ATP
ATP Madrid: Arnaldi finisce la benzina. Munar rimonta e vince al terzo
Arnaldi vince il primo set, ma poi la stanchezza per le tante partite giocate in questo periodo si fa sentire. Munar non si fa pregare e si impone in tre set. Primi ottavi in un 1000 per lui

Dal nostro inviato a Madrid
J. Munar b. [Q] M. Arnaldi 3-6 6-3 6-1

Leggendo il risultato si potrebbe pensare che, dopo la clamorosa vittoria con Ruud, Matteo Arnaldi non abbia superato la prova del nove tanto cara a Rino Tommasi. In realtà nella prima ora di gioco il protagonista in campo è stato proprio il 22enne sanremese, che nel primo set ha comandato il gioco a suo piacimento. Poi ad inizio del secondo parziale, quando ha avuto anche la palla break per portarsi in vantaggio anche in quel parziale, la spia della benzina si è accesa all’improvviso. Umano, diremmo: questa per l’azzurrino era la quinta partita della settimana, tra main draw e qualificazioni, e soprattutto la quattordicesima nel mese, tra le cinque del vittorioso Challenger di Murcia e le quattro a Barcellona. A quel punto Munar, che già con astuzia non proprio sportivissima aveva cercato in alcuni frangenti di “raffreddare” agonisticamente il suo avversario, ha iniziato a prendere il sopravvento, ha ribaltato le sorti del match ed ha finito per dominare al terzo, con Arnaldi che pur cercando orgogliosamente di combattere fino alla fine ma non ne aveva più. Bravo comunque Matteo: la sensazione è che Madrid per lui sia solo l’inizio. Lo rivedremo alle qualificazioni di Roma, ce lo ha confermato lui nell’intervista post-match, dopo una settimana di doverosa ricarica delle batterie.
LA CRONACA – Il sole scalda bene in questa giorni di estate anticipata madrilena, perciò il pubblico (cronista compreso) all’inizio riempiva soprattutto le tribune nella zona all’ombra del campo n. 3 della Caja Magica. Con il passare del tempo si riempirà poi pian piano tutto lo stadio, con la gran parte degli spettatori intenti a sostenere il giocatore di casa. Come si era capito sin dal primo punto del match, con i poco sportivi applausi sull’errore di Arnaldi. L’italiano partiva visibilmente più contratto – lo si notava anche dall’espressione molo più tesa del viso – rispetto al match contro Ruud e cedeva subito servizio, commettendo diversi errori non da lui. Ma il sanremese si scrollava subito la tensione di dosso con un paio di belle accelerazioni e si riprendeva il break, per poi passare in testa tenendo il servizio a zero. Sull’abbrivio, grazie anche ad un paio di orrori a rete di Munar, Arnaldi otteneva il secondo break consecutivo, infilando un parziale di 13 punti a 0 e poi con un ace saliva 4-1. Munar brontolava un po’ con il giudice arbitro – e non sarà l’ultima volta – perché sosteneva di non aver visto partire la palla a causa di un riflesso del sole, ma ci risulta che non valga a nessun livello dirlo dopo, a punto perso. Dal vivo la sensazione era che la palla di Munar non facesse male, mentre invece quella di Arnaldi viaggiava che era una meraviglia: quando impattava bene – e lo faceva molto spesso – partivano traccianti belli veloci che rubavano il tempo al 25enne maiorchino. Che allora provava a variare, rallentando il ritmo, per cercare di far pensare magari quel pochino di troppo durante l’esecuzione dei colpi il suo avversario. Ma il 22enne sanremese ci metteva veramente un attimo a ritararsi: i due punti dello 0-30, che poi rimontava subito per il 5-2. Quando Matteo andava a servire per il set, lo spagnolo provava a caricarsi e a mettere pressione vincendo il primo punto dopo un lungo scambio molto bello. Ma il n. 105 del mondo non si scomponeva, anzi esponeva tutto il campionario: serve & volley, tracciante da fondo dopo aver fatto fare il tergicristallo allo spagnolo, ace ed infine palla corta vincente, incamerando così il primo parziale con il punteggio di 6-3.
