UbitennisUbitennisUbitennis
Notification Show More
Font ResizerAa
  • HOME
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
  • ULTIME
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • US Open
    • Wimbledon
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
  • INTERVISTE
  • VIDEO
Reading: Il mezzo miracolo di Dominic Thiem al Challenger di Rennes
Font ResizerAa
UbitennisUbitennis
Search
  • HOME
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
  • ULTIME
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • US Open
    • Wimbledon
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
  • INTERVISTE
  • VIDEO
Follow US
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST
ChallengerFlashRubriche

Il mezzo miracolo di Dominic Thiem al Challenger di Rennes

Al Challenger francese, l’ex n.3 del mondo arriva in finale ma viene battuto nettamente da Humbert. Vittorie anche per Moutet e Albot

Last updated: 19/09/2022 9:26
By Massimo Gaiba Published 19/09/2022
Share
5 Min Read
Dominic Thiem - Challenger, Rennes 2022 (Instagram @domithiem)

📣 Dal 7 al 18 maggio non perderti neanche un match degli Internazionali BNL d’Italia in diretta streaming solo su NOW

Anche se questa è stata una settimana interamente focalizzata sui gironi di Round Robin della Coppa Davis, non sono certo mancati spunti interessanti dal circuito Challenger. A partire dal ritorno alla ribalta di Dominic Thiem che al Challenger 90 di Rennes (cemento indoor) è finalmente tornato a ruggire. E’ infatti arrivato a giocarsi una finale dopo oltre due anni d’inferno, costellati da infortuni a non finire e dalla conseguente, precipitosa, discesa in classifica. Purtroppo in finale Ugo Humbert non è stato d’accordo nel suggellare il tutto con il classico lieto fine e ha stoppato brutalmente (6-3 6-0) l’austriaco cui però non mancano i motivi per sorridere, a cominciare dal rientro in top 200, precisamente alla posizione n.182. Nel corso della settimana poi Thiem aveva vinto delle partite non banali come quella con Hugo Gaston in semifinale, per non parlare della sfida vintage nell’esordio con Gilles Simon. Per Humbert (ex n25 ATP) è il settimo titolo in carriera e un passo verso il sospirato rientro in top 100. 

Ma anche il Challenger 125 di Stettino (terra battuta) ci ha mandato segnali importanti, come quello relativo al nostro Raul Brancaccio che ha disputato un magnifico torneo arrivando fino alle semifinali dove è stato eliminato da Dennis Novak col punteggio di 6-4 7-6(9). Novak che a sua volta ha ceduto in finale con l’onore delle armi a Corentin Moutet che ha vinto 6-2 6-7(5) 6-4. Per il 23enne mancino originario di Parigi è il quinto successo nel circuito che si accompagna al nuovo best al n.64 ATP. Sempre dalla Polonia altre belle notizie ci giungono dal torneo di doppio che ha visto la vittoria della ricomposta coppia Vavassori/Brown che in finale hanno battuto Pavlasek/Jebavy col punteggio di 6-4 5-7 10/8. Per il tennista torinese è il tredicesimo successo Challenger (il quarto in stagione) che gli regala anche il nuovo best ranking alla posizione n.55 ATP. Siamo personalmente molto felici non solo per Andrea ma per la coppia che è, oltre che una bella combinazione tecnica, un forte sodalizio umano. I due sono amici anche fuori dal campo (e non succede spesso) e appena i rispettivi impegni glielo consentono si ritrovano e, come succede ai vecchi amici, sembra che il tempo non sia trascorso. Per loro è il quarto trofeo in un solo anno (Tulln, Napoli e Cordenons i precedenti). 

Fatto un rapido accenno alla vittoria di Radu Albot al Challenger 80 di Instanbul (cemento outdoor) con netta vittoria in finale su Lukas Rosol (6-2 6-0), passiamo a quella che è in realtà la notizia più importante della settimana a proposito del circuito Challenger e cioè dalle parole di Andrea Gaudenzi (presidente dell’ATP) che annuncia una profonda trasformazione del settore a partire dal 2023. Ricorderete le sue infelici dichiarazioni sui Challenger alla fine del 2021, dichiarazioni che mettevano in dubbio la sostenibilità stessa di questa tipologia di tornei. Memore del vespaio sollevato, oggi Gaudenzi torna alla carica, anche se in maniera più organica e meditata: “Il Challenger Tour è il trampolino di lancio del tennis professionistico maschile. Quello di oggi è un passo avanti fondamentale per l’intero ecosistema. Il nuovo piano aumenta il potenziale di guadagno per i giocatori e migliora l’equilibrio complessivo”. 

Vediamo nel dettaglio questi miglioramenti: dall’anno prossimo scompariranno le categorie Challenger 90 e 110, per cui rimarranno solo i 50, 75, 100 e 125. Con l’introduzione di tre eventi di categoria speciale (175) che si disputeranno in contemporanea con la seconda settimana dei Master 1000 di Indian Wells, Roma e Madrid. Aumenterà del 60% il montepremi complessivo e verranno maggiormente tutelati i giocatori che perderanno nei primi turni. Il numero dei tornei passerà da 183 a 195. Che dire? E’ troppo presto per dare una valutazione anche perché veniamo da due anni in cui si è navigato a vista e tuttora il calendario viene reso pubblico ogni due mesi, senza cioè lasciare che lo sguardo si avventuri troppo oltre. Tanto per dire, al momento non c’è ancora nulla di ufficiale relativamente al prossimo mese di dicembre. Quindi, pandemia permettendo, bisognerà aspettare la prova dei fatti perché una tale puntigliosa elencazione ci lascia qualche dubbio. Bisognerà infine capire se ci saranno cambiamenti anche a livello Futures, che è il vero anello di congiunzione tra i tornei juniores e il tennis professionistico. 

Segui su Instagram: @massimogaiba


Tabelloni ATP presented by VALMORA / WTA | RASSEGNA STAMPA FREE | ⚠️ Iscriviti alla newsletter


✍️ PUOI COMMENTARE GLI ARTICOLI SCORRENDO LA PAGINA DOPO I BANNER

Grazie per la comprensione, la pubblicità ci aiuta a sopravvivere ⤵️
TAGGED:ATP ChallengerDominic Thiem
Leave a comment

Ultimi articoli

ATP/WTA Roma LIVE: Paolini sfida Shnaider per un posto in semifinale, più tardi Musetti e Sinner
Italiani
ATP/WTA Roma, la FITP avverte gli scommettitori del Foro Italico: “Gli episodi segnalati non si ripeteranno”
ATP
Un eroico Francesco Maestrelli vince il Challenger diFrancavilla
Challenger
WTA Roma, Paolini dopo Errani una decade dopo: Jasmine torna a far sognare il Foro Italico
Personaggi
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST

“la migliore lettura sul tennis”

Così dicono i fan di Warning, ma ci sono anche i detrattori. La nostra newsletter arriva una volta la settimana, ci sono oltre 9000 iscritti.

Stay Connected

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
YoutubeSubscribe
TiktokFollow
LinkedInFollow
TwitchFollow
UbitennisUbitennis
© Ubitennis, dal 2012 il posto del tennis.
  • ENGLISH
  • ESPANOL
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?