Flash
Gli outfit di Wimbledon 2021
Promossi e bocciati dell’unico Slam total white. Bene Federer e Serena (ma solo per pochi game), benissimo Andy Murray

La finale di Wimbledon tra Bjorn Borg e John McEnroe del 1980 è una delle partite più iconiche della storia del tennis. E, di conseguenza, altrettanto iconici sono i completi dei due tennisti durante quella partita. La polo Fila con il colletto blu scuro e le pinstripes di Borg è entrata talmente tanto nella cultura pop che nel celebre film di Wes Anderson “I Tenenbaum” è indossata dal personaggio con un passato da campione della racchetta. Ma anche la polo firmata Sergio Tacchini di McEnroe con le sue righe rosse e azzurre non era affatto da meno. Bene, oggi quelle polo sarebbero proibite ai Championships.
Negli ultimi vent’anni infatti si è passati dal predominantly white, che comunque lasciava spazio per creare variazioni interessanti sul tema, a un total white che soffoca ogni velleità creativa. Tanto che ormai i brand spesso non si impegnano più. Ad esempio, gli atleti uomini sponsorizzati Lacoste – a parte Djokovic – ormai da qualche anno si presentano con una semplicissima polo completamente bianca. Altri marchi si limitano a dare una spruzzata di bianco alla collezione più recente. Quest’anno è stato il caso di Nike che ha presentato gli stessi capi già visti al Roland Garros ma con una diversa colorazione.
In attesa che qualcuno all’All England Club ascolti il nostro appello per qualche concessione cromatica in più, noi ci riserviamo di commentare solo creazioni sufficientemente originali.
Novak Djokovic – Lacoste

Djokovic vince ancora, e ancora una volta Lacoste sceglie per lui il più classico dei completi. Certo a Wimbledon non si può giocare sui colori, ma il marchio del coccodrillo decide di non cambiare nemmeno lo stile e così il numero uno del mondo si presente a Londra con una semplice polo candida, impreziosita da un piccolo inserto dello stesso colore dell’erba sacra di Church Road. Lacoste dunque si ripete e allora noi facciamo lo stesso, come già scritto al termine del Roland Garros, infatti, pensiamo sia arrivato il momento di rischiare un tocco di originalità nella collaborazione tra Nole e Lacoste, senza perdere certo l’eleganza. (Chiara Gheza)
Roger Federer – Uniqlo

Anche il brand giapponese Uniqlo – che veste Roger Federer ormai dal 2018 (collaborazione inaugurata proprio sui campi di Church Road) – si attiene ovviamente al total white ma, per quanto riguarda il Maestro svizzero, lo sappiamo, c’è sempre un tocco di originalità e classe in più. Prova ne sia l’inserto sul bordo del colletto della polo, di colore verde smeraldo come i prati dell’All England Club. Della stessa tinta è anche il celebre logo “RF”, di nuovo immancabile sugli outfit di Roger. Ma non solo. Il tocco di originalità sta soprattutto nel quadrettato accennato sulla parte anteriore della polo, che ricorda inevitabilmente la rete del campo da tennis. Un’idea carina che, ancora una volta, conferma i gusti raffinati del campione elvetico. (Laura Guidobaldi)
Matteo Berrettini – Lotto

Questo completo di Berrettini supera a malapena la soglia di fantasia fissata nell’introduzione. Ma si può non parlare di un outfit che entrerà nella storia del nostro tennis? Non si può appunto. Ed è già bello che a realizzarlo sia un marchio Made in Italy come Lotto, a cui va dato il merito negli anni di aver mantenuto una presenza costante nel grande tennis negli anni, riuscendosi a non facendoci schiacciare dai giganti dell’abbigliamento sportivo come Nike e Adidas. Un risultato raggiunto grazie all’attenzione per la qualità dei propri prodotti e alla scelta di testimonial che con dedizione sono riusciti a superare le aspettative di tutti. Come Matteo ma anche David Ferrer e Kevin Anderson nel passato recente.
Insomma, materiale tecnico di sostanza per giocatori di sostanza. La t-shirt che ha portato in finale Berrettini a Wimbledon è un manifesto di questa solidità estetica: taglio aderente ma non troppo, perfetto per far risaltare i muscoli del nostro atleta, fantasia fiammata, e logo in verde. Tutto molto pulito. Un po’ troppo come al solito. Ma rientra nella filosofia del brand e anche in quella del nostro n.1. (Valerio Vignoli)
Ashleigh Barty – Fila