Il secondo set non iniziava subito perchè Munar sosteneva che in un parte del campo dietro la riga di fondo si scivolasse troppo e chiedeva la cosa venisse risolta. La sensazione era che volesse “raffreddare” il suo avversario, e lo farà in un altro paio di occasioni, a nostro giudizio (“Non mi sono fatto distrarre, lo conosco,” ci confermerà Arnaldi nel post partita). Il pubblico trovava modi di divertirsi comunque nel frattempo, accompagnando con degli olé i lanci di terra rossa con la pala dell’addetto. Ma il sanremese non si lasciava distrarre e sembrava deciso a continuare da dove aveva lasciato: lo dimostrava lo straordinario dritto vincente in corsa che giocava subito nel secondo punto del parziale. Munar le provava veramente tutte, ed era encomiabile per come cercasse di trovare la chiave per girare il match, come quando nel terzo gioco riusciva ad annullare una palla break e poi con uno smash dopo un bello scambio saliva 2-1. Ed era proprio questo il turning point della partita. Da quella palla break piazzava un parziale di 12 punti a 0 che lo portava a condurre per 4-1. Il calo di Arnaldi era improvviso, ma sensibile: provava a restare a galla con un paio di variazioni delle sue, ma la sua palla adesso viaggiava di meno e consentiva a Munar di entrare in modalità “muro di gomma”: il n. 88 del mondo ora non sbagliava più niente. Matteo ci provava, gli scambi erano diventati intensi e purtroppo aveva perso quel pizzico di brillantezza, sia fisica che mentale, necessaria per chiudere punti di questo tipo. Lo dimostravano i due errori di poco che non gli consentivano di sfruttare nel settimo gioco la palla break che avrebbe riaperto il set. Come detto all’inizio, questa era la sua quinta partita in sette giorni, quante ne aveva fatte a Murcia per vincere il Challenger a inizio mese. Mese in cui ne ha giocate quattordici : “Peccato non aver finito con una vittoria” commenterà con una battuta un po’ amara, quando glielo faremo notare nel post-match. Arnaldi si rendeva conto che a braccio di ferro non poteva più vincere e provava a rallentare, a variare, per sfruttare la maggior capacità di accelerazione. Ma Munar era in controllo, non si faceva irretire e chiudeva 6-3, portando la partita al terzo.
Iniziava il parziale decisivo ed era subito break Munar. Era ormai evidente che Arnaldi non ne avesse proprio più, e ce lo confermerà lui stesso nel dopo-partita (“Sì, nel terzo poi sono calato”). Aveva il merito di cercare di resistere, estraendo dal suo repertorio qualche pregevole serve & volley, che almeno inizialmente gli consentivano di rimanere in scia tenendo il servizio nel terzo gioco. Ma palle che un’ora prima colpiva ed erano problemi per Munar, ora arrivavano allo spagnolo a velocità gestibili e tornavano invece indietro complicate per Arnaldi. Cercava di non mollare Matteo, ma il serbatoio era proprio vuoto. E nonostante la sua stoica resistenza alla fine il punteggio diventava pesante, dato che perdeva il servizio anche nel quinto gioco, dopo aver annullato due palle break, ed anche nel settimo e ultimo gioco. Quando dopo aver annullato ben cinque match points – in un’occasione Munar ancora una volta dimostrava la sua poco sportività, sostenendo con l’arbitro che Arnaldi avesse colpito la palla al volo ancora dal lato del campo dello spagnolo – affondava in rete il rovescio che sanciva il 6-1 Munar, poco dopo le due ore di gioco. Il 25enne spagnolo alzava così le braccia al cielo, davanti agli applausi entusiasti dei suoi connazionali che avevano continuato ad incitarlo per tutto il match, festeggiando i primi ottavi di finale in un Masters 1000 in carriera.
ATP
ATP Pechino: De Minaur vince annullando tre match point a Murray. Al secondo turno anche Etcheverry e Davidovich
Vittoria sofferta ma importante anche in ottica Race per De Minaur che si conferma bestia nera di Sir Andy

Dopo cinque match (tra cui quelli dei nostri Arnaldi e Sonego) si è conclusa la prima giornata di gioco – per quanto riguarda il tabellone principale – al China Open di Pechino. Non sono scese in campo teste di serie ma c’è stato comunque spazio per incontri e risultati interessanti. In particolare, a chiudere il day 1 è stata la sfida tra De Minaur e Murray, uno dei tanti primi turni prestigiosi apparecchiati dal sorteggio (tra gli altri, indubbiamente, Rune-Aliassime, Rublev-Norrie e Medvedev-Paul). Ad avere la meglio è stato l’australiano: a differenza delle ultime due sfide con lo scozzese (entrambe dominate: 6-3 6-1 al Queen’s e 6-1 6-3 a Montecarlo), però, questa volta Alex ha faticato non poco ed è stato costretto ad annullare ben tre match point. Nel parziale decisivo, Murray era infatti avanti 5-2 e sembrava in controllo, ma all’improvviso ha perso le misure del campo con il dritto e non è riuscito a contenere il nervosismo.
