Focus
I nostri migliori otto match del Big Monday
Al via lunedì gli ottavi di finale del torneo maschile e femminile. Quali sono gli otto match da non perdere? Kyrgios-Murray è sulla carta l’incontro che tutti aspettano. Ma occhio a Serena opposta alla Kuznetsova. Roger Federer deve stare attento a non inciampare nell’incognita Johnson. Tsonga sfida il connazionale Gasquet, semifinalista l’anno scorso a Church Road

Dopo l’evento alquanto straordinario della middle sunday, svoltasi quest’anno per la quarta volta nella storia di Wimbledon e dopo 12 anni, lunedì prende il via la seconda settimana dello slam londinese. Si entra così nella fase calda del torneo; sarà la volta infatti di tutti gli incontri degli ottavi di finale del singolare maschile e femminile. Se in passato, molto spesso, molte tra le sedici sfide del lunedì si preannunciavano partite da non perdere o dall’alto livello tecnico e agonistico, quest’anno forse non tutti i match si presentano come imperdibili.
Comunque, stiamo parlando di Wimbledon e, anche se alcune partite sulla carta potrebbero rivelarsi prive di particolare pathos e tensione emozionale, ogni appuntamento può riservare risvolti interessanti dal punto di vista agonistico, psicologico e statistico.
Caliamoci dunque per un attimo nei panni di uno spettatore che dovesse prediligere otto dei sedici match in programma lunedì. Quali sceglierebbe?
1 – Il match da non perdere è senza dubbio quello che vede opposti Andy Murray e Nick Kyrgios. Il n. 2 del mondo è ormai il favorito del torneo dopo la sorprendente sconfitta di Novak Djokovic per mano di Sam Querrey. Kyrgios ha realizzato un’ottima performance domenica contro Feliciano Lopez dimostrando grande solidità, precisione e esplosività. Attualmente è il n. 18 del mondo ma ha ancora grande margine di miglioramento e sembra ormai pronto ad entrare nella rosa dei grandi. Murray, dal canto suo, non ha mai perso un set, sebbene finora non sia incappato in avversari particolarmente ostici. Farà valere la propria esperienza sul giovane Kyrgios? Oppure l’australiano troverà la chiave per aprire una falla nel tennis finora ineccepibile dello scozzese?
2 – La seconda scelta cade sul campionissimo Roger Federer contro Steve Johnson. Come per Murray, lo svizzero ha avuto un percorso senza troppe difficoltà fino ad oggi e, sulla carta, è ovviamente il favorito. Non ci sono precedenti tra i due ma Roger dovrà stare molto attento all’americano che sta dimostrando di esprimere un ottimo tennis sull’erba. Ricordiamo che Steve ha appena conquistato il suo primo titolo in carriera poiché è il fresco vincitore del torneo di Nottingham.
3 – Da non perdere la sfida tra Serena e Svetlana Kuznetsova. Innanzitutto perché in un match tra campionesse slam la posta in gioco per le due tenniste è sempre molto alta. Entrambe sono grandi fighters e la Williams è in vantaggio 9-3 nei precedenti: ma, attenzione: ora dovrà davvero dimostrare di essere capace di tirare fuori la forma dei tempi migliori. Svetlana, lo sappiamo bene, è tennista ostica, mai doma e ultimamente pare stia vivendo una seconda giovinezza tennistica.
4 – Quest’anno a Wimbledon ci sono ben quattro francesi agli ottavi di finale. Due di loro si scontreranno in un derby tutto transalpino: Jo-Wilfried Tsonga e Richard Gasquet sono 4-4 negli scontri diretti. Tsonga è uscito vittorioso da un match maratona contro John Isner – che di maratone, specie a Wimbledon, se ne intende eccome – confermando il fatto che a Church Road non ha mai perso al quinto set. Ma come saranno le sue condizioni psicofisiche lunedì? Riuscirà a recuperare dallo sforzo fisico ed emozionale prodotto contro Isner? Gasquet sta vivendo un periodo di ottima forma. Sull’erba, non è una novità, è capace di esprimere il suo miglior tennis . Viste le circostanze, forse, è proprio Richie il favorito del match.
5 – L’erba sta decisamente portando fortuna a Dominika Cibulkova. La slovacca infatti ha appena vinto a Eastbourne il suo primo titolo sul verde. È una fighter indomita e, domani, contro Agnieszka Radwanska, finalista all’All England Club nel 2012 e in vantaggio 7-5 nelle loro sfide, venderà cara la pelle. Aga, se in giornata positiva, potrà sfruttare la sua mano “fatata” per arginare le spinte di Dominika mettendo in campo le sue variazioni imprevedibili e millimetriche.
6 – Da tenere d’occhio anche la sfida tra Simona Halep e Madison Keys. La giovane statunitense è in continua ascesa e si presenta come avversaria ostica per l’ex n. 2 del mondo che, però, fino ad ora, ha dimostrato grande solidità in campo.
