Robert Weintraub ha raccontato la vita di Alice Marble, campionessa statunitense degli anni Trenta, tratta dal libro “The Divine Miss Marble: A life of Tennis, Fame and Mystery”. Si tratta di una storia piuttosto incredibile, e Ubitennis ha tradotto l’estratto pubblicato sul New York Post; potete leggere l’articolo originale qui.
Le Alpi svizzere dominavano il paesaggio. Le montagne non sapevano che corresse il 1945, o che il mondo fosse in guerra. A quelle vette innevate non interessava il dramma che stava per concludersi molto più in basso. Su una serpeggiante strada di montagna, una macchina sportiva scivolava lungo stretti tornanti e la conducente, la protagonista di questa storia, cercava di impedire che il veicolo precipitasse nella valle sottostante. Non molto dietro c’era un’altra automobile, all’inseguimento, sempre più vicina.
La conducente della prima automobile era un’icona internazionale, una grande del tennis che sei anni prima aveva vinto il titolo più importante di questo sport, Wimbledon, nell’ultima occasione in cui il torneo si era giocato prima dello scoppio della Seconda Guerra Mondiale. Si era anche laureata per quattro volte campionessa nazionale degli Stati Uniti e aveva ottenuto qualunque riconoscimento degno di nota nell’era precedente alla guerra. Era conosciuta anche per la sua oratoria, la sua abilità canora, il suo aspetto, il suo stile, la sua familiarità con le élite di Hollywood e Wall Street, e per la sua personalità ottimista e magnetica. La sua fama era particolarmente cresciuta in seguito al ritorno sulle scene dopo due anni di inattività, causati da una malattia che l’aveva colpita in quelle che sembravano le stagioni migliori della sua carriera. Lottando, aveva saputo tornare al top.
Insomma, era più o meno l’ultima persona che avremmo immaginato in fuga per avere salva la vita su una montagna europea, con le prove dei crimini di guerra dei nazisti sul sedile del passeggero e costretta a stringere gli occhi per riuscire a vedere nell’inchiostro della notte, restia a rallentare a scapito del rischio di morire carbonizzata.
Poco dopo, l’altra macchina la costrinse a fermarsi. Ne seguì un confronto, e la preziosa prova che aveva rubato poco prima le fu strappata con forza dalle mani. Alice si voltò e scappò via, il respiro irregolare per l’alta quota.
Echeggiò uno sparo. Un colpo alla schiena, una sensazione di bruciore, poi più niente. Che cosa diavolo stava facendo lei, lì? O per quel che vale, vi si trovava davvero?
Alice Marble era stata la tennista di maggior spicco negli anni immediatamente precedenti la Seconda Guerra Mondiale. Il Wimbledon Lawn Tennis Museum, nel suo “Pocket History of Champions”, ha scritto di lei: “La storia del tennis femminile può essere suddivisa in due ere: prima e dopo Alice Marble. Fu lei a inventare l’odierno stile di gioco aggressivo”. Negli articoli e nei report dell’era si diceva spesso che “giocava come un uomo” perché il suo feroce serve-and-volley e lo slancio potente dei suoi colpi erano così travolgenti che poteva essere fermata solo quando era lei stessa ad andare fuori giri. Alice conquistò 18 vittorie in quelli che oggi si chiamerebbero tornei dello Slam, cioè gli US Nationals e Wimbledon. Il numero include titoli in singolare, nel doppio e nel doppio misto, tutti conquistati tra il 1936 e il 1940, tranne uno. Poi la guerra costrinse Alice a dedicarsi ad attività ben differenti.
Alice era una personalità fuori scala per quei tempi. La chiamavano “Alice Marvel”, “La Garbo del tennis”, la “bomba bionda”. Causò un certo trambusto giocando in pantaloncini invece che in gonna. La stampa non mancava mai nel ricordare ai suoi lettori che “le sue gambe sono due colonne di mogano levigato, scoperte fino alle ginocchia, la sua figura è perfetta”, come riportò un cronista ammaliato. “Miss Marble è adorabile anche appena uscita dal campo”, diceva il famoso scrittore inglese Charles Graves descrivendo la presenza scenica di Alice. “Sono poche le ragazze di cui si può dire lo stesso. E in campo si nota il suo fisico statuario. Cammina come un pugile”.
