UbitennisUbitennisUbitennis
Notification Show More
Font ResizerAa
  • HOME
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
  • ULTIME
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • US Open
    • Wimbledon
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
  • INTERVISTE
  • VIDEO
Reading: Sinner conquista gli ottavi (Crivelli, Azzolini, Mastroluca)
Font ResizerAa
UbitennisUbitennis
Search
  • HOME
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
  • ULTIME
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • US Open
    • Wimbledon
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
  • INTERVISTE
  • VIDEO
Follow US
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST
Rassegna stampa

Sinner conquista gli ottavi (Crivelli, Azzolini, Mastroluca)

La rassegna stampa di domenica 23 gennaio 2022

Last updated: 23/01/2022 10:01
By Alessia Gentile Published 23/01/2022
Share
10 Min Read

📣 Dal 7 al 18 maggio non perderti neanche un match degli Internazionali BNL d’Italia in diretta streaming solo su NOW

Più forte ragazzi! (Riccardo Crivelli, La Gazzetta dello Sport)

Sorridiamo. Sono ben lontani i tempi in cui per gli italiani la seconda settimana di uno Slam rappresentava un viaggio verso l’ignoto. Lo Slam degli antipodi, per collocazione geografica e temporale, è sempre stato il più ostico, ma il rinascimento azzurro ha scrostato anche queste antiche ruggini e per la terza volta in quattro anni due nostri eroi sono agli ottavi: nel 2018 toccò a Seppi e Fognini, l’anno scorso a Fognini e Berrettini, quest’anno a Berrettini e Sinner. Dunque, tutto l’arco evolutivo delle racchette azzurre, in un passaggio graduale di consegne che adesso spedisce nella fase calda del torneo una coppia d’assi. Perché Matteo, in campo stamattina alle 11 contro lo spagnolo Carreno, e Jannik, domani impegnato contro De Minaur, portano orgogliosi sulle spalle la fiera ambizione di arrivare fino in fondo. Non saranno due incroci semplici, ma la classifica, le qualità tennistiche, la solidità di rendimento delle ultime stagioni indirizzano la bussola verso il tricolore. Certo l’ineffabile Sinner, contro il prossimo rivale australiano, gambe di caucciù e capacità sublime di appoggiarsi al ritmo altrui, non potrà concedersi le pause mentali mostrate contro Daniel. Prima volta agli ottavi a Melbourne, adesso a Jannik mancherebbe solo Wimbledon per completare il piccolo filotto: «Sono molto felice di come stanno andando le cose, il match è stato particolarmente duro. Dopo un’ottima partenza ho iniziato a commettere qualche errore di troppo mentre il mio avversario cresceva, nel secondo set sono calato d’intensità ed era già accaduto nel primo, sul 3-0. Negli Slam può succedere ed è un attimo che l’avversario rientri in partita. Se avessi ottenuto il break nel primo game del secondo set sarebbe andata diversamente. Ma io devo imparare a mantenere un determinato livello per tante ore. Sono arrivato alla seconda settimana, adesso testa al prossimo match che sarà altrettanto duro: vedremo cosa accadrà. Non mi preoccupa il pubblico contro, ma lui in casa gioca sempre bene. Nel giorno di riposo cercherò di gestire bene l’off court. Quando allenarsi, come comportarsi. Io credo di avere tanto margine in qualsiasi cosa. Dovrò alzare di sicuro il livello di gioco». Passando a Berrettini, ieri Matteo si è particolarmente dedicato alla fisioterapia dopo le oltre 4 ore di battaglia contro Alcaraz e la storta alla caviglia destra (senza conseguenze) del quinto set. Lo attende un altro esame non semplice di spagnolo: Carreno, 21 Atp, non prende gli occhi ma è assai solido, sta giocando in fiducia e nelle giornate di grazia può trasformarsi in un muro che rimanda tutto.

Sinner cresce così (Daniele Azzolini, Tuttosport)

Nel suo lungo apprendistato, spinto da un genuino bisogno di apprendere che non può che fargli onore, Jannik Sinner farà bene a ricordarsi di questa serata australiana, nella quale ha fatto la conoscenza di Taro Daniel, giapponese di mamma e passaporto, americano di padre e di nascita. […] Sembra un effetto ottico, Taro Daniel. Appare leggero, ma colpisce duro. Dà l’impressione di essere basso, perché si ingobbisce nelle corse, ma è sopra il metro e novanta. Sui colpi non è mai violento, tende piuttosto a non dare peso alla palla, un’esca alla quale i moderni ribattitori non resistono. Vi si avventano contro e la sbattono in tribuna. Berrettini l’ha incontrato una prima volta a Belgrado, e nel secondo set mancò poco che si addormentasse. Rinvenne a inizio del terzo e risolse la questione con le armi che gli sono proprie, prendendolo a mazzate. Sinner ha fatto lo stesso, uscendo di scena per un set intero, il secondo, nel quale nemmeno sembrava più lui. Poi nel terzo set è tornato a manovrare i colpi, cauto all’inizio poi sempre con maggiore slancio. Alla fine, il giovane Semola ne è sortito bene. Ha vinto a mani basse il quarto e ha agganciato il carro degli ottavi. È la prima volta in Australia. Contro Alex De Minaur, il prossimo avversario, potrà dimostrare che l’assopimento di ieri era stato causato dal tennis mortifero di Daniel, non dalla sopraggiunta stanchezza né da un abbassamento di forma. De Minaur gli offrirà schemi più rapidi, colpi più sostenuti, e lui potrà tornare a spingere come gli pare e piace. «Avrà il pubblico dalla sua ed è giusto così, ma non è la prima volta che mi capita di sfidare il beniamino di casa e devo dire che la cosa non mi mette alcuna pressione. Piuttosto, devo fare di più e meglio rispetto a quanto fatto con Daniel. E’ stato un match complicato, nel quale lui è stato solido e non ha regalato nulla. All’inizio giocavo bene, sentivo la palla, variavo il gioco, poi non sono più riuscito a farlo. Negli Slam il livello del tennis va tenuto alto per molte ore, questo è l’insegnamento che mi è giunto dal match».

