(a cura di Jenny Rosmini)
Il Gonet Geneva Open 2025, in programma dal 18 al 24 maggio sulla terra rossa del Tennis Club de Genève, rappresenta l’ultima occasione per affinare la preparazione in vista del Roland Garros. Il torneo svizzero, giunto alla sua 22ª edizione, vede la partecipazione di Novak Djokovic, che ha accettato una wild card all’ultimo momento per ritrovare fiducia dopo un periodo difficile.
Djokovic alla ricerca del 100° titolo ATP
Il serbo, attuale numero 6 del mondo, ha deciso di partecipare a Ginevra dopo una serie di risultati deludenti sulla terra battuta: eliminazioni precoci a Monte Carlo e Madrid, e il ritiro dagli Internazionali d’Italia. Inoltre, la recente separazione dal coach Andy Murray ha segnato un ulteriore momento di transizione nella sua stagione. Djokovic è alla ricerca del suo 100° titolo ATP e utilizzerà il torneo svizzero per ritrovare ritmo e fiducia in vista dello Slam parigino.
Il percorso di Djokovic
Testa di serie numero 2, Djokovic esordirà direttamente al secondo turno contro il vincente del match tra Marton Fucsovics e Zizou Bergs. Nei quarti di finale potrebbe affrontare Matteo Arnaldi, ottava testa di serie, che lo ha sconfitto a Madrid. In semifinale, il serbo potrebbe incrociare Tomas Machac, terza testa di serie, mentre in finale potrebbe trovarsi di fronte Taylor Fritz, numero 1 del seeding.
- RoMagica Jas
- Piemonte Open, saranno Bublik e Bu a contendersi il titolo: battuti Carabelli e Altmaier
- Internazionali d’Italia: il programma di domenica 18 maggio, Roma si prepara per la battaglia tra Sinner e Alcaraz
- WTA Rabat: Avanesyan guida il seeding, Bronzetti e Cocciaretto le azzurre in tabellone
- WTA Strasburgo: tabellone interessante con Pegula, Rybakina e Raducanu subito attesa da Kasatkina
Gli altri protagonisti
Oltre a Djokovic e Fritz, il tabellone di Ginevra presenta altri nomi di rilievo: Karen Khachanov (4), Alexei Popyrin (5), Hubert Hurkacz (6) e Alex Michelsen (7). L’italiano Matteo Arnaldi debutta contro il francese Hugo Gaston. In caso di vittoria, affronterebbe al secondo turno il vincente tra il qualificato e l’ungherese Fabian Marozsan.
Montepremi e punti in palio
Il torneo offre un montepremi complessivo di €596.035, con 250 punti ATP destinati al vincitore. La finale del singolare è prevista per sabato 24 maggio, non prima delle 15:00.