Oltre alla vittoria di Arnaldi su Wolf e alla sconfitta di Sonego con Humbert, si registrano poi le vittorie secondo classifica di Etcheverry su Harris e di Davidovich-Fokina sulla wild card cinese Zhou.
A. De Minaur b. A. Murray 6-3 5-7 7-6 (6)
Forte delle ultime nette vittorie ottenute ai danni dello scozzese, De Minaur ha avuto un avvio decisamente migliore, tenendo a zero tre dei suoi primi quattro turni di battuta e soprattutto brekkando l’avversario alla prima occasione utile. Nel secondo game, l’australiano si è infatti portato sullo 0-40 imponendo un ritmo martellante e, nonostante la rimonta di Murray, è comunque riuscito a strappargli il servizio approfittando di un suo errore in avanzamento e poi trovando grande profondità in risposta. A tratti, l’ex numero 1 del mondo è apparso impotente al cospetto dell’ottima prova di De Minaur, manifestando con una serie di urlacci tutta la sua frustrazione. Andy non si è mai avvicinato al controbreak e ha concluso il parziale con soli quattro punti racimolati nei game di risposta. Dopo 35 minuti, Alex ha quindi fatto suo il set per 6-3.
Qualcosa è poi cambiato sin dai primi punti del secondo parziale: Murray ha cercato di essere più propositivo, mentre l’australiano ha gradualmente perso un po’ di certezze. Il numero 12 del mondo ha sbagliato un rovescio a campo spalancato che gli avrebbe fornito una palla break sull’1-1 e poi ha pagato dazio subendo il break nel sesto gioco. Se in questa occasione il britannico è stato bravo ad aspettare l’errore dell’avversario, non si può dire altrettanto per il game successivo quando Andy ha commesso troppi gratuiti di dritto (accompagnando ogni errore con un lancio di racchetta) e ha quindi regalato l’immediato controbreak. Sembrava quindi che il pallino del match fosse tornato in mano all’australiano ma da quel momento la qualità del match si è notevolmente alzata, aprendosi a qualsiasi possibile esito. De Minaur ha avuto l’occasione per salire 6-5 e servizio: Murray l’ha prontamente annullata e ha poi piazzato un game di risposta sullo stile della sua epoca d’ora, prendendosi break e set.
Il livello di gioco è rimasto alto anche in apertura di parziale decisivo. Il primo ad avere palla break è stato De Minaur nel game inaugurale ma Andy si è affidato al servizio. A segnare la svolta è stato invece il quarto gioco in cui l’ex numero 1 del mondo ha confermato di aver ritrovato fiducia nel suo dritto con un paio di vincenti e altre soluzioni angolate che gli hanno permesso di neutralizzare le tre occasioni avute dall’avversario per tenere il servizio e di brekkare. Murray ha poi amministrato il vantaggio con sicurezza fino al 5-2 quando ha avuto due match point per chiudere i conti già in risposta. Il numero 12 del mondo li ha annullati con grande carattere e dopo pochi minuti ha approfittato di un turno di battuta disastroso da parte dello scozzese, tornato falloso con il dritto. L’incontro ha quindi avuto il suo epilogo al tie-break, dove Sir Andy ha continuato ad avere problemi con il dritto, sprecando con questo colpo il suo terzo match point e poi sbagliando nuovamente anche sulla prima chance in mano a De Minaur. Dopo 2 ore e 50 minuti di gioco, l’australiano ha quindi messo la parola fine su un match ricco di colpi di scena. Alex, che conquista punti importanti per la Race (dove ora è undicesimo), aspetta ora il vincente del big match Paul-Medvedev.
GLI ALTRI MATCH – Di appena due minuti più lungo rispetto a De Minaur-Murray, è stato l’incontro tra l’argentino Etcheverry e il qualificato sudafricano Harris. Nonostante la superficie sfavorevole, il numero 31 del mondo è comunque riuscito a rispettare il pronostico, sebbene non si siano certo viste le 118 posizioni di differenza tra i due nel ranking. I primi due parziali sono stati dominati dai servizi, con percentuali bulgare di realizzazione per entrambi (il dato più basso è stato il 56% di punti ottenuti con la seconda da Harris nel secondo set). Sono stati quindi i tie-break a deciderli: il primo è stato appannaggio di Harris che poi, però, ha compromesso l’esito del secondo giocando male i primi punti in battuta tanto da ritrovarsi rapidamente sotto 2-5. Il rendimento al servizio del sudafricano è calato ulteriormente nel parziale decisivo: Etcheverry si è sempre fatto trovare pronto sulle seconde dell’avversario e, dopo essere andato vicino al break già sul 2-1, ha piazzato l’allungo decisivo nel sesto game. L’argentino ha poi annullato una palla del controbreak e infine ha chiuso dopo quasi tre ore sul 6-3. Il giocatore di La Plata, che si trova virtualmente in posizione da nuovo best ranking (n. 28), affronterà Ruud o Struff al secondo turno.
