ATP Challenger: Arnaboldi batte Hoang a Lille

Challenger

ATP Challenger: Arnaboldi batte Hoang a Lille

Mager e Arnaboldi tengono alto il tricolore. Per loro quarti di finale rispettivamente a Zadar e Lille

Pubblicato

il

 

Partita fantastica di Andrea Arnaboldi che accede ai quarti di finale del Challenger 90 di Lille (cemento indoor) battendo (6-2  5-7  6-3) il padrone di casa Antoine Hoang (n.131 ATP e testa di serie n.4), al termine di un incontro dove prima ha dominato, poi si è complicato la vita e infine ha concluso con autorità. 

L’azzurro parte in quarta e ottiene subito il break, dominando con il servizio mancino e con i suoi colpi slice che schizzano via sul velocissimo tappeto del ‘Complexe Marcel Bernard’. Hoang, sottoposto a una pressione insostenibile, non riesce a organizzare il proprio gioco e in un attimo si trova a dover affidare tutte le proprie chance al secondo parziale. In cui effettivamente alza il proprio livello, riuscendo nel secondo gioco a brekkare Arnaboldi che, raggiunto telefonicamente dopo la partita, ha commentato ‘dopo un’ottima partenza mi sono un po’ distratto, anche per colpa dell’arbitro che all’inizio del secondo set mi ha inflitto un ‘warning’ francamente incomprensibile’. Così il tennista milanese è costretto alla rincorsa, che sembra completata nel nono gioco quando ottiene il contro-break. Peccato che sul 5-5 Andrea perda di nuovo il servizio, e di conseguenza anche il set.

Nel parziale decisivo Arnaboldi sale di nuovo in cattedra e riprende il comando delle operazioni: non sfrutta due palle break nel terzo gioco, lo fa invece nel settimo e fila veloce verso il traguardo, senza lasciarsi innervosire, questa volta, da un macroscopico errore dell’arbitro sul secondo match point. Sul terzo un nastro beffardo rimanda ancora la conclusione, di poco però perché il successivo è quello buono.

 

Nei quarti gli toccherà il belga Zizou Bergs (n.329 ATP), 21enne in forte crescita e vincitore non più tardi venti giorni fa del Challenger di San Pietroburgo. Tra di loro un solo precedente in Bundesliga, quando l’azzurro vinse al super tiebreak. ‘Il belga è in gran forma e l’unico precedente non fa particolarmente testo perché si giocò su terra outdoor’. Sarà comunque molto dura’ conclude Andrea.

Giulio Zeppieri, l’altro italiano ancora in corsa, deve invece cedere (6-3  6-4) a Jonas Forejtek (n. 326 ATP) in un match dove al ventenne ceco sono bastati un break per set per conquistare l’accesso ai quarti. Peccato perché la vittoria al primo turno contro il tedesco Oscar Otte (testa di serie n.5) aveva fatto ben sperare.

CHALLENGER 80 ZADAR

Nel Challenger 80 di Zadar (terra outdoor) Gianluca Mager, accreditato della prima testa di serie, fatica oltre due ore a liberarsi (1-6  6-4  6-1) dello spagnolo Nikolas Sanchez Izquierdo (n.353 ATP) che non sarà un fenomeno ma è uno che se ti azzanna al polpaccio poi non ti molla facilmente. Il primo set scivola via velocissimo e pure il secondo sembra mettersi male. Il ligure, sotto 0-2, balla per un po’ sull’orlo dell’abisso, poi, facendo appello a tutto il suo orgoglio, riesce a ottenere il contro-break nel quinto gioco. Questo si rivelerà il turning point dell’incontro che da questo momento l’azzurro comanderà senza ulteriori affanni. Nei quarti lo aspetta lo slovacco Lukas Klein (n.276 ATP) in un incontro in cui i favori del pronostico sono tutti per Mager. Raggiunto a fine partita ci ha detto ‘Sanchez è partito molto bene e io, non conoscendolo, sono stato colto un po’ di sorpresa. Soprattutto ero un po’ macchinoso e non riuscivo a spingere. Quando finalmente ce l’ho fatta, la partita è girata a mio favore. Contro Lukas Klein non ho mai giocato ma sono convinto che non sarà un incontro facile’.

Eliminato al secondo turno Alessandro Giannessi che non riesce a sfruttare un match-point nel tie-break decisivo e dopo oltre tre ore di gioco è costretto alla resa contro il bosniaco (ma ora con base a Ravenna) Nerman Fatic (n.381 ATP).

Fuori al primo turno tutti gli altri italiani: Marco Bortolotti (bravissimo comunque a superare le qualificazioni), Gian Marco Moroni, Andrea Pellegrino e Riccardo Bonadio.