Ma Alice divenne altrettanto celebre per i momenti in cui il suo aspetto e la sua salute erano lontane da quelle dei giorni migliori. Una serie di malattie la portarono a uno svenimento sulla terra rossa del Roland Garros a Parigi, a cui seguì una diagnosi di tubercolosi. La sua così breve carriera sembrava sul punto di essere stroncata. Messa fuori gioco e confinata in un sanatorio, Alice finì nel dimenticatoio per un paio d’anni, almeno fino a uno spettacolare ritorno che la riportò ai vertici del tennis. La vittoria degli US Nationals del 1936 innalzò Alice a nuove vette di popolarità, tanto che a un certo punto era solita ricevere circa 500 lettere al giorno dai suoi fan, che includevano quesiti sulla salute o sull’amore in aggiunta a frequenti richieste di matrimonio.
La sua capacità di combinare eccellenza tennistica e mondanità faceva di lei un personaggio molto richiesto, e le aprì molte porte. Era regolarmente invitata a partecipare a programmi radiofonici per ospitate, interviste o performance canore. La sua voce da contralto le procurò grandi elogi, tanto che le fu anche chiesto di cantare in locali della New York e della Londra bene. E poi la sua capacità di scrittura era straordinaria, specie per una che aveva abbandonato anzitempo gli studi per dedicarsi al tennis. Alice vergava frequentemente articoli per giornali e riviste, e fece anche parte dello staff che diede vita ai fumetti di Wonder Woman. Scrisse un monologo sulla sua “volontà di vincere”, e si mise a girare instancabilmente per gli Stati Uniti per recitarlo. Il suo gusto per la moda le permise di avviare una carriera parallela come disegnatrice di abbigliamento sportivo ma anche di vestiti di uso quotidiano.
Alice era un’atleta con doti naturali che mai si erano viste nel tennis femminile fino ad allora. Passò da umili origini nella sua San Francisco alla conquista dello sport dei reali. Suo padre morì quando lei era ancora una bambina e da lì in poi la sua famiglia visse alle soglie della povertà.
E lei trovò conforto nello sport. Quando era ancora una teenager, Alice era conosciuta in città per le sue qualità di giocatrice di baseball e anche per le sue apparizioni come mascotte non ufficiale per le partite dei San Francisco Seals, la squadra più forte dell’epoca precedente all’espansione ad ovest della MLB. Non appena scoprì il tennis, Alice prese a frequentare stabilmente i campi del Golden Gate Park. Anni dopo, uno scrittore del London Times fece notare che “il suo apprendimento della tecnica, che era stato rapido e per così dire molto pratico, le tornò utile quando si confrontò con giocatrici più scolastiche”. Il tennis era uno sport per ricchi oziosi, per la fauna dei country club, per le persone che potevano competere senza il problema di doversi guadagnare da vivere con il gioco, quindi a quei tempi era strettamente riservato agli amatori. Una descrizione che non era adatta per Alice, ma le ristrettezze che condizionarono i suoi primi passi la servirono bene quando iniziò a scalare il ranking.
Diventò la miglior giocatrice della California ad appena 17 anni, e il giorno del suo diciottesimo compleanno stava giocando gli US Nationals, antesignani dell’attuale US Open. Nel 1931 si spostò a est per la prima volta per giocare ai massimi livelli di questo sport. Le cose andarono male inizialmente, e questo la convinse del fatto che un bravo coach avrebbe potuto aiutarla a sfruttare al meglio il suo potenziale.
Il suddetto coach fu Eleanor “Teach” Tennant, uno dei personaggi più pittoreschi e vincenti, ancorché dimenticati, della storia del tennis. Anche lei aveva lottato per emergere dall’anonimato delle zone più povere di San Francisco, fino a diventare la principale coach della California meridionale, potendo annoverare nella sua clientela alcune tra le più importanti giocatrici del tempo. Tra queste, fu Carol Lombard, la “regina della commedia demenziale”, ad appiopparle il nomignolo con cui è passata alla storia. Lombard era una giocatrice molto seria, anche se quando Tennant le suggeriva di colpire la palla più in alto o in una posizione migliore lei le rispondeva con un sarcastico “Yes, Teacher dear [Va bene, cara maestra]”. Dopo un po’ di tempo, Lombard lo accorciò in “Teach”, e da quel momento la coach si chiamò Eleanor “Teach” Tennant.
Alice ed Eleanor si unirono per formare uno dei binomi allenatrice/allieva più vincenti di sempre negli sport individuali. La loro vicinanza andò molto al di là del tipico rapporto fra atleta e coach. Essenzialmente, Eleanor adottò Alice e la prese in carico per più di dieci anni. Le due vivevano insieme, cenavano insieme, viaggiavano insieme. Eleanor gestiva gli averi di Alice, ne curava dieta, allenamenti e vita sociale. Fu in quella fase che Alice vinse i trofei più importanti che il tennis potesse offrire.