Con il trionfo a Church Road, Ashleigh Barty ha scritto un’altra pagina di storia del tennis austrialiano, sollevando il trofeo cinquant’anni dopo la prima vittoria a Londra della connazionale Evonne Goolagong. Infatti, la n. 1 del mondo ha voluto rendere omaggio alla Goolagong presentandosi con un completo che ricordava quello indossato dall’ex campionessa quando ha vinto a Wimbledon, in particolare per quanto riguarda i leggeri ricami in sangallo sulla parte laterale del gonnellino e sulla parte posteriore della canotta. Un outfit Fila estremamente semplice quello di ‘Ash’, ma ricco di significati. In quei delicati ricami viene rievocata una parte di storia del tennis ‘Aussie’ ma soprattutto il grande esempio di Evonne, diventata una maestra di sport e di vita per la Barty e un’icona per tutti i giovani indigeni australiani. (Laura Guidobaldi)
Serena Williams – Nike

Serena Williams vive una sfortunata edizione di Wimbledon, compromessa da un infortunio al primo turno che la costringe al ritiro dopo soli sei game, ma la sua apparizione, seppur breve, resterà ben impressa nella memoria proprio grazie all’outfit con il quale decide di fare il suo ingresso in campo. Serena si presenta con un completo monospalla che è ormai un suo marchio di fabbrica, ma a far parlare in questo 2021 è la gonna asimmetrica che sfoggia sopra il vestitino. La campionessa statunitense varca la soglia di Wimbledon con i lunghi capelli raccolti in una coda di cavallo, la felpa bianca e questo strascico candido che accarezza l’erba dietro di lei. Eccessivo forse, ma assolutamente nello stile di Serena. Rispetto ad altre occasione nelle quali dall’eccesso al trash il passo sembrava davvero breve, questa volta, seppur particolare e sopra le righe, l’outfit è elegante. Il completino indossato poi per giocare, appunto con monospalla e gonnellina svolazzante, è promosso a pieni voti. Peccato che una volta che Serena azzecca lo stile, la si sia potuta ammirare solamente per pochi minuti. (Chiara Gheza)
Andy Murray – Castore

Della collaborazione tra Andy Murray e Castore, forse il brand emergente più interessante nel mondo dell’abbigliamento sportivo, avevamo già parlato in toni entusiastici già l’anno scorso. Una joint venture tutta all’insegna della ricerca nei materiali e dello stile British. Il completo indossato da Sir Murray in questi Championships incarna la perfetta combinazione di queste due linee guida. Polo e pantaloncini, così come il resto dell’abbigliamento di questa nuova Andy Murray Collection, sono fatti con un tecnologico tessuto in lana merino elaborato in collaborazione con Woolmark, che trasmette freschezza solo a vederlo. Il tocco classy è dato da quell’ effetto knitted tipico della lana, il colletto a polo senza bottoni e l’utilizzo di un bianco non troppo bianco, quasi panna, accostato a delle finiture in un arancione scuro.
Il complesso è un outfit letteralmente memorabile. Candidato di certo ad essere uno dei migliori dell’intera stagione in campo maschile. Un completo che in tanti probabilmente vorrebbero sfoggiare nel proprio club. Qualcuno però potrebbe rimanere scoraggiato di fronte al costo proibitivo di questa polo: ben 100 euro, acquistabile sul sito di Castore. D’altronde, si sa, la qualità ha un prezzo. (Valerio Vignoli)
Collezione Adidas


