UbitennisUbitennisUbitennis
Notification Show More
Font ResizerAa
  • HOME
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
  • ULTIME
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • US Open
    • Wimbledon
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
  • INTERVISTE
  • VIDEO
Reading: Roland Garros: Favola Monfils, dominio Fonseca. Mensik dirige l’orchestra, ok Rublev
Font ResizerAa
UbitennisUbitennis
Search
  • HOME
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
  • ULTIME
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • US Open
    • Wimbledon
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
  • INTERVISTE
  • VIDEO
Follow US
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST
Roland Garros

Roland Garros: Favola Monfils, dominio Fonseca. Mensik dirige l’orchestra, ok Rublev

Incredibile Monfils, rimonta da 0-2 e batte Dellien al 5°. Fonseca stritola Hurkacz, Mensik litiga col pubblico francese ma supera Muller. E può fare strada...

Last updated: 28/05/2025 19:04
By Paolo Pinto Published 28/05/2025
Share
6 Min Read
Gael Monfils - Roland Garros 2025 (foto X @rolandgarros)

📣 Guarda il Roland Garros sui canali Eurosport in streaming su NOW

Dirige l’orchestra Jakub Mensik, canta (o rumoreggia) il pubblico francese presente sugli spalti del campo n. 14! Non è Sanremo ma il Roland Garros e al termine del match che ha visto il ceco battere Alexandre Muller, si sono sfiorate scene similari a quelle che videro protagonisti Novak Djokovic a Torino contro Jannik Sinner durante il Masters. Alla fine scaramucce evitabili, perchè era logico che il pubblico parigino partecipasse al match in favore del suo connazionale. Di certo non deve ritagliarsi l’immagine di un “rivoluzionario” il caro Mensik, perchè la strada al Roland Garros potrebbe essere ancora molto lunga. Al secondo turno sfida con Rocha con vista sul vincitore della sfida tra De Minaur e Bublik. Ma tornando sulla terra, e rossa, 20 aces per Mensik ingiocabile con la prima di servizio con cui ha portato a casa l’81% di punti, 72/89. 44 errori gratuiti con Muller e 31 vincenti, mentre il ceco si è difeso con 60 vincenti a fronte di 57 errori non forzati.

Il francese ha concretizzato al massimo le occasioni di break, 2/5, mentre il n. 19 del mondo ha portato a casa cinque break su 11 chance avute. La sterzata al match arriva nel corso del terzo set: sotto 5-3, Mensik infila quattro giochi consecutivi e si aggiudica il terzo parziale, con il suo avversario frastornato per l’accaduto.

A proposito della nuova gioventù, Joao Fonseca demolisce Hubert Hurkacz: gli lascia solo otto game in un’ora e 42′, 6-2 6-4 6-2. Polacco in grossa difficoltà a tenere i turni di servizio con dodici palle break offerte al suo avversario. Gara quasi perfetta per il brasiliano con 36 vincenti e 15 errori non forzati. Davvero ingiocabile per ritmo e potenza dei colpi Joao che ora dovrà sfidare la wild card Herbert con vista Jack Draper.

Ma a scaldare il popolo parigino ci ha pensato lui Gael Monfils: una vittoria strappa applausi in cinque set, con gran rimonta del francese. Una rovinosa caduta gli ha reso quasi impossibile concentrarsi sul tennis in almeno un set e mezzo. Di fronte Hugo Dellien, classe ’93, e n. 90 del mondo, ha sognato in grande. Ma a spezzare i sogni ci ha pensato un lucidissimo Monfils, grintoso come nei giorni migliori, affamato nel momento cruciale della gara. Una scarica di adrenalina straordinaria. E strappa un record: dodicesima vittoria al quinto set al Roland Garros! Mai nessuno c’era riuscito prima. E’ finita 4-6 3-6 6-1 7-6(4) 6-1 in 3ore e 36′.