7 – Occhi puntati sul pupillo di John McEnroe, Milos Raonic che, forse, sembra davvero pronto a conquistare il suo primo slam. Un dato pazzesco è che finora il canadese non ha mai perso il servizio e, certo, David Goffin forse è troppo “leggero” fisicamente per contrastare le grandi bordate di Milos. Ma il tennista belga è in continuo miglioramento e chissà che non sappia trovare la chiave per venire a capo del bum bum del canadese.
8 – Infine chiudiamo la nostra selezione con il remake della finale del 2014 dello US Open, con il match che vede opposti Marin Cilic e Kei Nishikori. Il giapponese è avanti 7-3 nei precedenti e, anche se è stato il croato a trionfare a New York, Kei lo ha poi sconfitto nei due successivi incontri.
Flash
Roland Garros: strepitosa Svitolina, batte Kasatkina e accede ai quarti di finale!
Svitolina torna nei quarti Slam da US Open 2021. L’atleta ucraina si batte al limite delle forze e supera una russa troppo timida

E. Svitolina b. [9] D. Kasatkina 6-4 7-6(5)
Incredibile vittoria per Elina Svitolina che sconfigge in due set Daria Kasatkina, tornando per l’occasione a battere una top ten da aprile 2021, quando in tre set superò Kvitova ai quarti di finale sull’erba di Stoccarda. Elina ha vinto con le gambe, con un coraggio indimenticabile ma anche grazie agli errori della contendente, mai come oggi priva di killer-instinct e di lucidità nei momenti topici.
La lucidità di Svitolina è derivata dalla consapevolezza di essere decisamente sfavorita in un possibile match alla distanza. Ha moltiplicato gli sforzi e ha saputo intimidire la rivale con la propria presenza di spirito, fino a costringerla a 46 errori non forzati, di cui gli ultimi tre nei punti finali dello jeu decisif.
L’ex numero 3 del mondo torna a disputare i quarti di finale a livello Slam per la prima volta dallo US Open 2021, dove perse al tiebreak del terzo da Fernandez, mentre sulla terra di Parigi non raggiungeva questo traguardo dal 2020, quando perse nettamente dalla qualificata Podoroska. Per lei ora nei quarti Stephens oppure Sabalenka. E anche una posizione nel ranking intorno alla sedia numero 70.
Primo set: subito Elina, Daria rientra ma non basta
Svitolina comincia da subito in spinta per evitare di rimanere intrappolata nel palleggio lento e sapiente della russa. Appare calda sin dai primi scambi l’ucraina mentre Kasatkina è imprecisa e fallosa con la prima di servizio; la seconda è inconsistente e per una ribattitrice come mamma Elina è troppo facile contrattaccare. Con due break consecutivi Svitolina sale 4-1 imponendo il suo maggiore punch.
Dopo venti minuti nelle mani dell’atleta di Odessa, il match vira dalle parti di Togliatti: Kasatkina migliora la percentuale di prime palle e prende a disegnare il campo come sa fare, togliendo pazienza e sicurezza alla rivale. Aumentano gli errori della numero 192 del ranking che spesso non ha gli appoggi a posto mentre cerca di anestetizzare il palleggio vicino alle righe della russa.
Il match è ora equilibrato e si apprezzano le trame delle due tenniste, con Kasatkina che allunga lo scambio e sposta l’avversaria e Svitolina che rintuzza e aspetta il momento giusto per piazzare l’attacco.
Daria recupera un break con una risposta incrociata di rovescio vincente ma non si avvicina più sui game di battuta di Elina, cedendo 6-4 la frazione. Quarantasei minuti di tennis piacevole e intelligente, anche se con qualche errore di troppo.
Secondo set: Svitolina stanca ma indomita vince su Kasatkina sprecona e impaurita
Nonostante la sconfitta nel parziale, Kasatkina finisce meglio il set e riprende con decisione la via intrapresa. Inoltre, Svitolina appare provata dal ritmo imposto dalla russa; non dimentichiamo che questo è il settimo match per lei a Parigi e che la settimana precedente ha giocato e vinto a Strasburgo.
Così Daria sale 2-0 imponendo i suoi colpi lenti e liftati che schiacciano Elina oltre la linea di fondo. L’ucraina prova a far ripartire il gioco da posizioni poco agevoli ma non sembra avere energia per dar seguito alle sue intenzioni. In questo quadro generale accade l’improbabile: l’atleta ucraina vince tre game consecutivi e sopravanza di un break la russa.
Kasatkina gioca con intelligenza ma è fallosa al momento di chiudere e sembra subire la personalita della dirimpettaia. Svitolina è ammirevole per come tiene lo scambio e aspetta l’errore dell’avversaria, che conferma di non essere propriamente un cuor di leone. La russa ottiene la parità a 3-3 ma di nuovo la lepre di Odessa scappa a 5-3, mentre il pubblico ne prende le parti, riconoscendo chi sta facendo la partita.
