Federica Bilardo: ottime prospettive per il 2016

ITF

Federica Bilardo: ottime prospettive per il 2016

Continua la collaborazione fra Ubitennis e il sito http://iltennisdiomar.altervista.org/ che si occupa principalmente di tornei ITF e giocatrici italiane juniores

Pubblicato

il

 

Potete trovare qui l’articolo originale: http://iltennisdiomar.altervista.org/federica-bilardo-ottime-prospettive-per-il-2016/

Giovanissima, Federica Bilardo si mise in mostra agli occhi degli appassionati nel marzo del 2015, quando a Solarino inanellò una semifinale ed una finale consecutive, partendo in entrambe i casi dalle qualificazioni.

Nonostante la giovanissima età, allora non ancora sedicenne, in quell’occasione Federica lasciò una pesante impronta nella mente di tutti noi appassionati che seguiamo la crescita delle nostre azzurrine con la speranza di vederne prima o poi qualcuna ai vertici delle classifiche mondiali.

 

Nella terza edizione riuscì a battere fra le altre, le nostre Spigarelli e Jessica Pieri, su una superficie hard, evidentemente a lei congeniale. Poi arrivò l’ulteriore conferma nella quarta edizione del torneo siciliano, in cui raggiunse la finale estromettendo dal torneo le altre azzurre Rubini e Arcidiacono e arrivando a sfiorare titolo e impresa in finale, niente meno che contro Gioia Barbieri. Ci fu un’interruzione per pioggia, con il punteggio in esatta parità: 53 punti pari e 6-6 nel conto dei games, con il tb da disputare. Alla ripresa della finale, Gioia ristabilì le gerarchie riuscendo a vincere il tie break in modo combattuto e poi aggiudicandosi in seguito secondo set e di conseguenza il titolo.

Da quel torneo sono passati tanti mesi e per il momento, Federica non si è ripetuta almeno per quello che riguarda il circuito Pro, sovente però, anche a causa di sconfitte ampiamente pronosticabili.

Nel circuito Junior ha continuato a giocare raggiungendo ottimi traguardi, che le hanno permesso di marcare il suo BR a quota 200 circa, sei mesi fa. Si è poi nuovamente messa in mostra in altre competizioni, come ad esempio il torneo dell’Avvenire.

Il 2016 è ricominciato da poco per lei e purtroppo a causa di un sorteggio difficilissimo è uscita al primo turno nel 52nd Coffee Bowl. Torneo junior di Grade 1, in svolgimento attualmente in Costa Rica. Ha infatti pescato la tds 1 del tabellone, l’americana Amanda Anisimova, attualmente al 46mo posto delle classifiche mondiali Juniores. È stata sconfitta in due set, ma dopo aver lottato ad armi pari nella prima frazione.

Al momento Federica ha ottime prospettive per il 2016, in considerazione anche del tipo di gioco completo che la distingue. I risultati potrebbero arrivare nuovamente, ma senza dimenticare la giovane età, che imporrà inevitabilmente una programmazione impostata soprattutto nel circuito Junior.

Giuseppe Omar

Continua a leggere
Commenti

Challenger

Il T.C. Pozzuoli sogna in grande: a settembre gli Internazionali da 25.000 $ per continuare a crescere

Presentato il torneo da 25.000 dollari in programma al T.C. Pozzuoli dal 11 al 17 settembre. Dopo aver ospitato l’Atp 250 di Napoli lo scorso autunno il circolo flegreo punta a traguardi sempre più ambiziosi

Pubblicato

il

Internazionali di Pozzuoli
Presentazione Internazionali di Pozzuoli ( foto Ubitennis)

Ad ottobre scorso il Tennis Club Pozzuoli si trovó catapultato nel grande tennis dalla sera alla mattina.
Le incredibili difficoltà sorte con i campi del Tc Napoli  costrinsero gli organizzatori della Atp Napoli Cup, torneo di categoria 250 dell’Atp,  a cercare una sede alternativa per ospitare i primi giorni di torneo.
Il circolo dei Campi Flegrei non si fece sfuggire l’occasione e con grande professionalità e spirito di iniziativa, pur senza alcun preavviso, riuscì ad ospitare l’intero tabellone di qualificazione e il tabellone principale di doppio sino alle semifinali.

E così sui campi del Tc Pozzuoli si affacciarono i campioni slam Fabio Fognini e Simone Bolelli, e i Davis-man Lorenzo Sonego e Andrea Vavassori, oltre a tanti talenti emergenti come il cinese Zhang e i nostri Passaro e Zeppieri, recenti protagonisti al Roland Garros.

