Le reazioni all'addio di Roger Federer. Da Nadal ad Alcaraz passando per Del Potro, Fognini e Panatta: "Speravo che questo giorno non arrivasse mai"

evidenza

Le reazioni all’addio di Roger Federer. Da Nadal ad Alcaraz passando per Del Potro, Fognini e Panatta: “Speravo che questo giorno non arrivasse mai”

Poco dopo Serena Williams, il tennis saluta un’altra leggenda. Rafa gli dà appuntamento alla Laver Cup, confermando di fatto la sua presenza: “Ci vediamo a Londra”

Pubblicato

il

Roger Federer - Roland Garros 2021 (via Twitter, @rolandgarros)
 

Non piangere perché qualcosa finisce. Sorridi perché è accaduta– Gabriel Garcia Marquez.

Non si è mai davvero pronti. Certo era nell’aria, da molto tempo non si vedeva Roger Federer calcare un campo da tennis. Lui, però, in qualche modo c’era sempre. Un po’ come un amore che, in fondo, tutti sanno che è giunto al capolinea, ma fino alla fine rimane sempre viva – seppur flebile – la speranza di potersi godere ancora una fermata intermedia. Solo una di più.

Tutti sognavano ancora qualche altro match della leggenda svizzera, che oltre alla Laver Cup avrebbe dovuto giocare almeno a Basilea. Re Roger, tuttavia, ha scelto di dire basta. Nessuno potrà chiedergli ancora qualche breve fermata prima del capolinea. Specialmente avendo lasciato, alle sue spalle, un viaggio così ricco di successi ed emozioni.

 

Abbiamo raccolto i messaggi d’addio provenienti non soltanto da tutto il mondo del tennis, nonostante Roger Federer vada ben oltre il tennis e, probabilmente, anche oltre ogni altro sport. Lasciamo alla fine, come la ciliegina sulla torta più raffinata, l’emozionante saluto di Rafael Nadal, grande amico dello svizzero prima ancora che suo maggior rivale.

Adriano Panatta“Oggi non si è ritirato Roger Federer, si è ritirato IL TENNIS“.

Juan Martin Del PotroHai reso il tennis uno sport unico. Grazie per averci dato l’esempio, dentro e fuori dal campo. Sono grato per aver potuto condividere il mio viaggio con te e per aver giocato così tante partite uno contro l’altro. Grazie. Grazie per averci obbligato ad alzare il livello ad ogni torneo, per tutto quello che hai dato a questo sport e per quanto gentile sei sempre stato con me. Sono triste, è una notizia che non avrei mai voluto sentire. Ti auguro il meglio per la tua vita con Mirka e la tua famiglia. Ti voglio bene, Roger. Grazie per tutto quello che hai dato a me e al tennis. Il mondo del tennis non sarà mai più lo stesso senza di te.

Martina Navratilova“Il tuo è un messaggio che viene dal cuore, pieno di amore, vita, speranza, passione e gratitudine. Che è esattamente il modo in cui Roger interpretava lo sport che più amiamo. Grazie, grazie e ancora grazie, per tutta la magia!”.

Carlos Alcaraz“Roger è stato uno dei miei idoli, oltre che una grande fonte di ispirazione. Grazie per tutto quello che hai fatto per il nostro sport! Voglio ancora giocare contro di te… Ti auguro il meglio per il prossimo capitolo della tua vita”.

Iga Swiatek“Voglio solo ringraziarti per tutto quello che hai fatto e per tutto ciò che rappresenti per il nostro sport. È stato un privilegio poter essere testimone della tua carriera“.

Nicola Pietrangeli“Quando smette un grande campione, e per me Federer è stato il più grande, è sempre doloroso. Per lui, che chiude un capitolo straordinario della sua esistenza, e per i milioni di tifosi che lo idolatrano nel mondo. A 41 anni, però, è una scelta inevitabile, soprattutto dopo tutti i problemi al ginocchio che ha avuto negli ultimi tre anni. Lui smette, ma nella storia del tennis resteranno indelebili le sue imprese.

