Giovedì 9 ottobre 2025 la Women’s Tennis Association annuncia la pubblicazione del calendario della prossima stagione. Un 2026 che comprenderà oltre 50 tornei ospitati da 26 nazioni, senza ovviamente dimenticare i quattro Slam che però – come sappiamo – sono un mondo a sé. La stagione e i vari eventi in programma si articoleranno secondo la seguente divisione: 10 WTA 1000 di cui 7 con il formato maggiorato dei 12 giorni, 17 saranno i WTA 500, 22 i WTA 250.
L’anno tennistico verrà inaugurato dalla terza edizione della United Cup, manifestazione che congiunge ATP e WTA dove tenniste e tennisti uniscono le forze per competere in nome del loro Paese: quest’anno tuttavia si potrà effettivamente dare il via alla stagione pariteticamente all’inizio del nuovo anno solare, non si parte più il 30 dicembre ma il 2 gennaio. L’ultimo evento in ordine di tempo della stagione 2026, a chiusura del calendario, saranno invece naturalmente le WTA Finals che per la terza edizione si svolgeranno a Riyad in Arabia Saudita.
Promozione e ricollocazione per il Singapore Tennis Open che da ‘250‘ diventa ‘500‘ passando dalla settimana del 21-27 gennaio (la successiva all’Australian Open) allo slot del 21-27 settembre in contemporanea al WTA 500 di Seoul. Cambia addirittura superficie l’Upper Austria Ladies Linz: il ‘500’ austriaco viene spostato ad aprile sulla terra rossa nella settimana antecedente ai tornei di Rouen e Stoccarda, di fatto eliminando così tutti gli eventi che intercorrono tra il primo Slam della stagione e il ‘500’ Abu Dhabi che si disputeranno senza soluzione di continuità. Scompare definitivamente invece il Luxus Eastbourne Open, il ‘250’ sull’erba dell’East Sussex. Nella settimana che precederà Wimbledon si disputerà solamente il cinquecento di Bad Homburg.
“La pubblicazione del calendario WTA 2026 riflette il nostro continuo impegno nel realizzare un Tour femminile di livello mondiale. Con eventi importanti nei mercati chiave, offriamo alle nostre atlete il palcoscenico globale più prestigioso per esibirsi, entusiasmare e coinvolgere i nostri fan accrescendo la portata del tennis femminile in ogni angolo del globo. Siamo orgogliosi di elevare lo sport promuovendo al contempo uguaglianza, opportunità ed eccellenza a ogni livello” ha dichiarato Portia Archer, CEO della WTA a latere della pubblicazione. Nel comunicato emesso sui propri profili, la WTA celebra alcuni numeri portati in auge dal 2025: il raggiungimento di un pubblico globale pari ad un miliardo di appassionati, dato registrato grazie alle interazioni social, con oltre 4 milioni di fan che assistono dal vivo ai tornei. Tutto ciò, a riprova – secondo la WTA – dell’eccezionale interesse che c’è per il tennis femminile.
La WTA si presenterà al nuovo anno del tennis con diverse novità: su tutte, a tutela delle atlete, spicca l’introduzione del congedo di maternità retribuito.