 CHALLENGER 80 LUGANO

Al challenger 80 di Lugano (cemento indoor) i nostri giocatori hanno fatto purtroppo ben poca strada: Roberto Marcora e Francesco Forti non hanno infatti superato il primo turno, fermati rispettivamente dall’ostico francese Hugo Grenier (n.262 ATP) e dall’esperto ucraino Sergiy Stakhovsky (n.193 ATP). Fuori nelle qualificazioni Andrea Vavassori, cui è stato fatale il derby con Forti.

Continua a leggere
Commenti

Challenger

Da Zeppieri a Cobolli e non solo: grande risultato degli azzurri al Challenger di Zara

Quattro nostri atleti accedono ai quarti di finale nella località dalmata, mentre si fermano prematuramente negli altri tornei

Pubblicato

il

Giulio Zeppieri - uff.Stampa Challenger Parma
Giulio Zeppieri - uff.Stampa Challenger Parma

Zara è italiana! Non stiamo ovviamente cedendo a nostalgie irredentiste, ma semplicemente evidenziando la grande prestazione della numerosa pattuglia azzurra (nove gli atleti in tabellone) sulla terra battuta croata. Sono ben quattro infatti gli italiani che approdano ai quarti di finale, a cominciare da Giulio Zeppieri e Flavio Cobolli che purtroppo dovranno affrontarsi in un derby che si prospetta tanto crudele quanto interessante. Zeppo nel secondo turno ha eliminato in rimonta (4-6 6-1 6-4) il cinese di Taipei Chun-Hsin Tseng (n.140 ATP e prima testa di serie del torneo. Posizione nel seeding che sarebbe toccata a Zeppieri che invece è stato costretto alle qualificazioni in quanto iscrittosi in ritardo, mentre Flavietto, ha rimontato (3-6 6-2 7-5) l’esperto Damir Dzumhur (n.195), dopo aver ridimensionato il croato Mili Poljiacak che, a dispetto della classifica ancora acerba (n.468), è ormai da tutti considerato un fenomeno, a partire da Djokovic che l’anno scorso lo richiese espressamente come sparring in quel di Wimbledon. Adesso la parola al campo per definire le gerarchie tra due dei nostri prospetti più interessanti, con Zeppieri avanti 2-1 nei precedenti.

Ovviamente come prospetto è molto interessante anche Matteo Gigante che ha fatto il suo, battendo Hamad Medjedovic (n.192), altro aspirante fenomeno, in modo talmente netto (6-1 6-2) da lasciare stupiti pubblico e addetti ai lavori, noi per primi. Gli è bastata poco più di un’ora di gioco, senza mai cedere il servizio, per ridimensionare bruscamente il 19enne serbo, prima di passare alla pratica Sebastian Ofner (n.137), indubbiamente un bel banco di prova.

A completare il quadro l’intramontabile Alessandro Giannessi che ha regolato con autorità il padrone di casa Nino Serdarusic col punteggio di 7-6(4) 6-3, tra l’altro annullando ben tre set point sul 4-5 del primo parziale. Nei quarti troverà il forte magiaro Zsombor Piros (n.185 ATP) e non partirà favorito, ma in questa stagione lo spezzino appare talmente motivato da rendere possibile qualsiasi risultato.

 

Al Challenger 100 di Biel (cemento indoor) erano quattro gli italiani nel tabellone delle qualificazioni. Due di loro sono approdati al main draw: Francesco Forti ed Enrico Dalla Valle, entrambi della Galimberti Tennis Academy. Eliminati invece Luca Potenza e Marcello Serafini. Nel tabellone principale il romagnolo Forti ha continuato la sua corsa battendo la wild card svizzera Jakub Paul 7-6(5) 6-4, prima di essere fermato con un doppio 6-4 dal forte austriaco Jurij Rodionov (n.131 ATP). 

Eliminato invece all’esordio Dalla Valle che ha trovato disco rosso contro l’esperto Norbert Gombos (n.133 ATP), pur lottando con tutte le sue forze, come dimostra il punteggio 4-6 6-3 7-6(1).

Al Challenger 75 di Las Franquesas del Valles (cemento outdoor) c’erano Lorenzo Giustino e Andrea Arnaboldi. Subito eliminato quest’ultimo dall’australiano Max Purcell (prima testa di serie del torneo) col punteggio di 3-6 6-1 7-6(3). Il tennista napoletano supera invece un turno a spese del tedesco Rudolf Molleker (n.326), prima di essere costretto alla resa dal russo Ivan Gakhov con il punteggio di 6-2 7-5.

Si giocava anche in Francia, al Challenger 75 di Saint Brieuc (cemento indoor) dove l’azzurro Giovanni Oradini viene fermato all’esordio dal qualificato francese Lucas Poullain (n.558 ATP) col punteggio di 6-1 7-6(2). Non supera le qualificazioni il 24enne di Carate Brianza Davide Pozzi.

