della mia vita, di tutto ciò che faccio. Penso che avere pressione sia un privilegio, ma è anche un’inesauribile fonte di motivazione. Un grandissimo stimolo per giocare bene e arrivare al meglio domenica. Prima del torneo, come ho affermato a più riprese, ho dichiarato che il Roland Garros essendo uno Slam fosse il torneo più importante per me su questa superficie. Quindi mi sono preparato a puntino in modo tale da essere in questa posizione, pronto per questa battaglia, pronto per vincere un altro titolo del Grande Slam. Spero di giocare al mio miglior livello di tennis domenica. L’unica cosa che posso dire ora è che sono molto concentrato. La storia è sempre stata qualcosa che ha aleggiato su di me, ma sono molto felice di essere in questa posizione e scrivere la storia di questo sport. Ora però sto solo pensando a vincere la prossima partita“.
evidenza
Roland Garros, Alcaraz sulla sconfitta contro Djokovic: “È stata la tensione a causarmi i crampi”
Tranquillo con tutti tranne uno, Carlo Alcaraz perde contro Novak Djokovic nella semifinale del torneo francese e saluta Parigi con una tensione inaspettata: era troppa già prima del match

Non c’è niente che basti per sentirsi all’altezza di Novak Djokovic durante la semifinale di uno Slam. Neanche essere n.1 al mondo. Lo ha dimostrato Carlos Alcaraz che, in 3h15’ di gioco, ha ceduto al serbo il posto nella finale del Roland Garros. Una partita inattesa, giocata realmente solo per due set: tra la fine del secondo e l’inizio del terzo il ventenne spagnolo ha iniziato ad avere crampi su tutto il corpo, causati dalla tensione che lui stesso ha ammesso di aver avuto già da prima di scendere in campo. Di seguito le sue parole nell’intervista post partita.
D. Carlitos, sfortuna. Puoi dirci cosa è successo all’inizio del terzo set?
Alcaraz: “È stata davvero dura per me. Sono dispiaciuto che sia successo in questa partita, per le emozioni con cui ci sono arrivato e perché mi sentivo bene fisicamente. I crampi tra la fine del secondo set e l’inizio del terzo sono stati davvero un dispiacere. Ma sono cose che succedono e bisogna affrontarle”.
D. Puoi descrivere la sensazione esatta che hai avuto? Che poi ha attraversato il tuo corpo, non solo la gamba. Quanto è stato doloroso?
Alcaraz: “Il primo e il secondo set sono stati molto, molto intensi, e ho iniziato ad avere crampi al braccio. All’inizio del terzo set ho iniziato ad avere crampi a ogni parte del corpo, non solo alle gambe. Anche alle braccia. È stato davvero difficile per me muovermi nel terzo set. Nel quarto set ho avuto una piccola possibilità, ma è stata davvero dura. Tutto il mio corpo aveva iniziato ad accusare i crampi”.
D. Sai perché è successo? Pensi che possa essere stata la tensione di giocare una partita così importante, o potresti non aver mangiato e bevuto bene? Hai idea del perché sia successo?
Alcaraz: “Sì, è successo per via della tensione. La tensione della partita. Ho iniziato il match molto nervoso. La tensione del primo set, poi del secondo: sono stati due set molto pesanti. Scambi davvero buoni, scambi difficili, smorzate, scatti, una combinazione di molte cose. Ma il problema principale è stata la tensione che ho avuto”.
D. Pensi che sia qualcosa da cui puoi imparare?
Alcaraz: “Devi imparare da questo tipo di partite, da questo genere di esperienze. Certo che prendo lezione da questa partita. Mi impegnerò affinché non succeda di nuovo nei prossimi match”.
D. Hai mai avuto problemi di crampi prima? Se no, quanto sei rimasto stupito dal fatto di averli avuti?
Alcaraz: “Sì, ho già avuto i crampi durante le partite, ma non a questo livello. Per esempio contro Stefanos Tsitsipas nel 2021 agli US Open ho avuto dei crampi ma, ripeto, non di questa entità. Ho imparato da quella partita, da quell’esperienza, e farò lo stesso stavolta”.
D. Hai giocato quei tre match da cinque set agli US Open e li hai vinti tutti e sono arrivati molto, molto tardi. Hai detto che i crampi di oggi hanno molto a che fare con la tensione, anche con il fatto che c’era Novak Djokovic dall’altra parte della rete?
Alcaraz: “Probabilmente (sorride). Non è facile giocare contro Novak, si sa. Una leggenda del nostro sport. Se qualcuno dicesse di entrare in campo contro Novak senza tensione, mentirebbe. Giocando una semifinale di un Grande Slam di tensione ne hai già molta ovviamente, ma diventa ancora di più se affronti Novak. È la verità. La prossima volta che affronterò Novak spero di essere diverso, ma la tensione ci sarà comunque”.
D. Sfortuna oggi. È quanto di più stressante tu abbia mai percepito su un campo da tennis?
Alcaraz: “Forse (sorride). È stata davvero dura per me oggi. Non ho mai sentito la tensione che ho provato in questa partita”.
D. Novak ovviamente ha molta esperienza. È uscito dal campo per circa sei, sette minuti dopo il secondo set e ti ha fatto aspettare per riprendere. Pensi che forse con più esperienza avresti dovuto lasciare il campo anche tu dopo un secondo set così epico?
Alcaraz: “Dopo il secondo set? Non lo so. Si è trovato in quella situazione più volte, più di me. Quindi penso che comunque affronti meglio di me certi momenti. Non credo che a causare i crampi sia stata l’attesa dopo il secondo set. O almeno credo. Se ha preso la pausa bagno avrà avuto i suoi motivi. Non dirò altro su questo”.
Marianna Piacente