Australian Open: Tomljanovic-Berrettini, accoppiata vincente

Flash

Australian Open: Tomljanovic-Berrettini, accoppiata vincente

La relazione tra il Matteo Berrettini e la Ajla Tomlianovic sta avendo effetti positivo sul tennis di entrambi

Pubblicato

il

Ajla Tomljanovic all'Australian Open 2020 (foto Twitter @AustralianOpen)
 

Dopo l’esordio nella nazionale australiana lo scorso novembre a Perth nella finale di Fed Cup, la 26enne Ajla Tomljanovic ha esordito vittoriosamente nello Slam di casa con una convincente vittoria per 6-1, 6-1 contro la lettone Anastasija Sevastova, ex n. 11 del ranking WTA. “È stata una delle mie migliori vittorie di tutta la carriera” ha detto Ajla ai giornalisti dopo la sua vittoria.

La giovane australiana, nativa della Croazia ma ora australiana a tutti gli effetti, dallo scorso Wimbledon fa coppia fissa con il nostro Matteo Berrettini, e il nostro direttore Ubaldo Scanagatta le ha chiesto se pensava che la sua relazione sentimentale avesse un qualche ruolo nell’ottimo momento nelle carriere sue e di Matteo. “Mi stai dando credito per i risultati di Matteo? La situazione attuale mi piace molto, mi fa sentire a mio agio. Sono molto contenta fuori dal campo, non so se questo si rifletta sul mio gioco, ma finora la settimana è stata eccellente”.

L’ingresso di Tomljanovic nella nazionale australiana è stato oggetto di grande controversia perché ha ottenuto una speciale deroga assegnata dalla Federazione Internazionale (ITF), la quale dal 2015 aveva introdotto una norma che impedisce il cambiamento di nazionalità dopo che un atleta ha già rappresentato una nazione in una gara a squadre. Tomljanovic aveva rappresentato la Croazia in alcune gare giovanili nel 2010 e nel 2011, ma le è stata concessa una deroga perché la richiesta di cambi cittadinanza era stata inoltrata prima dell’introduzione di questa norma.

 

Continua a leggere
Commenti
Advertisement
Advertisement
Flash1 ora fa

Nuovo Sinner Paradiso (Cocchi). Ora resistenza e recupero per essere al top anche nei major (Bertolucci). In 10 motivi l’amore per Sinner (Arturi). Sinner regalaci lo Slam (Nizegorodcew). Il mondo ci invidia il rosso (Palliggiano). Effetto Sinner (Ercoli). Così Sinner e l’Italia saranno numeri uno (Azzolini). “Sinner e questi azzurri hanno le mani sul futuro” (De Ponti). Sudtirolesi e altoatesini: gli atleti risolvono i problemi (Stella). I magnifici 4 (Piccardi). Il metodo Sinner (Martucci). Miniera Sinner (Semeraro)

Flash3 ore fa

Ubaldo Scanagatta con Omar Camporese a Radio Sportiva [AUDIO]

Flash3 ore fa

Ancora elogi per Sinner, Vagnozzi: “Jannik è uno squalo, un cacciatore. Contro Nole la spunta chi è più aggressivo tra i due”

Flash4 ore fa

Martin Landaluce è il primo tennista classe 2006 in top 500

Coppa Davis4 ore fa

Volandri: “Puntiamo ad aprire un nuovo ciclo in Coppa Davis. Vogliamo ripeterci con Berrettini in campo”

Flavio Cobolli - Challenger Milano 2023 (foto Ufficio stampa Milano)
ATP4 ore fa

Il diario di Cobolli alle Next Gen Finals, day 2: “Stricker è uno tosto davvero”

ATP5 ore fa

Il tennis torna in Russia con un’esibizione. Presente anche Jasmine Paolini

ATP6 ore fa

Big Three: chi tra Djokovic, Federer e Nadal ha perso più partite con match point a favore?

Flash17 ore fa

Le stelle del tennis del futuro giocano su SKY e in streaming su NOW

Editoriali del Direttore18 ore fa

L’Italia ha vinto la Coppa Davis senza essere la squadra più forte. Nel 1976 invece lo era. Sinner? È il n.2 del mondo

⚠️ Warning, la newsletter di Ubitennis

Iscriviti a WARNING ⚠️

La nostra newsletter, divertente, arriva ogni venerdì ed è scritta con tanta competenza ed ironia. Privacy Policy.

 

Advertisement
Advertisement
Advertisement
Advertisement