Nell’altro match di giornata lo spagnolo Davidovich-Fokina non ha avuto problemi a superare la wild card di casa Yi Zhou, numero 905 del mondo al secondo main draw ATP dopo aver esordito la scorsa settimana a Zhuhai (anche lì grazie a una wild card e uscendo sconfitto in tre set da Garin). Non c’è stata storia in particolare nel primo parziale, archiviato da Davidovich con il punteggio di 6-2 in soli 25 minuti e con appena due punti persi al servizio. Il cinese ha lottato di più nel secondo ma l’esito è stato comunque identico. Il prossimo avversario dello spagnolo uscirà dall’incontro tra Zverev e Schwartzman.
ATP
ATP Astana: Giron batte Wawrinka in tre tie-break. Bene Thiem
Gli aggiornamenti di giornata dal torneo in Kazakistan: l’americano nel match del giorno ha la meglio su Stan

Ad Astana, nel primo turno del tabellone principale, forniscono un grande spettacolo Marcos Giron e Stan Wawrinka, in un match che sfiora le 3 ore. Dominic Thiem vince in scioltezza in due set contro il peruviano Juan Pablo Varillas.
Marcos Giron b. Stan Wawrinka 6-7(6) 7-6(4) 7-6(6) (Renato Nunziante)
Nel primo set i due giocatori esprimono un tennis di alto livello, mantenendo tutti i turni di servizio senza concedere neanche una palla break. Molto bene Stan con la prima di servizio, con cui vince tutti i punti. Nel tiebreak, Marcos Giron annulla i primi due set point per lo svizzero, ma non può nulla al terzo tentativo, in cui Wawrinka piazza l’allungo, vincendo il primo set 7-6(6). Secondo set che segue il copione del primo. I due tennisti si aiutano col servizio non concedendo palle break e portando anche questo set al tiebreak. Stan Wawrinka soffre molto in questa fase del match la prima di servizio di Marcos Giron. Chiude l’americano con il punteggio di 7-6(4). Si va al terzo set. I due tennisti si concentrano totalmente sui loro turni di servizio. Lo svizzero piazza 5 ace nel terzo set (due di questi nel tiebreak), confermando il suo ottimo rendimento al servizio di oggi. Si difende al servizio, ma non riesce ad essere aggressivo in risposta, rendendo la vita molto facile a Marcos Giron, che dopo 3 ore di match chiude al terzo tiebreak dell’incontro con il punteggio finale di 6-7(6) 7-6(4) 7-6(6)
Dominic Thiem b. Juan Pablo Varillas 6-3 7-6(10) (Renato Nunziante)
Ottima partenza per Dominic Thiem che conquista il break nel primo turno di servizio del peruviano, break che riesce poi a mantenere per tutto il set, grazie ai suoi ottimi colpi, ed il suo pesante servizio. Senza concedere nessuna palla break, l’austriaco chiude 6-3 il primo set. Nel secondo set, è Varillas ad avere un’ottima partenza. Si porta sul 3-1 strappando il servizio all’austriaco, prima di perderlo il turno di servizio successivo. I due annullano diverse palle break, riportando equilibrio nel match, fino a quando l’austriaco sale in cattedra nel tiebreak, vincendo il set con il punteggio di 7-6(10). L’austriaco affronterà proprio Marcos Giron negli ottavi di finale.
GLI ALTRI MATCH – In Kazakistan prosegue l’Astana Open, torneo ATP 250 dove ad aprire il programma di giovedì è la vittoria della tds numero 6 Adrian Mannarino (numero 34 della classifica mondiale) nel derby con Arthur Rinderknech col punteggio di 7-6 (4) 6-2. Mannarino, finalista da queste parti nel 2020, ha sofferto più del previsto nel corso del primo parziale, trovandosi costretto prima a recuperare un ‘early break’ e poi ad annullare addirittura un set point nel corso del dodicesimo game, imponendosi infine al tie break. Nel secondo set è invece andato tutto liscio per il 35enne mancino, 3-0 in pochi minuti prima di chiudere 6-2 in circa due ore totali di partita.
