Flash
US Open, quote 3 settembre: Musetti sfavorito a 2,50 con Ivashka
Ancora grande fiducia in Sinner. Tiafoe e Cilic preferiti su Schwartzman ed Evans, alla pari Bencic e Pliskova

A New York si concludono nella giornata di sabato i terzi turni, con in programma gli incontri di Jannik Sinner e Lorenzo Musetti per quanto riguarda gli azzurri. Menu che prevede anche Rafa Nadal, Carlos Alcaraz, Iga Swiatek e una bella sfida fra due ex vincitrici Slam come Petra Kvitova e Garbine Muguruza.
Molto convincente la prestazione di Jannik Sinner contro Christopher Eubanks, regolato agevolmente in tre set; ora per l’altoatesino c’è l’inedito avversario Brandon Nakashima, alla ricerca del secondo ottavo Major consecutivo dopo quello di Wimbledon. Favorito Jannik (1,36 per Sisal), con una sorpresa del californiano, reduce dalla secca vittoria contro pronostico su Grigor Dimitrov, in media a 3,10. Vale 2,50 invece un 3-0 firmato Sinner.
In caso di successo di Jannik potremmo avere un bel derby in ottavi con Lorenzo Musetti, impegnato e sfavorito (2,50 per Bet365) contro Ilya Ivashka; vittoria in rimonta al terzo per il carrarese nell’unico confronto diretto dello scorso maggio a Madrid. Il bielorusso ha eliminato a sorpresa uno spento Hubi Hurkacz, mentre Lorenzo ha avuto la meglio in quattro set sull’olandese Gijs Brouwer e ora punta a raggiungere per la seconda volta in carriera un ottavo Slam (dopo quello del Roland Garros di un anno fa).
Richard Gasquet non sarà felicissimo di incrociare per l’ennesima volta Rafa Nadal, avendoci giocato e perso 17 volte; il francese, tra l’altro, non vince un set contro Rafa da ben 12 incontri (ultima volta a Toronto 2008!). Quota 1,05 per il maiorchino, che ha lasciato il primo set a Fabio Fognini dopo averlo già fatto con Rinky Hijikata. Possibile avversario in ottavi Frances Tiafoe, preferito dai quotisti a 1,48 su Diego Schwartzman, con quest’ultimo però in vantaggio due a uno nei precedenti; due successi senza concedere set, finora, per lo statunitense, su due avversari ostici come Marcos Giron e Jason Kubler, mentre Dieguito ha sofferto al debutto con Jack Sock.
Prima sfida in assoluto fra Carlos Alcaraz e Jason Brooksby, giustiziere abbastanza a sorpresa di Borna Coric; lo spagnolo ha regolato in tre set Federico Coria, e si presenta da netto favorito (1,25) al match, mentre un upset del californiano, che eguaglierebbe l’ottavo dello scorso anno, vale 4. Ad attendere il vincitore ci sarà uno fra Marin Cilic e Daniel Evans, con quest’ultimo che si è aggiudicato l’unico precedente, risalente all’Australian Open 2017, in quattro set; per i bookies parte però avanti il croato, campione a Flushing Meadows cinque anni fa, in media a 1,52, anche perché finora ha consumato pochissime energie nei due incontri con Maximilian Marterer e Albert Ramos Vinolas.
Due i precedenti, molto combattuti, fra Holger Rune e Cameron Norrie, entrambi portati a casa dal britannico in tre set (sulla terra di Lione a maggio e a Cincinnati il mese scorso); il giovane danese, ben comportatosi a Parigi ma poi un po’ smarritosi, ha il vantaggio di avere una partita in meno sulle gambe, grazie al walkover di John Isner al secondo turno, ma Norrie (1,26) è sembrato solidissimo nelle prime due uscite. In parità invece le sfide fra Denis Shapovalov e Andrey Rublev, giunti entrambi alla quinta sfida non al top della condizione; per tutti e due è stato necessario il quinto set al primo turno (rispettivamente contro Marc Andrea Husler e Laslo Djere). Pagherebbe 2,50 un’affermazione del canadese, la cui stagione si è letteralmente inchiodata su quella bella vittoria di maggio al Foro Italico su Nadal.
Non dovrebbe avere grandi problemi Iga Swiatek contro Lauren Davis, con un 2-0 dato solamente a 1,26 da Eurobet; stesso discorso per Jessica Pegula (1,12), attesa dalla sorprendente cinese Yue Yuan, numero 142 delle classifiche e giunta fin qui dalle qualificazioni.