Sinner chiama in campo McEnroe (Alessandro Mastroluca, Corriere dello Sport)

Una buona abitudine, da conservare e non dare per scontata. Per il sesto Slam di fila, l’Italia vanta due giocatori negli ottavi nel tabellone di singolare maschile. La serie, avviata da Matteo Berrettini, l’ha completata ieri Jannik Sinner navigando anche controvento in una partita piena di insidie nascoste contro il giapponese Taro Daniel. «È stato un match molto duro. Dopo un’ottima partenza ho iniziato a commettere qualche errore di troppo mentre il mio avversario cresceva, devo imparare a mantenere un determinato livello per tante ore» ha detto Sinner che ha chiuso 6-4 1-6 6-3 6-1. Ancora imbattuto nel 2022, a 20 anni e 5 mesi ha già raggiunto almeno gli ottavi in tre Slam su quattro. È il primo Under 21 che, complessivamente, si è spinto quattro volte alla seconda settimana di un major dai tempi di Juan Martin Del Potro tra il 2008 e il 2009. A questo punto sognare non è un azzardo. Sinner sfiderà infatti il suo “amuleto” Alex De Minaur, che ha sconfitto nella finale delle Intesa Sanpaolo Next Gen ATP Finals, il trofeo che l’ha fatto conoscere al grande pubblico, e nel percorso verso il primo titolo ATP a Sofia nel 2020. Sulla KIA Arena, Sinner ha dovuto governare il vento e gestire il tennis spavaldo del giapponese nato a New York e forgiato in Spagna che aveva eliminato Andy Murray in tre set. L’inizio è incoraggiante, ma presto Sinner appare meno reattivo, più lento negli spostamenti. Indietreggia in risposta, palleggia contro un avversario che schizza come una molla e alla prima occasione prende il campo per accorciare ancora di più i tempi di gioco. All’inizio del secondo set, l’azzurro chiede calma rivolto al suo angolo, ma è il primo a perderla. Si inviluppa dentro una serie di errori e scelte confuse, perdendo il primo set del torneo. Ma quando riprende il timone, si rivede la miglior versione di Jannik. E la partita si è rimessa sulle lunghezze d’onda della logica. A quel punto Daniel non ha più avuto chances. «Nel secondo set sono calato d’intensità, nelle partite al meglio dei cinque set può succedere. Basta poco per rimettere l’avversario in partita – ha ammesso l’azzurro – Ma sono arrivato alla seconda settimana, adesso testa al prossimo match che sarà altrettanto duro: vedremo cosa accadrà. Certamente non è semplice giocare con il pubblico contro, e De Minaur in casa gioca sempre molto bene». Anche l’australiano sa bene cosa aspettarsi: «un’immensa potenza di fuoco – ha detto – Devo riuscire a non farmi sbattere da un angolo all’altro del campo e comandare il gioco». Intanto, tiene ancora banco il toto-nomi per individuare chi sarà l’uomo in più che Sinner ha annunciato si aggiungerà al suo staff. Tra i più papabili, anche se spesso sono proprio loro a entrare papi in Conclave e a uscirne solo cardinali, c’è John McEnroe che ha già lavorato con Riccardo Piatti aiutando Milos Raonic a raggiungere la finale a Wimbledon nella stagione migliore della sua carriera. L’icona del tennis USA si era auto-candidato al ruolo, anche solo come super-consulente. Ieri Sinner ha fatto crescere ancora di più le aspettative. «Sappiamo tutti che è una leggenda, quindi sì, mi piacerebbe essere allenato da lui. Vediamo che succede».


Tabelloni ATP presented by VALMORA / WTA | RASSEGNA STAMPA FREE | ⚠️ Iscriviti alla newsletter


✍️ PUOI COMMENTARE GLI ARTICOLI SCORRENDO LA PAGINA DOPO I BANNER

Grazie per la comprensione, la pubblicità ci aiuta a sopravvivere ⤵️
TAGGED:rassegna stampa
Leave a comment

Ultimi articoli

ATP Roma: Paul di forza su Machac. Ottavo contro de Minaur che gestisce Dellien. Bene Mensik
ATP
WTA Roma, che battaglia sul Centrale: Stearns elimina Osaka e vola ai quarti!
WTA
Dunlop e Roma, una storia ventennale: sorprese e novità della pallina degli Internazionali
Racconti
Billie Jean King Cup Finals, il tabellone: nei quarti sarà Italia-Cina
Billie Jean King Cup
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST

“la migliore lettura sul tennis”

Così dicono i fan di Warning, ma ci sono anche i detrattori. La nostra newsletter arriva una volta la settimana, ci sono oltre 9000 iscritti.

Stay Connected

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
YoutubeSubscribe
TiktokFollow
LinkedInFollow
TwitchFollow
UbitennisUbitennis
© Ubitennis, dal 2012 il posto del tennis.
  • ENGLISH
  • ESPANOL
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?