Fabio Fognini“È una bella botta, non solo per lo sport in generale ma anche per i tennisti. Roger è un’icona del nostro sport, mi mancherà vederlo giocare. Sono contento di aver vissuto quest’epoca in cui ho incontrato quattro fenomeni. I consigli che lui e Rafa mi hanno dato alla Laver Cup 2019 rimarranno per sempre con me. Una delle poche volte che ho giocato sul Centre Court di Wimbledon è stato contro di lui, ero piccolino e mi avvisarono che quel giorno c’era la Regina. Ricordo che, nel tunnel, gli dissi: ‘Roger, vai avanti tu e dimmi che cosa devo fare, perché io non so come comportarmi!‘. Da lì nacque un’amicizia: è un Re, un maestro che lascia questo sport. Ci mancherà“.

Juan LonderoGod save the King.

Billie Jean KingRoger Federer è un campione tra i campioni. Ha il gioco più completo della sua generazione e ha rapito il cuore di tutti i suoi fan in giro per il mondo, con un’incredibile velocità sul campo e una meravigliosa intelligenza tennistica. Ha avuto una carriera storica, piena di ricordi che vivranno per sempre. Congratulazioni Roger. Ti auguriamo soltanto il meglio, il tuo viaggio continua.

Jannik Sinner“Grazie Roger. Sei stato un’ispirazione per tutti. In bocca al lupo per tutto ciò che verrà ora!”.

Andy Roddick“Complimenti Roger. Grazie per tutti i ricordi che ho potuto vivere con te, amico mio. È stato un onore poter condividere tempo e magnifiche esperienze sui campi più grandi e storici del nostro sport. Forse adesso è un buon momento per iniziare ad allenarmi per Wimbledon!”

Paolo Bertolucci“Sapevamo che sarebbe arrivato il momento del ritiro di Roger Federer e non dobbiamo essere tristi. Abbiamo avuto la fortuna e l’onore di averlo visto giocare. Grazie Roger!”.

Belinda BencicSei il mio più grande idolo e la mia maggior fonte di ispirazione, così come lo sei stato per molti altri. Grazie di tutto.

Milos RaonicHai dato al tennis più di chiunque altro individuo. Grazie a te, le persone di tutto il mondo si sono appassionate a questo sport. Congratulazioni per tutto ciò che hai raggiunto e per tutti coloro che continui ad ispirare, dentro e fuori dal tennis”.

Rod LaverGrazie di tutto Roger, ci vediamo presto!”.

Stanislas Wawrinka“Amico mio, grazie per tutto ciò che hai fatto per me in tutti questi anni. È stato un vero onore poter condividere il campo con te, ma è stato ancora più speciale quando abbiamo giocato fianco a fianco! Sarò sempre grato per tutti i ricordi che mi hai lasciato, dentro e fuori dal campo. Il tennis non sarò mai più lo stesso senza di te. Goditi il prossimo capitolo della tua vita insieme alla tua meravigliosa famiglia”.

Matteo Berrettini“Non ho mai nascosto che Federer è uno dei motivi per cui ho sognato di fare il tennista. L’ho sempre tifato e ho sempre cercato di prendere spunto da lui. È sempre stato un esempio dentro e fuori dal campo per il suo comportamento e carisma. Ci mancherà averlo nei tornei, ci mancherà la sua classe e tutto quello che ha portato al tennis. Rimarrà per sempre nella storia del tennis e in quella dello sport. Grazie a Roger”

Rafael Nadal “Caro Roger, mio amico e rivale. Speravo che questo giorno non arrivasse mai. È un giorno triste per me personalmente e per tutto il mondo dello sport. È stato un piacere, ma anche un grande onore e privilegio condividere tutti questi anni con te, con tanti momenti splendidi dentro e fuori dal campo. Entrambi sappiamo che avremo ancora molti momenti da condividere insieme in futuro, abbiamo ancora tanto da fare io e te. Per il momento, mi auguro di cuore che tu possa davvero essere felice con tua moglie Mirka, con i tuoi bambini e la tua famiglia, e che tu possa goderti quello che ti attende in futuro. Ci vediamo a Londra“.

Serena Williams – “Volevo trovare il modo perfetto per dirlo, ora che stai lasciando questo gioco in modo così eloquente – in maniera perfetta, proprio come la tua carriera. Ti ho sempre preso come riferimento e ti ho ammirato. I nostri percorsi sono sempre stati così simili. Hai ispirato innumerevoli milioni di persone – me compresa – e non lo dimenticheremo mai. Ti applaudo e attendo con impazienza tutto ciò che farai in futuro. Benvenuto nel club dei pensionati. E grazie per essere te stesso“.