Molto più equilibrato, sulla carta, il match fra Belinda Bencic (1,82) e Karolina Pliskova, con quest’ultima che aveva rischiato tantissimo al debutto con Magda Linette per poi fornire una bella prestazione con la connazionale Marie Bouzkova; per Belinda, vincitrice nell’unico precedente di Indian Wells ’19, due successi in tre set su Andrea Petkovic e Sorana Cirstea. Sei vittorie su sette per Petra Kvitova su Garbine Muguruza, che si è imposta solo nel primo scontro in assoluto alle WTA Finals 2015 di Singapore; match che vede in campo quattro titoli Slam (due per parte), e che vede partire avanti Kvitova nei pronostici, in media a 1,55, su una Muguruza autrice finora di un 2022 quasi da dimenticare.
Favorite le due bielorusse Aryna Sabalenka e Vika Azarenka, rispettivamente su Clara Burel e Petra Martic; indubbiamente più complicato il compito di Azarenka, attesa da una Martic (2,60) in fiducia dopo aver eliminato la quarta testa di serie Paula Badosa, ma anche Aryna (1,16) dovrà fare attenzione all’avversaria, qualificata in grado di eliminare la regina di Wimbledon Elena Rybakina al primo turno. Davanti nei pronostici anche Danielle Collins (1,61 su Alize Cornet), con unico precedente appannaggio dell’americana a Melbourne a gennaio, e Qinwen Zheng (1,48), opposta a Jule Niemeier in un bello scontro fra tenniste emergenti.
BET365 | EUROBET | SISAL | |||
J. SINNER | B. NAKASHIMA | 1,36 – 3,20 | 1,35 – 3,10 | 1,36 – 3,10 | |
L. MUSETTI | I. IVASHKA | 2,50 – 1,53 | 2,46 – 1,53 | 2,50 – 1,52 | |
R. NADAL | R. GASQUET | 1,06 – 10 | 1,05 – 9 | 1,05 – 10 | |
C. ALCARAZ | J. BROOKSBY | 1,25 – 4 | 1,25 – 3,85 | 1,25 – 4 | |
C. NORRIE | H. RUNE | 1,25 – 4 | 1,27 – 3,70 | 1,27 – 3,75 | |
M. CILIC | D. EVANS | 1,53 – 2,50 | 1,53 – 2,46 | 1,52 – 2,50 | |
F. TIAFOE | D. SCHWARTZMAN | 1,50 – 2,62 | 1,48 – 2,60 | 1,48 – 2,60 | |
A. RUBLEV | D. SHAPOVALOV | 1,53 – 2,50 | 1,52 – 2,48 | 1,52 – 2,50 | |
I. SWIATEK | L. DAVIS | 1,07 – 9 | 1,07 – 7,80 | 1,05 – 10 | |
B. BENCIC | K. PLISKOVA | 1,80 – 2 | 1,82 – 1,96 | 1,85 – 1,95 | |
P. KVITOVA | G. MUGURUZA | 1,57 – 2,37 | 1,54 – 2,42 | 1,57 – 2,40 | |
J. PEGULA | Y. YUAN | 1,12 – 6 | 1,13 – 5,80 | 1,12 – 6 | |
Q. ZHENG | J. NIEMEIER | 1,50 – 2,62 | 1,48 – 2,60 | 1,48 – 2,60 | |
A. SABALENKA | C. BUREL | 1,16 – 5 | 1,16 – 5 | 1,16 – 5 | |
V. AZARENKA | P. MARTIC | 1,50 – 2,62 | 1,49 – 2,55 | 1,48 – 2,60 | |
D. COLLINS | A. CORNET | 1,61 – 2,30 | 1,60 – 2,29 | 1,62 – 2,25 |
***Le quote sono aggiornate alle 23 di venerdì 2 settembre e sono soggette a variazione
Flash
Roland Garros, programma lunedì 29 maggio: Sinner apre il serale sul Centrale. Alcaraz-Cobolli su Lenglen. Esordio per Djokovic e Thiem
Cocciaretto-Kvitova chiudono la giornata su Lenglen. Fognini (contro Aliassime) e Trevisan (contro Svitolina) uno dopo l’altro sul Simonne-Mathies

La seconda giornata del Roland Garros prevede l’esordio di tanti big, tra cui l’attuale numero 1 del mondo e colui che occupava quella posizione la settimana scorsa. Stiamo parlando di Carlso Alcaraz, impegnato contro il qualificato Flavio Cobolli, come terzo match sul Court Suzanne-Lenglen, alle ore 16 circa, mentre l’attuale numero 3 del mondo Novak Djokovic nel suo match di primo turno se la vedrà con Aleksandar Kovacevic alle 14 circa sul centrale. Sempre sul Court Philippe Chatrier, ma non prima delle 20:15, scenderà in campo Jannik Sinner, testa di serie numer 8, contro il francese Alexandre Muller. Tra i vari big citiamo anche il due volte finalista Dominic Thiem, programmato sul campo 6 contro l’argentino Pedro Cachin come terzo match (16 circa).