Continua la cavalcata del bielorusso Egor Gerasimov, 30 anni, attualmente sprofondato al numero 661 della classifica ATP ed in campo grazie al ranking protetto: l’ex numero 65 (miglior classifica raggiunta nel 2020) ha sconfitto al primo turno Zapata Miralles col punteggio di 7-6 (5) 6-3. Per Gerasimov si tratta della terza vittoria nel torneo, considerando anche quelle con Bergs (numero 181) e Muller (numero 80) ottenute nei due turni di qualificazione. Al secondo turno affronterà la tds numero 4 Jiri Lehecka.
Sul Campo Centrale il qualificato austriaco Jurij Rodionov (numero 107 del mondo) ha sconfitto in rimonta Gregoire Barrere: 2-6 6-4 7-6 (5).
Rodionov dopo aver perso nettamente il primo set è riuscito a prevalere nella volata del tie break del set decisivo grazie ad un errore gratuito dell’avversario sul match point: nemmeno il challenge ha potuto salvare il 29enne francese dalla sconfitta. Terza vittoria nel torneo per Rodionov, che al secondo turno affronterà la testa di serie numero due Sebastian Baez.
Altro giro, altro qualificato. Sarà infatti il giovane russo Kachmazov l’avversario di Mannarino al secondo turno. Kachmazov ha battuto a sorpresa Corentin Moutet col punteggio di 6-3 7-6 (5) diventando inevitabilmente la storia del giorno, dopo una stagione passata a lottare nell’inferno del circuito, ovvero i tornei ITF.
Il 21enne nel corso delle qualificazioni aveva sconfitto senza perdere nemmeno un set sia Marozsan (numero 92 del mondo, diventato famoso grazie alla vittoria con Alcaraz al Foro Italico) che l’esperto Dzumhur, e oggi si è ripetuto con Moutet (24 anni, numero 119 del ranking), anche se nel secondo set ha sprecato un vantaggio di cinque giochi a due, chiudendo solamente al nono match point. (Jacopo Gadarco)
ATP
ATP Pechino: Arnaldi perfetto, lascia le briciole a Wolf e approda al 2° turno. Out Sonego contro Humbert
Il numero 3 italiano centra un super debutto, lasciando le briciole all’americano. Ora Tsitsipas o Jarry. Il torinese perde all’esordio contro il francese Humbert

U. Humbert b. L. Sonego 7-5 3-6 6-0 (Jacopo Gadarco)
Sconfitta all’esordio per Lorenzo Sonego. Il 28enne di Torino, sceso questa settimana al numero 56 del ranking dopo non aver potuto (ancora) difendere il titolo di Metz del 2022 (il torneo quest’anno è stato spostato ad inizio Novembre), è stato sconfitto da Ugo Humbert.
Il 25enne francese si è infatti imposto col punteggio di 7-5 3-6 6-0.
Nel primo set entrambi hanno controllato senza troppi problemi i turni di servizio nonostante una percentuale piuttosto bassa di prime palle in campo (Humbert 53%, Sonego addirittura 43%).
L’italiano ha sprecato una palla break nel corso dell’ottavo game con un brutto errore di dritto, assolutamente gratuito, per poi perdere il servizio a 15 sul 5 pari a causa di un game piuttosto sciagurato (due errori non forzati di dritto davvero insoliti per Sonego), concluso con un doppio fallo.
Al termine del primo set Sonego però chiede l’intervento del fisioterapista per un problema al collo, un fastidio fisico che potrebbe avere influito sulla prestazione al servizio di Lorenzo (2 ace e 3 doppi falli, solamente il 59% di punti vinti con la prima in campo).
Humbert (numero 36 del ranking) ne approfitta e scappa subito sul 2-0 anche nel secondo parziale, ma il francese, lo sappiamo, spesso incontra delle difficoltà nel momento di azzannare le partite ed infatti spreca immediatamente il vantaggio, e addirittura subisce un altro break nel corso dell’ottavo game (meraviglioso passante di rovescio in cross di Sonego).
6-3 Sonego, che sogna la rimonta: ma la realtà del terzo set è invece piuttosto amara.
