Wimbledon: Medvedev centra una rimonta incredibile contro Cilic e va agli ottavi

Flash

Wimbledon: Medvedev centra una rimonta incredibile contro Cilic e va agli ottavi

Daniil Medvedev vince dopo essere stato sotto per due set a zero: non gli era mai successo in carriera. Cilic crolla alla distanza

Pubblicato

il

Daniil Medvedev - Wimbledon 2021 (credit to AELTC_Florian Eisele)
 

Se qualcuno (chi, poi?) nutriva dei dubbi sulla tenuta fisica di Daniil Medvedev sulla lunga distanza, alla luce del suo stile di gioco molto dispendioso basato su scambi lunghi e logoranti, la rimonta inflitta a Marin Cilic in cinque set al terzo turno di Wimbledon dovrebbe averli fugati tutti.

Le fasi iniziali del match, in particolar modo i primi due set vinti dal tennista croato, hanno visto un Medvedev incapace di assorbire l’urto dei colpi avversari, anche a causa di una percentuale di prime sotto il livello di guardia (nei primi due set, il russo ne ha tenuta in campo una su due). Per la verità il russo era riuscito a recuperare lo svantaggio nel primo set, trascinandolo al tie-break, ma la sua capacità ormai nota di far giocare male l’avversario quando conta non si è vista nel gioco decisivo, fagocitato dal croato con relativa facilità. Sull’onda dell’entusiasmo, e senza concedere palle break, Cilic ha vinto anche il secondo set mandando a sedere un avversario sconsolato e apparentemente inerme, nonostante la seconda testa di serie scritta sulle spalle.

Nel terzo set il bruco è diventato farfalla. Medvedev ha cominciato a risolvere i problemi che dipendevano da lui, aumentando la percentuale di prime palle in campo, per poi riuscire a risolvere anche i problemi collegati al gioco dell’avversario; la chiave è stata un’interpretazione decisamente migliore del servizio di Cilic, che ha consentito a Medvedev di portare sotto il 30% la percentuale di servizi senza risposta del suo avversario (nei primi due set, il croato viaggiava sopra il 40%). Spostando dalla sua parte il vantaggio nei colpi di inizio gioco, Medvedev ha ritrovato anche la fiducia necessaria per rimettersi a macinare il suo gioco fatto di traiettorie non necessariamente rapide ma sempre profonde. Costretto a cercare costantemente un’accelerazione in più per trovare il vincente, Cilic si è pericolosamente avvicinato alla sfera dell’errore: con il rovescio ne aveva commessi appena quattro nei primi due set, sono stati dodici nei due successivi. Anche il totale dei vincenti è crollato: 30 nei primi due set, 19 negli ultimi tre.

 

Dopo un duplice 6-3 di Medvedev, il quinto set è stato un assolo del russo fino al 5-0. Qui Cilic, sotto di tre break, ha tentato una disperata contro-rimonta annullando tre match point e sul 5-2 ha trovato un buon dritto per andare sul 30-30; a questo punto Medvedev ha capito di non poter più scherzare con il fuoco e con due punti consecutivi ha completato la prima rimonta della sua carriera da uno svantaggio di due set a zero, condizione in cui oggi si è ritrovato oggi per la dodicesima volta. Andrà agli ottavi – per la prima volta in questo torneo – a sfidare da favorito Hubert Hurkacz. ma attenzione al polacco: è l’unico giocatore che non ha ancora perso né set né il servizio nel corso del torneo (lo sa bene il nostro Musetti, che ci ha sbattuto la testa al primo turno).

A.S.

Continua a leggere
Commenti

Flash

Naomi Osaka partner di Meta Al, nuova piattaforma chatbot

Naomi presenta Tamika, assistente di intelligenza artificiale appassionata di anime

Pubblicato

il

Naomi Osaka - Roland Garros 2022 (Twitter - @rolandgarros)
Naomi Osaka - Roland Garros 2022 (Twitter - @rolandgarros)

Naomi Osaka tornerà alle competizioni nella stagione 2024 dopo la maternità, ma l’attività fuori dal campo non si è mai fermata per la giapponese. L’ex numero 1 del mondo collaborerà con Meta, l’impresa statunitense che controlla social network come Facebook e Instagram.

Per la nuova piattaforma chatbot Meta AI, l’azienda ha annunciato di avere una nuova linea di personalità digitali: ci sono 28 personaggi famosi tra cui sportivi come Tom Brady, Chris Paul, Dwyane Wade e, appunto, Naomi Osaka, presentata come un avatar (Tamika) con le seguenti caratteristiche: “Sailor Senshi in allenamento ossessionata dagli anime”. Gli utenti potranno così messaggiare anziché con delle intelligenze artificiali, con avatar rappresentanti personaggi rilevanti.