Attraverso Eleanor, Alice fu introdotta in circoli generalmente preclusi ai tennisti. Frequentava gli attori del giro di Tennant, e strinse una grande amicizia con Lombard e con suo marito, Clark Gable. Era una presenza fissa a quello Xanadu americano [luogo idillico descritto da Coleridge in “Kubla Khan”, ndr] che era il San Simeon, il palazzo di William Randolph Hearst sull’Oceano Pacifico. A dispetto delle sue umili origini, Alice era l’ospite prediletta delle famiglie più ricche di entrambe le coste e fu molto vicina a Will Du Pont, erede di una famosa azienda chimica del Delaware.
Il rapporto di Alice con Du Pont fu sempre enigmatico, al pari di quello con Eleanor. Visti i successi ottenuti, Marble sposò appieno la visione della sua allenatrice. Alice la chiamò “la mia madre adottiva” dalle colonne del Daily Mail di Londra, ed Eleanor definiva Alice “la mia figlioccia”. Un altro cronista descrisse Eleanor come “la psichiatra” della campionessa, evidenziando “la franchezza delle sue critiche nei confronti di Alice”.
Per tutto il periodo in cui furono inseparabili, le due furono perseguitate da rumors inerenti ad una loro presunta relazione romantica. Nessuna delle due ha mai confermato un eventuale affaire, non una sorpresa visti i tempi di cui si parla. Dopo qualche breve lampo di tolleranza negli anni Venti, l’omosessualità era stata duramente repressa e spinta alla clandestinità dalla reazione contrariata del pubblico. Dichiararsi apertamente gay o bisessuale, o anche solo “etero con l’occhiolino” come Cole Porter [famoso musicista, ndr], avrebbe certamente danneggiato la rampante carriera di Alice, piena com’era di opportunità fuori dal campo.
Col passare del tempo, nonostante l’ammissione di relazioni e innamoramenti con altre donne, Alice confermò sempre che lei ed Eleanor non avevano mai avuto una relazione fisica. Tra di loro c’era certamente amore, ma nell’accezione spirituale del termine. E quando il loro rapporto terminò insieme alla carriera di Alice, stroncata al suo culmine dalla Seconda Guerra Mondiale, il distacco fu scioccante, vista la simbiosi che c’era stata tra le due per oltre un decennio.
Ma i dettagli dei rapporti di Alice con Tennant e Du Pont impallidiscono in confronto con altre e più intense relazioni (qualcuno le definirebbe “da film”) che lei affermò di aver avuto. Alice sostenne di essersi sposata durante la guerra con un ufficiale dell’aeronautica militare la cui morte avrebbe portato Alice ad acconsentire ad una missione di spionaggio volta a rintracciare e individuare un altro dei suoi amanti, un uomo del quale lei non ha mai fatto il nome che era in combutta con i nazisti. Fu quella relazione, unita al desiderio di vendicare la morte del marito, che probabilmente fece finire Alice su quella strada di montagna, in un inseguimento automobilistico che si concluse con un proiettile nella schiena.
Alice rivelò queste avventure solo nelle sue seconde memorie, “Courting Danger”, pubblicate un anno dopo la sua morte, avvenuta nel 1990. Quasi tutti le hanno creduto sulla parola, anche se delle recensioni e dei progetti storiografici non completati hanno provato a metterne in dubbio la veridicità.
Sono solo l’ultimo di una lunga serie di ammiratori di Alice Marble. È sempre stato facile apprezzarla conoscendo la sua vita solo superficialmente, ma addentrandomi nella tana del coniglio (d’altronde si chiamava Alice) i misteri si sono infittiti. Per scrivere questo libro ho viaggiato attraverso gli Stati Uniti e ho setacciato gli archivi internazionali in un tentativo di spazzare via i misteri sulle sue contraddizioni, di capire come potessero esistere simili zone d’ombra nella vita di un personaggio costantemente sotto i riflettori della vita pubblica. Ho visitato i luoghi simbolo della sua infanzia e della sua carriera. Ho seguito e approfondito ogni traccia, ogni indizio – alcuni, più di quanti sperassi, hanno solo portato ad altri punti interrogativi. Ho esaminato vecchia corrispondenza e pezzi di lettere scritti da Alice, registrazioni che ha inciso, articoli che ha scritto, e documenti che lei non avrebbe mai pensato potessero essere cercati da qualcuno. E sono entrato in contatto con le poche persone rimaste che l’hanno conosciuta, sperando che potessero fornirmi qualche informazione sui “Marble Mystery”.
Alla fine del lavoro di investigazione resta in me l’idea di una donna unica, rivoluzionaria e affascinante. Pensavo questo di lei già prima di scavare all’interno della sua vita. Alice Marble sarà anche misteriosa, ma non delude mai.
Traduzione a cura di Gianluca Sartori