Continua a leggere
Commenti

ATP

Rios: “Amo più Kyrgios di Federer. Fognini mi diverte più di Djokovic”

Rios ripercorre la sua carriera, sottolineando che ama godere il presente piuttosto che tuffarsi nel passato

Pubblicato

il

Estroverso e per certi versi folle. Per sei settimane Marcelo Rios fu numero uno al mondo senza vincere mai uno Slam. Ha sempre vissuto il tennis come un divertimento e, in coerenza con il suo modo di pensare e vivere, ama più Kyrgios di Federer, così come consacra Fognini come più divertente di Djokovic.

Nick Kyrgios è il suo attuale alter ego, in lui si rivede e lo ha dichiarato nello show televisivo “FShow” condotto da Ricardo Shannon su ESPN: “Federer per me non è un giocatore che vedi e dici “che divertimento”. Non è un Kyrgios o un Fognini, gente che tu guardi aspettando che facciano casino. E’ più divertente qualcuno faccia show in campo. Neanche Djokovic in campo ti diverte”.

Affermazioni sicuramente opinabili quelle di Rios, che critica il mondo del tennis: “Ci sono sempre state restrizioni e punizioni per atteggiamenti non consoni come il lancio di una racchetta o altro. Basta poco e prendi una multa. Nelle conferenze stampa non si poteva parlare male di nessuno. Wimbledon ti fa vestire di bianco facendoti sembrare non so cosa. Il tennis è noioso, è come guardare il cricket. Poi esce uno come Kyrgios e rivoluziona tutto. Riempie gli stadi ed è uno spettacolo. Anche la mia personalità era un po’ “sbagliata”. Attiravo molta attenzione lanciando racchette o dicendo “vecchio cazzo” (a una signora fastidiosa tra la folla). La gente si è divertita”, riflette il cileno nell’intervista trasmessa da FShow.

 

Il giornalista Nelson Flores nel suo libro “El extraño de pelo largo” ha raccontato che a Indian Wells 1997, Ríos dimenticò i suoi vestiti nella lavanderia del torneo californiano. Se n’è accorto quando era già in albergo.

Poi, si è imbattuto casualmente in Eller Evans, all’epoca supervisore ATP, e la prima cosa che ha fatto è stata chiedergli dei suoi vestiti. Evans ha risposto che aveva i vestiti puliti nella sua stanza, che avrebbe potuto consegnare in seguito. Rios ha insistito sul fatto che ne aveva bisogno immediatamente.

“Potresti prima salutare e ringraziare”, ha risposto Evans. “Resta con loro, allora”, disse Rios, prima di lasciare il direttore a parlare da solo. Nel pomeriggio, il cileno ha trovato i suoi vestiti che galleggiavano nella vasca idromassaggio del club.

L’anno dopo quell’episodio, è diventato campione. Rios ha rivissuto quelle immagini di 25 anni fa, quando sconfisse Greg Rusedski nella finale di Indian Wells del 1998. “Ero così fottutamente giovane”, ha esclamato quando si è visto come un 22enne sul cellulare di Shannon. Un anno dopo avrebbe battuto Andre Agassi nella finale di Miami per scavalcare Pete Sampras al primo posto del ranking.

Mi hanno dato una Mercedes. Sono andato in albergo e quando sono arrivato in camera ho riempito la vasca di birra. Ero solo, ho iniziato a bere birra. Mio padre è entrato e ha detto: ‘Sai cosa hai appena fatto, vero? Sei il numero uno al mondo‘”, ha ricordato nello show.

Una delle sfide più difficili del tennis fu vinta da Rios che riuscì a conquistare il “Sunshine Double” nella stessa stagione con una striscia di almeno dodici vittorie nei due tornei più lunghi e impegnativi del calendario dopo gli Slam: “Non so nemmeno come sia riuscito a farlo.  Vincere per tre settimane, oltre a diventare numero uno, oltre a battere Agassi, oltre a far perdere la testa della classifica a Sampras. Ho dei ricordi, ma non vivo nel passato”.

Rios oggi vive a Sarasota negli Stati Uniti ed è tornato in Cile per esibirsi con lo spagnolo Alex Corretja. Problemi fisici gli hanno impedito di giocare un’altra esibizione che aveva già programmato proprio con Nick Kyrgios.