“United by sport” è il motto della collezione Adidas per questo Wimbledon 2021. Lo si può ritrovare anche in un insolito secondo logo circolare sui vari completi, accanto a quello del brand delle tre strisce. Due loghi si vedono di solito nelle magliette da calcio: quello della squadra e quello dello sponsor tecnico. E in effetti la collezione del gigante tedesco è ispirata proprio al football, come lo chiamano al di là della manica. Una scelta azzeccata considerando che gli Europei si sono giocati in contemporanea ai Championships.
Il richiamo al calcio è soprattutto nelle strisce verticali piuttosto ampie presenti in molti capi. Il tono su tono bianco le rende tuttavia poco evidenti. L’effetto risulta migliore in altre colorazioni degli stessi capi (rosse e blu), già viste ad esempio nei tornei di preparazioni sull’erba e che probabilmente rivedremo nei tornei americani. Ma comunque l’idea è abbastanza originale e per l’appunto molto appropriata considerata l’atmosfera “pallonara” che si respirava a Londra nelle ultime settimane. L’uso di un rosso molto vivo per le finiture, come quello di Liverpool e Manchester United, e di colletti a V stretti nelle maglietta di Auger Aliassime e nella canotta di Kerber amplifica l’effetto divisa. Peccato che nessuno degli atleti del team Adidas sia riuscito a sollevare il trofeo alla fine. (Valerio Vignoli)
Camila Giorgi – Giomila

Le scelte di Camila Giorgi in fatto di moda in campo sono sempre vincenti. Ai Championships il suo completino ‘Giomila’ (la linea di completi da tennis e sportswear creata da Camila stessa e dalla mamma) è certamente uno dei più eleganti e vezzosi. Quest’anno la tennista azzurra ha scelto di indossare un outfit arricchito da pizzi delicati presenti sulla parte laterale della canotta – aderente e grintosa ma resa più “vaporosa” grazie al tessuto in stile macramé – e sulla parte inferiore del gonnellino, con un leggero e delicato volant. (Laura Guidobaldi)
Coco Gauff – New Balance

New Balance si sposa perfettamente con la freschezza e la grinta della giovane Coco Gauff. Anche a Wimbledon infatti l’outfit pensato per la giovane atleta è perfetto: canotta super aderente in contrasto con una gonna leggera, quasi impalpabile. Una scelta originale e adatta all’atleta che la indossa. Il binomio Gauff/New Balance supera lo slam inglese a pieni voti e lascia ben sperare per un futuro di originalità e classe, laddove i colori potranno aiutare a osare diversamente. (Chiara Gheza)
Bonus Off-Court: Kate Middleton

Tanti gli outfit riusciti durante questo Wimbledon, ma la regina di stile a Londra da qualche anno a questa parte è una e una soltanto: Kate Middleton. La moglie dell’erede al trono infatti non delude nemmeno nella due giorni di finali. Kate indossa, in occasione del match femminile, un abito verde brillante della stilista inglese Emilia Wickstead lungo fino alla metà del polpaccio, impreziosito da una classica scarpa Jimmy Choo. La duchessa di Cambridge raggiunge, però, l’apice dell’eleganza il giorno successivo in occasione della finale tra Matteo Berrettini e Novak Djokovic. Kate infatti è splendida in un abito leggero color rosa pastello stretto in vita da una cintura ton sur ton, disegnato anch’esso da un marchio d’Oltremanica: Beulah London, La scarpa ha un laccetto alla caviglia che taglierebbe la gambe a chiunque di noi comuni mortali, mentre su di lei sembra perfetta.
Domenica peraltro impegnativa per la duchessa che, dopo aver assistito al trionfo di Djokovic, deve precipitarsi a Wembley per la finale dell’Europeo tra Italia e Inghilterra. Nel mezzo non poteva mancare un cambio d’abito. Kate toglie l’elegante vestito adatto al tennis club più famoso del mondo, per indossare un pantalone casual con maglia e giacca bianche. Look azzeccato per uno stadio di calcio. Così come a Wimbledon anche a Wembley in fatto di stile è lei la vincitrice. (Chiara Gheza)
Flash
Roland Garros day 10 LIVE: quarti donne, Muchova avanti di un set su Pavlyuchenkova
La diretta scritta di martedì 6 giugno: si aprono i quarti di finale

