L'annus horribilis non finisce mai: è morto anche Paolo Rossi, il "Pablito" eroe del mundial 1982. Il ricordo del direttore

Editoriali del Direttore

L’annus horribilis non finisce mai: è morto anche Paolo Rossi, il “Pablito” eroe del mundial 1982. Il ricordo del direttore

Nel suo libro dedicato a 110 grandi personaggi dello sport italiano “Mezzo secolo di campioni, 1957-2011” Ubaldo Scanagatta aveva scritto (10 anni fa) questo articolo su Paolo Rossi, morto questa notte a soli 64 a seguito di un male incurabile

Pubblicato

il

Paolo Rossi (foto Facebook - Paolo Rossi)
 

In questo tragico momento voglio esprimere le mie più sentite accorate condoglianze a sua moglie Federica Cappelletti, collega stimatissima de La Nazione per tutto il periodo in cui si occupava in particolare della sezione “Salute” del “mio” giornale, e alle figlie di Pablito, Sofia Elena, Maria Vittoria e Alessandro.

Avevo scritto questo “pezzo” su lui, l’eroe dell’Italia campione del mondo che battè nel 1982 il Brasile di Zico, l’Argentina di Maradona, la Polonia di Boniek e la Germania di Rummenigge. Con Baggio e Vieri “Pablito” vanta il record dei gol azzurri nei Mundial, nove. Quell’anno “Pablito” vinse il Mundial, il Pallone d’oro e il titolo di capocannoniere.Sarebbe stata dura perfino soltanto diventare il più famoso degli 80.000 Rossi d’Italia, il cognome meno originale della Penisola. Lui non s’è accontentato. Ha fatto molto di più: a inizio anni Ottanta è diventato il più famoso di cinquanta milioni di italiani. Prima che di Rossi ne arrivasse un altro, Valentino, a prendere il suo posto.

Eppure iniziò tutto fra i fischi, le polemiche, i silenzi stampa di un Mundial nato sotto cupi presagi ma poi vinto trionfalmente dagli azzurri in Spagna nel 1982. Lui, Paolo Rossi, non un calciatore qualsiasi ma per tutti “el hombre del partido”, il capocannoniere con sei gol sul suolo iberico, divenne per il mondo intero Pablito, il piccolo grande uomo che il 5 luglio 1982 allo stadio Sarrià di Barcellona aveva fatto piangere il Brasile, segnando addirittura una storica, inedita e mai più ripetuta tripletta alla nazionale di Zico, Falcao, Eder, Junior, Socrates.

Quella era davvero la nazionale più forte che il Brasile abbia mai avuto – esagera forse Pablito, sottovalutando un tantino quella dei Didì-Vavà-Pelè nel ’58 in Svezia – ma dopo aver battuto l’Argentina eravamo convinti di vincere e che nessuno ci avrebbe fermati”.

E così fu. Gli azzurri, trascinati dal centravanti ritrovato e sbloccatosi proprio con il Brasile, dopo che mezz’Italia aveva invocato la sua sostituzione senza (fortunatamente!) persuadere il ct Enzo Bearzot dopo i tre deludenti pareggi del girone eliminatorio di Vigo con Polonia, Perù e Camerun, batterono prima 2-0 la Polonia in semifinale – con due suoi gol – quindi in finale la Germania Ovest 3-1, con un altro gol di Rossi, il primo della serata. Un guizzo di testa, in tuffo, all’inizio del secondo tempo, dopo che il “Bell’Antonio” Cabrini s’era mangiato un calcio di rigore sullo 0-0. Nessuno più del suo grande amico Cabrini, con il quale divideva la stanza, dovette rallegrarsi di quel gol-svolta che dette l’avvio alla cavalcata trionfale, ancor più del successivo gol di Tardelli che sarebbe diventato il più visto e rivisto della storia del calcio italiano, per via della folle corsa, gli occhi fuor dalle orbite, e dell’urlo disumano del mediano impazzito di gioia.

Una volta consumata l’euforia mundial bastava che qualunque italiano all’estero si facesse riconoscere come tale perché la gente, ovunque, ma proprio ovunque, reagisse sorridendo con un “Ah, you Italian? Paolo Rossi!”. Un modo cordiale di darti il benvenuto. A chi scrive accadde più d’una volta, persino in un villaggio sperduto delle Isole Fiji dove la tv, ritenuta diseducativa, era ancora proibita dalla ragion di Stato. Potenza del pallone. Quel ragazzo magro dal viso appuntito che correva con i pugni alzati dopo un gol, era l’immagine sbarazzina e vincente di un’Italia che non avremmo più rivisto fino al Mondiale tedesco del 2006, un’Italia passata alla storia più nel nome del suo allenatore, Marcello Lippi, che in quello di un suo giocatore davvero decisivo. Ai “tetracampioni” di Berlino è mancato infatti un campione capace di stagliarsi sugli altri, com’era riuscito invece a Pablito Rossi nell’82.