Marcelo ha avuto una breve esperienza come allenatore nel tour professionistico. Il cileno ha guidato Juncheng Shang per un paio di mesi nel 2022. Il cinese ha vinto due Challenger con al suo fianco il vincitore di 18 titoli ATP: “Sono stato motivato da ciò che Juan Carlos Ferrero ha fatto con Alcaraz. Inoltre Shang è simile a me, è mancino. Ed era l’unico giocatore di Challengers che aveva un ex numero uno al mondo con sé“, ha detto su ESPN.

Poi ha spiegato i motivi dell’addio: “Appartiene a un’altra filosofia, noi sudamericani lavoriamo sodo. Volevo allenarmi dopo le partite e loro no. Se gli faceva male la gamba, ci fermavamo. Inoltre vivono bene, hanno soldi, sponsor ovunque. Gli ho detto che non sarebbe arrivato da nessuna parte in quel modo. Se vedi Alcaraz, si uccide. Il ragazzo era felice, ma quando i genitori iniziano a mettersi in gioco è impossibile”. Parole a cui Shang aveva già replicato in passato: i due, insomma, non si sono lasciati molto bene. E ora, Rios tornerebbe al tour come allenatore? “No. Non allenerei nessun altro, anche se, se Federer mi chiamasse, non potrei dire di no. Mi occuperei anche dei suoi bambini”.

Continua a leggere

ATP

Berrettini, Miami per ripartire: “Momento complicato, ma ho fiducia nel mio team”

In un’intervista all’ATP Matteo Berrettini parla del suo momento e della gran voglia di riscatto che si è portato con sè a Miami

Pubblicato

il

Matteo Berrettini - Indian Wells 2023 (foto Ubitennis)

Camera a Miami con vista sul futuro di questo 2023. Mettersi alle spalle sconfitte, rabbia e delusioni, ripartire dalle certezze. Sono questi i buoni propositi di Matteo Berrettini. Il tennista azzurro giunge a Miami nel pieno di uno dei momenti più delicati della carriera. Da quel quasi drammatico “Portatemi via dal campo, sono inguardabile” di Phoenix al riscatto che deve passare attraverso colpi vincenti sul cemento di questo Masters 1000.

“Ho avuto dei momenti un po’ complicati, ma fanno parte del processo e della vita che ho scelto. Adesso sto bene” ha detto Berrettini in una video-intervista rilasciata ad atptour.com. Troppi alti e bassi, troppi infortuni a seminare difficoltà qua e là nella vita tennistica dell’azzurro. Come testa di serie, beneficia di un bye; nel secondo turno affronterà il vincente della sfida tra Galan e McDonald: “Ho piena fiducia nel mio team, stiamo lavorando per stare bene mentalmente, poi fisicamente, poi tutto il resto. So che il livello c’è, come in tutte le carriere ci sono momenti in cui le cose vanno meno bene. Ma sto facendo tutto il possibile per tornare al livello che mi compete. Sono contento – ha affermato Berrettini – di essere qui, l’anno scorso non ho potuto giocare questo torneo. Adoro Miami, qui ho tanti amici”.

Dopo l’Australian Open aveva cercato di stare lontano dai campi per recuperare la forma migliore, ma il nuovo infortunio di Acapulco, anche se non grave, gli ha amplificato le sensazioni negative. “Ho cercato dopo l’Australia di stare qualche settimana fuori dal circuito, per allenarmi. Ad Acapulco è iniziata bene, ho raggiunto i quarti poi ho sentito di nuovo qualcosa al polpaccio. I continui up and down non ti permettono di avere continuità – ha concluso Berrettini –. Poi ho giocato qualche partita a Phoenix e ora mi sento pronto. Un buon risultato qui mi darebbe fiducia per la stagione sul rosso, una delle più importanti per me“.

 

Il tennista romano chiude così: “Quando senti il supporto del pubblico, quando gli amici vengono a vederti giocare è sempre bello. Ti dà più energia ed è importante sentirla, assorbirla. E’ quello che cercherò di fare“. Nel box di Matteo a Miami è attesa anche la nuova fidanzata Melissa Satta: una spinta emotiva in più per motivarlo a tornare il Berrettini competitivo che tutti apprezzano.

