UbitennisUbitennisUbitennis
Notification Show More
Font ResizerAa
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Reading: Anteprima WTA: Mosca e Lussemburgo salutano il 2015
Font ResizerAa
UbitennisUbitennis
Search
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Follow US
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST
Anteprima

Anteprima WTA: Mosca e Lussemburgo salutano il 2015

In attesa delle WTA Finals di Singapore, il principale circuito femminile si congeda dalla stagione 2015 con gli ultimi due appuntamenti ufficiali. Si gioca in Lussemburgo e a Mosca

Last updated: 18/10/2015 16:17
By Remo Borgatti Published 18/10/2015
Share
4 Min Read
Anastasia Pavlyuchenkova col trofeo di Mosca (fonte: Facebook)

WTA LUSSEMBURGO – Al CK Sports Center della piccola città del Nord Europa è tutto pronto per celebrare il ventesimo compleanno di un torneo divenuto con il passare del tempo un classico di fine stagione.

Dal vicino Belgio viene la dominatrice dell’albo d’oro, ovvero quella Kim Clijsters che ha vinto le 5 finali disputate tra il 1999 e il 2005. Per il resto tutti titoli singoli tra i quali, per curiosità, ben sei conquistati da giocatrici il cui nome inizia con la lettera A: Anke, Amanda, Alicia, Alona, Ana e Annika.

Tre le italiane in finale: sconfitte Silvia Farina (1998) e Francesca Schiavone (2006), vincitrice Roberta Vinci (2010).

ALBO D’ORO

1996 A.Huber b. K.Habsudova 6-3 6-0
1997 A.Coetzer b. B.Paulus 6-4 3-6 7-5
1998 M.Pierce b. S.Farina 6-0 2-0 rit.
1999 K.Clijsters b. D.Van Roost 6-2 6-2
2000 J.Capriati b. Mag.Maleeva 4-6 6-1 6-4
2001 K.Clijsters b. L.Raymond 6-3 6-4
2002 K.Clijsters b. Mag. Maleeva 7-5 4-6 6-3
2003 K.Clijsters b. C.Rubin 6-2 7-5
2004 A.Molik b. D.Safina 6-3 6-4
2005 K.Clijsters b. A.Groenefeld 6-2 6-4
2006 A.Bondarenko b. F.Schiavone 6-3 6-2
2007 A.Ivanovic b. D.Hantuchova 3-6 6-4 6-4
2008 E.Dementieva b. C.Wozniacki 2-6 6-4 7-6
2009 T.Bacsinszky b. S.Lisicki 6-2 7-5
2010 R.Vinci b. J.Goerges 6-3 6-4
2011 V.Azarenka b. M.Niculescu 6-2 6-2
2012 V.Williams b. M.Niculescu 6-2 6-3
2013 C.Wozniacki b. A.Beck 6-2 6-2
2014 A.Beck b. B.Strycova 6-2 6-1

WTA MOSCA – Ultima sosta nella “Road to Singapore”, la Kremlin Cup assegna punti decisivi per chi ancora spera di salire sul carro delle migliori otto di fine stagione ma anche, e soprattutto, un titolo di un certo rilievo.

Come dimostra l’albo d’oro, in cui spiccano i nomi di ben dieci campionesse slam. Tra queste, hanno concesso il bis allo Stadio Olimpico della capitale russa la francese Mary Pierce e la tennista locale Anastasia Miskyna. Quest’ultima e Magdalena Maleeva sono le sole ad essersi confermate campionesse all’ombra del Cremlino ma la bulgara detiene il record assoluto di titoli (3). Quattro le russe ad alzare il trofeo, due delle quali battendo una connazionale in finale (Myskina-Dementieva nel 2004, Chakvetadze-Petrova due anni più tardi).

ALBO D’ORO

1994 Mag.Maleeva b. S.Cecchini 7-5 6-1
1995 Mag.Maleeva b. E.Makarova 6-4 6-2
1996 C.Martinez b. B.Paulus 6-1 4-6 6-4
1997 J.Novotna b. A.Sugiyama 6-3 6-4
1998 M.Pierce b. M.Seles 7-6 6-3
1999 N.Tauziat b. B.Schett 2-6 6-4 6-1
2000 M.Hingis b. A.Kournikova 6-3 6-1
2001 J.Dokic b. E.Dementieva 6-3 6-3
2002 Mag.Maleeva b. L.Davenport 5-7 6-3 7-6
2003 A.Miskyna b. A.Mauresmo 6-2 6-4
2004 A.Miskyna b. E.Dementieva 7-5 6-0
2005 M.Pierce b. F.Schiavone 6-4 6-3
2006 A.Chakvetadze b. N.Petrova 6-4 6-4
2007 E.Dementieva b. S.Williams 5-7 6-1 6-1
2008 J.Jankovic b. V.Zvonareva 6-2 6-4
2009 F.Schiavone b. O.Govortsova 6-3 6-0
2010 V.Azarenka b. M.Kirilenko 6-3 6-4
2011 D.Cibulkova b. K.Kanepi 3-6 7-6 7-5
2012 C.Wozniacki b. S.Stosur 6-2 4-6 7-5
2013 S.Halep b. S.Stosur 7-6 6-2
2014 A.Pavlyuchenkova b. I.Begu 6-4 5-7 6-1


Tabelloni ATP / WTA | RASSEGNA STAMPA FREE | ⚠️ Iscriviti alla newsletter


✍️ PUOI COMMENTARE GLI ARTICOLI SCORRENDO LA PAGINA DOPO I BANNER

Grazie per la comprensione, la pubblicità ci aiuta a sopravvivere ⤵️
TAGGED:wta lussemburgo 2015wta mosca 2015
Leave a comment

Ultimi articoli

ATP Hangzhou: Berrettini rientrerà contro un qualificato, Arnaldi trova Cazeaux
ATP
La nazionale italiana sotto i coriandoli dopo la vittoria della Coppa Davis 2024 (foto Florin Baltatoiu)
Coppa Davis: il dado è tratto. Ecco chi sono le sette finaliste che sfideranno l’Italia a novembre
Coppa Davis
Scritti d’autore. Alcuni estratti de “Lo spettacolo del tennis 1980-1990”, quando il tennis incontra la letteratura
Libreria
Coppa Davis: il match point sprecato da Rune, il miracolo Belgio e il crollo USA. Sorprese e ricordi del weekend di qualificazione a Bologna
Coppa Davis
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST

“la migliore lettura sul tennis”

Così dicono i fan di Warning, ma ci sono anche i detrattori. La nostra newsletter arriva una volta la settimana, ci sono oltre 9000 iscritti.

Stay Connected

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
YoutubeSubscribe
TiktokFollow
LinkedInFollow
TwitchFollow
UbitennisUbitennis
© Ubitennis, dal 2012 il posto del tennis.
  • ENGLISH
  • ESPANOL
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?