Paolo Rossi impersonava l’immagine lieve e leggiadra del danzatore così perfetto da assumere finanche movenze femminili, era la grazia, il garbo trionfante in un gioco non di rado inficiato da gesti rozzi e violenti” – scrisse di lui “Giuan” Brera che la prima volta lo vide a Marassi descrivendolo con una felicità che giustifica la lunga citazione: “Arriva sulla palla con salti lievi da gazzella, lancia il destro come una sfida, colpisce nitidamente a volo e indirizza nell’angolino sul secondo palo. Mi pare subito un efebo da incoronare a Olimpia. Non servono corone da olivastro: gli bastano i riccioli che Michelangiolo ha dato al suo David. Inventa calcio con intuizioni fulminee, balzi armoniosi, tocchi rapidi e arguti come i morsi di un aspide. È la sorpresa del gol ogni volta entusiasmante, lo stupore della grazia serena in fasi di concitato e spesso brutale agonismo, tutto questo è stato Paolo Rossi”.

Un vero talento, il ragazzino pratese tifoso della Fiorentina (“Il mio idolo era Kurt Hamrin, un’ala come me”) trasferitosi a 11 anni dal campetto dell’oratorio Santa Lucia al vivaio della Cattolica Virtus, alla periferia di Firenze, e lì “scovato” quattro anni dopo dal general manager della Juventus Italo Allodi, che lo acquistò per 20 milioni. Era una bella cifra, a quei tempi, per quella guizzante aletta destra con il fiuto del gol.

La Juve lo provò, anche in una tournee in Brasile, ma Paolino, classe 1956, non era ancora Pablito: era leggerino e le sue ginocchia tanto agili quanto fragili. Per ben tre volte si dovette operare al menisco. In prestito al Como nel ’75 giocò infatti soltanto sei partite in serie A. Nel’76, a vent’anni, sempre in prestito, Rossi finisce in B al Vicenza di Giussy Farina. Avrebbe dovuto far la riserva nei biancorossi, ma il centravanti titolare, Vitali, litiga con Farina e Paolino dall’ala viene riciclato come centravanti da una geniale intuizione di G.B. Fabbri, l’allenatore al quale, insieme con Bearzot, Paolino resterà perennemente grato.

Rossi segna 21 gol e il Real Vicenza – fu davvero ribattezzato così – vola in Serie A. In A lui fa ancor meglio: 24 gol, sfiorando il record di Meazza (25) per i campionati a 16 squadre, e il Vicenza conquista uno storico secondo posto.

Bearzot non può non chiamarlo in Nazionale per i Mondiali del ’78 in Argentina. In teroria è la riserva di “Ciccio” Graziani, ma nel primo match contro la Francia Bearzot lo schiera a sorpresa accanto a Bettega. L’Italia vince 2-1, il primo gol è di Rossi. Sempre confermato, segna altri due gol in 7 partite. In Argentina Paolino diventa Pablito. Ha sfondato. Juventus e Vicenza se lo disputano e alle buste, a sorpresa, è la società meno ricca a offrire quasi 2 miliardi in più per la sua metà. “M’ero innamorato di lui, che potevo farci?” giustificò la sua follia, il presidente Farina, che non ne fu ben ripagato perché quell’anno, nonostante 15 gol di Paolino, il Vicenza finì in serie B. E Rossi fu “prestato” al Perugia.

Un altro anno da dimenticare, il 1979-1980, dopo 13 reti in 20 giornate. Il 1° marzo 1980 Rossi, coinvolto nello scandalo del calcio-scommesse con altri giocatori del Perugia (lui si dichiarerà sempre innocente) viene squalificato per due anni.  Torna, ceduto per 3,5 miliardi alla Juventus che vince lo scudetto senza che lui, tre sole partite giocate perché c’era la squalifica da scontare, abbia gran merito.

Il merito lo ha invece Bearzot perché, memore degli exploit argentini, nell’anno del Mundial spagnolo, dà fiducia a un Rossi troppo spesso acciaccato e nel quale ormai credono in pochi. “La Nazionale è il mio grande amore – risponde lui – sono legato alla Nazionale e alla maglia azzurra perché quel colore è una cosa che unisce, mentre i club dividono”.

Quel che accade in Spagna è storia nota, così come la conquista del Pallone d’Oro 1982, dello scudetto 1983-1984 con gli assist di Michel “le Roi” Platini, della Coppa delle Coppe. L’amarezza arriva con la Coppa dei Campioni sfumata: “È il più grosso rimpianto, perdemmo con l’Amburgo per quel maledetto gol di Magath, eravamo convinti di vincere, perché obiettivamente eravamo più forti”.

