
[2] F. Auger-Aliassime b. [3] J. Lehecka 7-6(2) 6-7(6) 6-2
Dopo due set molto combattuti – e due match point sprecati da Auger-Aliassime – alla fine è proprio il canadese a prendere il largo nel terzo set, strappando per la prima (e la seconda) volta nel torneo il servizio di Jiri Lehecka e conquistando l’ottavo titolo in carriera, portandosi a pari merito con Milos Raonic per il maggior numero di titoli ATP conquistati da un canadese. Auger-Aliasssime continua la sua corsa su Lorenzo Musetti in chiave ATP Finals e riduce il distacco a 340 punti dall’ottavo posto dell’azzurro: le ultime settimane della stagione saranno come sempre determinanti per gli ultimi posti.
Primo set: Aliassime domina il tie-break e si porta in vantaggio
Non ci sono scambi lunghi nei primi tre game e il tappeto veloce del Bruxelles Expo è un alleato per il momento troppo stretto delle battute dei due protagonisti; Aliassime si concede un paio di distrazioni, tra cui una con il dritto, ma pone rimedio allo 0-30 sull’1-1. L’atleta canadese sembra più propositivo nella ricerca dell’affondo angolato ma denuncia una certa approssimatività con il dritto e il secondo 0-30 del match nel terzo gioco si trasforma in un insidioso 15-40. Lehecka non sa approfittare e ha qualche rimpianto perché il tempo per contrattaccare lo avrebbe ma non lo utilizza al meglio con il dritto a uscire.
Malsicuro per ora con il dritto, con cui manda fuori misura in due occasioni lo schiaffo al volo, il ragazzo canadese si rifugia nel servizio, che lo aiuta a cancellare una terza palla-break e lo sostiene fino al 3-2. Il tennista ceco si destreggia meglio con il dritto colpito senza aspettare il rimbalzo: meno assiduo con la prima palla, è più costante nel difenderla quando riesce a metterla in campo e in fase difensiva si distingue per un passante lungolinea di rovescio pregevolissimo anche perché scoccato da posizione piuttosto arretrata. Aliassime, comunque, si fa rispettare in battuta e raggiunge il 4-3 senza break.
Gli scambi si susseguono senza che in protagonisti inseriscano particolari scelte tattiche, se si eccettua l’estemporanea palla corta di dritto di Aliassime nel decimo game, che sorprende Lehecka troppo distante dalla rete ma che rimane l’unico punto ceduto da quest’ultimo nel turno al servizio: in cinque passaggi alla battuta il tennista ceco ha concesso solamente cinque punti. I duellanti approdano così al tie-break, che il favorito numero due del torneo fa suo con il punteggio di 7-2: Felix tiene il primo punto nonostante il rivale gli tolga il comando dello scambio e l’occasione persa appesantisce lo spirito di Jiri, che sbaglia sempre fino allo 0-4, che diventa poi 0-5. Aliassime si porta alla battuta sul 5-2 e sferra due servizi vincenti che sigillano il primo parziale dopo 57 minuti.
Secondo set: il canadese manca due matchpoint e cede il secondo tie-break
Lehecka ritorna sul court, appare ritemprato nell’umore e ne fornisce prova nel terzo game, quando un improvviso picco del suo avversario, che mette a segno un passante incrociato di rovescio e nello scambio seguente induce il ceco all’errore con la volée di dritto, lo pone di fronte a due palle-break consecutive, le prima da lui concesse. Jiri esce dalla buca quasi esclusivamente con la battuta, dando un segnale di solidità importante dopo la fine del set presedente.
Il giocatore nordamericano dal canto suo sta servendo in maniera scoraggiante per qualsiasi avversario e approccia con maggiore tranquillità i turni in ribattuta, meritandosi un’altra possibilità per togliere il servizio al ceco nel settimo game. Jiri lo obbliga a cambiare i piani nuovamente con una martellata in prima palla, difende il turno che lo porta sul 4-3 ma le fatiche per difendere il vantaggio del servizio sono sempre più evidenti. Il ragazzo di Mlada Boleslav cerca anche la rete e il coraggio viene premiato da un game finalmente più tranquillo che lo porta a sedersi sul 5-4.
Aliassime forse sente il fardello del dover servire sul 4-5 e si porta un paio di volte a ridosso del net con esiti discutibili, un po’ per sfortuna e un po’ perché il contendente lo sta improvvisamente stressando con la risposta, e l’urlo che accompagna il punto del 5-5 ne svela la tensione; il tennista canadese ritrova nel dodicesimo gioco l’usata cadenza alla battuta e si costruisce la via per disputare il secondo tie-break.
La direzione sembra la medesima del primo perché Felix saccheggia la battuta del rivale con una risposta profondissima e arriva fino al 3-0; Lehecka però non perde la testa e si tiene in linea di galleggiamento con l’aiuto della battuta fino al 4-6, quando deve fronteggiare due matchpoint. Qui il canadese gli offre ristoro con un drittaccio lungo, il ceco ringrazia con il servizio vincente del 6-6 e dopo il cambio di campo con l’ace del 7-6; tutto è ribaltato e un altro dritto oversize di Aliassime spedisce la contesa al set decisivo.
Terzo set: Auger-Aliassime dilaga e vince
Si direbbe che dopo l’epilogo del set precedente l’inerzia della partita sarebbe girata in favore del ceco, ma Auger Aliassime dimostra di aver assorbito bene il colpo del secondo set perso e tiene a zero il primo game di servizio. Il match sembra proseguire sui binari dei precedenti due set, ma nel quarto game arriva la prima palla break, quando due attacchi poco convinti di Lehecka trasformano un game sonnolento in un potenziale punto di svolta, il ceco è bravissimo ad annullare la prima con un colpo di polso spettacolare, ma non può nulla due punti dopo sul passante di rovescio di Auger che gli strappa il servizio per la prima volta nel torneo. Il break conquistato conferisce vigore al canadese e fiacca il ceco, che forse paga anche la stanchezza e concede un un ulteriore break all’avversario che si va a prendere il set e la partita, conquistando punti preziosissimi in ottica qualificazione a Torino.
(ha collaborato Niccolò Moretti)