Challenger
Sono tre gli azzurri che si qualificano per i quarti al Challenger di Tenerife
Buon torneo per Arnaldi, Brancaccio e il redivivo Marcora. A Koblenz eliminati invece prematuramente Nardi, Oradini e Arnaboldi.

Gli italiani ai nastri di partenza del Challenger 75 di Tenerife (cemento outdoor) erano addirittura dodici ma ben sette di loro sono stati eliminati all’esordio e non gli rimarrà altro da fare che allenarsi, approfittando dello splendido clima dell’isola, in vista del terzo ed ultimo torneo organizzato da MEF che andrà in scena la prossima settimana. A proposito di MEF, sono doverosi i complimenti al gruppo di Marcello Marchesini che si conferma ancora una volta un passo avanti a tutti gli altri. Infatti quello di Tenerife sarà ricordato come il primo Challenger in assoluto ad aver utilizzato l’Occhio di Falco per il controllo telematico delle palle contestate, confermando come i loro Challenger assomigliano sempre più a dei tornei ATP. Tornando al campo, accedono ai quarti Matteo Arnaldi, Raul Brancaccio e Roberto Marcora. Il sanremese, dopo aver vinto il derby tutto ligure contro Alessandro Giannessi, ha poi fermato la corsa di Shintaro Mochizuki (6-0 2-6 6-3) che sembrava avere un conto aperto con gli italiani, avendo eliminato la giovane wild card Massimo Giunta nelle qualificazioni e Matteo Gigante nel primo turno. Adesso dovrà vedersela con l’ucraino Oleksii Krutykh (n.176 ATP) e giocherà da favorito.
Raul Brancaccio conferma il suo ottimo inizio di stagione prima rimontando il serbo Nikola Milojevic (n.265 ATP), senza farsi scoraggiare da un primo set disastroso (0-6 7-5 6-2), e poi regolando con un tranquillo 6-3 6-3 il britannico Daniel Cox (n.447 ATP).
Discorso a parte merita Roberto Marcora che, entrato in tabellone da n.683 del mondo grazie al ranking protetto, continua a rimandare il momento della pensione, già dichiarata ma mai praticata.
Il 33enne tennista di Busto Arsizio, che lo scorso anno aveva appunto annunciato il ritiro, ha trovato un nuovo equilibrio e ha deciso di regalarsi un’altra chance in questa seconda parte della sua carriera. “Questa mattina pensavo di avere un 20% di possibilità di vincere ed è per questo che sono davvero contento – ha raccontato l’azzurro dopo il 1-6 7-5 6-3 inflitto a Rodriguez Taverna -. Nel pomeriggio di ieri ho lavorato tanto con il fisioterapista perché avevo accusato dei fastidi dopo il match con Zekic, quindi devo ringraziare anche lui per i trattamenti. In campo, dopo aver perso il primo set, ho pensato solo a godermela e a fare del mio meglio per vincere”. Seguito da Uros Vico nella trasferta alle Canarie, Roberto ha trovato un nuovo modo di vivere il tennis: “Se ripenso ad un anno fa devo ammettere che ho passato un periodo molto duro che mi aveva portato a decidere il ritiro. Poi ho capito che non era finita ed ora la vivo come una seconda chance. Sono in un posto magnifico, gioco a tennis e me la godo. Vediamo che succederà ai quarti di finale”. In cui troverà ad aspettarlo Lloyd Harris, che ha superato Francesco Passaro.
Sfortunato il tennista perugino che, da prima testa di serie, ha trovato al secondo turno Lloyd Harris, autentica mina vagante del torneo. Il sudafricano vale ovviamente molto di più della sua classifica (n.175 ATP) come aveva già dimostrato contro Musetti agli AO. Fuori al secondo turno anche Riccardo Bonadio che subisce una severa lezione (6-4 6-0) da Carlos Taberner (n.177 ATP) dopo essersi però tolto la soddisfazione di domare 7-5 6-4 l’astro nascente Martin Landaluce, il 17enne fenomeno, vincitore lo scorso anno degli US Open Juniores e allenato da Oscar Burrieza (l’ex allenatore di Jimbo Moroni). A proposito di Jimbo, purtroppo il tennista romano ha perso all’esordio contro lo spagnolo Carlos Taberner. A fargli compagnia Francesco Maestrelli che si è fatto sorprendere (7-5 6-1) dal qualificato Alejandro Moro Canas, Lorenzo Giustino, Salvo Caruso e Gianluca Mager, gli ultimi due avvitati in una spirale di cui non si riesce a vedere la fine.
