Flash
Classifica ATP, Djokovic affianca Federer: 310 settimane in vetta
La prossima settimana arriverà il sorpasso. Grande ascesa per Popyrin e Cerundolo, Mager fuori dalla Top 100

Oggi, lunedì 1 marzo 2021, qualcosa è cambiato per sempre nell’Olimpo del tennis maschile; al nome di Roger Federer si è affiancato infatti quello di Novak Djokovic in cima alla lista dei giocatori che hanno trascorso complessivamente il maggior numero di settimane al primo posto della classifica ATP dal 1973 ad oggi. Di seguito la lista dei primi 10.
Giocatore | Numero settimane |
Federer | 310 |
Djokovic | 310 |
Sampras | 286 |
Lendl | 270 |
Connors | 268 |
Nadal | 209 |
McEnroe | 170 |
Borg | 109 |
Agassi | 101 |
Hewitt | 80 |
Chissà se Jimbo tornerà un giorno a impugnare la racchetta per provare a cancellare l’onta di quelle due settimane in meno al comando rispetto a Ivan lendl, del quale non nutriva proprio la massima stima a seguito dei fatti relativi al Masters 1981. L’impresa di Djokovic avviene al termine di una settimana che ha riservato poche novità in seno alla top 100. Tra i migliori 20 solo David Goffin – grazie al successo colto a Montpellier – ha migliorato la sua precedente classifica, ai danni di Milos Raonic:
Posizione | Giocatore | Nazione | Punti ATP | Delta |
1 | Djokovic | Serbia | 12030 | |
2 | Nadal | Spagna | 9850 | |
3 | Medvedev | Russia | 9735 | |
4 | Thiem | Austria | 9125 | |
5 | Federer | Svizzera | 6630 | |
6 | Tsitsipas | Grecia | 6595 | |
7 | Zverev | Germania | 5615 | |
8 | Rublev | Russia | 4609 | |
9 | Schwartzman | Argentina | 3480 | |
10 | Berrettini | Italia | 3480 | |
11 | Shapovalov | Canada | 2910 | |
12 | Monfils | Francia | 2860 | |
13 | Bautista Agut | Spagna | 2770 | |
14 | Goffin | Belgio | 2760 | 1 |
15 | Raonic | Canada | 2630 | -1 |
16 | Carreno Busta | Spagna | 2585 | |
17 | Dimitrov | Bulgaria | 2575 | |
18 | Fognini | Italia | 2535 | |
19 | Augier-Aliassime | Canada | 2516 | |
20 | Wawrinka | Svizzera | 2365 |
Per trovare qualche cosa di interessante bisogna risalire prima sino all’82esima poltrona dove troviamo Alexei Popyirin, reduce dalla vittoria a Singapore, e poi soprattutto alla 181esima dove si è seduto il diciannovenne argentino Juan Manuel Cerundolo, protagonista di una inattesa quanto splendida vittoria a Cordoba che gli ha regalato 154 posti nella classifica assoluta e il terzo in quella avulsa riservata alla Next Generation, che questa settimana si presenta così:
Next Generation | |||||
Posizione | Giocatore | Nazione | Punti | Posizione ATP | Classe |
1 | Auger-Aliassime | Canada | 330 | 19 | 2000 |
2 | Korda | USA | 270 | 92 | 2000 |
3 | JM Cerundolo | Argentina | 268 | 181 | 2001 |
4 | Sinner | Italia | 260 | 34 | 2001 |
5 | Musetti | Italia | 140 | 116 | 2002 |
6 | Nakashima | USA | 125 | 143 | 2001 |
7 | Alcaraz | Spagna | 90 | 131 | 2003 |
8 | Machac | Cechia | 88 | 166 | 2000 |
Invariata la classifica che porta alle Finals di Torino:
FINALS | |||
Posizione | Giocatore | Nazione | Punti |
1 | Djokovic | Serbia | 2140 |
2 | Medvedev | Russia | 1700 |
3 | Tsitsipas | Grecia | 835 |
4 | Karatsev | Russia | 745 |
5 | Rublev | Russia | 670 |
6 | Berrettini | Italia | 495 |
7 | Zverev | Germania | 425 |
8 | Dimitrov | Bulgaria | 405 |
Fabio Fognini è nono, a 25 punti di distanza da Grigor Dimitrov.
CASA ITALIA
Gianluca Mager perde due posizioni ed esce dalla top 100; restano 16 i nostri connazionali presenti tra i migliori 200 tennisti al mondo.