La ribalta dopo aver conquistato il terzo set e dopo un rocambolesco quarto parziale. Ha due palle del possibile doppio break, non le sfrutta e si ritrova agganciato sul 5-5. A quel punto, nel tie-break, Monfils è spalle al muro quando Dellien va avanti di un minibreak dopo una risposta vincente. A quel punto il francese si inventa un gran dritto e poi un rovescio vincente lungolinea e un ace per girare 4-2. L’energia, la capacità di lottare sono qualcosa di straordinario, una gran pagina dell’edizione 2025 del Roland Garros. Il povero Dellien prova a cambiare le carte in tavola, ma può davvero poco perchè deve lottare contro un felino umano e contro il pubblico che spinge come non mai. Nel quinto set sale subito 3-0 con doppio palla del doppio break, ma Dellien riesce a reagire. Ne nasce una lotta furibonda e solo alla quinta palla break va avanti 2-0.

Tentenna ma avanza Andrey Rublev che batte Lloyd Harris. Il russo ci lascia un set, però, prima di dominare nel quarto set: 6-4 4-6 6-3 6-1. Troppo falloso il sudafricano che ha raccolto solo il 60% di punti con la prima di servizio. Pochi contro un ribattitore come Rublev che si è preso una pausa nel secondo set prima di chiudere con grande serenità nel quarto. Ora per lui la sfida con Walton.

Tanti i match che si sono decisi al quinto set: uno di questi è il derby francese tra Pierre Hugues Herbert e Benjamin Bonzi. La wild card ricevuta vale al n. 147 del mondo l’occasione di accedere al secondo turno contro Joao Fonseca. Si decide tutto nel quarto set: Bonzi cala alla distanza e subisce un parziale di 9-2 che gli costa la gara. Al quinto vince Adam Walton dopo 3ore e 40′. Marterer proveniva dalle qualificazioni e conosce l’eliminazione con il punteggio di 7-6(3) 4-6 6-3 2-6 6-2. Al quinto l’australiano riesce a girare la contesa.

Anche Rocha la spunta su Basilashvili al quinto: contro pronostico, il ventunenne portoghese elimina il più quotato georgiano. Il n. 200 del mondo domina due tie-break portandosi avanti due set a uno, dopo la sfuriata del n. 133 del ranking, arriva un quinto set in cui le game dicono Rocha: 7-6(0) 2-6 7-6(9) 2-6 6-2. Va a Corentin Moutet l’altro derby francese: ma che fatica contro Clement Tabur, n. 280 del mondo. Sono servite quasi tre ore a Moutet per chiudere 6-3 7-6(6) 6-3 e regalarsi Djokovic al secondo turno.


Tabelloni ATP presented by VALMORA / WTA | RASSEGNA STAMPA FREE | ⚠️ Iscriviti alla newsletter


✍️ PUOI COMMENTARE GLI ARTICOLI SCORRENDO LA PAGINA DOPO I BANNER

Grazie per la comprensione, la pubblicità ci aiuta a sopravvivere ⤵️
TAGGED:Andrej Rublevhubert hurkaczJakub MensikJoao Fonseca
Leave a comment

Ultimi articoli

Roland Garros – Al tennis italiano mancava ormai soltanto un Gigante
Editoriali del Direttore
La Gigante-story: dai primi punti ATP fino al trionfo su Tsitsipas a Parigi
Personaggi
Roland Garros, storie di un mercoledì Gigante: la confusione di Tsitsipas, le riflessioni di Ruud e le speranze di una nazione
Racconti
Roland Garros, Sabalenka si prepara alla sfida con Danilovic: “Sta giocando molto bene, non vedo l’ora di affrontarla”
Interviste
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST

“la migliore lettura sul tennis”

Così dicono i fan di Warning, ma ci sono anche i detrattori. La nostra newsletter arriva una volta la settimana, ci sono oltre 9000 iscritti.

Stay Connected

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
YoutubeSubscribe
TiktokFollow
LinkedInFollow
TwitchFollow
UbitennisUbitennis
© Ubitennis, dal 2012 il posto del tennis.
  • ENGLISH
  • ESPANOL
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?