Gli altri azzurri a disputare il loro incontro di primo turno ci sono Martina Trevisan (tds numero 26) opposta alla recente vincitrice del torneo di Strasburgo, Elina Svitolina. Prima di lei, alle 13 circa, sempre sul campo Simonne-Mathieu, ci sarà Fabio Fognini contro Felix Auger-Aliassime. Cocciaretto invece chiuderà il programma sul Lenglen contro la decima favorita Kvitova. Sul court 14, anche Cecchinato è programmato come match conclusivo, non prima delle 17 contro la stellina locale Luca Van Assche. Di seguito il programma completo.
Flash
Roland Garros: Sabalenka parte benissimo, liquidata Kostyuk in due set
Vincono facilmente Nadia Podoroska e Magdalena Frech su una Zhang inesistente

[2] A. Sabalenka b. M. Kostyuk 6-3 6-2
Inizia con il piede giusto il cammino di Aryna Sabalenka al Roland Garros 2023. Dopo alcuni game di rodaggio, infatti, la leader della WTA race batte senza patemi l’ucraina Marta Kostyuk per 6-3 6-2 in 71 minuti. La numero 39 del ranking ha trovato il tempo, insinuandosi nei classici piccoli difetti di inizio torneo delle giocatrici più forti, di chiudere alcuni punti pregevoli con i fondamentali di rimbalzo, ma non ha potuto nulla qualdo Aryna ha registrato i propri colpi. Al secondo turno per lei ci sarà il derby bielorusso contro la qualificata 25enne Iryna Shymanovich, vittoriosa in rimonta sull’ungherese Udvardy, per 6-7(6) 6-4 6-1, alla sua prima apparizone Slam in carriera.
Primo set. Problemi al servizio per entrambe, poi Sabalenka prende il largo
La favorita numero due cerca subito gli appoggi migliori per spingere con il dritto, mentre Kostyuk si difende e prova a spostare la rivale con il servizio a uscire per aprirsi poi il campo e chiudere sul lato opposto. Entrambe non vengono però supportate dal servizio e hanno i loro problemi a raccogliere i frutti del proprio forcing, soprattutto la bielorussa che cerca continuamente di offendere. Sabalenka cede la battuta sul 2-2 a zero commettendo due doppi errori e subendo una splendida palla corta di dritto dell’avversaria. Aryna si riprende subito la parità nel game successivo approfittando di un doppio fallo ma anche mettendo sotto assedio la parte di campo difesa da Kostyuk.
Dopo il primo quarto d’ora infatti la campionessa di Melbourne trova maggiore precisione e profondità e l’atleta Ucraina è costretta a correre per tentare di chiudere i varchi sempre più larghi in difesa. Sul punteggio di 3-3 Sabalenka vive gli ultimi imbarazzi del set: con il terzo doppio fallo del set manda il game ai vantaggi e subisce il pressing di Kostyuk, che si conquista la seconda palla-break del parziale. La bielorussa sistema le cose con il servizio finalmente efficace con continuità e acquisisce fiducia.
Nel game successivo infatti tiene costantemente il centro del campo: beneficia di un clamoroso errore con lo smash della sfidante ma poi mette a segno un passante di rovescio strettissimo e un dritto inside-out che non lasciano dubbi sulla qualità del suo momento agonistico. Il set va in archivio poco dopo per 6-3. Per Sabalenka 11 vincenti e 13 errori, molti dei quali nella prima metà della frazione. Il tutto in 38 minuti.
Secondo set. Kostyuk può solo correre, Sabalenka troppo sicura di sé
La frazione vede la tennista di Minsk perfettamente a punto nei colpi che insiste con un forcing sempre meno sostenibile dalla rivale. Kostyuk esce da un parziale di tre game a zero e ne subisce altri due, subendo il break nel primo gioco anche per un doppio errore, sicuramente condizionato dall’atteggiamento aggressivo della tigre bielorussa.
Sabalenka sale 4-1 con una certa facilità e si distrae. Commette alcune imprecisioni e sul 5-1 concede anche una palla-break, che cancella senza troppi turbamenti. La chiusura è infatti nell’aria e si materializza due game più avanti, con un 6-2 che spiega i progressivi imbarazzi di Kostyuk nel tenere il campo davanti alle iniziative della numero due del mondo. In 33 minuti 8 vincenti e otto errori per la bielorussa, 6 a 11 per l’ucraina. Nessuna stratta di mano al termine del match, come era prevedibile. Applausi ma anche fischi dalle tribune.