Continua a leggere

ATP

Presentato a Torino il Piemonte Open Intesa Sanpaolo: “Un bel regalo per appassionati italiani”

Il torneo si disputerà nella seconda settimana degli Internazionali d’Italia a Roma. Previsto un importante parco giocatori

Pubblicato

il

A sinistra Fabrizio Paschina (direttore comunicazione e immagine Intesa Sanpaolo) a destra Giorgio Di Palermo (direttore del torneo Piemonte Open Intesa Sanpaolo) - foto Andrea Pellegrini / FITP

Torino val bene un Super Challenger. Nella mattinata di oggi, lunedì 20 marzo, è stato presentato il nuovo “Piemonte Open Intesa Sanpaolo”, torneo in programma dal 14 al 20 maggio 2023 appartenente alla neonata categoria ATP Challenger 175, quella che comprende anche gli eventi di Phoenix (andato in scena nella settimana appena conclusa, con la vittoria di Nuno Borges) e Cagliari (si gioca dall’1 al 7 maggio). Si tratta di un ristrettissimo elenco di eventi “Premium” che si collocano di fatto a metà tra il circuito Challenger e quello ATP per punti, montepremi e parco partecipanti. L’idea, come noto, è stata quella di collocare questi tornei durante la seconda settimana dei Masters 1000 con tabelloni a 96 giocatori, in modo da consentire ai tennisti eliminati nei primi turni di avere una possibilità per rifarsi in tornei logisticamente collegabili. A Torino si giocherà dunque nella seconda settimana degli Internazionali d’Italia a Roma.

Il Challenger 175 della capitale piemontese non è certo paragonabile alle ATP Finals, ma ne è in qualche modo parente, non foss’altro perché si gioca nella struttura che a novembre funge da Training Center per il torneo dei maestri. Ovviamente, cambia la stagione e la collocazione nel calendario, dunque la superficie sarà la terra rossa. “La prima edizione del Challenger ATP ‘Piemonte Open Intesa Sanpaolo’ è una grande notizia per il Circolo della Stampa Sporting e per il movimento tennistico piemontese, per almeno tre motivi – dice Pietro Garibaldi, presidente del Circolo -. Innanzitutto il torneo segna il ritorno del grande tennis nel restaurato Campo Stadio del Circolo della Stampa Sporting che ospitò gli Internazionali del 1961 e degli incontri di Coppa Davis degli anni ‘70. Il secondo motivo riguarda il movimento tennistico piemontese; con il torneo di prequalificazione che si svolgerà presso il Circolo della Stampa Sporting a partire dal 23 aprile 2022, daremo a tutte le giovani leve tennistiche piemontesi e del resto d’Italia la possibilità di qualificarsi per un torneo internazionale di primo livello. Infine, il Challenger ATP ‘Piemonte Open Intesa Sanpaolo’ conferma il ruolo del Circolo della Stampa Sporting come casa del tennis piemontese in stretto legame con tutte le istituzioni che ci hanno sostenuto in questi anni: il Comune di Torino, la Regione Piemonte, la Camera di commercio di Torino, la Sovrintendenza ai Beni Architettonici, le Fondazioni ex bancarie e lo sponsor Intesa Sanpaolo”.

Proprio nella forte presenza di Intesa Sanpaolo, title sponsor dell’evento, si ravvisa un altro elemento di contatto con le ATP Finals. Così Fabrizio Paschina, Executive Director Comunicazione e Immagine Intesa Sanpaolo: “Nel percorso di sostegno al tennis intrapreso da Intesa Sanpaolo con le Nitto ATP Finals e le Intesa Sanpaolo Next Gen ATP Finals si apre oggi il nuovo capitolo del torneo Challenger 175. Gli atleti che si sfideranno al Circolo della Stampa Sporting, del quale sosteniamo il rilancio, esprimono capacità, energia, passione – le stesse della Banca nell’accompagnare ogni giorno lo sviluppo del Paese. Grazie a questo nuovo evento Torino si consolida come sede ideale per i grandi eventi sportivi e culturali”.

 

Direttore del torneo sarà Giorgio Di Palermo. “Il Challenger 175 ‘Piemonte Open Intesa Sanpaolo’ rappresenta un bel regalo per gli appassionati italiani e una nuova grande occasione per tutti i tennisti impegnati in quei giorni sulla terra rossa europea. I campioni usciti di scena nei primi giorni del Foro Italico avranno, infatti, l’opportunità di confrontarsi da domenica 14 a sabato 20 maggio al Circolo della Stampa Sporting; sugli storici campi torinesi troveranno le condizioni ideali per acquisire punti importanti per la classifica mondiale ATP. Questa nuova categoria premier garantisce, infatti, un alto tasso di qualità di tutti i partecipanti e rappresenta un’ottima opportunità per i giovani azzurri in rampa di lancio sul tour”, ha detto.

