Da Roma, il nostro inviato
Giornata di semifinali agli Internazionali BNL d’Italia. E, soprattutto giornata che sa di Italia. Ci saranno in primis in campo Sara Errani e Jasmine Paolini nel doppio femminile contro Shnaider e Andreeva, a seguire Lorenzo Musetti sfiderà Carlos Alcaraz. Una programmazione meravigliosa, in attesa di Jannik Sinner.
3-0 Paul
Sul Centrale non c’è un posto manco a pagarlo e la felpa diventa un obbligo, non più un’idea. Così come Tommy Paul non ragiona più per strategia ma per esecuzione, sfonda di dritto e rovescio e conferma il break. Una partenza pazzesca.
Break Paul: 2-0
Inizio a dir poco sorprendente. Il primo break è di Tommy Paul, che tiene il ritmo di Sinner spingendolo indietro e addirittura gli causa un errore sul lato del rovescio.
Ci siamo quasi
Achille Lauro sta deliziando il pubblico nella consueta esibizione canora serale dopo la vittoria di Kudermetova e Mertens, che hanno raggiunto la finale in doppio. Un aperitivo prima di Sinner-Paul.
MATCH ALCARAZ: 7-6(4)
Musetti va applaudito per il torneo e per averci provato fino alla fine, ma oggi non è stata la sua partita. Sin dall’inizio tanti errori e tanta confusione. Qualche lampo nel finale di secondo set, qualche bella giocata, ma mai ha dato veramente l’impressione di poter dare fastidio ad Alcaraz, concreto nei momenti caldi. Inspiegabile la palla corta (uscita male) che regala il secondo match point allo spagnolo, quello buono, finalizzato con un dritto vincente dopo un super scambio.
6-6: tie-break
Musetti ci mette il massimo, tutto il cuore, e salva di classe un gran match point. Si arriva così al tie-break del secondo, con una serie di ottimi punti che regalano ulteriori chance e mandano in visibilio il pubblico.
6-5 Alcaraz
Sempre quasi con circospezione, senza stupire né meravigliare, a piccoli passi lo spagnolo si avvicina verso il traguardo. Salvo il punto che chiude l’undicesimo game, un dritto all’incrocio delle righe del servizio, pochi punti eccellenti. Ma Musetti, penalizzato con un penalty point dopo il break subito, è lontano dal suo meglio oggi.
BREAK Alcaraz: 4-4
Alcaraz cresce nel momento più caldo, alza il ritmo, cerca il rovescio di Musetti, lato debole dell’azzurro, e con successo. Una risposta vincente lo manda direttamente in Paradiso, con un contro-break che rischia di essere pesantissimo.
4-3 Musetti
Musetti rimane con il naso avanti, deliziando anche il pubblico con una veronica (ci sa decisamente fare) di panattiana memoria e mostrandosi decisamente più libero.
3-2 Musetti
Si assiste finalmente ad un cambio di campo senza break. Musetti ha il merito di amministrare il suo turno di battuta con freddezza e lucidità, Alcaraz accusa un po’ la flessione mentre inizia ad aumentare l’ombra sul Centrale.
BREAK Musetti: 2-1
Musetti ritrova la bussola in risposta, o forse Alcaraz la smarrisce al servizio. Di certo da questo lato del campo la battuta non va benissimo. E un po’ in affanno in risposta lo spagnolo restituisce i favori, in una semifinale ben al di sotto delle aspettative.
BREAK Alcaraz: 1-1
Dura poco la gioia per Musetti, troppo nervoso in una strana giornata al Foro. Alcaraz ne approfitta e si riprende immediatamente il break.
BREAK Musetti: 1-0
Trovando finalmente un paio di gran punti, alla Musetti, specie di dritto, l’azzurro si prende per la prima volta un break di vantaggio e rimette in piedi la partita coinvolgendo il pubblico.
SET Alcaraz: 6-3
Racchetta sfasciata, imprecazione: doppio break e set per lo spagnolo. Dopo un ennesimo non forzato, il 28esimo, di un bruttissimo primo set per Lorenzo. Il pubblico applaude e prova a sostenerlo, ma la situazione è davvero legata a un filo.
4-3 Alcaraz
La presenza di Veronica Confalonieri in tribuna sembra rinvigorire Musetti, che annulla tre palle del doppio break nuovamente, e si rimette in scia. Progressi importanti mentalmente anche questi, la pressione sembra essere finalmente gestita.
Break Musetti: 4-2
Lorenzo riesce a rifarsi sotto. La tensione consuma entrambi, ne soffre anche lo spagnolo, e dà una piccola mano a Musetti, bravo però a remare e giocare palle difficoltose per rimettersi in carreggiata.