Al Challenger 100 di Koblenz (cemento indoor) c’erano tre italiani in gara e purtroppo non è che abbiano fatto molta strada. Eliminato all’esordio Luca Nardi che cede 7-6(9) 6-3 allo svizzero Henri Laaksonen (n.194 ATP), confermando come la stagione che doveva essere quella della sua consacrazione non sia partita affatto col piede giusto. Eppure nel primo set molte cose potevano andare diversamente, visto che il tennista pesarese ha avuto ben tre set point, uno sul 5-3 e servizio e due nel tie-break. Eliminati nelle qualificazioni Giovanni Oradini e Andrea Arnaboldi. Il roveretano si è dovuto arrendere al tedesco Mats Rosenkranz (6-3 6-4) che si è dimostrato assolutamente ingiocabile sulla prima di servizio in cui ha totalizzato l’89% dei punti. Arnaboldi ha ceduto quasi senza combattere (6-4 6-4) all’altro tedesco Johannes Haerteis (n.705 ATP).
Challenger
Un grande Gianluca Mager raggiunge i quarti al Challenger di Sanremo. In Messico Gaio batte Huesler
Anche Vavassori ai quarti in Liguria. Acuto di Federico: battuto lo svizzero n.47 ATP

Al Challenger 125 di Sanremo (terra battuta outdoor) sono due gli italiani che approdano ai quarti di finale. A cominciare da un ottimo Gianluca Mager che sta giocando alla grande il torneo di casa e ha battuto in sequenza due dei nostri migliori talenti: Luca Nardi (6-4 6-4) e Giulio Zeppieri (7-6 6-3). Sarà che gioca in casa, proprio nel circolo dove è cresciuto, sarà che vuole dimenticare un 2022 che professionalmente non gli ha regalato tante gioie (con l’eccezione della vittoria a Las Palmas in marzo), facendolo precipitare in classifica proprio pochi mesi dopo aver stabilito il suo best ranking alla posizione n.62. Quale che sia la motivazione profonda, in questo torneo il tabellone gli ha opposto due dei migliori next gen italiani e lui, puntigliosamente, ci ha tenuto a ribadire i diritti dei (quasi) trentenni. Adesso l’aspetta Vit Kopriva da Bilovec (Repubblica Ceca) che in virtù della miglior classifica (n.165 ATP) dovrebbe essere favorito, dopo aver eliminato al secondo turno Flavio Cobolli. Ma con questo Mager tutti i porti sono aperti.
Approdo ai quarti anche per Andrea Vavassori che prima ha la meglio sul russo Pavel Kotov (n.117), costretto al ritiro sullo 0-4 del terzo set, per poi prevalere nel derby contro il concittadino Edoardo Lavagno (n.340 ATP) che conferma comunque l’ottimo momento di forma. Nei quarti Vavassori troverà Juan Pablo Varillas (n.88), il Davisman peruviano che dovrà difendere la sua prima testa di serie. Compito non facile per l’azzurro, ma forse nemmeno impossibile, con il conforto di una invidiabile continuità di rendimento (10 vittorie e 4 sconfitte in stagione), non priva di interessanti picchi. Eliminati Andrea Pellegrino proprio da Varillas e Giovanni Fonio che nulla può (6-3 6-3) contro il francese Luca Van Assche (n.108 ATP), il nostro favorito per il successo finale.
Al Challenger 125 di Città del Messico (terra battuta outdoor) erano due gli italiani in tabellone e precisamente Luciano Darderi e Federico Gaio. L’italo-argentino gioca ormai prevalentemente vicino a casa, a ulteriore conferma di come il suo centro di gravità sia in Sudamerica e non in Europa, ma continua anche a inanellare risultati non particolarmente brillanti. La sconfitta al primo turno contro il 31enne Renzo Olivo non è di quelle prestazioni che ci si aspettano dal giovane talento di Villa Gesell. Altrettanto inaspettata, in positivo, giunge la prestazione di Federico Gaio. Il tennista romagnolo, partito dalle qualificazioni, ha prima sudato le proverbiali sette camicie contro Juan Ignacio Londero, rimanendo in campo quasi tre ore: 7-6(5) 3-6 7-6(5), poi ha confezionato la grande sorpresa superando in rimonta (3-6 6-0 6-3) lo svizzero Marc-Andrea Huesler (n.47, campione uscente e prima testa di serie). Siamo davvero contenti per Gaio che sta finalmente tornando a giocare ai livelli che gli competono, dimostrando oltretutto una grande umiltà, senza paura di sporcarsi le mani nei tornei ITF (due le finali raggiunte) o di affrontare le qualificazioni in capo al mondo. Il match dei quarti contro il tedesco Dominik Koepfer (n.262) è alla sua portata.
