WTA Ranking: Paula Badosa in Top 10, Raducanu fra le prime venti

Flash

WTA Ranking: Paula Badosa in Top 10, Raducanu fra le prime venti

Con la complicità dei punti in scadenza di alcuni tornei giocati nel 2019 (tra cui il BNP Paribas Open di Indian Wells), Paula Badosa ed Emma Raducanu salgono rispettivamente al n.10 e al n.20. Crolli di Kerber e Bencic, che esce dalla top 20

Pubblicato

il

Paula Badosa - WTA Indian Wells 2021 (via Twitter, @BNParisbas Open)
 

In una settimana in cui le migliori erano ferme ai box e si sono giocati due tornei 125K (il Dow Tennis Classic di Midland e l’Argentina Open 2021 di Buenos Aires) e l’ITF di Nantes, ci si sarebbe aspettato di non avere movimenti nei piani alti del ranking. Invece, complice l’uscita dei punti accumulati nel 2019 nel BNP Paribas Open di Indian Wells, nel Libema Open di ‘s-Hertogenbosch e nel Grand Prix De SAR La Princesse Lalla Meryem di Rabat, ci sono aggiustamenti di classifica interessanti.

le atlete in difficoltà sono principalmente Angelique Kerber (-8, n.17), finalista a Indian Wells, Belinda Bencic (-6, n.23), semifinalista, Bianca Andreescu (-22, n.46), vincitrice del titolo, Qiang Wang (-23, n.102), Alison Riske (-21, n.73), campionessa a ‘s-Hertogenbosch, e Johanna Konta (-39, n.112), finalista in Marocco. Questi movimenti permettono a Paula Badosa (+1, n.10) di entrare per la prima volta in top ten, ad Anastasia Pavlyuchenkova (+1, n.11), Elena Rybakina (+2, n.14), Jessica Pegula (+1, n.19) ed Emma Raducanu (+1, n.20) di raggiungere il proprio best ranking.

Per quanto riguarda le altre posizioni, non ci sono invece grosse segnalazioni da fare. Giusto i balzi in avanti delle vincitrici dei 125K e dell’ITF di cui parlavo nell’incipit: Madison Brengle (+14, n.57), che si è aggiudicata il titolo negli Stati Uniti, e Anna Bondar (+28, n.107), vincitrice del torneo sudamericano, Anhelina Kalinina (+5, n.52), vincitrice del titolo in Francia sulla padrona di casa Oceane Dodin (+9, n.88).

 
Classifica WTAVariazioneGiocatriceTorneiPunti
10Ashleigh Barty167582
20Aryna Sabalenka206130
30Barbora Krejcikova294708
40Karolina Pliskova184510
50Garbiñe Muguruza204310
60Maria Sakkari203760
70Ons Jabeur213455
80Anett Kontaveit223396
9+1Iga Swiatek153286
10+1Paula Badosa313224
11+1Anastasia Pavlyuchenkova203076
12+3Sofia Kenin162971
130Naomi Osaka112956
14+2Elena Rybakina292855
15-1Elina Svitolina232726
16+2Elise Mertens232690
17-8Angelique Kerber182671
18+1Petra Kvitova202660
19+1Jessica Pegula222650
20+1Emma Raducanu172627
21+2Cori Gauff212550
220Simona Halep162467
23-6Belinda Bencic232415
24+2Leylah Fernandez292284
250Jennifer Brady172278
26+2Daria Kasatkina252180
270Victoria Azarenka152166
28+1Jelena Ostapenko192060
29+1Danielle Collins212026
30+2Ekaterina Alexandrova251881
31+2Tamara Zidansek261876
32-1Veronika Kudermetova261870
33+1Karolina Muchova151865
34+2Camila Giorgi231758
350Marketa Vondrousova221701
36+1Sara Sorribes Tormo291645
37+1Sorana Cirstea251629
38+1Jil Teichmann291620
39+1Liudmila Samsonova341601
40+2Shelby Rogers331583
410Serena Williams91526
42+2Yulia Putintseva271425
43+2Viktorija Golubic301422
44+2Clara Tauson381421
45-2Ajla Tomljanovic271395
46-22Bianca Andreescu131378
470Ann Li371314
480Tereza Martincova341226
490Katerina Siniakova231220
500Marta Kostyuk331215


CASA ITALIA

Due posti in più per Camila Giorgi, che sale al n.34. Perdono quota Elisabetta Cocciaretto (-6, n.159), Martina Caregaro (-8, n.389), Camilla Rosatello (-8, n.415) e Nuria Brancaccio (-10, n.430). Diciotto posti in più per Anna Turati (n.423), nei quarti nell’ITF di Istanbul a fine ottobre.

