Ubitennis Ubitennis Ubitennis
Notification Show More
Font ResizerAa
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Reading: Lorenzo Musetti sulla copertina di ‘Esquire Italia’: “Federer è il mio riferimento”
Font ResizerAa
UbitennisUbitennis
Search
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Follow US
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST
FlashItaliani

Lorenzo Musetti sulla copertina di ‘Esquire Italia’: “Federer è il mio riferimento”

Intervista al giovane azzurro. Dalla finale dei sogni ("con Federer a Wimbledon") al tema della lotta al razzismo: "La nostra generazione è inclusiva. Il razzismo buona parte di noi l'ha già accantonato"

Last updated: 02/11/2020 12:19
By Antonio Ortu Published 30/10/2020
Share
4 Min Read
Lorenzo Musetti su Esquire Italia (foto Pietro Cocco)


📣 Guarda il torneo ATP di Shanghai in streaming su NOW! 

Che Lorenzo Musetti sia un giocatore di gran classe sul campo da tennis è ormai fuor di dubbio. Ha dimostrato di esserlo anche di fronte all’obiettivo di una fotocamera: lo troviamo infatti sulla copertina della rivista di moda ‘Esquire’, che ha allegato al servizio fotografico una lunga intervista al giovane tennista di Carrara, che quest’anno oltre ad aver vinto il primo torneo Challenger (a Forlì) si sta facendo conoscere anche nel circuito maggiore. Lorenzo non era mai stato il protagonista di uno shooting non legato al tennis, ma ha detto di essersi trovato comunque a suo agio e pensa di aver fatto bene la sua parte.

Il ragazzo, classe 2002, ha raccontato le difficoltà di inizio carriera e l’importanza degli affetti nella sua vita: “Credo che la famiglia sia importantissima, ma per famiglia intendo anche il mio team, cui sono legatissimo. Circondarsi di persone che ti vogliono bene e che ti sostengono anche nei momenti più bui è fondamentale. Il luogo comune che vuole noi italiani “mammoni” è superato: io fin da piccolo ho viaggiato, se non da solo, quasi, e sono sempre stato abituato a cavarmela contando soprattutto su me stesso. In prima liceo ho dovuto abbandonare la scuola e studiare da privatista. Era impossibile conciliare agonismo e scuola, non tanto per i voti, eh, ma per le assenze”.

Ma se da un lato gli è mancata l’esperienza liceale, dall’altro può contare su ciò che sta imparando a vivere nel Tour, ovvero il contatto con i professionisti e con chi sta scrivendo la storia di questo sport. “Tra tutti il mio preferito è Roger“ ha ammesso. “Federer è da sempre il mio punto di riferimento e continuerà ad esserlo. Sono cresciuto con la rivalità tra lui e Nadal. Quando mi chiedono quale sia la mia finale dei sogni dico sempre a Wimbledon contro Federer“.

Ha parlato anche dei suoi rituali in un torneo: “Per ogni torneo ho una canzone che ascolto sempre, tipo mantra. Per esempio, al Challenger di Trieste avevo nelle cuffie Stavo pensando a te di Fabri Fibra, mi dava tranquillità” racconta Musetti. Poi ha concluso parlando dell’attivismo sociale degli sportivi, che ha apprezzato largamente quest’estate nel tema del movimento Black Lives Matter: “Seguo la NBA e il mio idolo è LeBron James. Lo sport che veicola un messaggio di questo tipo è davvero grandioso e penso che alla gente arrivi più in questo modo che attraverso i discorsi di politici o di figure istituzionali“.

Nel tennis è stata Naomi Osaka ha mettersi in prima linea nella lotta al razzismo: “È arrivata fino in fondo con il suo messaggio coraggioso” ha detto Lorenzo. Ha avuto la forza e l’autorevolezza per mostrare a tutti che anche lo sport può essere attivismo e oggi parlare di razzismo è una necessità. Credo che quelle mascherine con i nomi delle vittime siano state di grandissimo impatto e a lei va tutta la mia stima. Credo che noi giovani siamo ampiamente sottovalutati in questo senso. La mia generazione è per lo più inclusiva, pronta ad accogliere le diversità e non a mettersi in conflitto. Il razzismo buona parte di noi lo ha già accantonato come qualcosa di assurdo”.


Tabelloni ATP / WTA | RASSEGNA STAMPA FREE | ⚠️ Iscriviti alla newsletter


✍️ PUOI COMMENTARE GLI ARTICOLI SCORRENDO LA PAGINA DOPO I BANNER

Grazie per la comprensione, la pubblicità ci aiuta a sopravvivere ⤵️
TAGGED:Lorenzo Musetti
Leave a comment

Ultimi articoli

Race WTA Finals: Jessica Pegula ufficialmente qualificata a Riyad
WTA
Paolini e Musetti in corsa per le Finals, Sinner al Six Kings Slam: tutti gli italiani impegnati questa settimana
Italiani
ATP Shanghai, Rinderknech e la sconfitta più dolce della carriera: “Fiero di mio cugino”
Interviste
ATP Shanghai, Balleret (coach Vacherot): “Ora giocheremo i tornei che Val ha sempre sognato”
Interviste
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST

“la migliore lettura sul tennis”

Così dicono i fan di Warning, ma ci sono anche i detrattori. La nostra newsletter arriva una volta la settimana, ci sono oltre 9000 iscritti.

Stay Connected

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
YoutubeSubscribe
TiktokFollow
LinkedInFollow
TwitchFollow
UbitennisUbitennis
© Ubitennis, dal 2012 il posto del tennis.
  • ENGLISH
  • ESPANOL
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?