Break Alcaraz: 4-1
Lo spagnolo prende il largo e, anche se gioca in maniera spaventosa sulla palla break, tante colpe di Musetti che gestisce malissimo il game fino a quel punto, con ancora troppi errori. Ricordiamo che la semifinale è live anche su Rai 1, con commento di Omar Camporese e Maurizio Fanelli, così come stasera ci sarà la diretta di Sinner-Paul con Marco Fiocchetti insieme all’ex giocatore italiano.
2-1 Alcaraz
Musetti rimane attaccato al match salvando palle del doppio break ad un Alcaraz per nulla perfetto, ma che ha saputo gestire meglio la tensione del palcoscenico. Quanti rimpianti per le tre palle break del secondo game per Muso però.
Break Alcaraz: 1-0
Musetti ha una palla per chiudere il game, primo della partita. Ma va lungo di rovescio, prima di sbagliare poi di dritto, anche per un po’ di tensione. Alcaraz fa il minimo, ma basta per sfruttare un altro dritto lungo e andare avanti di un break.
In campo i ragazzi
Entrano in campo i protagonisti della prima semifinale maschile, Lorenzo Musetti e Carlos Alcaraz. Il sole batte, il termometro segna 20 gradi, il momento è quello del grande tennis.
Musetti in campo alle 15:30
Tra poco più di 20 minuti scenderanno in campo Lorenzo Musetti e Carlos Alcaraz per la prima, attesissima, semifinale maschile. Un match da non perdere in un venerdì che migliora di ora in ora. In un Centrale pieno e che promette di accogliere sempre più spettatori, avendo già superato il numero di presenze della seconda semifinale femminile (gran match) tra Zheng e Gauff.
MATCH Errani/Paolini: 6-4
Alla fine arriva la chiusura dell’incontro, giocato alla perfezione, per le azzurre. Paolini ed Errani tornano in finale a Roma dopo la vittoria del 2024, un’altra edizione storica. Il boato del pubblico è la ciliegina sulla torta di una giornata che si apre nel migliore dei modi. Paolini è la prima italiana a raggiungere finale in singolare e in doppio da Errani nel 2014…che arrivò in doppio con Vinci e perse in singolare con Serena.
Break Pao/Err: 5-4
Arriva infine anche il break che manda avanti le ragazze italiane dopo esser tornate in partita. Sul servizio di Andreeva stavolta, che porterà Sara e Jasmine a servire per il match su un Centrale in pieno tripudio.
Break Pao/Err: 4-3
Le ragazze italiane recuperano subito il break di svantaggio, sempre guidate da Paolini, in super spolvero nella giornata di oggi, assoluta migliore in campo. E a perdere il servizio, naturalmente, è Shnaider.
Break And/Shn: 4-2
Sul servizio di Errani arriva il break che porta avanti le russe nel secondo parziale. La notizia è che la volée vincente la giochi Shnaider, non esattamente un prodigio sotto rete.
3-2 And/Shn
Doppio fallo di Andreeva, seguito da una risata, riapre un game che sembrava chiuso. Le due russe scherzano e si divertono, in vacanze romane al Foro, ma riescono alfine a spuntarla con un errore (di poco) di Errani.
Break And/Shn: 1-1
Arriva il contro-break russo sul deciding point, con un gran scambio condotto e vinto da Andreeva su Errani. 20 anni di differenza evidenziati dalla potenza del russo.
Break Pao/Err: 1-0
Che inizio di secondo set! Paolini ed Errani trovano subito il break nel parziale, ancora grazie ad una super Jasmine, protagonista assoluta e migliore in campo.
SET Pao/Err: 6-4
Il primo set, dopo un set point annullato dal miglior punto del match di Shnaider (che si diverte ad esultare), viene chiuso da una volée chirurgica di Errani al termine di uno degli scambi migliori dell’incontro.
5-4 Pao/Err
Le azzurre proseguono dritte verso il traguardo, passando indenni anche il servizio di Errani. Le russe tengono il loro turno di battuta ma dovranno salire in risposta.
4-3 Pao/Err
Arriva anche la palla del doppio break sul servizio di Andreeva, propiziata da una super Paolini, davvero ingiocabile. Mirra è però solida al servizio e riesce a tenere a distanza le due azzurre.
BREAK Pao/Err: 3-2
Arriva il primo break del match, sotto gli occhi attenti anche di Garbin. Paolini molto bene in risposta, a soffrire più di tutte è Shnaider, in grande affanno, incapace di controllare dal lato sinistro.
2-1 And/Shn
I due game successivi, nel mentre si riempiono gli spalti del Centrale, procedono senza intoppi e seguendo l’ordine dei servizi. Le russe scherzano e sorridono ad ogni cambio campo.
1-0 And/Shn
Ottimo inizio per le ragazze italiane, che si portano con 3 palle break di fila sullo 0-40. Brave però le russe, specie Andreeva a rete, a resistere e annullare.