UbitennisUbitennisUbitennis
Notification Show More
Font ResizerAa
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Reading: Berrettini parte bene a Kitzbuhel. Buona la seconda contro Simon
Font ResizerAa
UbitennisUbitennis
Search
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Follow US
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST
ATPItaliani

Berrettini parte bene a Kitzbuhel. Buona la seconda contro Simon

Matteo ribalta un match difficile contro Simon, vendicando Wimbledon. Tornerà in campo oggi intorno alle 17 ma senza copertura televisiva. Ufficializzata la sua assenza dai Masters 1000 estivi

Last updated: 01/08/2018 21:57
By Raoul Ruberti Published 31/07/2018
Share
7 Min Read

Dopo la vetta di Gstaad – anche in senso letterale, visto che lo Swiss Open si gioca a oltre mille metri sopra il livello del mare – il rischio per Matteo Berrettini era che cominciasse una discesa. Invece il rientro al Generali Open di Kitzbuhel, altra tappa d’altura del circuito, è stato buono e anche questa settimana per il nuovo volto del tennis italiano ci sarà da giocare. La vittoria in rimonta contro Gilles Simon, vincitore dell’unico precedente poche settimane fa a Wimbledon, è importante sotto numerosi aspetti, non ultimo quello della mai banale conferma nel match immediatamente successivo a un titolo vinto (che sette giorni fa si era rivelato fatale sia a Fognini che a Cecchinato).


La partenza nervosa di Berrettini aveva fatto presagire la tipica sconfitta di chi non ha ancora recuperato la migliore condizione fisica – erano passate appena 48 ore dalla vittoria su Bautista Agut – e la concentrazione necessaria a mettersi sotto. Due fattori fondamentali, specialmente contro un avversario paziente come l’ex numero 6 ATP. Il ventiduenne romano ha infatti provato subito a comandare il gioco, cercando di accorciare gli scambi con il servizio e il dritto che aveva messo in mostra sulle Alpi svizzere, ma l’esuberanza non ha fatto il paio con la precisione e nel giro di venti minuti si è trovato sotto 0-5, poi 1-6. A quel punto c’era bisogno di cancellare immediatamente quel set sciatto, fatto di attacchi frettolosi e nervosi, e fingere dentro la propria testa che l’incontro ripartisse da zero.

Appena Berrettini ci è riuscito, è bastato relativamente poco per far girare una partita che molti altri al suo posto avrebbero lasciato andare. Quel poco, l’azzurro lo ha cercato e ritrovato nei propri punti di forza: nel secondo set, deciso da un break conquistato in avvio e difeso con autorità, è salito il numero di punti con la prima palla; nel terzo è cresciuto anche quello delle prime palle messe in campo, e l’incontro è finalmente diventato quello desiderato dall’inizio. Con Simon sempre più in difficoltà a far partire il suo scambio preferito, il numero di finezze di “Berretto” è cresciuto, con palle corte e begli schemi a rete. Nulla del risultato finale, sigillato costringendo la testa di serie numero cinque del tabellone a un errore di rovescio, può dirsi immeritato.

Di momenti in cui si è visto perché è sensato credere in Berrettini ce ne sono stati numerosi: la generosa ricerca del doppio break nel finale del secondo set, nella speranza di iniziare il terzo al servizio, e l’immediato recupero del break di svantaggio in quel parziale decisivo, sono soltanto due esempi di una intelligenza e di una voglia di lottare che raramente si affiancano al talento. Il doppio break di Simon che ha aperto l’incontro, specialmente dopo 49 turni di servizio tenuti, avrebbe demoralizzato molti tennisti ancora a corto di esperienza. Non questo Berrettini, che un pubblico nutrito – specialmente nel finale, quando i match sul campo centrale erano terminati – potrà godersi ancora almeno per un incontro.