12.08 – SET MUCHOVA – Muchova vince il primo set: 7-5 contro Pavlyuchenkova.
12.03 – Muchova fa il break all’undicesimo gioco e va a servire per il primo set sul 6-5
11.42 – Pavlyuchenkova recupera il break, siamo 3-3 nel primo set
11.19 – Muchova è avanti di un break: 2-1 e servizio
11.00 – Sul Court Philippe Chatrier stanno scendendo in campo Muchova e Pavlyuchenkova per il primo quarto di finale femminile.
Cari appassionati e appassionate di tennis, benvenuti alla diretta scritta di questo martedì 6 giugno dal Roland Garros 2023. Con oggi si aprono i quarti di finale dei tabelloni di singolare maschile e femminile. Il programma si apre alle 11 sullo Chatrier con il duello tra Muchova e Pavlyuchenkova.
QUI IL PROGRAMMA DI MARTEDI’ 6 GIUGNO
QUI L’EDITORIALE DI UBALDO SCANAGATTA: Roland Garros – Il dubbio è: Djokovic è sempre lui o no? Se lo è la probabile semifinale Djokovic-Alcaraz sembrerà una finale anticipata
Flash
Roland Garros: Miyu Kato, squalificata nel doppio femminile, gioca e vince nel misto. Ma piange in conferenza stampa. E Sorribes Tormo…
La giapponese abbandona in lacrime la conferenza stampa. Sorribes Tormo: “io e Bouzkova non abbiamo fatto nulla di male”

Quanto occorso domenica 4 giugno alla coppia Kato-Sutjiadi, che è stata come è noto squalificata dal torneo di doppio femminile del Roland Garros a causa di una pallina che, colpita dalla giapponese, ha accidentalmente centrato una raccattapalle alla testa, tiene banco anche nelle ultime ore attraverso le dichiarazioni (o i silenzi) di alcune delle protagoniste.
Il caso è stato senza dubbio controverso soprattutto perché è parso subito chiaro che nell’atteggiamento dell’atleta asiatica non sussistessero violenza o nervosismo, né il punteggio ne suggeriva i presupposti. Si è trattato in sostanza di un momento sfortunato, così come a volte per fortuna da un gesto dettato da nervosismo non succede nulla di grave (ricordiamo anche la pallata di Tsitsipas, esasperato dai trick di Kyrgios durante lo scorso Wimbledon).
Accade così che alla mortificata Miyu Kato venga concesso lunedì di giocare nel doppio misto, torneo dove è in corsa in coppia con il tedesco Tim Puetz. I due, opposti nei quarti di finale al duo brasiliano Stefani-Matos, hanno per la cronaca guadagnato l’accesso alle semifinali con un successo in due set per 7-6 6-2.
Durante la conferenza stampa di prassi, mentre il tedesco stava parlando del match vinto, Kato, sicuramente non abituata a tante attenzioni e su un caso così negativo per lei, ha cominciato a piangere e ha abbandonato la sala senza profferire verbo.
Passando alla coppia femminile che ha beneficiato del default, Sara Sorribes Tormo è stata sollecitata sull’argomento dopo il suo match di singolare perso con Haddad Maia e ha risposto laconicamente: “è sicuramente stata una situazione spiacevole. Anche per me e per Marie Bouzkova e stata dura sentire tutto quello che è stato detto. L’unica cosa che noi abbiamo fatto è stato andare dal giudice arbitro e spiegargli cosa era successo.
Poi abbiamo detto che la ragazza stava piangendo e che noi eravamo spaventate. La ragazza non aveva visto la pallina arrivare. Per il resto ha deciso tutto il supervisor, noi non abbiamo fatto nulla di male, è l’unica cosa che posso dire su quanto accaduto”. Sorribes Tormo e Bouzkova avevano avuto l’atteggiamento di chi sollecitava arbitro e supervisor a prendere la decisione di assegnare loro il match a tavolino e questo ha fatto sì che sui social abbiano ricevuto offese e attacchi di ogni tipo.
In ogni caso, la presenza di Kato nel torneo di doppio misto ci fa pensare a una soluzione intermedia che riconosce delle attenuanti alla tennista giapponese e forse implicitamente individua qualche responsabilità in carico al giudice di sedia, che non si è accorto dell’accaduto e non si è sincerato delle condizioni del raccattapalle.
Editoriali del Direttore
Roland Garros – Il dubbio è: Djokovic è sempre lui o no? Se lo è la probabile semifinale Djokovic-Alcaraz sembrerà una finale anticipata
Djokovic ha perso una sola volta con Khachanov, Alcaraz mai con Tsitsipas. Ancora rimpianti per la sconfitta di Sonego. E Rune si conferma un gran maleducato