Ad un anno di distanza, e forti di quella grande e positiva esperienza, il Tc Pozzuoli è pronto per il grande salto e dal 11 al 17 settembre ospiterà gli “Internazionali di Pozzuoli”, torneo Itf da 25.000 dollari.

 

In questi giorni sui campi  del circolo di Via Viviani si sta giocando la terza edizione dell’Open Città di Pozzuoli, con un montepremi di 5.000 euro, che a questo punto costituisce l’antipasto del più importante evento settembrino.

Proprio nel giorno dei quarti di finale dell’Open si è svolta la presentazione del Torneo Itf da 25.000 dollari che si svolgerà in una settimana (11-17 settembre) libera da grandi impegni del circuito Atp (sono in programma i gironi di qualificazione della Coppa Davis”) e Pozzuoli sogna qualche nome importante.

Alla presenza del Sindaco di Pozzuoli, ing. Luigi Manzoni, del Presidente del Comitato Campano della Fitp Virginia Di Caterino, il Presidente del Tc Pozzuoli Antonio Laezza, con i consiglieri Roberto Sorrentino e Sandro Lupi e il Direttore Tecnico Vincenzo Garbato hanno illustrato i dettagli della kermesse tennistica Flegrea.

“È un grande orgoglio e una grande soddisfazione poter ospitare a Pozzuoli un evento del grande tennis” – ha detto il Presidente Antonio Laezza – “L’obiettivo è far sì che questo sia un punto di partenza, sogniamo di ospitare un torneo ancor più importante nei prossimi anni”.

Nella “Terra dei Miti” dei Campi Flegrei erano anni che si attendeva lo sbarco del grande tennis ed il sodalizio del T.C. Pozzuoli, seppur con pochi anni di vita, si candida a diventare un punto di riferimento non solo a livello campano, ma nazionale ed internazionale.

La struttura del circolo puteolano ad oggi ha a disposizione quattro campi in cemento outdoor, dedicati alle isole del Golfo (Capri, Ischia, Procida e Nisida, quest’ultima collegata con un ponte alla terraferma di Bagnoli), due campi di terra, denominati il ” Vesuvio” ed il “Solfatara” ad omaggiare quella che Johann Wolfgang Goethe, nel suo “Viaggio in Italia” definì “la regione più meravigliosa del mondo, sotto il cielo più puro ed il terreno più infido” riferendosi al fenomeno del bradisismo che da sempre caratterizza i “Campi Ardenti” del Golfo di Pozzuoli tra Capo Miseno e Nisida e che abbraccia anche le Isole di Ischia e Procida. Tuttavia sono allo studio vari progetti di espansione con la possibilità di realizzare nuovi campi, rendendo il circolo di dimensioni davvero importanti.

Molte le iniziative in programma nella settimana del torneo e che saranno svelate nei prossimi giorni, e che avranno l’obiettivo di promuovere nel mondo le meraviglie del territorio flegreo, dal Tempio di Serapide all’Anfiteatro Flavio, dalla splendida rocca restaurata del Rione Terra, al parco sommerso di Baia, all’Acropoli di Cuma.

E se vorrete conoscere in anticipo il nome del vincitore del torneo, vi basterà recarvi nell’Antro della Sibilla di Cuma per sondare il suo famosissimo oracolo: ma attenzione, finanche il Dio Apollo ne rimasse ammaliato e le risposte della sacerdotessa sono da sempre misteriose e…sibilline! Quindi attenzione a non scommettere troppo!

Continua a leggere

Flash

Dietloff Von Armin (federtennis tedesca) si candida per la presidenza ITF

Dietloff von Arnim ha annunciato ufficialmente la sua candidatura per il quadriennio 2024-2028: tra i sostenitori c’è la FITP

Pubblicato

il

Dietloff von Arnim, presidente della Federazione tedesca di tennis (DTB), ha annunciato formalmente la sua candidatura alla presidenza dell’ITF, la federazione internazionale di tennis. L’ITF ha ufficializzato la partecipazione alla corsa presidenziale di von Arnim per il quadriennio 2024-2028: le elezioni sono previste per il 24 settembre prossimo nell’assemblea generale dell’ITF a Cancun, in Messico. Per promuovere la sua candidatura l’attuale presidente della DTB ha spiegato la sua visione sul futuro del tennis e la direzione che intende prendere alla guida dell’ITF: “Credo che la politica nel tennis debba cambiare. Dobbiamo fare di meglio e credo che possiamo fare di meglio. Questo è il motivo per cui mi propongo come candidato per diventare il Presidente dell’ITF. Il mio obiettivo è garantire che l’ITF sia responsabile di tutte le nostre decisioni; e che i nostri tornei, a tutti i livelli del gioco, siano finanziariamente sostenibili. Voglio lavorare molto più a stretto contatto con le Federazioni, mettendole al centro del mio progetto e mi impegno a essere la loro espressione. Farò in modo che tutti siano rappresentati allo stesso modo. Essendo stato coinvolto nel tennis per 45 anni, credo che con una nuova leadership, fondata su un atteggiamento di collaborazione e una passione assoluta per il nostro sport, potremo fare grandi cose“. Da sottolineare che la Federazione Italiana Tennis e Padel sosterrà la candidatura di von Arnim e il suo progetto ritenuto intrigante per intraprendere una nuova politica nell’ambito della federazione internazionale.