Humbert domina dall’inizio alla fine, riuscendo a battere finalmente l’italiano dopo due sconfitte su due nel corso del 2023 (la prima delle quali con quattro match point, a Montecarlo) concedendo solamente una manciata di punti al suo avversario nel corso di tutto il parziale, e chiude la partita in 2 ore e venticinque minuti.
Al secondo turno afffronterà il vincente del match tra Rublev (5) e Norrie.
La classifica ATP aggiornata e commentata, con le prime 20 posizioni, la situazione degli italiani e la Race to Torino, è disponibile sul sito di Intesa Sanpaolo, partner di Ubitennis.
Clicca qui per leggere la classifica ATP aggiornata!
[Q] M. Arnaldi b. [Q] J.J. Wolf 6-2 6-2
Inizia come meglio non poteva l’avventura al China Open di Pechino per Matteo Arnaldi, che dopo le due vittorie nelle qualificazioni coglie anche la prima vittoria in tabellone principale ad un ATP500. E che vittoria! Lascia solo quattro game ad un giocatore comunque esperto, anche lui qualificato, come J.J. Wolf, tutt’altro che facile da affrontare sui campi in cemento, e che sembra essere decisamente più distante delle sole 3 ufficiali posizioni in meno rispetto all’italiano nel ranking. Ranking che per Matteo continua a dare grandi notizie, e lo vedrà, con questa vittoria, almeno al n.42 al mondo da lunedì. La top 40, e il sogno di essere testa di serie all’Australian Open, sono tutt’altro che pianeti lontani. Nel frattempo Arnaldi può godersi la vittoria e il riposo, in attesa di scoprire chi affronterà in un secondo turno che già si prevede scoppiettante, tra il cileno Nicolas Jarry e il n.4 del tabellone Stefanos Tsitsipas.
Primo set
Arnaldi mette a segno il primo break della partita già nel terzo game. Inizio positivo, buon ritmo da fondo e giusta strategia nel muovere Wolf e spesso costringerlo a lasciare scoperte larghe porzioni di campo. Non positivissimo l’americano, che con due non forzati, dopo essere stato certo provato psicologicamente da un pazzesco recupero da dietro la schiena di Matteo, concede il servizio all’azzurro. Alla distanza esce la grande maturità che costantemente sta sviluppando Matteo. Wolf non trova mai occasioni in risposta, e a tratti vacilla anche al servizio, non riuscendo ad imporre il suo gioco, ma cercando di fare da parabrezza all’avversario.
E così nel settimo game, infilando un altro paio di punti di qualità, tra cui un bellissimo rovescio stretto che manda fuori tempo l’americano, il n.48 al mondo conquista il doppio break di vantaggio. Ed è preludio a un netto 6-2 che permette ad Arnaldi di conquistare un primo set in cui perde solo due punti al servizio (entrambi nell’ultimo game tra l’altro) tenendo sempre in mano lo scambio con gran solidità, così da impedire all’americano il suo gioco di accelerazioni improvvise e colpi particolari che escano fuori dal palleggio.
Secondo set
Se il primo set è giocato troppo bene da Matteo, con neanche troppi errori di Wolf, il n.51 al mondo inizia malissimo il secondo. Tre dritti in corridoio, con il suo cavallo di battaglia che non riesce a dargli quanto sperato, e uno smash lungo, regalano già nel primo gioco il break al ragazzo di Sanremo. Non sfugge una palla a quest’ultimo, che rimanda l’impossibile al “povero” JJ, che accusa la differenza sulla diagonale di destra, patrocinio di Arnaldi nella partita odierna. E infatti due non forzati di dritto di fila, quasi di frustrazione, per il non trovare contromisure né colpi che possano dare difficoltà all’italiano, regalano nel terzo gioco il doppio break al nostro, che si porta sul 3-0.
Non smarrisce neanche per un attimo la concentrazione Matteo, che costringe Wolf agli straordinari su ogni punto, attaccando in risposta e senza concedere nulla al servizio. Con un ace, coronamento di una partita senza sbavature, condotta dall’inizio alla fine, Arnaldi chiude anche il secondo parziale per 6-2. Wolf mai è arrivato ai vantaggi in risposta, mai è riuscito a creare un surplus nello scambio. Ha subito tanto sul dritto, ancor di più sul rovescio, spesso giocato stretto da Matteo trovando grandi angoli. Una prestazione da incorniciare, che anche in vista del secondo turno non pone alcun tipo di limite.
La classifica ATP aggiornata e commentata, con le prime 20 posizioni, la situazione degli italiani e la Race to Torino, è disponibile sul sito di Intesa Sanpaolo, partner di Ubitennis.