Un brutto e triste risveglio, come ho detto anche nel video, ritrovarsi al Roland Garros senza un tennista italiano da seguire nei tabelloni principali.
Ci siamo fermati agli ottavi, e a domenica, con i due Lorenzo, Musetti e Sonego. E i rimpianti soprattutto per la partita di Sonego ci sono e tanti. Poteva vincere sia secondo sia terzo set, con un pizzico di fortuna in più e oggi sarei qui a presentare il match Sonego-Djokovic invece che ad aspettare di constatare se Djokovic è ancora lui.
Se Nole fosse ancora il vero Nole probabilmente anche il miglioratissimo Khachanov, non avrebbe via di uscita. Il russo è stato battuto dal serbo 8 volte su 9 è l’unica volta che vinse fu a Bercy, il torneo dove non sai mai se chi lo gioca va lì perché ci deve andare, ma se è ormai qualificato per le finali ATP che cominciano di lì a pochi giorni si impegna il giusto.
Se Nole non fosse il vero Nole beh, allora anche Sonego avrebbe potuto giocare le sue carte.
Ma dei se e dei ma sono piene le fosse e ci tocca soltanto sperare che le cose vadano meglio sull’erba di quanto sono andate sulla terra battuta, una volta nostro terreno di maggior raccolta.
Da qualche anno a questa parte però, Berrettini bi-campione al Queen’s e finalista a Wimbledon, Sinner nei quarti in Church Road, forse otteniamo migliori risultati oltre Manica.
Intanto contro lo scorrettissimo Rune Francisco Cerundolo ha dimostrato che Sinner non aveva perso a Roma da un pisquano qualsiasi.
Magra consolazione, direte, ma pur sempre consolazione. Mi è sembrato davvero poco competitivo, anche se è stato un break avanti nel secondo set, Grigor Dimitrov con Zverev. Il bulgaro che aveva lasciato soltanto 8 game a Altmaier, sarebbe stato più competitivo e determinato contro Sinner? Non lo sapremo mai.
Piuttosto quanti avevano dato per molto probabile l’approdo di Jannik ai quarti di finale, non avevano fatto i conti con il recupero di Sasha Zverev, il quale ora non giocherà più da n.3 del mondo, ma nemmeno da n.27 come è adesso.
Insomma questo Zverev sarebbe stato un osso duro anche per un buon Sinner. Era la zona ancora più bassa, quella dove si è infilato Etcheverry,quella che avrebbe potuto essere un buon terreno da conquistare, grazie anche al k.o. di primo turno di Daniil Medvedev.
Ma Sinner era piazzato più, fra Dimitrov e Zverev, quindi è inutile piangere sul latte versato altrove. L’argentino ha dominato Nishioka quindi non sarà un avversario comodissimo neppure per il risorto Zverev.
Ma non c’è dubbio che il quarto più interessante della metà bassa lo giocheranno nella giornata di mercoledì Ruud e Rune, con il danesino che vorrebbe ripetere il risultato della semifinale di Roma, dopo che dal norvegese aveva perso 4 volte su 4. Intanto non si è fatto né in qua né in là quando si è trattato di “rubare” un punto importante ai danni di Cerundolo. Aveva fatto rimbalzare la palla due volte e lo sapeva benissimo. Si è preso il punto con la complicità dell’arbitro dalla voce baritonale ma distratto.
Io penso però che il vincitore del torneo uscirà dalla metà alta del tabellone. Oggi si affrontano Djokovic e Khachanov e in serale Alcaraz e Tsitsipas, con i primi che hanno dominato i confronti diretti: 8-1 come già detto il serbo sul russo, 4-0 lo spagnolo sul greco,.
