Ubitennis Ubitennis Ubitennis
Notification Show More
Font ResizerAa
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Reading: La sfida a Google: eliminare i favoritismi verso gli uomini nei risultati di ricerca per “migliori tennisti”
Font ResizerAa
UbitennisUbitennis
Search
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Follow US
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST
WTA

La sfida a Google: eliminare i favoritismi verso gli uomini nei risultati di ricerca per “migliori tennisti”

Statistiche schiaccianti mostrano che il tennis femminile è molto poco rappresentato nei risultati di ricerca. La federazione britannica spinge per un cambiamento

Last updated: 30/03/2022 15:42
By Redazione Published 28/03/2022
Share
6 Min Read
Serena Williams - Milano Fashion Week 2022 (foto Instagram @serenawilliams)


📣 Guarda il torneo ATP di Shanghai in streaming su NOW! 

Proponiamo la traduzione dell’articolo pubblicato da Molly McElwee il 7 Marzo 2022 su The Telegraph

Nella Giornata Internazionale delle Donne, la Lawn Tennis Association ha sfidato Google perché ponga fine ai favoritismi nei confronti dei tennisti uomini. Infatti, secondo una ricerca “shock” pubblicata dall’ente governativo del Tennis Britannico, lo sport femminile nelle ricerche online è stato reso praticamente invisibile.  Nonostante il tennis sia uno degli sport più bilanciati in quanto a parità di genere, con premi in denaro equivalenti nei Major e una buona riconoscibilità globale di diverse atlete donne, pare che gli algoritmi di ricerca online ne stiano ostacolando la reputazione egualitaria.

Analizzando circa 8,000 parole chiave risultanti da oltre 150,000 URL, lo studio sull’Eguaglianza di Genere nelle Ricerche commissionato dalla LTA, ha riscontrato che i risultati e i contenuti forniti dalla piattaforma per termini di ricerca generici sugli atleti sono di default incentrati sugli uomini.

Nella ricerca Google dei “migliori tennisti al mondo”, il 98% dei primi 51 risultati nel “carosello” degli atleti era costituito da uomini, eccetto Serena Williams – l’unica tennista presente. Guardando più da vicino ai risultati della ricerca per immagini con richieste – query – generiche, il 78% delle immagini che apparivano nella parte alta della pagina (quella visibile sullo schermo senza dover scorrere verso il basso) mostra uomini, le tenniste rappresentavano appena il 15% , il resto era composto da risultati misti.

Nei video della prima pagina di risultati per ricerche generiche dei “best”/“top” player, l’86% dei 269 slot disponibili nel preview frame mostrava atleti uomini – e tra i risultati della sezione key moments dei video, solo il 14% presentava delle donne. Lo studio ha anche evidenziato come, nella sezione “Ricerche correlate”, il 92% delle opzioni disponibili indirizzava gli utenti verso altri contenuti su uomini. Questa situazione pare non essere legata solo al tennis, o allo sport in generale. Come già sottolineato in uno studio del Pew Research Center del 2018, le donne sono ampiamente sottorappresentate nei risultati per ricerche di immagini in moltissime professioni.

Cercando “best tennis players”, Serena Williams è l’unica giocatrice presente nel carosello di ricerca. Credit: Google

La LTA ha scelto la Giornata Internazionale delle Donne per sollecitare diverse organizzazioni, tra cui Google, perché aumentino la visibilità dello sport femminile eliminando quella discriminazione di genere che esiste negli algoritmi dei motori di ricerca per lo sport. “Una maggiore visibilità del tennis femminile e dello sport femminile in generale è fondamentale, perché comunica alle donne che lo sport è qualcosa che le riguarda e può portare a una maggiore partecipazione femminile allo sport” spiega la COO del LTA, Julie Porter. 

“Recentemente, abbiamo visto che le finali femminili dei Grandi Slam hanno attirato più telespettatori di quelle maschili, eppure questa visibilità non è ancora emersa nei risultati dei motori di ricerca. È obiettivamente scioccante riscontrare quanto questi risultati di ricerca siano dominati da informazioni sugli uomini. Sebbene la parità di genere per le ricerche online sia un problema che va oltre il mero ambito sportivo, se la situazione è questa per uno sport con una presenza femminile così forte, si può capire facilmente quanto sia importante affrontare e risolvere il problema”.

Il capitano della squadra britannica del Billie Jean Cup, Anne Keothavong, è preoccupata che questa discriminazione possa influenzare la partecipazione allo sport: “Sapevo che era orientato a favore del genere maschile, ma non mi rendevo conto di quanto. Certo, non so se ci sia davvero da stupirsi, la sensazione è quella di aver fatto molta strada, ma di essere ancora molto distanti dal traguardo. Vogliamo assicurarci che lo sport venga percepito come qualcosa di fruibile da parte degli uomini e delle donne; senza la visibilità di contenuti che ce lo confermano, in tante potrebbero credere che si tratti di qualcosa che non fa per loro“.

Un portavoce di Google ha commentato: “Per noi è una priorità lavorare sulla giusta rappresentazione dei generi nell’ambito della Ricerca online. Nel corso degli anni abbiamo fatto dei progressi significativi in questo ambito. Siccome i nostri sistemi organizzano i contenuti del web e le domande frequenti poste dalle persone, i risultati possono riflettere posizioni parzialmente discriminanti o caratterizzate da stereotipi che già esistono sul web e nel mondo reale. Il web è in continua evoluzione e siamo ottimisti riguardo ai miglioramenti che potranno esserci nella corretta rappresentazione dei generi sui media e nella società in generale. Come sempre, siamo impegnati nel miglioramento della Ricerca online e vogliamo renderla utile per tutti”.

Traduzione di Giulia Bosatra


Tabelloni ATP / WTA | RASSEGNA STAMPA FREE | ⚠️ Iscriviti alla newsletter


✍️ PUOI COMMENTARE GLI ARTICOLI SCORRENDO LA PAGINA DOPO I BANNER

Grazie per la comprensione, la pubblicità ci aiuta a sopravvivere ⤵️
TAGGED:Serena Williams
Leave a comment

Ultimi articoli

Quando bussa l’Antidoping: obblighi e stress per i campioni della racchetta
Racconti
ATP Bruxelles, il tabellone: Musetti testa di serie n.1, Auger-Aliassime n.2. Wild card per Cinà
ATP
ATP Stoccolma, il tabellone: Rune e Ruud guidano il seeding. Per Berrettini e Sonego possibile incrocio nei quarti
ATP
Rassegna stampa – Paolini si ferma in semifinale; a Shanghai finale in famiglia
Rassegna stampa
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST

“la migliore lettura sul tennis”

Così dicono i fan di Warning, ma ci sono anche i detrattori. La nostra newsletter arriva una volta la settimana, ci sono oltre 9000 iscritti.

Stay Connected

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
YoutubeSubscribe
TiktokFollow
LinkedInFollow
TwitchFollow
UbitennisUbitennis
© Ubitennis, dal 2012 il posto del tennis.
  • ENGLISH
  • ESPANOL
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?