Al Challenger 75 di Girona (Costa Brava, terra battuta outdoor), i tre azzurri in tabellone erano Riccardo Bonadio, Lorenzo Giustino e Raul Brancaccio. Solo quest’ultimo è riuscito ad uscire vittoriosamente dai blocchi di partenza, battendo in rimonta lo spagnolo Alex Marti Pujolras (n.376 ATP) col punteggio di 4-6 6-3 6-2. Poi ha ceduto, al termine di un match combattutissimo, finito al tie-break del terzo set, al portoghese Gastao Elias (n.222). Eliminati subito Bonadio contro Jesper de Jong e Giustino che si arrende al terzo set a Pablo Llamas Ruiz (n.323 ATP).
Challenger
Alessandro Giannessi trionfa al Challenger di Zara: “Gli anni ci sono ma la voglia anche”
Il 32enne spezzino torna al successo dopo oltre tre anni di digiuno al termine di un match drammatico contro l’austriaco Sebastian Ofner. Lo abbiamo brevemente intervistato mentre era già in viaggio verso Sanremo

Un Alessandro Giannessi tenace, generoso e indomabile, trionfa al Challenger 75 di Zara (terra battuta outdoor), uscendo vincitore da una finale drammatica, durata oltre tre ore, contro l’austriaco Sebastian Ofner. Il 26enne originario di Bruck An Der Mur (n.137 ATP), da italiano adottivo come si considera (ricordiamo che gioca la Serie A con Verona), interpreta ogni match contro i giocatori italiani con la grinta che si riserva ai derby. Come aveva confermato anche in questi giorni con le vittorie su Matteo Gigante nei quarti e su Flavio Cobolli in semifinale. Ma il 32enne tennista spezzino in questa stagione sembra non avere paura di nessuno e sta vivendo una seconda, splendida giovinezza come confermano il differenziale vittorie/sconfitte (15-8) decisamente positivo e gli ottimi risultati già ottenuti come la semifinale a Tigre 2 in gennaio e i quarti a Tenerife 3 un mese dopo.
In ogni caso sulla terra croata l’azzurro se l’è vista decisamente brutta con Ofner gli ha reso la vita durissima, come testimonia il punteggio 6-4 5-7 7-6(6). In particolare con un terzo set vissuto tutto sulle montagne russe: Alessandro infatti andava in fuga portandosi sul 4-0 e quando i giochi sembravano ormai fatti improvvisamente gli si spegneva la luce, fino a ritrovarsi sotto 5-4. A questo punto il match cominciava ad assumere i contorni dell’ennesima occasione sfumata, senonché, con uno dei classici capovolgimenti che regalano le partite dove il servizio non fa la differenza, era lo spezzino che andava a servire per il match sul 6-5. Non riusciva però a trasformare un match point e così si decideva tutto nel tie-break dove sul 6-5 era Ofner ad avere sulla racchetta una palla match. Ma Giannessi non era arrivato fin lì solo per fare i complimenti all’avversario e l’occasione per tornare alla vittoria dopo oltre tre anni era davvero troppo ghiotta. Così, nel breve volgere di qualche scambio, era il turno dell’azzurro di servire per il match, e questa volta non falliva l’occasione, dando poi libero sfogo a tutta la sua immensa gioia. Per lui è il quarto successo Challenger in carriera (Stettino 2016, Banja Luka 2018 e Vicenza 2019 i precedenti) che gli permette di risalire alla posizione n.216 ATP, ancora lontano dal suo best (n.84) risalente al 2017. Ma al momento queste considerazioni sono del tutto marginali perché la cosa importante è aver ritrovato un giocatore che un po’ ci era mancato, con quella sua elegante sbracciata mancina e quella voglia di non arrendersi mai.
Abbiamo contattato Alessandro mentre era già in macchina per trasferirsi a Sanremo dove la prossima settimana sarà tra i protagonisti del Challenger ligure. Gli abbiamo chiesto un commento a caldo. “E’ stata davvero una battaglia e purtroppo sul 4-0 del terzo set ho cominciato a spingere un po’ meno proprio mentre lui stava crescendo. Aggiungi poi che stava anche arrivando la stanchezza perché eravamo già verso le tre ore di gioco. Comunque ci sta, fa parte del tennis. Anch’io ho vinto tante partite che sembravano perse e quindi, tutto sommato, poteva starci anche il contrario. E’ un successo che fa bene, dà fiducia per i prossimi tornei e conferma come stia bene sia di testa che di fisico. Gli anni ci sono ma la voglia anche”.