Classifica WTAVariazioneGiocatriceTorneiPunti
34+2Camila Giorgi231758
510Jasmine Paolini361190
113+1Martina Trevisan40688
1180Sara Errani34621
147+2Lucia Bronzetti49504
159-6Elisabetta Cocciaretto25456
180+4Lucrezia Stefanini48387
182+4Giulia Gatto-Monticone39386
202+5Federica Di Sarra37337
276+2Martina Di Giuseppe45243
282+2Jessica Pieri47236
292-2Cristiana Ferrando39229
294-1Bianca Turati30225
389-8Martina Caregaro31150
415-8Camilla Rosatello39129
423+18Anna Turati19126
430-10Nuria Brancaccio32121
431-9Stefania Rubini32120
441-2Dalila Spiteri31115
464-3Anastasia Grymalska14106


NEXT GEN RANKING

Non ci sono movimenti nella classifica delle under 20. Comanda sempre Swiatek, seguita da Raducanu e Gauff. (Nel Next Gen ranking del 2021 rientrano le giocatrici nate dopo il 1° gennaio 2001).

PosizioneVariazioneGiocatriceAnnoClassifica WTA
10Iga Swiatek20019
20Emma Raducanu200220
30Cori Gauff200421
40Leylah Fernandez200224
50Clara Tauson200244
60Marta Kostyuk200250
70Camila Osorio200154
80Anastasia Potapova200167
90Clara Burel200176
100Amanda Anisimova200177

Continua a leggere
Commenti

Flash

Miami, il programma di domenica 26 marzo: Sinner-Dimitrov non prima delle 01

Doppia sfida incrociata USA-Canada sul centrale del Miami Open, poi Alcaraz, Sabalenka e Ruud. Jannik Sinner sul Grandstand in sessione serale

Pubblicato

il

Grandstand - Miami Open 2023 (foto Twitter @miamiopen)

Completati tutti gli incontri di secondo turno sia tra gli uomini sia tra le donne, il programma di domenica 26 marzo al Miami Open presented by Itaù presenta alcuni incontri davvero di grande interesse.

L’entrata in vigore dell’ora legale in Italia e in Europa ha riallineato la differenza di fuso orario tra la Penisola e Miami a sei ore, quindi il programma del torneo inizierà alle ore 18 italiane sullo Stadium Court e alle ore 17 su tutti gli altri campi.

Lo Stadium Court vedrà le due ex campionesse Slam Bianca Andreescu e Sofia Kenin aprire le danze a mezzogiorno locale (le 18 in Italia), seguite da un’altra sfida incrociata tra Stati Uniti e Canada, quella tra Taylor Fritz e Denis Shapovalov. In chiusura di programma diurno ci sarà il n. 1 del mondo e campione uscente Carlos Alcaraz che affronterà il serbo Dusan Lajovic.

 

In sessione serale, a partire dalle 19 locali (le 01 in Italia), la testa di serie n. 2 del torneo femminile Aryna Sabalenka verrà sfidata dalla ceca Marie Bouzkova, e per finire, non prima delle 20.30 locali (le 02.30 in Italia), il norvegese Casper Ruud se la dovrà vedere con l’olandese Botic Van de Zandschulp.

Un solo italiano impegnato nella giornata di domenica: sarà Jannik Sinner, protagonista del match della sessione serale sul Grandstand, che non prima delle 19 locali (le 01 in Italia) giocherà con la testa di serie n. 21 Grigor Dimitrov.

Qui sotto il programma completo della giornata con gli orari indicati in ora locale di Miami (sei ore indietro rispetto all’Italia):

Continua a leggere

Flash

WTA Miami: Linette spegne i lampi dorati di Azarenka, Potapova ha carattere ed estromette Gauff

Ostapenko più forte del tifo paulista, nessuna fortuna per Samsonova contro Zheng

Pubblicato

il

Madga Linette - Australian Open 2023 (foto Twitter @ausopen)

[20] M. Linette b. [14] V. Azarenka 7-6(3) 2-6 6-4

Quando scende in campo il vecchio campione alla ricerca di qualche baluginio del passato splendore, lo spettacolo del bagaglio tecnico e caratteriale del purosangue regala spesso emozioni e ammirazione. È stato il caso di questo sedicesimo di finale del WTA Miami Open tra Azarenka e Linette.

La numero 14 del seeding ha esibito il suo campionario di soluzioni arrischiate e geniali da fondocampo, ma ha dovuto alzare bandiera bianca di fronte ad una giocatrice forte, concreta e paziente, capace di un contrattacco insidioso che Victoria non ha saputo disinnescare che nella parte centrale del match. Linette supera la rivale per la prima volta nella carriera, dopo due sconfitte (tra cui una proprio a Miami, nel 2016), e aspetta la vincente tra Pegula e Collins.