Tale fortuna non si estenderà purtroppo agli spettatori italiani: agli ottavi di finale Berrettini è atteso dal moldavo Radu Albot in un incontro programmato nuovamente sul secondo campo, privo di copertura televisiva. Matteo è chiaro favorito dell’incontro, anche perché l’ultimo precedente è una sua netta vittoria per 6-4 6-2 che risale proprio a pochi giorni fa, al primo turno del torneo di Gstaad. Quella del favorito, almeno nei round iniziali dei tornei di piccolo calibro, è una dimensione alla quale il più giovane azzurro tra i primi 300 della classifica del tennis mondiale dovrà presto abituarsi. Non sarà immediato, ma ci sono situazioni peggiori in cui trovarsi.

Intanto arriva la notizia che Berrettini salterà entrambi i Masters 1000 sul cemento nordamericano, la Rogers Cup e il torneo di Cincinnati, dove sarebbe quasi certamente dovuto passare attraverso le qualificazioni (è stata negata una wild card persino a Wawrinka). Lo scopo è dare un po’ di tregua al metro e novanta abbondante di fisico, acclimatandosi con il cemento al torneo di Winston-Salem per poi puntare a fare bene agli US Open. Nulla è impossibile al momento. L’importante però è che ancora per qualche giorno i piedi rimangano piantati all’ultima terra della stagione 2018, quella di Kitzbuhel. Perché in questo momento, per Matteo Berrettini, di certo c’è l’occasione di combinare qualcos’altro di importante anche lì.

 

Destini alterni per le altre due teste di serie impegnate al martedì. Il tedesco Jan-Lennard Struff, numero sette del seeding, ha ceduto al giapponese atipico Taro Daniel, che sulla terra gioca meglio che altrove, mentre Jurgen Zopp non ha saputo sfruttare lo status di special exempt – ottenuto in virtù della semifinale raggiunta a Gstaad – contro il sesto favorito Maximilian Marterer, in decisa ascesa. Subito eliminato Nikoloz Basilashvili, che a differenza di Berrettini non è riuscito a smaltire le scorie del titolo di Amburgo: Laslo Djere gli ha rifilato un doppio 6-3 in un’ora e un quarto, concedendogli qualche giorno di meritato riposo.

Risultati:

N. Jarry b. R. Carballes Baena 7-6(3) 6-7(5) 6-4
R. Albot b. [SE] J. Kovalik 6-1 6-4
[6] M. Marterer b. [SE] J. Zopp 6-4 3-6 6-3
T. Daniel b. [7] J.L. Struff 7-6(3) 6-1
L. Djere b. N. Basilashvili 6-3 6-3
[Q] M. Klizan b. [WC] S. Ofner 6-2 6-4
M. Berrettini b. [5] G. Simon 1-6 6-3 6-4

Il tabellone completo


Tabelloni ATP / WTA | RASSEGNA STAMPA FREE | ⚠️ Iscriviti alla newsletter


✍️ PUOI COMMENTARE GLI ARTICOLI SCORRENDO LA PAGINA DOPO I BANNER

Grazie per la comprensione, la pubblicità ci aiuta a sopravvivere ⤵️
TAGGED:ATP Kitzbuhel 2018
Leave a comment

Ultimi articoli

Tartarini sul derby tra Musetti e Sinner: “Lorenzo era completamente bloccato mentalmente. Con Jannik non c’è rivalità”
Interviste
WTA San Paolo: Rakotomanga Rajaonah supera Tjen e festeggia il primo titolo della carriera
WTA
Coppa Davis, ecco tutte le nazionali qualificate per la Final Eight
Coppa Davis
Musetti sventola la bandiera a scacchi al GP di Misano: “Giocare con Sinner mi ha fatto capire tante cose”
Italiani
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST

“la migliore lettura sul tennis”

Così dicono i fan di Warning, ma ci sono anche i detrattori. La nostra newsletter arriva una volta la settimana, ci sono oltre 9000 iscritti.

Stay Connected

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
YoutubeSubscribe
TiktokFollow
LinkedInFollow
TwitchFollow
UbitennisUbitennis
© Ubitennis, dal 2012 il posto del tennis.
  • ENGLISH
  • ESPANOL
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?