Continua a leggere

Billie Jean King Cup

Lindsay Davenport nuovo capitano Usa in Billie Jean King Cup

La leggenda americana subentrerà a Kathy Rinaldi dopo le finali di Siviglia del 2023

Pubblicato

il

Billie Jean King e Lindsay Davenport (foto via Twitter @BJKCup)

La USTA ha reso ufficiale la sua scelta: Lindsay Davenport sarà il capitano della squadra statunitense di Billie Jean King Cup a partire dalla stagione 2024. La leggenda del tennis a stelle e strisce subentrerà a Kathy Rinaldi che guiderà la formazione per le finali in programma a Siviglia dal 7 al 12 novembre prossimi.

Davenport ha vinto tre volte la competizione da giocatrice con la sua Nazionale e sarà il ventesimo capitano della storia della statunitense. L’ex numero 1 del mondo ha rilasciato delle dichiarazioni a margine del comunicato ufficiale: “Giocare in Billie Jean King Cup (Fed Cup) è sempre stata una priorità e un momento culminante per me durante la mia carriera professionistica. Ho sempre provato un enorme orgoglio nel rappresentare il mio Paese e sono entusiasta di farlo ora in un ruolo diverso“, ha affermato Davenport. “Entrare a far parte di una prestigiosa lista di capitani degli Stati Uniti è un onore, e non potrei sperare di ricoprire questa posizione in un momento migliore di questo: abbiamo giocatrici straordinarie, dalla qualità incredibile: possiamo fare grandi cose”.

Entusiasta il presidente della USTA Brian Hainline: “Lindsay è stata l’incarnazione di una campionessa per tutta la sua carriera, e pochi giocatrici hanno avuto tanto successo giocando per il loro paese quanto lei“. Davenport con la maglia degli Stati Uniti vanta 26 vittorie in singolare in 29 match giocati e 7 successi in doppio in 7 match: porta sicuramente grande esperienza e carisma in una squadra giovane e piena di ambizioni.

 

Continua a leggere

Flash

Asian Games: Qinwen Zheng vince e vola a Parigi 2024

Testa di serie numero 1, Zheng non tradisce le aspettative e supera la connazionale Zhu Lin in finale

Pubblicato

il

Zheng Qinwen - WTA Palermo 2023 (credits to Ufficio Stampa Palermo Ladies Open)

Era la principale favorita e non ha deluso le aspettative: Qinwen Zheng, testa di serie numero 1, trionfa agli Asian Games 2023, guadagnandosi così il pass per le Olimpiadi di Parigi 2024. Ad Hangzhou è stata una settimana praticamente perfetta per la numero 23 del mondo che ha piegato in finale la connazionale Lin Zhu (numero 33 del mondo) con un netto 6-2 6-4. Zhu che è stata anche l’avversaria di ranking superiore, visto che durante il torneo aveva superato la mongole Maralgoo Chogsomjav, la taiwanese Ya-Hsuan Lee, la coreana Sohyun Park e in semifinale la filippina Alexandra Eala che l’ha trascinata al terzo set. Proprio Eala ha vinto la medaglia di bronzo battendo la giapponese Haruka Kaji.

Non è mai semplice vincere con tutte le pressioni addosso e da favoriti e la cinese ha esorcizzato tutti i fantasmi dopo il trionfo odierno: “Sono davvero orgogliosa di aver vinto questa medaglia d’oro per il mio paese e per i miei genitori. Ho affrontato buone avversarie… anche se al momento non hanno un buon ranking. Penso che sia solo perché non hanno abbastanza possibilità di giocare abbastanza tornei. C’era tanta emozione. Quando ho vinto l’ultimo punto ho pensato: ‘wow, finalmente ce l’ho fatta’.

Zheng conquista così il pass continentale per Parigi 2024 e sarà della partita nel torneo olimpico a patto che rimanga nelle prime 400 del mondo e che non venga superata nel ranking da quattro giocatrici cinesi: scenari pressoché impossibili. La finale maschile andrà in scena domani e vedrà le prime due teste di serie all’opera: Zhizhen Zhang e Yosuke Watanuki. Per quanto riguarda invece il doppio maschile, la medaglia d’oro è andata a Yu-hsiou Hsu e Jason Jung (Taipei), giustizieri degli indiani Saketh Myneni e Ramkumar Ramanathan con un doppio 6-4.

 

Continua a leggere
Advertisement
Advertisement

⚠️ Warning, la newsletter di Ubitennis

Iscriviti a WARNING ⚠️

La nostra newsletter, divertente, arriva ogni venerdì ed è scritta con tanta competenza ed ironia. Privacy Policy.

 

Advertisement
Advertisement
Advertisement
Advertisement