Challenger
Da Zeppieri a Cobolli e non solo: grande risultato degli azzurri al Challenger di Zara
Quattro nostri atleti accedono ai quarti di finale nella località dalmata, mentre si fermano prematuramente negli altri tornei

Zara è italiana! Non stiamo ovviamente cedendo a nostalgie irredentiste, ma semplicemente evidenziando la grande prestazione della numerosa pattuglia azzurra (nove gli atleti in tabellone) sulla terra battuta croata. Sono ben quattro infatti gli italiani che approdano ai quarti di finale, a cominciare da Giulio Zeppieri e Flavio Cobolli che purtroppo dovranno affrontarsi in un derby che si prospetta tanto crudele quanto interessante. Zeppo nel secondo turno ha eliminato in rimonta (4-6 6-1 6-4) il cinese di Taipei Chun-Hsin Tseng (n.140 ATP e prima testa di serie del torneo. Posizione nel seeding che sarebbe toccata a Zeppieri che invece è stato costretto alle qualificazioni in quanto iscrittosi in ritardo, mentre Flavietto, ha rimontato (3-6 6-2 7-5) l’esperto Damir Dzumhur (n.195), dopo aver ridimensionato il croato Mili Poljiacak che, a dispetto della classifica ancora acerba (n.468), è ormai da tutti considerato un fenomeno, a partire da Djokovic che l’anno scorso lo richiese espressamente come sparring in quel di Wimbledon. Adesso la parola al campo per definire le gerarchie tra due dei nostri prospetti più interessanti, con Zeppieri avanti 2-1 nei precedenti.
Ovviamente come prospetto è molto interessante anche Matteo Gigante che ha fatto il suo, battendo Hamad Medjedovic (n.192), altro aspirante fenomeno, in modo talmente netto (6-1 6-2) da lasciare stupiti pubblico e addetti ai lavori, noi per primi. Gli è bastata poco più di un’ora di gioco, senza mai cedere il servizio, per ridimensionare bruscamente il 19enne serbo, prima di passare alla pratica Sebastian Ofner (n.137), indubbiamente un bel banco di prova.
A completare il quadro l’intramontabile Alessandro Giannessi che ha regolato con autorità il padrone di casa Nino Serdarusic col punteggio di 7-6(4) 6-3, tra l’altro annullando ben tre set point sul 4-5 del primo parziale. Nei quarti troverà il forte magiaro Zsombor Piros (n.185 ATP) e non partirà favorito, ma in questa stagione lo spezzino appare talmente motivato da rendere possibile qualsiasi risultato.
Al Challenger 100 di Biel (cemento indoor) erano quattro gli italiani nel tabellone delle qualificazioni. Due di loro sono approdati al main draw: Francesco Forti ed Enrico Dalla Valle, entrambi della Galimberti Tennis Academy. Eliminati invece Luca Potenza e Marcello Serafini. Nel tabellone principale il romagnolo Forti ha continuato la sua corsa battendo la wild card svizzera Jakub Paul 7-6(5) 6-4, prima di essere fermato con un doppio 6-4 dal forte austriaco Jurij Rodionov (n.131 ATP).
Eliminato invece all’esordio Dalla Valle che ha trovato disco rosso contro l’esperto Norbert Gombos (n.133 ATP), pur lottando con tutte le sue forze, come dimostra il punteggio 4-6 6-3 7-6(1).
Al Challenger 75 di Las Franquesas del Valles (cemento outdoor) c’erano Lorenzo Giustino e Andrea Arnaboldi. Subito eliminato quest’ultimo dall’australiano Max Purcell (prima testa di serie del torneo) col punteggio di 3-6 6-1 7-6(3). Il tennista napoletano supera invece un turno a spese del tedesco Rudolf Molleker (n.326), prima di essere costretto alla resa dal russo Ivan Gakhov con il punteggio di 6-2 7-5.
Si giocava anche in Francia, al Challenger 75 di Saint Brieuc (cemento indoor) dove l’azzurro Giovanni Oradini viene fermato all’esordio dal qualificato francese Lucas Poullain (n.558 ATP) col punteggio di 6-1 7-6(2). Non supera le qualificazioni il 24enne di Carate Brianza Davide Pozzi.