Come vi avevamo promesso, siamo tornati a indossare cuffia e microfono. Riparte ‘Ubi Radio‘, la nostra serie di podcast sugli argomenti di attualitĂ (o meno d’attualitĂ ) del tennis: insomma, articoli ‘chiacchierati’ in cui vi raccontiamo il nostro punto di vista su qualcosa che attiene al mondo della racchetta.
Per iniziare la serie di appuntamenti con Ubi Radio che ci accompagneranno durante questo periodo di off-season abbiamo scelto di parlare di un argomento molto discusso nelle ultime settimane: la scelta di diversi tennisti italiani, tra cui Jannik Sinner e Matteo Berrettini, di spostare la propria residenza nel Principato di Monaco.
Gli evidenti vantaggi fiscali legati a questa decisione hanno causato malumori diffusi tra il pubblico degli appassionati e anche da parte di qualche quotato giornalista della carta stampata, primo tra tutti Aldo Cazzullo, la firma del Corriere della Sera che ha pubblicato unâinvettiva piuttosto decisa contro Sinner e la sua âfugaâ verso il paradiso fiscale monegasco.
In questa puntata del nostro podcast, i nostri Vanni Gibertini e Alessandro Stella parlano della particolare situazione tributaria nella quale si trovano tutti i tennisti a causa delle peculiaritĂ del loro mestiere e quali sono le possibili alternative che sono a loro disposizione a seconda della loro nazionalitĂ e della loro situazione contingente. Si parla, infatti, della impossibilitĂ dei cittadini francesi di beneficiare delle agevolazioni fiscali offerte dal Principato di Monaco e di come invece molti di loro si rifugino in Svizzera, dove si può beneficiare di un trattamento molto vantaggioso se si guadagna la maggior parte dei propri introiti allâestero. Si darĂ unâocchiata anche alla situazione dei giocatori americani, per i quali non ci sono paradisi fiscali a disposizione dato il particolare regime di tassazione in vigore nel loro Paese, e a questo proposito ci sarĂ un articolo in uscita nei prossimi giorni che parlerĂ della specifica condizione di Naomi Osaka.
Sintonizzatevi sulla pagina Spreaker di Ubitennis, oppure sulle principali piattaforme di podcast come Spotify, Apple Podcast e Google Podcast.