ITALIANI TOP 200 | |||
Classifica | Giocatore | Punti | Variazione |
10 | Berrettini | 3480 | |
18 | Fognini | 2535 | |
34 | Sinner | 1694 | |
35 | Sonego | 1648 | 1 |
63 | Travaglia | 1024 | |
79 | Caruso | 898 | -2 |
89 | Cecchinato | 838 | -2 |
101 | Mager | 770 | -2 |
107 | Seppi | 726 | -1 |
116 | Musetti | 630 | -1 |
138 | Gaio | 526 | -5 |
158 | Lorenzi | 457 | -3 |
160 | Giustino | 444 | -2 |
163 | Giannessi | 423 | |
178 | Fabbiano | 396 | -1 |
191 | Marcora | 375 |
Nel corso della settimana tra gli italiani meglio posizionati in classifica potremo ammirare Lorenzo Sonego al torneo categoria “500” di Rotterdam dove invece mancherà Jannik Sinner, ancora sofferente alla schiena.
BEST RANKING
Quattro best ranking raggiunti dai giocatori classificati alle prime 100 posizioni, ovvero Alexander Bublik, Alejandro Davidovich-Fokina, Alexei Popyrin e Federico Coria, fratello d’arte del “mago” Guillermo.
Giocatore | Nazione | Posizione |
Bublik | Kazakistan | 43 |
Davidovich-Fokina | Spagna | 51 |
Popyrin | Australia | 82 |
Coria | Argentina | 85 |
Flash
ATP Montecarlo – Qualificazioni: quattro azzurri al turno finale, Fabbiano vince un match epico
Il giocatore pugliese salva 4 match point contro Federico Coria. Bene Travaglia e Caruso, avanti anche Cecchinato. Fuori Mager e Marcora

Bilancio positivo con quattro vittorie e due sconfitte per gli italiani nella prima giornata delle qualificazioni al Country Club di Montecarlo, dove tra poche ora avrà inizio il Masters 1000 monegasco. Delle 7 partite del turno finale in programma domenica più della metà dunque vedrà in campo giocatori italiani.
Cominciamo segnalando le due sconfitte, una ampiamente prevedibile e l’altra abbastanza deludente. Roberto Marcora che ha ricevuto una wild-card dagli organizzatori si è arreso in due set alla grande esperienza di Federico Delbonis (6-2 7-5). Male invece Gianluca Mager che è stato in campo poco più di un’ora contro il polacco Kamil Majchrzak che si è imposto col punteggio di 6-3 6-3.
Passando invece alle quattro vittorie di giornata la copertina va certamente a Thomas Fabbiano che ampiamente sfavorito dal pronostico ha vinto un match miracoloso contro Federico Coria, 86 posti avanti a lui in classifica mondiale. Il match si è chiuso al tie-break decisivo dopo 3h23 con l’argentino che ha avuto 4 match point sul 5-3 e servizio del terzo set quando si è trovato avanti anche 40-0.
Stupendo il tie-break finale giocato dal giocatore pugliese che sotto 2-3 ha infilato cinque punti consecutivi e ha chiuso con un bellissimo smash incrociato.
Ottima la vittoria di Salvatore Caruso 6-3 6-4 all’esperto Martin Klizan. Vittoria in rimonta per Marco Cecchinato, 6-3 al terzo set sullo svizzero Huesler. Perentorio il successo di Stefano Travaglia, N.2 del seeding, sull’indiano Nagal (6-3 6-0)
Questi gli accoppiamenti degli italiani per il turno finale di domenica 11:
S. Travaglia vs K. Majchrzak
B. Tomic vs S. Caruso
J. Sousa vs T. Fabbiano
H. Laaksonen vs M. Cecchinato
I primi turni del tabellone principale in programma domenica 11 sul Campo Centrale:
[11] D. Goffin vs M. Cilic
J. Thompson vs B. Paire
Il tabellone delle qualificazioni con tutti i risultati
Flash
Jelena Jankovic è diventata mamma
Secondo quanto riporta la stampa serba, l’ex numero 1 WTA ha partorito nei giorni scorsi. Lo scorso anno la sua decisione sul possibile ritorno nel Tour venne sospesa dalla gravidanza

L’ex numero uno del circuito WTA Jelena Jankovic ha dato alla luce una bambina pochi giorni fa. Lo hanno riportato i media serbi, dal momento che l’ex tennista non ha comunicato via social la notizia. Sempre secondo la stampa dei Balcani, il padre dovrebbe essere un medico di Belgrado di nome Branko Barac. Nell’autunno dello scorso anno filtrò la notizia della gravidanza, proprio mentre Jankovic valutava un possibile rientro nel circuito WTA, dal quale è assente da quasi quattro anni. L’ultimo torneo ufficiale a cui ha preso parte è lo US Open 2017, dove è uscita di scena al primo round.