Continua a leggere

Flash

Al Forza e Costanza di Brescia prende il via l’ITF da 60.000 dollari

E’ la 14esima edizione di un torneo che ha la forza e la tradizione per reclamare una sua visibilità nonostante la concorrenza dello Slam parigino.

Pubblicato

il

CT Forza e Costanza - Brescia

Al Tennis Forza e Costanza 1911 è tutto pronto per la quattordicesima edizione degli Internazionali femminili di Brescia. La sede del Circolo, appollaiato sulle pendici del monte Cidneo, adiacente al Castello, è di una bellezza unica, coi suoi campi organizzati in senso longitudinale e obliquo, e meriterebbe una visita anche se non siete appassionati di tennis. Comunque c’è anche il tennis, ovviamente, e grazie ai 60.000 dollari di montepremi l’appuntamento lombardo è di gran lunga il più importante della settimana dopo il Roland Garros e chiama a raccolta tutte quelle tenniste che non sono riuscite a qualificarsi per lo Slam parigino. Lo conferma l’elenco delle partecipanti attese sulla terra battuta dello storico circolo bresciano, elenco in cui purtroppo manca la giovanissima Brenda Fruhvirtova (16 anni e già n.146 WTA) che ha superato le qualificazioni del Roland Garros dove se la vedrà nientedimeno che con Elena Rybakina. Stessa sorte per la svizzera Ylena In Albon (n.148) che l’anno scorso qui a Brescia raggiunse i quarti di finale. Detto questo, il tabellone rimane estremamente interessante con atlete provenienti da ogni angolo del pianeta tennistico. A partire dalla russa Polina Kudermetova (n.141 WTA), 19 anni e sorella minore della n.11 del mondo Veronika. Sarà lei la prima testa di serie, mentre la seconda è toccata alla giapponese Moyuka Uchijima (n.144), che a Parigi ha mancato il main draw per un soffio. Dietro di loro la finalista del 2022 Despina Papamichail (n.156 e seconda miglior tennista greca), che torna in Castello per completare il percorso interrotto dodici mesi fa a un passo dal traguardo per colpa della spagnola Angela Fita Boluda (n.291) pure lei in tabellone. Completano la rosa delle favorite l’argentina Julia Riera (n.148) reduce dal miglior torneo in carriera con la semifinale raggiunta a Rabat e la francese Elsa Jacquemot (n.174).

Scorrendo l’elenco delle giocatrici ammesse di diritto nel tabellone principale balza all’occhio l’assenza di tenniste italiane, che però non mancheranno grazie alle quattro wild card, tre assegnate dalla FITP a Georgia Pedone (n.612), Sofia Rocchetti (n.683) e Jennifer Ruggeri (n.831), tutte under 20, e la quarta, di competenza del direttore del torneo Alberto Paris, che è andata alla padovana Gloria Ceschi (n.856). E poi saranno tantissime le italiane in gara nelle qualificazioni, che nelle prime due giornate vedranno 32 tenniste battagliare per gli ultimi otto posti disponibili nel main draw. Iscritte Angelica Moratelli (n.382), Anna Turati (n.442), Deborah Chiesa (n.591, semifinalista in Castello nel 2019), Lisa Pigato (n.461), Dalila Spiteri (n.481) e Aurora Zantedeschi (n.579). A loro se ne uniranno altre sei: la FITP ha assegnato tre wild card a Laura Mair (n.791), Virginia Ferrara (n.928) e Camilla Gennaro, mentre gli inviti degli organizzatori sono andati ad Anastasia Piangerelli, Chiara Catini e Rachele Elisa Zingale. Lunedì mattina il via alle qualificazioni, da martedì i primi incontri dei tabelloni principali di singolare e doppio. Ingresso gratuito.

Segui su Instagram: @massimogaiba

 

Continua a leggere
Advertisement
Advertisement

⚠️ Warning, la newsletter di Ubitennis

Iscriviti a WARNING ⚠️

La nostra newsletter, divertente, arriva ogni venerdì ed è scritta con tanta competenza ed ironia. Privacy Policy.

 

Advertisement
Advertisement
Advertisement
Advertisement