Si interrompe la lunga collaborazione tra Francesco Passaro e il suo allenatore Roberto Tarpani, lo ha comunicato lo stesso giocatore perugino con un lungo messaggio via social. “Dopo tantissimi anni insieme io e Roberto abbiamo deciso di intraprendere strade diverse”. Numero 139 del mondo, Passaro e Tarpani hanno fatto tanta strada assieme, partendo dai campionati regionali U10 fino alla top 100 ATP – con un best ranking di 89 del mondo raggiunto lo scorso 17 febbraio.
“Grazie Robi, ti sarò sempre grato per tutti i sacrifici che hai fatto per me, per il giocatore che mi hai reso fino ad oggi e ti auguro il meglio per tutto quello che verrà” ha scritto Passaro su Instagram. Il suo rapporto con Tarpani non si è limitato al binomio giocatore-mentore, ma si è esteso fino a diventare paterno, ha spiegato il perugino. “Non è stato solo il mio allenatore, ma un secondo padre. E lo continuerà ad essere. È stato il primo a credere in me, con pazienza e passione mi ha insegnato tantissime cose dentro e fuori dal campo che porterò con me per sempre. E’ lui che ho iniziato a giocare a tennis e con cui ho condiviso tappe indimenticabili di questo viaggio: dai campionati regionali U10 fino ad arrivare alla Top 100″.
Sotto la sua guida Passaro ha vinto tre Challenger, sempre in Italia: a Trieste nel 2022, a Torino e Genova nel 2024. In questa stagione ha fatto il suo esordio all’Australian Open, battendo (per ritiro) Grigor Dimitrov, inoltre ha raggiunto il terzo turno agli Internazionali BNL d’Italia. Nel suo messaggio spazio anche alla famiglia allargata del “Junior Tennis Perugia che in tutti questi anni hanno reso possibile questo percorso, permettendogli di essere al mio fianco in ogni momento della carriera”.
A Passaro le doti tecniche non mancano, così come la potenza e l’atletismo. In questo momento gli gioverebbe una guida che lo possa portare fuori dalla sua zona di confort, che lo aiuti a migliorare a livello mentale, che gli possa far compier il definitivo salto di qualità. Magari un allenatore dal respiro internazionale: non resta che scoprire cosa gli riserverà il futuro.