Se Djokovic batte Khachanov vuol dire che sta bene e che allora la probabile semifinale Alcaraz-Djokovic potrebbe essere presentata con un po’ di spregiudicatezza come una finale anticipata. A Roma Djokovic perse da Rune, ma non era il vero Djokovic.
Per quanto riguarda il torneo femminile dall’alto in basso abbiamo questi accoppiamenti nei quarti: Swiatek-Gauff (che fu la finale lo scorso anno), Haddad Maia-Jabeur – e qui c’è almeno un po’ di fantasia geopolitica, una polacca contro un’americana, una brasiliana contro una tunisina –mentre nella metà bassa e in campo oggi ci sono tutte tenniste dell’Europa dell’Est, Muchova e Pavlyuchenkova – con la prima che ha fatto stragi di azzurre (Trevisan e Giorgi) e la seconda che 2 anni fa fece finale qua ma oggi è n.333 WTA perché è stata a lungo infortunata – Svitolina e Sabalenka per un altro duello che si concluderà senza una stretta di mano.
La Svitolina, un po’ perché sposata con Gael Monfils e mamma di un erede nato ad ottobre, un po’ perché ucraina, è stata adottata dal pubblico francese come se fosse nata e cresciuta sugli Champs Elysées. Se dovesse vincere la porterebbero sotto l’Arco di Trionfo. Intanto ieri ha riservato alla Kasatkina lo stesso trattamento rivolto alla Blinkova. Nessuna stretta di mano. La Kasatkina non si faceva illusioni ma c’è rimasta male, sia per il comportamento orribile del pubblico francese, sia per il mancato gesto della Svitolina perché lei in fondo è stata una delle poche russe che ha provato a esporsi un po’. Cosa che non ha fatto, ad esempio, la bielorussa Aryna Sabalenka che anzi –sulla scia di Naomi Osaka – è riuscita convincere i deboli organizzatori a riunire un gruppo qualificato di giornalisti scelti dalla stessa organizzazione. Non avrebbe dovuto essere tollerato. Ma i giornalisti oramai sono tutti talmente appiattiti che nessuno osa più opporsi a niente. Del resto basta leggere le domande le trascrizioni delle domande fatte ai tennisti per rendersi conto di quanto l’autonomia, la indipendenza dei giornalisti, la loro personalità sia scaduta.
E’ responsabilità dei vari organismi che gestiscono il tennis questa assenza di un minimo di verve nelle conferenze stampa. I giocatori vengono istruiti per non dire nulla di interessante e ci riescono benissimo. Negli altri sport non è così. Poi ci si lamenta se nel tennis, in parallelo con il progressivo e inevitabile prepensionamento dei FabFour, mancano le personalità. Quelle che ci sarebbero vengono soffocate. E va a finire che le sole interviste che vengono lette ovunque sono quelle “inarrestabili” di Kyrgios che gioca pochi mesi l’anno, cioè quando gli va..
E’ un errore, anche culturale, di chi si occupa della comunicazione del nostro amato sport. Si sentono dire solo le cose più scontate, ammantate di dichiarazioni politically correct. Sandra Mondaini, pace all’anima sua, direbbe al suo Raimondo Vianello: “Che noia che barba, uffa che noia che barba!”.
Vabbè, oggi ero di cattivo umore e vi ho spiegato perché. Agli azzurri impegnati nelle fasi finali dei grandi tornei, ormai mi ci ero abituato. Non vorrei tornare a …digiunare come mi è toccato fare per 40 anni.