Le partite del torneo di Torino saranno trasmesse live sulla tv della Federazione Italiana Tennis e Padel SuperTennis Tv e sulla piattaforma digitale SuperTenniX. I biglietti per il torneo sono acquistabili a questo link: https://www.ticketone.it/artist/piemonte-open-intesa-sanpaolo/

Continua a leggere

Challenger

Challenger Phoenix: vince Borges e vola al 22° posto della Race

Nuno Borges, colui che mai perde al primo turno di un torneo ATP, batte in rimonta Shevchenko, l’autore dell’eliminazione di Berrettini e Monfils

Pubblicato

il

Nuno Borges - Phoenix 2023 (Twitter @ATPChallenger)
Nuno Borges - Phoenix 2023 (Twitter @ATPChallenger)

[Alt] N. Borges b. [Q] A. Shevchenko 4-6 6-2 6-1

Si ferma in finale la corsa di Alexander Shevchenko, il ventiduenne di Rostov sul Don proveniente dalle qualificazioni che ha battuto tra gli altri Gael Monfils e Matteo Berrettini. Arrivato a un set dal traguardo, Shevchenko si è arreso alla rimonta del portoghese Nuno Borges che, dopo Monterrey, ha alzato il secondo trofeo Challenger consecutivo su due disputati quest’anno. Poco più di un’ora e mezza di match in cui Shevchenko è stato il giocatore più aggressivo, mentre Borges – che risponde abbastanza vicino alla riga e poi si allontana, tipo Nadal o Medvedev al contrario – ha fatto valere le proprie doti difensive. E proprio vincendo un punto (quasi) perso due o tre volte sul 3-2 30-30 del secondo set Nuno ha preso lo slancio per un parzialone da 10 giochi a 1.

I 175 punti in palio all’Arizona Tennis Classic (Challenger dalla partecipazione di altissimo livello in cui sono arrivati in finale un qualificato e un alternate) gli valgono il best ranking al n. 68, il 22° posto della Race e l’aggiunta del nome al dizionario del nostro programma di videoscrittura.

Classe 1997 (quindi teoricamente un Orginal Next Gen, anche se all’epoca della prima edizione del Masterino era fuori dai primi 500 della classifica), con quattro anni di tennis alla Mississippi State University, Borges è un esempio di come ci si possa costruire un’ottima classifica con i tornei Challenger. Tuttavia, nonostante l’esperienza nel circuito maggiore sia al momento limitata a 20 match, Nuno vanta una statistica interessante: non ha mai perso al primo turno di un torneo ATP. Un altro modo di dirlo è che non ha mai superato il secondo ostacolo nelle sue sei partecipazioni ma, in ogni caso, il prossimo passo non potrà che essere un quarto di finale (almeno) in un “250”.

“Sono così felice e orgoglioso che non so se riuscirò a dormire stanotte” ha commentato Borges dopo il successo. “Ero nelle qualificazioni quando mi sono iscirtto, ma sono entrato in tabellone all’ultimo momento, peraltro con basse aspettative, visto il primo turno tosto che mi aspettava”. E invece ha battuto in due set Diego Schwartzman e non si è più fermato.

Per quanto riguarda il ventiduenne Shevchenko, allievo della scuderia di Gunter Bresnik, si ferma a un solo passo dalla top 100, ma ha già dell’ottimo materiale da raccontare ai nipotini, come quella volta che batté due top 10, senza bisogno di entrare nei dettagli. Insomma, a dispetto del nome benaugurante, a Phoenix né Monfils né Berrettini sono risorti dalle proprie ceneri. Ceneri si fa per dire, naturalmente. Dopotutto, Lamonf è appena rientrato nel circuito e, dopotutto, Matteo è andato in Arizona per giocare qualche match e qualche match ha giocato; se poi, invece di perdere dal presunto ex pallone d’oro, fosse arrivato in fondo, sarebbe stato criticato per aver messo a rischio la propria integrità fisica giocando cinque incontri in quattro giorni. Ammettiamolo, Spike Lee dava un consiglio impossibile con il suo “Fa’ la cosa giusta”.

Continua a leggere
Advertisement
Advertisement

⚠️ Warning, la newsletter di Ubitennis

Iscriviti a WARNING ⚠️

La nostra newsletter, divertente, arriva ogni venerdì ed è scritta con tanta competenza ed ironia. Privacy Policy.

 

Advertisement
Advertisement
Advertisement
Advertisement