 

Entrambe cominciano bene alla battuta, con buone percentuali tanto sulla prima che sulla seconda palla. La polacca mette a segno anche tre ace, di cui due nel game d’apertura. La bielorussa è da subito in palla con il rovescio, e utilizza il dritto, soprattutto in cross, per aprirsi il varco dove infilare il suo rovescio oggi assai appuntito.

L’equilibrio si spezza all’improvviso sul 3-3, con Linette che, vittima di un passaggio a vuoto, cede a zero la battuta spedendo di circa due metri oltre la linea di fondo un facile dritto a campo aperto. Con maggiore personalità l’ex numero uno del mondo continua a cercare la soluzione vincente, mentre la trentunenne di Poznan aspetta il momento adatto per un colpo in contrattacco.

Mentre serve per il set sul 5-4, Azarenka spedisce a sua volta ben al di là della linea di fondo un comodo dritto. Un rovescio lungolinea parimenti lungo della tre volte campionessa del torneo completa il contro-break per la rivale, che così rinfrancata sale 6-5.

Azarenka procede a strappi, alternando buone idee a errori gratuiti. Sul 5-6 40-40, con la rivale a due punti dal set, scocca un rovescio in cross che è un mirabile scorcio sul coraggio leonino (Bielorussia terra di grandi felini) della trentatreenne di Minsk. Si materializza così il tie-break, con Azarenka che non smette di imporre la sua linea di gioco. Ed è qui che la polacca evidenzia la sua maturità, non disunendosi di fronte alle velleità della ex campionessa: rompe l’equilibrio con un rovescio lungolinea splendido e incassa la frazione al decimo punto (7-3), con un doppio fallo della rivale. Per Linette tre ace, per Azarenka 4 doppi errori, in un’ora e tre minuti.

È proprio con un doppio fallo la bielorussa cede il game d’ingresso al secondo parziale. Linette pare possa prendere il largo in virtù di una condizione atletica superiore; Vika da segnali di stanchezza e forza i colpi per accorciare gli scambi. Sotto per 2-0 annulla una palla-break delicatissima e rimane vicina nel punteggio alla rivale, ed è il game che cambia il volto del set. Linette denuncia limiti caratteriali importanti cedendo il break di vantaggio con un dritto lungo e largo di alcuni metri, e sempre con un altro dritto mal cresciuto pochi minuti dopo consegna un altro game alla battuta.

Azarenka scappa dalla trappola del possibile 0-3 pesante e, avvertendo il momento scomodo della sfidante, riprende il comando degli scambi e con una striscia di sei game consecutivi forza la conclusione della contesa al set decisivo.

La bielorussa parte alla battuta e lancia quattro vincenti consecutivi per chiudere il game a zero. È nel momento più brillante e spinge anche alla risposta, mentre Linette non trova più conforto nella prima di servizio e viene attaccata senza posa. L’ottavo game in fila e il break è cosa fatta per Vicka, che forse si rilassa e cede a sua volta il servizio, con il classico doppio errore sul 30-40.

È il segno di un ribaltamento improvviso: sul 2-2 Azarenka al servizio mette una palla corta in corridoio e si attarda a discutere con il giudice di sedia, nonostante le immagini la smentiscano chiaramente. L’atleta di Minsk si innervosisce e subisce un altro break mettendo in rete un dritto d’attacco piuttosto agevole. Dopo un 8-0 per lei, ecco un 4-0 di marca polacca.

Azarenka si scuote e riprende a cercare le righe per sfondare la difesa della numero 19 del mondo, ma dopo oltre due ore di forcing la condizione atletica non è più ottimale, e Linette ha buon gioco nel contenere e favorire l’errore della rivale.

Sul 5-4 Magda serve per il match e Vicka trova la forza di tornare da 40-0, ma si deve poi arrendere. Prova magnifica e sfortunata per lei, a passare è la più solida delle due in questo momento.

Altri incontri:

[23] Q. Zheng b. [12] L. Samsonova 5-7 7-6(5) 6-3

La cinese Zheng supera a sorpresa Ljudmila Samsonova; a sorprendere è soprattutto il parziale di sei giochi consecutivi con cui l’asiatica chiude la partita, che sembrava finita dopo che la russa aveva messo a segno uno straordinario dritto vincente a uscire per il break nel secondo game del set decisivo.

Coraggio da parte di entrambe e tennis rapidissimo hanno contraddistinto le tre ore e otto minuti di battaglia, con la cinese capace di ben diciotto ace, mentre spiccano di contro i nove doppi falli della testa di serie numero 12. Zheng si prende così immediata rivincita dopo le sconfitte patite da Ljudmila sul campo nella semifinale di Abu Dhabi e per walkover a Dubai. Negli ottavi per lei c’è Potapova.

