UbitennisUbitennisUbitennis
Notification Show More
Font ResizerAa
  • HOME
  • WIMBLEDON
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Reading: WTA Budapest: Pera batte Krunic in due set e completa una settimana da favola
Font ResizerAa
UbitennisUbitennis
Search
  • HOME
  • WIMBLEDON
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Follow US
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST
FlashRubricheWTA

WTA Budapest: Pera batte Krunic in due set e completa una settimana da favola

Bernarda numero 130 del mondo vince il settimo match consecutivo e alza così il primo trofeo nel Tour maggiore. Non ce la fa invece Aleksandra a centrare il primo titolo sul rosso, il secondo in assoluto

Last updated: 25/07/2022 15:25
By Cipriano Colonna Published 17/07/2022
Share
5 Min Read


📣 Guarda Wimbledon in streaming solo su NOW


✍️ L'EDITORIALE DEL DIRETTORE | ASCOLTA IL DIRETTORE SU SPOTIFY - YOUTUBE

B. Pera b. A. Krunic 6-3 6-3

È Bernarda Pera a trionfare nella finale dell’edizione 2022, all’Hungarian Grand Prix di Budapest. In quello che era l’antipasto di giornata per quanto riguarda le sfide tra “acquistati” dalle federazioni tennistiche nazionali, che non rispecchiano la reale origine dei giocatori e delle giocatrici del Tour, prima del gran finale di questa sera a Newport: la statunitense si è imposta sulla serba Aleksandra Krunic – si teniamo però a precisare che la nativa di Mosca è a tutti gli effetti una connazionale di Djokovic – con un doppio 6-3 in quasi un’ora e mezza di partita. La 27enne di Zara (ha acquisito il passaporto americano nel 2013, ma il suo Paese natio è appunto la Croazia) sigilla come meglio non poteva la settimana della vita, partita dalle qualificazioni ha vinto sette match consecutivi senza perdere alcun set, alzando al cielo il primo titolo della carriera. Prima di questa sua meravigliosa cavalcata in terra ungherese, la n. 130 WTA non superava il secondo turno in un evento del Tour maggiore da ben tre anni. I suoi migliori risultati nelle ultime stagioni erano stati rappresentati da due quarti ottenuti a livello “125”, a Saint-Malo e a Karlsruhe.

Proprio nella località tedesca lo scorso maggio aveva raggiunto la sua ultima finale da professionista, venendo sconfitta dall’egiziana Mayar Sherif. Nonostante le ultime annate sottotono, Pera poco prima che il circuito venisse sospeso per il diffondersi del Covid-19 aveva fatto registrare nella prima settimana di marzo del 2020 il proprio best ranking assestandosi alla posizione n. 59 della classifica. Dunque quello che il destino avverso le ha tolto nel momento migliore della carriera, Bernarda se l’è ripreso con gli interessi a suon di performance magistrali ed anche di un pizzico di fortuna, dato che ha dovuto affrontare nel corso del torneo praticamente quasi tutte avversarie situale fuori dalle prime duecento del mondo ad eccezione della n. 5 del seeding Sasnovich e della nostra Elisabetta Cocciaretto.

Abbandona invece con un po’ di amaro in bocca il proprio percorso, comunque molto brillante, la 29enne moscovita. Ha sfiorato infatti l’impresa di scrivere un nuovo record relativo alla stagione 2022, prima della finale aveva lasciato per strada solamente 13 game e perciò oggi aveva la possibilità di superare il primato annuale della n. 1 al mondo Iga Swiatek, la polacca nella cavalcata verso la conquista degli Internazionali d’Italia era stata in grado di perdere soltanto 21 giochi. Ma dicevamo del fatto che aldilà del ko, Aleksandra può ritenersi soddisfatta considerando che in sette mesi di stagione non era andata oltre il secondo turno in nessun torneo al quale si era iscritta, prima ovviamente della settimana magiara. Se poi, la sua più giovane avversaria di due anni – anche se Pera è del ’94 e Krunic è del ’93 – era alla prima esperienza in una finale WTA, la n. 105 delle classifiche si era già spinta fino in fondo ad altri due appuntamenti del circuito maggiore: vincendo nel 2018 sull’erba di ‘S-Hertogenbosh contro la belga Flipkens, ritiratasi recentemente, e perdendo l’anno prima con la cinese Shuai Zhang – demolita in questo torneo al secondo round, la cinese era tds n. 8 – all’International di Guangzhou.

Gli H2H parlavano chiaro, e hanno visto un’ulteriore conferma quest’oggi, un secco 2-0 per la giocatrice a stelle e strisce: affermazione a Canton (altro modo per dire Guangzhou) eliminando nei quarti l’allora n. 50, nonché campionessa in carica; poi successo anche nella citta natia di Krunic al primo turno del WTA di Mosca 2021. A fare la differenza nel match è stata la resa della prima di servizio della croata, 73% a fronte del 59% avversario. In chiusura ricordiamo che dei 6 titoli ITF vinti dalla zaratina da Pro, uno lo ha conquistato in Italia, sempre in luglio ma di 7 anni fa sul sintetico di Imola.

IL TABELLONE DEL WTA 250 DI BUDAPEST


Tabelloni ATP / WTA | RASSEGNA STAMPA FREE | ⚠️ Iscriviti alla newsletter


✍️ PUOI COMMENTARE GLI ARTICOLI SCORRENDO LA PAGINA DOPO I BANNER

Grazie per la comprensione, la pubblicità ci aiuta a sopravvivere ⤵️
TAGGED:Aleksandra Krunicbernarda peraWta Budapest 2022
Leave a comment

Ultimi articoli

Wimbledon, Anisimova: “Non immaginavo così la mia prima finale Slam”
Wimbledon
Wimbledon, il dominio di Świątek: tutte le finali più nette della storia dei tornei dello Slam
Wimbledon
La finale più a senso unico della storia di Wimbledon
Video
Wimbledon, il programma di domenica 13 luglio: Sinner-Alcaraz alle 17
Wimbledon
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST

“la migliore lettura sul tennis”

Così dicono i fan di Warning, ma ci sono anche i detrattori. La nostra newsletter arriva una volta la settimana, ci sono oltre 9000 iscritti.

Stay Connected

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
YoutubeSubscribe
TiktokFollow
LinkedInFollow
TwitchFollow
UbitennisUbitennis
© Ubitennis, dal 2012 il posto del tennis.
  • ENGLISH
  • ESPANOL
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?