UbitennisUbitennisUbitennis
Notification Show More
Font ResizerAa
  • HOME
  • WIMBLEDON
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Reading: Williams e Osaka non possono scegliersi il torneo: la scelta WTA per i 500 di Melbourne
Font ResizerAa
UbitennisUbitennis
Search
  • HOME
  • WIMBLEDON
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Follow US
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST
Flash

Williams e Osaka non possono scegliersi il torneo: la scelta WTA per i 500 di Melbourne

Le prime 32 teste di serie saranno suddivise arbitrariamente fra i due eventi. Tutte le migliori presenti (tranne Bertens). Si rivedono anche Barty e Andreescu

Last updated: 08/01/2021 9:02
By Tommaso Villa Published 07/01/2021
Share
4 Min Read
Serena Williams - US Open 2020 (via Twitter, @usopen)


📣 Guarda Wimbledon in streaming solo su NOW


✍️ L'EDITORIALE DEL DIRETTORE | ASCOLTA IL DIRETTORE SU SPOTIFY - YOUTUBE

L’antipasto Slam dopo due settimane di quaresima è servito. I due 500 WTA di Melbourne, come riporta la sezione australiana di tennis.com, vedranno infatti di scena 49 delle prime 50 giocatrici al mondo (mancherà solo Kiki Bertens), suddivise all’interno di tabelloni a 56 (32 in doppio), la “taglia” solitamente riservata ai 1000, resasi necessaria in questa circostanza per permettere a tutte o quasi le iscritte all’Australian Open di giocare un torneo di preparazione. Sia le qualificazioni che i main draw dovrebbero partire il 31 gennaio.

WTA Melbourne #1 e Melbourne #2, entry list unica (clicca per ingrandire)

Visto l’abbondanza di talento, la WTA ha curiosamente optato per un approccio ecumenico (ancorché un filo bislacco) alla composizione dei due tabelloni: le prime 32 del seeding saranno suddivise arbitrariamente in uno dei due tabelloni, mentre tutte le altre verranno ripartite casualmente attraverso un sorteggio (presumibilmente a coppie come quello dei gironi delle Finals), con ogni probabilità un unicum nella storia del circuito.

“Avere alla Melbourne Summer Series 49 delle prime 50 giocatrici al mondo, oltre a un parco giocatori di livello assoluto per i due eventi maschili, è una grande aggiunta per i fan, ed è un’assicurazione di match di preparazione di livello per i giocatori in vista dell’Australian Open”, ha detto Cam Pearson, Head of Major Events di Tennis Australia. “Non c’è dubbio che sarà una storica settimana di tennis, non c’è mai stata una simile settimana di preparazione per il nostro Slam. Si tratta di una prospettiva esaltante per gli appassionati sia locali che in giro per il mondo. Sappiamo che le circostanze di quest’anno sono uniche, assicurarsi un tale gruppo di giocatori è un grande colpo”.

Per il momento, dunque, tutte le star del circuito dovrebbero partecipare, con ben nove che sono state numero 1 al mondo (Barty, Halep, Osaka, le sorelle Williams, Pliskova, Azarenka, Muguruza e Kerber) e 15 campionesse Slam (il gruppo sovracitato, meno Pliskova, a cui si aggiungono Kenin, Kvitova, Stephens, Ostapenko, Swiatek, Andreescu e Kuznetsova). Interessanti soprattutto i ritorni in campo della N.1 (un po’ vacante) Ash Barty, ferma da febbraio, e di Bianca Andreescu, che ha saltato la stagione 2020 per via di ricorrenti problemi fisici.

Le italiane ammesse direttamente in uno dei due tabelloni sono Camila Giorgi e Martina Trevisan; qualche speranza anche per Jasmine Paolini, fuori di otto posizioni al momento. Un’altra curiosità è che i quattro tornei (i due WTA 500 e i due ATP 250, che avranno un prize money totale di 2,2 milioni di dollari australiani, circa 1,4 milioni di euro) verranno ribattezzati in omaggio a diverse regioni dello stato della Victoria: Gippsland e la Yarra Valley daranno il nome ai due eventi femminili, mentre Great Ocean Road e il fiume Murray lo faranno per quelli maschili – una quinta zona, Phillip Island, presterà il proprio al torneo WTA che si giocherà durante la seconda settimana dell’Australian Open.


Tabelloni ATP / WTA | RASSEGNA STAMPA FREE | ⚠️ Iscriviti alla newsletter


✍️ PUOI COMMENTARE GLI ARTICOLI SCORRENDO LA PAGINA DOPO I BANNER

Grazie per la comprensione, la pubblicità ci aiuta a sopravvivere ⤵️
TAGGED:Ashleigh BartyBianca AndreescuEntry List WTA 2021wta melbourne 1 2021wta melbourne 2 2021
Leave a comment

Ultimi articoli

Wimbledon, Anisimova: “Non immaginavo così la mia prima finale Slam”
Wimbledon
Wimbledon, il dominio di Świątek: tutte le finali più nette della storia dei tornei dello Slam
Wimbledon
La finale più a senso unico della storia di Wimbledon
Video
Wimbledon, il programma di domenica 13 luglio: Sinner-Alcaraz alle 17
Wimbledon
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST

“la migliore lettura sul tennis”

Così dicono i fan di Warning, ma ci sono anche i detrattori. La nostra newsletter arriva una volta la settimana, ci sono oltre 9000 iscritti.

Stay Connected

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
YoutubeSubscribe
TiktokFollow
LinkedInFollow
TwitchFollow
UbitennisUbitennis
© Ubitennis, dal 2012 il posto del tennis.
  • ENGLISH
  • ESPANOL
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?