Forti non erano invece le ginocchia di Pablito, proprio no. Furono loro a tagliargli… le gambe. Tre anni solo in bianconero, compreso quello della tragica serata all’Heysel, altre operazioni ai menischi (quattro in tutto), un anno al Milan (6 miliardi) ma solo 10 partite e 2 reti, un mondiale 1986 in Messico in cui non gioca mai,  un altro campionato al Verona, con la miseria di 4 gol in 20 partite. Nel dicembre 1987, a 31 anni, dice basta: “Ho avuto una carriera intensa, ma corta. Offerte ne sono arrivate, dal Modena in B, da Fenerbhace in Turchia, da Francia, Spagna, perfino da Emirati Arabi e potrei guadagnare altri soldi. Ma io cerco soddisfazioni, non denaro. Non voglio finire come un ferro vecchio. La gente ricorda nei dettagli più precisi i miei gol dell’82 e io voglio che mi ricordino per quelli, non per un malinconico declino”.

Nel 1989 è  in Brasile, un viaggio fra amici. “Ero a San Paolo, uscito dal ristorante verso mezzanotte ho visto che in una piazza stavano giocando alcuni ragazzi. Mi sono fermato ed ho chiesto a loro se potevo giocare. È stato come tornare bambino, come assaggiare di nuovo il sapore vero del calcio e dello sport. Ho giocato con loro una decina di minuti. Non credo che abbiano mai saputo chi fossi. L’avessero saputo forse non mi avrebbero mai fatto giocare”.

Pablito si è poi fermato nella città che l’aveva adottato calcisticamente, Vicenza, dove ha un’agenzia immobiliare con l’ex compagno Giancarlo Salvi. Nel 2002 ha scritto un’autobiografia dal titolo certamente indovinato “Ho fatto piangere il Brasile” e, dopo essersi separato dalla moglie , è diventato  in coppia con Gianluca Vialli il commentatore principe del calcio televisivo per Sky. L’”hombre del partido” dopo tanti gol fatti, 20 in 48 incontri della nazionale, 82 in 215 presenze di serie A, adesso commenta i gol dei suoi presunti eredi. Sapendo che tanto la fama di Pablito non gliela potrà usurpare mai nessuno. Fine.


I 110 campioni di 28 diversi sport raccontati nelle 256 pagine complessive (in due volumi) di Mezzo Secolo di Campioni, illustrati da oltre 600 foto, sono raccontati con questo criterio: due campioni per anno. Per ogni anno (salvo poche eccezioni) il campione e il suo rivale, raccontati ed illustrati in 4 pagine con fotografie storiche a colori selezionate fra migliaia ma riferite ai momenti dei più grandi trionfi di queste leggende che hanno conquistato il mondo dello sport e non solo l’Italia.

Chi fosse interessato ad acquistare i due volumi (ma del primo. 1957-1982 ne sono rimasti pochissimi, scriva a direttaubitennis@gmail.com con oggetto “Libro Mezzo Secolo di Campioni”).

1957 Coppi-Bartali, 1958 I fratelli Mangiarotti, 1959 Pietrangeli-Gardini, 1960 Berruti-Consolini, 1961 Monti-Nones, 1962 Ragno-Lonzi, 1963 Rivera-Mazzola, 1964 Menichelli-Pamich, 1965 Gimondi-Adorni, 1966 Di Biasi-Cagnotto, 1967 Benvenuti-Mazzinghi, 1968 Zoff-Albertosi, 1969 De Magistris-Pizzo, 1970 Riva-Boninsegna, 1971 Thoeni-Gros, 1972 Raimondo e Piero D’Inzeo, 1973 Calligaris-Lamberti, 1974 Agostini-Ubbiali, 1975 Ferrari-Alboreto, 1976 Panatta-Barazzutti, 1977 Bettarello-Munari, 1978 Simeoni-Dorio, 1979 Saronni-Lanfranco, 1980 Mennea-Da Milano, 1981 Giuseppe,Carmine,Agostino Abbagnale, 1982 Rossi-Conti, 1983 Cova-Panetta, 1984 Moser-Argentin, 1985 Maldini-Bergomi, 1986 Canins-De Zolt, 1987 Meneghin-Riva, 1988 Bordin-Maenza, 1989 Baresi-Scirea, 1990 Bernardi-Lucchetta, 1991 Bugno-Chiappucci, 1992 Compagnoni-Kostner, 1993 Baggio-Vialli, 1994 Di Centa-Fauner, 1995 Tomba-Ghedina, 1996 Trillini-Rossi, 1997 Chechi-Cassina, 1998 Pantani-Ballerini. 1999 Belmondo-Piccinini, 2000 Rosolino-Fioravanti, 2001 Idem-May, 2002 Cipollini-Bartoli, 2003 Rossi-Biaggi, 2004 Vezzali-Baldini, 2005 Sensini-Magnini, 2006 Cannavaro-Buffon, 2007 Bettini-Ballan, 2008 Totti-Del Piero, 2009 Pellegrini-Filippi, 2010 Schiavone-Pennetta, 2011 Zoeggeler-Kostner

Continua a leggere
Commenti
Advertisement

⚠️ Warning, la newsletter di Ubitennis

Iscriviti a WARNING ⚠️

La nostra newsletter, divertente, arriva ogni venerdì ed è scritta con tanta competenza ed ironia. Privacy Policy.

 

Advertisement
Advertisement
Advertisement