Altri incontri
Si rivede Nadia Podoroska. La ventiseienne argentina brillò a Parigi tre anni fa raggiungendo la semifinale dalle qualificazioni e perdendo solo dalla futura vincitrice Swiatek. Podoroska si sta ricostruendo una classifica dopo l’anno a cavallo tra 2021 e 2022 perduto per infortunio. Ora è numero 101 del ranking e ha superato oggi la francese Jessika Ponchet per 6-0 6-2; sua prossima avversaria Maria Sakkari oppure Karolina Muchova.
Magdalena Frech elimina la testa di serie numero 29, la cinese Shuai Zhang. Impietoso il risultato: 6-1 6-1. In realtà Zhang è solo alla sua seconda partita sul rosso dopo l’eliminazione a Strasburgo per mano di Friedsam e anche nell’intera stagione ha giocato piuttosto poco. Quarantanove minuti di partita con un parziale di 8 game a zero per la polacca, che ha mancato tre palle per chiudere 6-0 il secondo set. Sua prossima avversaria la russa Rakhimova o la ceca Bejlek.
Flash
Al Forza e Costanza di Brescia prende il via l’ITF da 60.000 dollari
E’ la 14esima edizione di un torneo che ha la forza e la tradizione per reclamare una sua visibilità nonostante la concorrenza dello Slam parigino.

Al Tennis Forza e Costanza 1911 è tutto pronto per la quattordicesima edizione degli Internazionali femminili di Brescia. La sede del Circolo, appollaiato sulle pendici del monte Cidneo, adiacente al Castello, è di una bellezza unica, coi suoi campi organizzati in senso longitudinale e obliquo, e meriterebbe una visita anche se non siete appassionati di tennis. Comunque c’è anche il tennis, ovviamente, e grazie ai 60.000 dollari di montepremi l’appuntamento lombardo è di gran lunga il più importante della settimana dopo il Roland Garros e chiama a raccolta tutte quelle tenniste che non sono riuscite a qualificarsi per lo Slam parigino. Lo conferma l’elenco delle partecipanti attese sulla terra battuta dello storico circolo bresciano, elenco in cui purtroppo manca la giovanissima Brenda Fruhvirtova (16 anni e già n.146 WTA) che ha superato le qualificazioni del Roland Garros dove se la vedrà nientedimeno che con Elena Rybakina. Stessa sorte per la svizzera Ylena In Albon (n.148) che l’anno scorso qui a Brescia raggiunse i quarti di finale. Detto questo, il tabellone rimane estremamente interessante con atlete provenienti da ogni angolo del pianeta tennistico. A partire dalla russa Polina Kudermetova (n.141 WTA), 19 anni e sorella minore della n.11 del mondo Veronika. Sarà lei la prima testa di serie, mentre la seconda è toccata alla giapponese Moyuka Uchijima (n.144), che a Parigi ha mancato il main draw per un soffio. Dietro di loro la finalista del 2022 Despina Papamichail (n.156 e seconda miglior tennista greca), che torna in Castello per completare il percorso interrotto dodici mesi fa a un passo dal traguardo per colpa della spagnola Angela Fita Boluda (n.291) pure lei in tabellone. Completano la rosa delle favorite l’argentina Julia Riera (n.148) reduce dal miglior torneo in carriera con la semifinale raggiunta a Rabat e la francese Elsa Jacquemot (n.174).
Scorrendo l’elenco delle giocatrici ammesse di diritto nel tabellone principale balza all’occhio l’assenza di tenniste italiane, che però non mancheranno grazie alle quattro wild card, tre assegnate dalla FITP a Georgia Pedone (n.612), Sofia Rocchetti (n.683) e Jennifer Ruggeri (n.831), tutte under 20, e la quarta, di competenza del direttore del torneo Alberto Paris, che è andata alla padovana Gloria Ceschi (n.856). E poi saranno tantissime le italiane in gara nelle qualificazioni, che nelle prime due giornate vedranno 32 tenniste battagliare per gli ultimi otto posti disponibili nel main draw. Iscritte Angelica Moratelli (n.382), Anna Turati (n.442), Deborah Chiesa (n.591, semifinalista in Castello nel 2019), Lisa Pigato (n.461), Dalila Spiteri (n.481) e Aurora Zantedeschi (n.579). A loro se ne uniranno altre sei: la FITP ha assegnato tre wild card a Laura Mair (n.791), Virginia Ferrara (n.928) e Camilla Gennaro, mentre gli inviti degli organizzatori sono andati ad Anastasia Piangerelli, Chiara Catini e Rachele Elisa Zingale. Lunedì mattina il via alle qualificazioni, da martedì i primi incontri dei tabelloni principali di singolare e doppio. Ingresso gratuito.
Segui su Instagram: @massimogaiba