[24] J. Ostapenko b. [13] b. B. Haddad Maia 6-2 4-6 6-3

Jelena Ostapenko è più forte anche della torcida verde-oro che invade pacifica ma rumorosa le gradinate. Supera Haddad Maia nell’incontro tra bombardieri, dimostrando maggiore solidità della tennista paulista. La brasiliana ha ceduto il primo set con un doppio fallo ma si è presa il secondo con un ace (sette alla fine, contro i sei dell’avversaria). Il merito della vincitrice di Parigi 2017 è di non perdersi d’animo dopo aver subito il break nel primo gioco del terzo set. Dallo 0-2 il parziale di cinque giochi a uno le permette di entrare da favorita nel match degli ottavi di finale, dove se la vedrà con Liu oppure con la nostra Trevisan.

[27] A. Potapova b. [6] C. Gauff 6-7(8) 7-5 6-2

Anastasia Potapova prova a concentrarsi sul tennis, dopo le chiacchiere sulla maglietta dello Spartak Mosca esibita negli scorsi giorni e le polemiche del match precedente con Kostyuk. E sforna una prova maiuscola di fronte a una audience decisamente dalla parte della giovane speranza americana.

Gauff fa suo il primo set al tie-break per 10-8 e serve per il match sul 5-3 nel secondo parziale. Ma Potapova mostra un carattere di ferro e ribalta tutto, chiudendo il set con uno scambio memorabile in cui entrambe devono coprire la linea di fondo più volte a sinistra e a destra. Nel terzo set dopo il 2-2 Gauff subisce per la seconda volta un parziale di quattro giochi a zero, che proietta la giovane russa all’ottavo di finale con Zheng.

[3] J. Pegula b. [30] D. Collins 6-1 7-6(0)

Continua a leggere

ATP

ATP Miami: Sonego rimonta Evans e vola al terzo turno

Lorenzo bissa il successo su Thiem con una vittoria in 3 set sul britannico N.23 del seeding

Pubblicato

il

Lorenzo Sonego - ATP Miami 2023 (Twitter @Federtennis)

L. Sonego b. [23] D. Evans 4-6 6-3 6-2

Dopo un inizio di giornata sportivamente drammatico per il tennis azzurro a Miami, Lorenzo Sonego conferma tutta la sua esuberanza agonistica rimontando a suon di diritti vincenti Daniel Evans in un match molto divertente sul Campo N.1, lo stesso dove prima di lui aveva perso Matteo Berrettini contro l’americano McDonald,

Il match che ha visto contrapposte la potenza di Sonego e la varietà di gioco del britannico si potrebbe riassumere con una curiosa statistica. Dopo aver ceduto a zero la battuta nel gioco d’apertura del match, Sonego ha annullato le successive 12 palle break da lui affrontate oppure, se volete, Evans ha mancato le 12 successive. Peraltro sempre in crescendo: 2 nel primo set che avrebbero reso ancora più netto il 6-4 Evans finale. 4 nel secondo set vinto da Sonego per 6-3 e addirittura 6 nel terzo set nonostante il 6-2 finale possa far intendere un dominio di Sonego in realtà solo apparente. Alla fine infatti ci sono volute quasi 2h30 per chiudere la contesa con Evans visibilmente contrariato per la sua mancanza di killer instinct. Dopo il break subito in apertura di terzo set ha addirittura trasformato la racchetta in un oggetto non identificabile prendendosi l’inevitabile warning dal giudice di sedia.

 

Sonego è stato paziente, consapevole che con il passare dei minuti, il tennis brillante ma molto difficile del suo avversario avrebbe perso in efficacia e infatti Sonego ha progressivamente preso il comando degli scambi da fondo lasciandolo esplodere il suo dritto quanto più possibile. A quel punto Evans non ha potuto fare altre che affidarsi alle variazioni con le discese a rete e le rasoiate in slice ma in termini di pesantezza di palla e di resistenza fisica Lorenzo era ormai incontenibile.

Una bella vittoria che fa il paio con quella di primo turno contro Dominic Thiem che per quanto lontano dai fasti del passato, è sempre un primo turno da prendere con le molle. Ora il livello potrebbe salire ancora se come da pronostico Frances Tiafoe batterà il giapponese Watanuki nella notte italiana

Continua a leggere
Advertisement
Advertisement

⚠️ Warning, la newsletter di Ubitennis

Iscriviti a WARNING ⚠️

La nostra newsletter, divertente, arriva ogni venerdì ed è scritta con tanta competenza ed ironia. Privacy Policy.

 

Advertisement
Advertisement
Advertisement
Advertisement