Ubitennis Ubitennis Ubitennis
Notification Show More
Font ResizerAa
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Reading: Sorprese, conferme e delusioni da Doha e Dubai
Font ResizerAa
UbitennisUbitennis
Search
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Follow US
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST
Al femminile

Sorprese, conferme e delusioni da Doha e Dubai

La vittoria di Mirra Andreeva a Dubai, il ritorno di Amanda Ansimova a Doha, le difficoltà di tutte le giocatrici di vertice: a che punto è il circuito WTA in vista del Sunshine Double?

Last updated: 27/02/2025 14:07
By AGF Published 25/02/2025
Share
15 Min Read
Amanda Anisimova, Doha 2025 (@rolandgarros x.com)


📣 Guarda il torneo ATP di Shanghai in streaming su NOW! 

1) La delusione delle giocatrici di vertice
Premessa necessaria: il ragionamento che segue non è fatto per togliere meriti alle protagoniste dei due tornei arabi, i WTA 1000 di Doha e di Dubai, quanto per provare a capire perché le giocatrici attualmente in cima al ranking abbiano tutte deluso.

Alla vigilia degli impegni arabi questa era la classifica delle prime otto: Sabalenka, Swiatek, Gauff, Paolini, Pegula, Keys, Rybakina e Zheng. Ebbene, non soltanto nessuna di loro è riuscita a vincere uno dei due tornei, ma nessuna è nemmeno arrivata in finale. Su due eventi affrontati, Swiatek si è affacciata una volta in semifinale: a Doha, battuta seccamente dalla “bestia nera” Ostapenko (cinque confronti, cinque sconfitte). Stesso risultato (semifinale) per Rybakina a Dubai, eliminata da Andreeva. Le altre si sono perse per strada sin dai primi turni.

Come mai? Direi che si potrebbero ipotizzare tre cause per queste controprestazioni. Cause che non sono alternative fra loro, ma che si potrebbero tranquillamente sommare. Prima causa: per quanto la WTA abbia deciso di accorpare in un’unica categoria i WTA 1000, rimane comunque una gerarchia non scritta che continua a identificare i tornei a livelli differenti. Perché se è vero che vincere a Doha o, per esempio, a Indian Wells, significa conquistare sempre 1000 punti nel ranking, sul piano economico non è certo la stessa cosa: nel 2024 il montepremi per la vincitrice in Qatar era poco più di 500 mila dollari, mentre in California era 1 milione e 100 mila dollari. E quando c’è in palio il doppio del danaro è comprensibile che una tennista professionista cerchi di pianificare i picchi di forma di conseguenza.

Seconda causa: la posizione dei tornei nel calendario. La mia sensazione è che molte delle giocatrici di vertice non siano riuscite a ricaricare completamente le batterie dopo la trasferta australiana. Una trasferta che probabilmente ha lasciato cicatrici più o meno profonde in tutte loro, Keys a parte. Ma proprio Madison Keys, la vincitrice dell’Australian Open, ha deciso di rinunciare alla trasferta in medio oriente per un problema al tendine del ginocchio. Per tutte le altre quindi si trattava di smaltire delusioni e dubbi, e forse sarebbe stato necessario avere più tempo a disposizione per liberarsi dalle scorie mentali.

Terza causa: la cornice di pubblico. Spesso le partite in Arabia si svolgono con una presenza di spettatori piuttosto scarsa. E questo può incidere sulle partite: quando le energie agonistiche sono limitate e si fatica a trovare interiormente la capacità di dare il massimo, può venire in soccorso la partecipazione del pubblico; il coinvolgimento degli spettatori può essere contagioso, e contribuire ad accendere un match in maniera decisiva. Ma quando gli spalti sono semivuoti l’effetto rischia di essere contrario e deprimere ulteriormente la situazione.

Intervistata a Dubai, Aryna Sabalenka è stata schietta in proposito: “(In questo periodo) non sono così affamata quando scendo in campo. Non riesco a essere concentrata al 100% sul match, e le decisioni che prendo non sono sempre le più giuste”. E quindi? Sicuramente in Arabia le giocatrici sulla carta più forti non sono state all’altezza, ma prima di ipotizzare rimescolamenti al vertice penso sia meglio aspettare. Innanzitutto vediamo cosa accadrà durante il Sunshine Double (Indian Wells e Miami), poi si potrà cominciare a capire se i tornei appena disputati sono stati un segnale concreto di crisi ai piani alti o invece una fase nella quali le più forti hanno semplicemente avuto bisogno di rifiatare.

a pagina 2: Amanda Anisimova a Doha

123Next Page

Tabelloni ATP / WTA | RASSEGNA STAMPA FREE | ⚠️ Iscriviti alla newsletter


✍️ PUOI COMMENTARE GLI ARTICOLI SCORRENDO LA PAGINA DOPO I BANNER

Grazie per la comprensione, la pubblicità ci aiuta a sopravvivere ⤵️
TAGGED:Amanda AnisimovaMirra Andreevawta doha 2025wta dubai 2025
Leave a comment

Ultimi articoli

ATP Stoccolma/WTA Ningbo, qualificazioni: avanza Zeppieri, out Bronzetti. Ritiro per Gigante
ATP WTA
Kazakistan, la rivoluzione silenziosa del tennis: la visione di Dave Miley
Interviste
Peyre (coach Atmane): “Terence può essere un mix tra Nadal e Leconte. Sinner? Cerca di lavorare per batterlo” [ESCLUSIVA]
Interviste
ATP Almaty: Medvedev e Khachanov guidano il main draw, ci sono Cobolli e Darderi
ATP
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST

“la migliore lettura sul tennis”

Così dicono i fan di Warning, ma ci sono anche i detrattori. La nostra newsletter arriva una volta la settimana, ci sono oltre 9000 iscritti.

Stay Connected

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
YoutubeSubscribe
TiktokFollow
LinkedInFollow
TwitchFollow
UbitennisUbitennis
© Ubitennis, dal 2012 il posto del tennis.
  • ENGLISH
  • ESPANOL
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?