UbitennisUbitennisUbitennis
Notification Show More
Font ResizerAa
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Reading: La finale di Coppa Davis fra Belgio e Gran Bretagna si giocherà sulla terra di Gand (Gent)
Font ResizerAa
UbitennisUbitennis
Search
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Follow US
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST
Flash

La finale di Coppa Davis fra Belgio e Gran Bretagna si giocherà sulla terra di Gand (Gent)

I padroni di casa del Belgio hanno ufficialmente scelto la terra rossa come superficie per la finale di Coppa Davis. Sarà la scelta vincente per i padroni di casa?

Last updated: 23/09/2015 18:57
By Michele Gasperini Published 23/09/2015
Share
3 Min Read
Coppa Davis

È ufficiale: la federazione belga ospiterà la finale della Coppa Davis 2015 contro la Gran Bretagna sulla terra rossa, a Gent (in fiammingo, mentre Gand è in francese), del 27-29 novembre prossimo.
Il Belgio, in finale 110 anni dopo l’ultima volta, proverà a far leva sulle difficoltà del cambio di superficie per Andy Murray, una settimana circa dopo le ATP World Tour Finals, e per sfavorire ulteriormente Jamie, fratello del No.3 del mondo, nel doppio.

Gent o Gand che dir si voglia dista 23 minuti di treno da Bruxelles. E’ una città piuttosto grande, ma il suo centro storico è molto raccolto e si visiterà infatti in poco tempo. Va vista  la Sint-Baafskathedraal (Cattedrale di San Bavone), la cui costruzione è iniziata nel XIII secolo e terminata solo nel XVII: infatti, nell’interno, allo slancio gotico si accostano arredi barocchi a volte piuttosto pesanti. L’attrattiva principale è certamente il polittico dell’Agnello Mistico, opera dei fratelli van Eyck, capolavoro della pittura fiamminga del ‘400. C’è poi una bella piazza su cui si affacciano edifici notevoli, quali, la Lakenhalle, l’antico mercato dei tessuti, sovrastata dal Beffort, torre trecentesca alta 91 metri e patrimonio dell’UNESCO e il Teatro Fiammingo dal bel frontone affrescato. Imboccando una via laterale al teatro, si arriva all’enorme costruzione dello Stadhuis, il Municipio, risultato dell’unione di due edifici di epoche diverse (‘500 e ‘600); di fronte, ad angolo si vede, addossata al Beffort, l’antica prigione, chiamata Mammelokker dal rilievo sulla facciata raffigurante la leggenda del romano Cimone, condannato a morire di fame in carcere e allattato dalla propria figlia. Al di là della Braunplein la mole della Sint Niklaas (Chiesa di San Nicola), gotica-primitiva eretta nel XIII secolo.

Molti avranno sentito nominare la città di Gand per via della famosa corsa ciclistica di fine marzo, la Gand-Wevelgem, una cosiddetta “classica per velocisti” vista la conformazione dell’arrivo, con un rettilineo in piano adatto ai velocisti. Plurivincitori della corsa sono Robert Van Eenaeme, Rik Van Looy, Eddy Merckx, Mario Cipollini e Tom Boonen, che si sono aggiudicati tre edizioni ciascuno. Quest’anno l’ha vinta il nostro Luca Paolini ed è stata la settima vittoria italiana.

Fornite queste brevi note ai turisti (e agli appassionati di ciclismo) che volessero conoscero Gand-Gent torniamo al tennis.

Andy Murray salterà davvero, come paventato da lui stesso pochi giorna fa, l’evento di fine anno (pur essendo obbligatorio, come recentemente ricordato da Chris Kermode) per preparare al meglio l’ultimo atto della manifestazione a squadre più famosa e celebrata del mondo?

Intanto lo scozzese commenta così, sul suo profilo Twitter, la notizia (commettendo un errore di ortografia sul nome della città che non è Ghent, ma Gent o Gand):

So Ghent on the Clay for the davis cup final…very pumped! Think clay is a good surface for us👍 looking forward to it🏆

— Andy Murray (@andy_murray) September 23, 2015


Tabelloni ATP / WTA | RASSEGNA STAMPA FREE | ⚠️ Iscriviti alla newsletter


✍️ PUOI COMMENTARE GLI ARTICOLI SCORRENDO LA PAGINA DOPO I BANNER

Grazie per la comprensione, la pubblicità ci aiuta a sopravvivere ⤵️
TAGGED:Davis Cup 2015
Leave a comment

Ultimi articoli

Scritti d’autore. Alcuni estratti de “Lo spettacolo del tennis 1980-1990”, quando il tennis incontra la letteratura
Libreria
Coppa Davis: il match point sprecato da Rune, il miracolo Belgio e il crollo USA. Sorprese e ricordi del weekend di qualificazione a Bologna
Coppa Davis
WTA Seoul, Swiatek: “Felice di tornare in Asia dopo lo stop dello scorso anno. Ho imparato la lezione”
Interviste
WTA Guadalajara: Iva Jovic, 17 anni e non sentirli. Domina Arango e vince il primo titolo in carriera
WTA
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST

“la migliore lettura sul tennis”

Così dicono i fan di Warning, ma ci sono anche i detrattori. La nostra newsletter arriva una volta la settimana, ci sono oltre 9000 iscritti.

Stay Connected

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
YoutubeSubscribe
TiktokFollow
LinkedInFollow
TwitchFollow
UbitennisUbitennis
© Ubitennis, dal 2012 il posto del tennis.
  • ENGLISH
  • ESPANOL
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?