Un serio infortunio alla schiena l’ha costretta ad abbandonare il professionismo dopo una carriera di successi (15 titoli nel Tour e una finale Slam). Nell’estate del 2020 l’abbiamo rivista in campo in occasione della contestata esibizione organizzata da Novak Djokovic, l’Adria Tour. Jelena giocò proprio accanto a Novak Djokovic nel doppio misto e in seguito dichiarò di “avere il tennis nel sangue”, non escludendo un rientro nel circuito. “Vedremo” disse Jankovic. “In questo periodo è difficile fare programmi. Posso dire di sentirmi bene. Non mi sono mai ufficialmente ritirata e la porta è aperta“. Di sicuro non la vedremo nel breve periodo, dal momento che con tutta probabilità vorrà passare del tempo con la sua famiglia e con la neonata.
Flash
ATP Montecarlo: i giocatori che risiedono nel Principato potranno isolarsi a casa durante il torneo
I beneficiari saranno testati più regolarmente, ma potranno fare esercizio all’aperto e ospitare membri dei rispettivi team

Il torneo di Montecarlo ha optato per una piccola concessione nei confronti dei giocatori che risiedono nel Principato: durante il torneo, infatti, non dovranno alloggiare presso l’hotel ufficiale dell’evento ma potranno rimanere presso le rispettive abitazioni; potranno inoltre fare esercizio all’aperto, purché non escano dai confini del Paese. Come noto, diversi abitano nel Principato per ragioni fiscali: secondo il sito dell’ATP, questi includono Djokovic, Medvedev, Tsitsipas, Zverev, Berrettini, Sinner, Goffin, Cilic, Musetti ed Auger-Aliassime.
Secondo quanto riportato da Open Court, gli atleti sarebbero già stati notificati nei giorni scorsi. Per essere eleggibili, devono avere nazionalità o passaporto monegaschi, o essere titolari di una “carte de résident” (per ottenere quest’ultima è necessario depositare almeno 500.000 in una banca locale o creare una società con sede nel Principato). I beneficiari potranno inoltre ospitare dei membri del proprio team, proporzionalmente alle dimensioni della propria abitazione, e, seppur caldamente invitati ad utilizzare i mezzi di trasporto messi a disposizione dal torneo, non saranno obbligati a farlo.
Continua dunque il tentativo di allentamento delle misure previsto per la stagione europea. Qualche giorno fa, infatti, si era già appreso dei nuovi protocolli anti-Covid dell’ATP, riveduti e corretti per agevolare gli atleti già vaccinati, i quali non dovranno più isolarsi dopo il tampone e soprattutto non verranno più inclusi fra i contatti ravvicinati degli eventualmente positivi.
In cambio di questa concessione, comunque, i giocatori dovranno fare un tampone ogni giorno (i normali protocolli ATP prescrivono un secondo tampone solo a quattro giorni di distanza dal primo, visto che i soggetti si trovano nell’ambiente controllato della bolla e non in abitazioni private) e dovranno coprire le spese per le PCR supplementari; non solo, nel caso in cui ne avessero già prenotata una presso l’albergo del torneo, dovranno coprire le spese di cancellazione.
Certo, Montecarlo è un caso particolare: sono pochi infatti i tornei che devono fare i conti con un così alto numero di atleti residenti in situ (o quasi, il circolo dove si svolge il torneo in realtà si trova in Francia). Detto questo, però, va ricordato che a Wimbledon ai giocatori verrà richiesto di risiedere in un hotel specifico, nonostante ci siano giocatori come Andy Murray che abitano nei dintorni (lui risiede in un county limitrofo, il Surrey, ed è abituato a fare la spola fra casa ed SW19). Il paragone un po’ stride, visto che la situazione vaccinale è attualmente molto migliore nel Regno Unito di quanto sia in Francia (all’8 aprile, il 46,79% della popolazione dello UK sarebbe stata vaccinata, contro il 14,5 d’Oltralpe), e, stando alle guidelines del governo britannico, per l’inizio dello Slam erbivoro le restrizioni anti-Covid saranno state rimosse in toto.