Ubitennis Ubitennis Ubitennis
Notification Show More
Font ResizerAa
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Reading: Tutti per Rafa: Djokovic, Murray e Federer a Parigi per l’omaggio a Nadal  
Font ResizerAa
UbitennisUbitennis
Search
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Follow US
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST
Slam

Tutti per Rafa: Djokovic, Murray e Federer a Parigi per l’omaggio a Nadal  

I Fab Four si ritrovano sul campo per celebrare Rafael Nadal, come ha annunciato lo stesso Djokovic 

Last updated: 25/05/2025 23:21
By Redazione Published 25/05/2025
Share
6 Min Read
Rafael Nadal, Roger Federer, Novak Djokovic e Andy Murray - Laver Cup 2022 (Twitter @LaverCup)
Rafael Nadal, Roger Federer, Novak Djokovic e Andy Murray - Laver Cup 2022 (Twitter @LaverCup)


📣 Guarda il torneo ATP di Shanghai in streaming su NOW! 

Per anni li abbiamo visti sfidarsi sui campi di tutto il mondo e raggiungere traguardi impensabili. È stata la generazione che ha elevato il tennis in una dimensione difficilmente raggiungibile per chiunque altro. Djokovic, Federer, Murray e Nadal. Nomi incisi indelebilmente nella storia della racchetta. 

Negli ultimi anni abbiamo salutato tre di loro, anche se, forse, non ci siamo ancora abituati alla loro assenza dalle competizioni. Non sarà come riaverli in campo, ma in questa prima domenica di Roland Garros avremo l’occasione di rivedere i Fab four riuniti. Lo scorso aprile la direttrice del torneo Amelie Mauresmo, nella conferenza stampa di presentazione dell’edizione 2025, aveva annunciato l’omaggio a Rafael Nadal, dopo il ritiro dello scorso anno, e il giorno delle celebrazioni è arrivato. 

Al termine della sessione diurna, dunque, Rafa scenderà di nuovo in campo sul Philipe Chatrier, dove ha perso solamente tre partite, per prendersi l’applauso di chi è stato testimone della sua leggenda, lo scorso anno rimasto un po’ strozzato nelle mani dopo la sconfitta al primo turno contro Alexander Zverev, in un sorteggio alquanto beffardo. E lì, insieme al 14 volte campione dello Slam parigino, saranno preseti anche i rivali storici. Ad annunciare la loro presenza è stato proprio Nole Djokovic, come riportato dal sito svizzero Le Matin, che, dopo aver vinto l’ATP 250 di Ginevra contro Hubert Hurckacz, ha risposto a una domanda proprio sulla cerimonia odierna. “Sarà un momento molto speciale e molto emozionante per tutti” ha confessato Nole, che lo scorso novembre sarebbe dovuto essere presente a Malaga per tributare Nadal, ma poi le contingenze della Coppa Davis fecero sì che la festa di addio di Rafa si sia svolta un anonimo martedì sera. “Insieme a Federer e Murray saremo presenti alla cerimonia. Sarà un momento bellissimo” ha aggiunto il tennista di Belgrado.  

Novak Djokovic, con il successo di ieri, il centesimo, in Svizzera è entrato a far parte del ristrettissimo “Club dei 100”, unendosi a Jimmy Connors e Roger Federer, che si è complimentato immediatamente sui social. Nole è l’unico ancora in attività dei Fab Four e, nonostante la forma e il tennis non siano più quelli dei giorni migliori, continua a riscrivere la storia di questo sport a suon di record. E quante volte ci siamo chiesti cosa sarebbe stato ciascuno di loro senza gli altri tre a rosicchiare un po’ di quella gloria ormai diventata eterna. La verità è che forse questi quattro hanno composto un ingranaggio perfetto. Ognuno è stato il pezzo mancante del puzzle dell’altro. Si sono spinti a vicenda a superare ogni limite che questa disciplina sportiva pare avere intrinseco in se stessa.  

“È stato difficile rimanere motivato senza di lui. Onestamente non pensavo che sarebbe stato così” ha rivelato Novak, riflettendo sulla sua stagione, che, fino a ieri, lo aveva visto senza titoli e con molti dubbi circa il futuro, e ammettendo che l’assenza di Nadal si è rivelata più impattante di quanto non si immaginasse. “Una parte di me se n’è andata con lui ed è stata dura ritrovare la motivazione. Fortunatamente, ci sono altre cose che mi danno ispirazione”.  

Cosa sarebbe stato Djokovic senza Nadal? E cosa Rafa senza Roger? E Murray avrebbe vinto di più? Dubbi destinati a rimanere irrisolti. Ma forse nelle parole di Nole sono racchiuse tutte le risposte che andiamo cercando perpetuamente. I Fab Four sono stati il cerchio perfetto, le congiunzioni ideali di un meccanismo che senza anche solo uno di loro si sarebbe inceppato. E non ci siamo fatti mancare niente quando, in una giornata di freddo invernale, Djokovic ha annunciato Andy Murray come suo nuovo allenatore. Anche lo scozzese, come Rafa, si è ritirato lo scorso anno, ma ha subito accettato la nuova sfida. La collaborazione tra i due non ha portato i risultati attesi, ma è stata un’altra pagina di storia del tennis, con i medesimi protagonisti. 

“Quando Rafa si è fermato, ho provato qualcosa che non avevo mai provato prima. Mi sono chiesto: cosa faccio adesso?” ha riflettuto il 24 volte campione Slam, spiegando come la scelta di Murray in versione coach servisse in un certo senso a ritrovare gli stimoli di un tempo. “C’era un po’ di quella sensazione, soprattutto in campo, dove mi sentivo a terra. Esteriormente, sento che non mi ha colpito allo stesso modo. Ma dopo sei mesi, credo di poter dire che le cose vanno meglio”. 

Beatrice Becattini 


Tabelloni ATP / WTA | RASSEGNA STAMPA FREE | ⚠️ Iscriviti alla newsletter


✍️ PUOI COMMENTARE GLI ARTICOLI SCORRENDO LA PAGINA DOPO I BANNER

Grazie per la comprensione, la pubblicità ci aiuta a sopravvivere ⤵️
TAGGED:Andy MurrayNovak DjokovicRafael NadalRoger FedererRoland Garros 2025
Leave a comment

Ultimi articoli

ATP Stoccolma/WTA Ningbo, qualificazioni: avanza Zeppieri, out Bronzetti. Ritiro per Gigante
ATP WTA
Kazakistan, la rivoluzione silenziosa del tennis: la visione di Dave Miley
Interviste
Peyre (coach Atmane): “Terence può essere un mix tra Nadal e Leconte. Sinner? Cerca di lavorare per batterlo” [ESCLUSIVA]
Interviste
ATP Almaty: Medvedev e Khachanov guidano il main draw, ci sono Cobolli e Darderi
ATP
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST

“la migliore lettura sul tennis”

Così dicono i fan di Warning, ma ci sono anche i detrattori. La nostra newsletter arriva una volta la settimana, ci sono oltre 9000 iscritti.

Stay Connected

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
YoutubeSubscribe
TiktokFollow
LinkedInFollow
TwitchFollow
UbitennisUbitennis
© Ubitennis, dal 2012 il posto del tennis.
  • ENGLISH
  • ESPANOL
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?