Svitolina serve per il match sul 5-4 e spreca una occasione per vincere. Ma sul 5-5 Kasatkina ne combina di tutti i colori: un doppio fallo, un dritto steccato e due palle oltre la linea di fondo. È prigioniera della paura e di nuovo manda la rivale a servire per i quarti di finale. Ma di nuovo tutto inutile perché Svitolina non ha le gambe per spingere per due game consecutivi. Si va al tie-break che è forse decisivo perché è difficile immaginare Svitolina competitiva in un eventuale terza frazione. Il tredicesimo gioco è il sunto ideale del set: cuore-Svitolina e braccino-Kasatkina. Quattro errori della russa che sale 5-4 per poi commettere tre errori in lunghezza e consegnare la vittoria all’ucraina.
Flash
WTA Birmingham: wild card per Venus Williams e Svitolina
Si comincia il 19 giugno. La campionessa americana sarà anche al via una settimana prima a ‘s-Hertogenbosh

Il sito ufficiale del circuito femminile professionistico riporta nella giornata di venerdì 2 giugno la notizia che gli organizzatori del Rothesay Classic Birmingham, un evento sull’erba di livello 250 che comincerà lunedì 19 giugno, hanno concesso una wild card a Venus Williams e a Elina Svitolina.
La tennista americana, che solo due giorni prima compirà 43 anni, ha già partecipato quattro anni fa al torneo raggiungendo i quarti di finali e cedendo solo ad Ashleigh Barty. La cinque volte campionessa di Wimbledon tornerà così a calcare i campi del lawn tennis dall’edizione 2021 dei Championships, quando uscì al secondo turno per mano di Ons Jabeur.
Quest’anno Venus ha giocato solo due incontri ufficiali, in gennaio ad Auckland, cedendo alla cinese Zhu al secondo turno. La ex numero uno del mondo parteciperà anche a ‘s-Hertogenbosh nella settimana precedente l’evento inglese.
Situazione diversa per Elina Svitolina. La ventinovenne ucraina come è noto è rientrata lo scorso aprile dopo un anno di assenza per maternità e si sta ricostruendo una classifica interessante grazie a piazzamenti nei tornei minori e alla vittoria a Strasburgo una settimana fa. Gli ottavi di finali sinora raggiunti a Parigi la proiettano nel ranking a ridosso della posizione numero 110: ad aprile era oltre la 1300°!
Flash
Roland Garros: squalifica nel doppio femminile per una pallata su una ballgirl [VIDEO]
Episodio sfortunato sul campo 14 dove la coppia Kato/Sutjiadi ha perso a tavolino dopo che la prima ha colpito involontariamente una raccattapalle

Ieri Mirra Andreeva aveva rischiato di diventare la prima giocatrice a essere squalificata a match in corso in questo Roland Garros: una palla scaraventata con rabbia dopo un punto perso non aveva colpito, per sua fortuna, nessuno. Oggi la sorte è girata in senso completamente opposto alla giapponese Miyu Kato e di conseguenza anche all’indonesiana Aldila Sutjiadi, che insieme formavano la coppia accreditata della 16esima testa di serie nel tabellone di doppio femminile. In campo nel loro match di ottavi di finale contro Sorribes-Tormo/Bouzkova, le due asiatiche avevano perso il primo set al tie-break ma erano avanti 3-1 nel secondo set prima di ricevere una squalifica a tavolino. Finito il quarto gioco, Kato ha infatti involontariamente colpito una ballgirl – non accortasi della pallina in arrivo – alla testa, quando voleva semplicemente mandare la pallina dall’altra parte del campo per il turno di servizio delle avversarie.
Come si nota nel video dell’episodio, non c’era alcuna rabbia nel gesto della giapponese (anche perché lei e la sua compagna avevano appena tenuto la battuta confermando il break di vantaggio) che probabilmente ha solo calibrato male la forza o non colpito bene la palla. Proprio per questo motivo inizialmente il giudice di sedia aveva optato per un ordinario warning spiegando a Sorribes-Tormo e Bouzkova che la raccattapalle colpita non si era fatta male. La spagnola e la ceca, però, hanno fatto notare all’arbitro che la ragazza era in lacrime insistendo per la squalifica delle avversarie. Il giudice di sedia si è allora confrontato con il supervisor e ha poi decretato la fine del match per default. Kato, che prima si era avvicinata alla ballgirl per scusarsi e sincerarsi delle sue condizioni, è così scoppiata in lacrime.
Il regolamento prevede che “i giocatori non devono colpire, calciare o lanciare una pallina da tennis in modo violento, pericoloso o con rabbia”. In questo caso è chiaro non vi fosse violenza né rabbia. Quanto alla pericolosità, giudice di sedia e supervisor l’hanno valutata e considerata integrata sulla base della reazione della raccattapalle. Di sicuro non è stata una decisione facile e si può discutere sia stata corretta o meno. Una soluzione, in futuro, potrebbe essere quella di prevedere nel regolamento una sanzione intermedia tra il semplice warning e la squalifica in questi casi-limite in cui, oltre a non esserci volontarietà, non si riscontra nemmeno eccessiva pericolosità nel gesto compiuto.
Intanto Sorribes-Tormo, che ieri aveva vinto a tavolino anche in singolare per il forfait di Rybakina, e Bouzkova sono le prime due giocatrici qualificate per i quarti di finale del tabellone di doppio femminile.