Continua a leggere

ATP

Andy Murray: “Credevo di fare meglio, ora penso alla terra. Alcaraz nei top finché ne avrà voglia, impossibile dire quanto vincerà”

L’asso britannico non si schiera sulla questione-palline: “Meglio però se non cambiano troppo tra torneo e torneo”

Pubblicato

il

Andy Murray esce per mano di Dusan Lajovic al primo turno del Miami Open in due set 6-4 7-5. Dopo alcune incredibili imprese compiute in questo inizio di stagione, soprattutto in termini di resistenza fisica, questo stop ha destato sorpresa ed è stato oggetto di discussione durante la conferenza stampa post-match.

Sul fisico e le condizioni

Il campione britannico ha fatto riferimento alla condizione fisica ma anche ad altri fattori. “Ho lottato” – ha detto Murray – “ho servito molto bene, ma negli altri aspetti del gioco ho avuto alcuni problemi”. Murray ha raccontato di non essersi mosso bene come in altre occasioni, e i diversi errori che non si sarebbe aspettato di commettere, come nella risposta, sono arrivati proprio da qualche problema negli spostamenti.

Inoltre, le condizioni ambientali diverse hanno giocato il loro ruolo. “Le palline rimbalzano molto più velocemente qui” – ha poi proseguito – “e in alcune occasioni ho perso il timing giusto. Campi diversi, condizioni diverse. Certo mi aspettavo di fare meglio anche perché mi sono allenato in maniera decente”.

 

Murray è stato successivamente sollecitato in merito alla propria preparazione off-season, e ha confermato il ruolo del proprio programma di training nei faticosissimi match vinti nel primo scorcio di stagione: “durante il torneo non posso fare tutti gli esercizi previsti, come per esempio quelli con i pesi, ma molto del lavoro che ho fatto nelle settimane precedenti mi sta aiutando proprio adesso. Anche se oggi non è andata come pensavo”.

Sulla questione palline

In merito alla querelle sollevata da Medvedev sulla consistenza delle palline, che ha trovato un alleato in Tsitsipas, il due volte medaglia d’oro olimpica glissa e non vuole prendere una posizione netta, pur riconoscendo cheovviamente, in ottica anti-infortunio per noi, sarebbe bene che le caratteristiche delle palline non cambiassero troppo settimana dopo settimana. Non credo le palline siano le stesse dello scorso torneo. Credo sia lo stesso produttore”. Sullo stesso argomento ha poi dato spazio ai ricordi: “abbiamo tempo tra i diversi eventi per abituarci alle diverse condizioni. E’ per me interessante, perché ricordo come agli inizi della carriera le caratteristiche fossero opposte. A Indian Wells il gioco era assai vivace e le palline fendevano l’aria molto facilmente. Poi arrivavo a Miami e nei primi giorni mi sembrava sempre di colpire corto. Le palline non viaggiavano”.

Alla domanda sui programmi per l’immediato futuro, Murray ha risposto di non essere sicuro se fermarsi qualche giorno ed iniziare sul posto la preparazione sulla terra, ma di sapere dove recarsi per proseguirla. Andrò in Spagna per la fine del mese, più precisamente a sud. La mia famiglia mi precederà lì, e mi allenerò sul posto per una settimana almeno”.

Su Alcaraz

Per finire una domanda su Carlos Alcaraz: cosa ha di diverso rispetto a tutti i giovani che si sono affacciati al grande tennis negli ultimi dieci anni? Su di lui Sir Andy unisce le sue parole a quelle di molti altri esperti, non risparmiando un monito a chi si lascia andare a trionfali previsioni. “Si muove in maniera incredibile” – dice Murray – “ha un gioco a tutto campo che si può adattare facilmente a tutte le superfici. Non è altissimo, ma serve veramente bene. Ha un gioco vario ed eccitante; certo, so per esperienza che è più facile sostenere uno stile come il suo a 18 o 19 anni, quando non ci sono cicatrici nei tessuti muscolari. Gli auguro di riuscirci a lungo”.

“Sicuramente” – conclude Murray – “sta facendo meglio a diciannove anni della maggior parte dei suoi colleghi; tanta gente si aspetta che chiunque possa vincere 20 titoli Slam, come fosse la normalità. Io non farei questa previsione per nessuno. Sicuramente lui può restare al top finché avrà voglia di giocare”.

Continua a leggere
Advertisement
Advertisement

⚠️ Warning, la newsletter di Ubitennis

Iscriviti a WARNING ⚠️

La nostra newsletter, divertente, arriva ogni venerdì ed è scritta con tanta competenza ed ironia. Privacy Policy.

 

Advertisement
Advertisement
Advertisement
Advertisement