Video
Piemonte Open, Scanagatta: “Gaio che bella storia. Ricordate quando Koepfer sfidò Federer?” [VIDEO]
Il commento del direttore di Ubitennis a conclusione della prima edizione del Piemonte Open Intesa Sanpaolo
Si conclude la prima edizione del Piemonte Open Intesa Sanpaolo. Il torneo ha vissuto diverse difficoltà a causa della pioggia ma ha regalato comunque spunti interessanti. La vittoria è andata a Dominik Koepfer, tedesco nato nel 1994 che fu protagonista di una grande partita al Roland Garros contro Roger Federer. Aggiudicandosi i 175 punti che metteva in palio il torneo giocato al Circolo della Stampa-Sporting di Torino, Koepfer è risalito al n.102 ATP, posizione che potrebbe permettergli di entrare direttamente in tabellone a Wimbledon. Ma merita applausi anche Federico Gaio, tennista azzurro arrampicatosi fino alla finale partendo dalle prequalificazioni. Ha vinto il primo set, cedendo poi alla stanchezza, ma con questo risultato guadagna 106 posizioni nel ranking mondiale tornando al n.231 ATP.
Il seguito del video è disponibile sul sito di Intesa Sanpaolo, partner di Ubitennis, nella sezione “Sottorete”.
Clicca qui per guardare il video completo!
evidenza
Roland Garros, Scanagatta: “Il sorteggio del tabellone maschile? Sinner non si può lamentare” [VIDEO]
Il commento del direttore di Ubitennis al tabellone del singolare maschile del Roland Garros verso l’inizio dello Slam parigino

È arrivato il momento del Roland Garros 2023. Il secondo Slam dell’anno si presenta come uno dei più aperti degli ultimi anni anche a seguito del forfait di Rafael Nadal, che ha annunciato di non poter prendere parte al torneo per la prima volta dal 2004 a causa dei suoi problemi fisici. Carlos Alcaraz è da molti visto come il principale favorito: sarà lui la testa di serie numero uno. Numero due del seeding è Daniil Medvedev, recente campione agli Internazionali d’Italia. Attenzione, come sempre, a Novak Djokovic, 22 volte campione Slam, che cercherà a Parigi di arrivare a 23: sarebbe un record assoluto. Tra gli italiani, speranze affidate soprattutto a Jannik Sinner e Lorenzo Musetti, assente Matteo Berrettini. Per quanto riguarda le donne, le tre favorite sono la campionessa uscente Iga Swiatek, Aryna Sabalenka (campionessa a Madrid) ed Elena Rybakina (vincitrice a Roma). Martina Trevisan (semifinalista un anno fa) e Camila Giorgi le principali azzurre in corsa.
Il prosieguo del video è disponibile nella sezione “Sottorete” del sito web di Intesa Sanpaolo, partner di Ubitennis.
Clicca qui per vedere il video completo!
evidenza
Roland Garros donne, Scanagatta: “Swiatek-Sabalenka-Rybakina. Non mi immagino una vincitrice diversa da loro tre” [VIDEO]
Il commento del direttore di Ubitennis al sorteggio del tabellone femminile del Roland Garros 2023

Pronto a partire il Roland Garros femminile. Sono tre le tenniste che si possono inserire nel lotto delle favorite: la polacca Iga Swiatek, la bielorussa Aryna Sabalenka e la kazaka Elena Rybakina. Attenzione alle italiane presenti in tabellone, a partire da Martina Trevisan, chiamata a difendere la semifinale dello scorso anno. Cercheranno gloria in terra francese anche Camila Giorgi, Jasmine Paolini, Elisabetta Cocciaretto, Lucia Bronzetti e Sara Errani.
Il prosieguo del video è disponibile nella sezione “Sottorete” del sito web di Intesa Sanpaolo, partner di Ubitennis.
Clicca qui per vedere il video completo!
Flash
Scanagatta: “Che sorpresa la vittoria di Medvedev a Roma. Al Foro è Djokovic il principale sconfitto” [VIDEO]
Il commento del direttore di Ubitennis a conclusione degli Internazionali d’Italia 2023

Daniil Medvedev è il nuovo re degli Internazionali d’Italia. Un trionfo molto importante per la carriera del russo, trattandosi del suo primo grande titolo sulla terra battuta, superficie che lui stesso diceva di non gradire fino a poco tempo fa. A Roma aveva sempre perso al primo turno in tre partecipazioni. Per Medvedev è il secondo titolo Masters 1000 del 2023 dopo quello di Miami. In finale ha sconfitto il giovane danese Holger Rune con il risultato di 7-5 7-5. Daniil è tornato sui suoi migliori livelli negli ultimi mesi: al termine dell’Australian Open era scivolato al numero 12 del mondo, grazie al trionfo al Foro è numero 2. L’edizione degli Internazionali d’Italia è stata molto penalizzata dalla pioggia, ma non sono mancati gli spunti interessanti.